C'è anche il famoso discorso della saturazione, cioè la tipica bobina in serie al woofer che forma il passa basso è solitamente quella con il valore più alto (mH)
per ottenerlo con una bobina avvolta in aria serve molto rame rispetto ad una avvolta su un nucleo, ma se si sceglie questa seconda ipotesi c'è la possibilità di saturare il nucleo che per le sue caratteristiche ha questo limite fisico.
I crossover economici hanno bobine piccole avvolte su nucleo, quelli migliori hanno bobine più grosse avvolte in aria
Crossover passivo: quel famosissimo sconosciuto (by Nostromo)
Re: Crossover passivo: quel famosissimo sconosciuto (by Nostromo)
In realtà, una maggiore resistenza in serie ad un woofer incide anche sullo smorzamento dell’altoparlante..
Ma non saprei assolutamente quantificare la cosa..
Ciao!
Ma non saprei assolutamente quantificare la cosa..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Crossover passivo: quel famosissimo sconosciuto (by Nostromo)
In passato ho fatto qualche prova con un full da 3" (senza passa-basso) e tweeter tagliato molto alto, intorno ai 10-khz. In pratica un full da 3" sale molto bene in alto, cala la risposta solo in fuori-asse, il TW serviva solo da rifinitura, per dare ariosità (ho provato anche un piccolo nastro). Se il tw è da 6-ohm puoi provare con un solo condensatore sui 2,2- o 3,3-uf e se serve una resistenza di attenuazione, se serve, perchè già con un condensatore da 2,2-uf attenui abbastanza il tw... devi provare in ascolto o con delle misure in auto, quale può essere la soluzione migliore... ma sulle altissime c'è poco da tarare, in pratica solo il livello, puoi farlo anche solo a orecchio.Terriero ha scritto: ↑16 nov 2023, 19:46 Buona sera ragazzi ho bisogno di chiedere una delucidazione:cosa cambia al variare del diametro del filo ?
Io ho deciso di fare uno pseudo tre vie con il full range 3 pollici e tweeter a nastro di rifinitura.ancora non ho installato ma lo farò a breve,e tutto materiale in mio possesso.potrei mettere solo un condensatore al tweeter facendo un taglio di primo ordine alla frequenza desiderata sicuramente sopra i 6mila.ma vedo che molti optano per l'incrocio non so perché.per farla breve volevo capire tra una induttanza 0.22 in aria col filo di 0.8 e stesso valore col filo di uno cosa cambia a livello elettrico e acustico?
Sulle induttanze hanno detto tutto i ragazzi, quale tipo usare dipende dal progetto.
PS, La soluzione full più super-tw cmq era molto soddisfacente, poi abbandonai il progetto perchè avevo un ottimo tre vie in auto, più che altro erano prove per fare esperienze diverse.
......GAME OVER......
Re: Crossover passivo: quel famosissimo sconosciuto (by Nostromo)
Con un simulatore tipo Basspc-5 si vede facilmente come cambiano i parametri di un altoparlante, e anche lo smorzamento di un carico acustico con la resistenza aggiunta (RA).
- Allegati
-
- Screenshot 2023-11-17 011321.png (45.21 KiB) Visto 1757 volte
......GAME OVER......
Re: Crossover passivo: quel famosissimo sconosciuto (by Nostromo)
Grazie ragazzi.siete una miniera di informazioni 
Anche win isd se non sbaglio ha questa funzione.poi ho anche il dat .e ho anche un po' di materiale passivo per fare un po' di prove.nebli anni 90 mi divertivo a fare qualche piccolo crossover ma partivo dalle formulette su nuova elettronica e misuravo con uno strumento dell'epoca.ma solo misure elettriche niente simulazione o misure in abitacolo.
Anche win isd se non sbaglio ha questa funzione.poi ho anche il dat .e ho anche un po' di materiale passivo per fare un po' di prove.nebli anni 90 mi divertivo a fare qualche piccolo crossover ma partivo dalle formulette su nuova elettronica e misuravo con uno strumento dell'epoca.ma solo misure elettriche niente simulazione o misure in abitacolo.
Ultima modifica di Terriero il 17 nov 2023, 7:54, modificato 1 volta in totale.
Radio android
Helix dsp mini +USB hec
Ampli zapco z300 su sub gladen sq10
Ampli zapco c2k 20x suTweeter ml280
Ampli zapco ag350 su mid wf ??????
Helix dsp mini +USB hec
Ampli zapco z300 su sub gladen sq10
Ampli zapco c2k 20x suTweeter ml280
Ampli zapco ag350 su mid wf ??????
Re: Crossover passivo: quel famosissimo sconosciuto (by Nostromo)
Si, chiaramente.
Intendevo quanto la resistenza in serie influisce sulle prestazione “all’ascolto”.
Non avendo mai progettato e confrontato, non saprei orientarmi concretamente tra due bobine dello stesso valore con resistenza in serie differente. Tranne che in linea di massima è meglio sia bassa.. A meno che non vada a discapito di altri fattori dovuti alla costruzione.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Crossover passivo: quel famosissimo sconosciuto (by Nostromo)
Beh, effettivamente ad esempio il damping factor di un amplificatore e' direttamente correlato al carico applicato, quindi per logica TUTTO quello che c'e' a valle dei morsetti di un ampli, va ad influenzare.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746