L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#121

Messaggio da synagryda »

Non avrei mai voluto scrivere ciò che segue ma tant'è.
Mi è partita la turbina sulla Qubo Trekking 1.3, neanche 35000 km. Porca vacca maledetta!
Quindi i soldi accumulati per iniziare l'insonorizzazione se ne andranno, per ora, alla riparazione dell'ingente danno.
Devo ringraziare il maledetto FAP, e le sue rigenerazioni multiple, forse deperimento della qualità del lubrificante, un'anomalia, arrivato responso triste, tristissimo. Rottura del turbo.
Un salutone a tutti.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#122

Messaggio da ozama »

Noooo! Ma che sfiga! T_T
La turbina a 35000 Km è una roba assurda.. Ma sei sicuro dei Km? O_O
Comunque, tanta solidarietà! T_T
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#123

Messaggio da synagryda »

ozama ha scritto: 5 apr 2020, 1:03 Noooo! Ma che sfiga! T_T
La turbina a 35000 Km è una roba assurda.. Ma sei sicuro dei Km? O_O
Comunque, tanta solidarietà! T_T
Grazie per la vicinanza.
Proprio così, neanche 35000 Km, a dirla tutta.
Il precedente proprietario l'aveva presa aziendale, poi l'ha venduta perché non faceva chilometri, mi aveva detto 4/5 al giorno, casa lavoro, e soprattutto perché la morosa desiderava altro, non gli piaceva la Qubo.
Appena acquistata l'ho fatta vedere a meccanico, carrozziere, gommista: tutti hanno concordato nell'affermare che la vettura di fine 2016 aveva proprio 24000 km percorsi. Reali!
Cerchi non rigati, gomme originali, interni immacolati, carrozzeria senza segni di usura. Insomma un'occasione da non lasciarsi sfuggire.
Ma proprio il bassissimo chilometraggio percorso deve aver minato il sistema FAP. Il tizio che me l'ha venduta mi aveva detto che l'unico problema è stata l'accensione della spia FAP, in due occasioni, e in concessionario Fiat, dopo averla tagliandata a 21000 km gli ha detto che doveva ogni tanto far rigenerare il FAP con percorsi un po più lunghi e a moderati giri.
Ho avuto sfiga, tantissima ma c'è da dire che, informandomi, c'è tantissima gente con i diesel euro 6 che ha problemi seri e meno seri. E sempre legati a questo maledetto FAP che usa micro iniezioni di gasolio per auto rigenerarsi.
Deve raggiungere temperature elevate e ciò impone che l'olio lubrificante sia in grado di compiere la sua azione e non deperisca.
L'unico pensiero che mi viene in mente è che magari il tagliando FIAT fatto a 21000 km circa non sia stato a norma, magari non hanno cambiato l'olio...
Non so che dire. Intanto ho già dato un anticipo di 600€ per l'acquisto della turbina nuova, poi ci sarà il resto...
Buona domenica a tutti.
Manu
Ultima modifica di synagryda il 9 apr 2020, 16:08, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#124

Messaggio da ozama »

Da vero sfiga.. O_O
La Fiat fa motori turbo diesel da 30 o 40 anni.. E li vende un po' a tutti, giapponesi compresi.. Nonnc'è dubbio che in linea di massima siano tra i più affidabili. Anche se le nuove normative davvero mettono a dura prova gli uffici tecnici.. Siamo credo ormai arrivati agli sgoccioli con i motori "facili", a discapito dell'inquinamento. :hmm:
Con così pochi km, penso che sia stato un problema di difettosità.. Non penso dipenda dal FAP.. Oppure anche davvero olio sbagliato.. Comunque, non sono un meccanico.. ^^
So che in Azienda abbiamo 2 Ducato, dei quali 1 Euro6, un Fiorino con il tuo motore e un Dobló, tutti turbo diesel e solo il Dobló, ogni tanto accende la spia dell'olio (livello, non pressione) anche se non è vero. Non si è mai capito perchè.. :hmm:
Attualmente il Ducato n1 ha 300.000 Km, circa, ed ha avuto problemi al sistema di trazione integrale Dengel, utile li in Sardegna, che ha richiesto mesi perchè nessuno sapeva nulla (concessionari non proprio "svegli" appena vai fuori dalle solite 4 macchine che Fiat vende), ma ha sempre circolato a 2 ruote motrici, durante l'attesa del giunto. Problema avuto perchè MAI è stato cambiato olio nella trasmissione (!). Il Ducato n2 ha 150.000 Km e l'unica riparazione un po' costosa extra è consistita nel gruppo elettro ventola che a 130.000 Km ha deciso di morire (sostituito l'intero pezzo con le due ventole, circa 600 Euro). Per il resto, manutenzione: freni, ammortizzatori, gomme e tagliandi. Il Fiorino ha attualmente 70.000 Km percorsi in 2 anni, e l'unica cosa di merda è la sorgente di serie, davvero inascoltabile e anche scomoda da adoperare.. -.-
Ora lo abbiamo trasferito in Sardegna. Qui in Emilia abbiamo il Ducato n.2 e il Dobló.
Davvero è insolito il tuo problema.
Pensa che io ho una Panda a metano Twin Air, che ha il bicilindrico 900 turbo con il comando valvole di aspirazione che regola elettroidraulicamente alzata e fase. Pure con il volano bi massa.. T_T
Le prime hanno avuto problemi alle valvole, alla turbina, al volano. Tanto che il motore è stato aspramente criticato.
La mia, e mi tocco, acquistata dopo circa 3 anni di produzione del motore, nel 2016, ha 65.000 Km e non ho mai avuto problemi. E ti assicuro che non la risparmio.. Vanno fatti peró i regolari cambi d'olio a intervalli di 15.000 Km, senza sgarrare. E va usato l'olio 0W30 previsto. Sennó puoi incorrere in problemi: se l'olio è più denso, alla mattina, col freddo, non funzionano gli attuatori e non si aprono le valvole di aspirazione. Quindi la macchina non va in moto.. ^^
Ci sono auto più o meno sensibili a certe cose. Alcune puoi tagliandarle "quando capita", altre invece sono più delicate.. Ma ci sono anche semplicemente delle sfighe.. X3
Il motore Twin Air è sensibile. Ma da anche molta soddisfazione. La macchina, se hai fretta, va davvero forte. 85 CV a benzina e 80 a metano, la rendono parecchio incazzosa per essere una Panda. E se vai tranquillo su percorsi regolari, fa 330 Km con 11 Euro di metano.. Che la Punto 2014 di mia moglie con il 1400 si sogna di notte, oltre a non andare una minchia.. T_T
Mah.. Penso che ci siano motori più o meno delicati.. E quindi più o meno soggetti a guasti per mala manutenzione. Ma che alla fine, è tanto questione di culo..
Ciao e di nuovo in bocca al lupo! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#125

Messaggio da synagryda »

Ragionando a mente fredda, ma lunedì passo dal meccanico e faccio il punto della situazione, probabilmente il problema potrebbe essere sorto dal poco utilizzo del precedente proprietario. 4000 km in un anno, percorsi giornalieri brevissimi.
Da qui intasamento multiplo del FAP, olio stressato, e a ruota turbina lubrificata male. Ipotesi.
In ogni caso il Multijet Fiat è un motore eccezionale. Poi si può discutere sulla qualità delle plastiche, delle finiture della vettura ma il motore no, è ottimo.
Speriamo si risolva tutto bene.
Un saluto cordiale a tutti gli appassionati
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
vr6
Coassiale
Messaggi: 57
Iscritto il: 13 nov 2012, 17:59

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#126

Messaggio da vr6 »

Ciao mi dispiace per quello che ti è successo sul 1.3 Multijet (certo meglio che non accadeva) effettivamente hai pochi km !,però da come hai descritto la situazione può succedere penso.
La turbina poi è un componente molto importante e se vogliamo "delicato" ,diciamo ne risente sull'uso che viene fatto da chi guida e come tratta il motore,sia chiaro non è il tuo caso in questa situazione.
Mettiamoci anche il FAP,che ti problemi è vero ne ha dati e ancora continua a darne nei motori a gasolio,il 1.3 MJ ottimo motore niente da dire,io ho il 1.3 MJ 95 cv sulla Punto Evo.
Devo dire anche è "abbastanza prestante chiaramente per la sua cilindrata e categoria",i motori Fiat sono sempre stati ottimi.

Solo per ricordare la prima auto con l'iniezione diretta a gasolio,è stata la Fiat Croma 1.9 TD i.d negli anni 80',e anche il Common-rail è stata sempre Fiat la prima,sulla 156 1.9 JTD nel 97'.
Purtroppo si è persa su altro a volte,pur facendo auto valide e riuscite che hanno venduto !.

Venendo al discorso sull'impianto, molto carina l'Alpine old-school,mi piace vedere anche il vintage nel car audio ecc (fa sempre il suo effetto per ovvi motivi).
A parte tutto piano piano andrai avanti con i lavori quando puoi penso !,d'altronde a volte possono capitare imprevisti che non possiamo prevedere.
Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1877
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#127

Messaggio da max1974 »

Ciao Emanuele.
Massima solidarietà anche da parte mia. Mi ricorda quando io ho triturato la pompa di iniezione della Passat.
La rabbia è tanta e lo sconforto pure.
Poi però piano piano si riparte.
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#128

Messaggio da synagryda »

GRAZIE!!!
La vostra vicinanza mi fa un piacere immenso!
Questo forum è speciale, e tra appassionati ci aiutiamo.
Buon inizio settimana, e grazie ancora!
Emanuele
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7487
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#129

Messaggio da mark3004 »

Ti capisco guarda, massima solidarieta', queste rotture improvvise sono una scure che si abbatte improvvisa!! Proprio il mese scorso mi sono dovuto accollare oltre $2500 tra manodopera e ricambio, per la sostisuzione di tutto il blocco cambio automatico!! T_T T_T T_T
Ho una macchina con motore abbastanza solido, e' un 3.6L V6 con catena di distribuzione interna, aspirato e poco compresso, quindi dovrebbe durare (grattatina di rito), ma ho scoperto recentemente che soffrono di una sorta di spingidisco nel cambio che si rompe, mandando a put..ne tutto il blocco cambio, ovvero quando si presenta il problema nessuno si mette ad aprire il cambio. Si prende rigenerato e si manda indietro quello rotto. E tutto questo per un disco che si rompe che da solo costa neanche 20 dollari... :@
Dispiace ma passera', sono soldi che se ne vanno mal volentieri ma per fortuna le macchine si aggiustano. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#130

Messaggio da synagryda »

Mark, grazie!
In questo forum siamo davvero "coccolati", e ciò ti infonde coraggio.
Purtroppo i mezzi meccanici si guastano. Uno vorrebbe che andasse sempre tutto bene ma la realtà ti fa tenere i piedi, e talvolta anche i maroni, per terra.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12775
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#131

Messaggio da Alessio Giomi »

Mi spiace cavolo.... al momento una cosa del genere mi metterebbe davvero a terra.....

(e la mia ha 235000Km ed è coreana O_O )

Grattata.....
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#132

Messaggio da synagryda »

Ringrazio ancora tutti coloro che mi hanno "tirato su il morale", grazie di cuore. Siete davvero speciali!
Questo è l'ultimo post sull'argomento. Stamani ho fatto visita al mio amico meccanico Maurizio, e insieme abbiamo analizzato ulteriormente il danno subito dal 1.3 Multijet Fiat.
In pratica la rottura è avvenuta con tutta probabilità per scarsa lubrificazione visto che l'olio è miscelato al gasolio, presente ora in tutto il motore.
Il FAP si è saturato,evidentemente, oppure a forza di rigenerasi e richiamare micro iniezioni di gasolio si è saturato e diffuso il carburante dove non doveva proprio finire.
La turbina nuova che è stata acquistata, ed è arrivata già è una Garrett, l'originale invece è marchiata con un logo dell'est Europa, probabilmente.
Ma mi ha fatto specie vedere la posizione della turbina, in pratica è posta all'uscita del FAP, attaccata, appiccicata!!!
Si deduce chiaramente che qualsiasi problematica a monte immediatamente o quasi transita a valle in un batter d'occhio...
Quindi c'è un solo modo per risolvere la questione del tutto, alla radice. Non sto qui a svelarla ma si capisce.
Ecco le foto, non hanno bisogno di ulteriore commento...
Ciao a tutti!
Manu
Posizione in originale
Posizione in originale
FAP all'esterno quasi nuovo
FAP all'esterno quasi nuovo
Dettaglio ulteriore del collegamento FAP/turbina
Dettaglio ulteriore del collegamento FAP/turbina
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#133

Messaggio da synagryda »

Mi ero promesso di non tornare sull'argomento ma non ho resistito...
Stamani ero di nuovo dal meccanico e si è accorto che la turbina di ricambio da montare sulla mia Qubo 1.3 Multijet non è uguale e identica a quella originale.
due turbine Qubo Fiat.jpg
O meglio differiscono per un solo dettaglio, oltre che al brand costruttivo: il collettore di aspirazione.
Sull'originale HONEYWELL la giunzione è mobile, costituita da un manicotto metallico ricoperto da una boccola in gomma.
Connettore HONEYWELL originale.jpg
Collettore originale HONEYWELL.jpg
Su quella arrivata (ma di questi tempi l'assortimento e la disponibilità dei ricambi non è sempre perfetta) pur prevista per il Fiat 1.3 Multijet Euro 6B il dettaglio è diverso. Il collettore della turbina GARRETT è solidale al blocco metallico.
Collettore GARRETT.jpg
A mio avviso, e a quello del mio meccanico pare una soluzione migliore, più stabile nel tempo, più duratura.
Detto fatto, provata con l'interposizione di un manicotto in elastomero sottilissimo monta a misura!
Non sarà una soluzione originale ma se il ricambio è migliore credo sia una soluzione preferibile.
Che ne dite?
Un salutone. Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7487
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#134

Messaggio da mark3004 »

Mah, se il diamoetro di raccordo del tubo e' o stesso non vedo problemi, anzi anche per me un collettore tutt'uno e solidale al corpo della turbina forse e meglio, anche se un dubbio c'e': che tipo di manicotto va collegato? perche' potrebbe essere che la boccola di gomma (della vecchia turbina) faccia un po' da smorzante delle vibrazioni.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#135

Messaggio da synagryda »

mark3004 ha scritto: 9 apr 2020, 0:27 Mah, se il diamoetro di raccordo del tubo e' o stesso non vedo problemi, anzi anche per me un collettore tutt'uno e solidale al corpo della turbina forse e meglio, anche se un dubbio c'e': che tipo di manicotto va collegato? perche' potrebbe essere che la boccola di gomma (della vecchia turbina) faccia un po' da smorzante delle vibrazioni.
Grazie, Mark.
Ho chiesto anche questo, al meccanico, se il manicotto amovibile serviva magari a compensare dei lievi disallineamenti o giochi.
Risposta negativa in quanto l'anima è in lega metallica e l'esterno in sottile gomma, un collegamento rigido.
Oltretutto è in ingresso aria, e poi quell'enorme FAP credo sia puntellato in più parti. Piuttosto non doveva essere sporco così dopo pochi chilometri, non doveva entrare gasolio misto a olio!
Interno tubo originale.jpg
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#136

Messaggio da ozama »

Ma il fatto che l'olio si inquini, non puó dipendere da una fessurazione in qualche punto del motore, tipo una micro crepa da qualche parte? :hmm:
Lo dico perchè è una cosa che si senta eh.. Non perchè sono un meccanico. ^^
Capisco che la turbina si sporchi con i gas di scarico (anche se il FAP è DOPO la turbina, magari si intasa perchè il FAP "pieno" rallenta il flusso). Ma non capisco come il gasolio possa inquinare l'olio, se non "passando i segmenti" o per una fessurazione in qualche punto, che mette in comunicazione il circuito dell'olio con quello del gasolio.. Che dovrebbe arrivare agli iniettori dalla pompa, quindi sempre esterno al motore.. tranne che la pompa non sia lubrificata dall'olio motore.. :) La turbina lo è. Ma semmai, se ci fosse una rottura li, l'olio dovrebbe essere inquinato dai gas di scarico. Non dal galolio..
Boh! O_O
Io mi occupo di antenne, in fondo. Ma sono curioso di tutto. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#137

Messaggio da synagryda »

Grazie, carissimo, per il tuo apporto alla discussione. Io lavoro in ambito sanitario e capisco ancora meno di te.
Il mio meccanico è un appassionato di motori, correva anche in go kart, ultra meticoloso, assai competente. E ha una lunga esperienza sui motori Fiat, ufficiale.
Non gli ho chiesto il perché esatto dell’inquinamento olio/gasolio ma so che il FAP richiede micro iniezioni di carburante per incrementare la temperatura e realizzare l’abbattimento delle polveri. E la mia Qubo mentre stava facendo il giro di prova è andata in autocombustione, cioè è rimasta accesa su di giri. Maurizio ha dovuto forzare lo spegnimento, e meno male che è successo a lui perché io non avrei avuto la prontezza di inserire una marcia e agire. So che non è un problema raro questo sui Diesel Euro 6. E non credo ci siano microfessurazioni. È proprio tutto un casino di progetto, una grana...
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#138

Messaggio da synagryda »

Confermo che non ci sono microlesioni strutturali.
Il mio amico Maurizio mi ha spiegato in parole povere che il problema nasce dalle rigenerazioni FAP. Le micro iniezioni di gasolio richiamate da questo componente riescono a far lavorare il sistema sui 400 gradi circa, e non a 5/600 perché temperature eccessive da reggere. Ora quando la rigenerazione non è completa il gasolio si deposita nella coppa dell’olio...
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
leonekk
Subwoofer
Messaggi: 161
Iscritto il: 23 lug 2012, 12:38

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#139

Messaggio da leonekk »

il tuo amico ha ragione....quando comprai il qubo nel 2010 lo preis volutamente senza filtro proprio perchè dava innumerevoli problemi, non sono auto da farci 3/4 chilometri e fermarsi, il fap si intasa e crea un mondo di problemi ( no a fiat a tutti) .. per il futuro occhio alla catena di distribuzione..la danno per 250.000 ma anche lì dipende dall'uso...molta città = maggior usura dei tendicatena..appena senti che comincia a "ciottolare" cambiala..oppure farai come la mia mamma che a 160000 km ha buttato via la panda 4x4.
sui primi mjt il fap era stato posizionato lontano dal motore e dava anche più problemi..poi con il mjt2 lo hanno messo subito dopo il turbo e funziona molto meglio.
un amico con bmw si è trovato in autocombustione in autostrada lui frenava e la macchina acelerava...ha rischiato di lasciarci le penne....poi ha buttato via tutto turbo testa pistoni...non siè salvato nulla.
oggi ho lavato un vecchio mix di howard jones...canzone adatta al periodo e alla situazione..."things can only get better" speriamo...
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#140

Messaggio da synagryda »

leonekk ha scritto: 11 apr 2020, 3:33 il tuo amico ha ragione....quando comprai il qubo nel 2010 lo preis volutamente senza filtro proprio perchè dava innumerevoli problemi, non sono auto da farci 3/4 chilometri e fermarsi, il fap si intasa e crea un mondo di problemi ( no a fiat a tutti) .. per il futuro occhio alla catena di distribuzione..la danno per 250.000 ma anche lì dipende dall'uso...molta città = maggior usura dei tendicatena..appena senti che comincia a "ciottolare" cambiala..oppure farai come la mia mamma che a 160000 km ha buttato via la panda 4x4.
sui primi mjt il fap era stato posizionato lontano dal motore e dava anche più problemi..poi con il mjt2 lo hanno messo subito dopo il turbo e funziona molto meglio.
un amico con bmw si è trovato in autocombustione in autostrada lui frenava e la macchina acelerava...ha rischiato di lasciarci le penne....poi ha buttato via tutto turbo testa pistoni...non siè salvato nulla.
oggi ho lavato un vecchio mix di howard jones...canzone adatta al periodo e alla situazione..."things can only get better" speriamo...
Grazie, Leo! Il testo di quella bella canzone infonde speranza e positività. Grazie di cuore per i consigli!!!
Non conoscevo i nuovi motori Diesel, mi si è aperto davanti un mondo inaspettato, e amarissimo per certi versi. Poi siccome sono uno che ama informarsi a fondo sto piano piano comprendendo la diavoleria che hanno inventato.
E proprio per ciò che è stato creato, per il fine perseguito mi stupisco di tale soluzione poiché non è vero che non inquina un euro 6B, anzi!
La vettura è di fatto "tappata", le prestazioni diminuiscono, i consumi di carburante sono maggiori, ci sono rischi concreti per chi è in macchina se il motore va in autocombustione, i costi per sostituire un FAP vanno da 2500 a 3700 €!!!
Ma mi chiedo: che macchina è esente da problematiche così serie al giorno d'oggi? Un benzina? Un ibrido? Un elettrico?
Se avete voglia di vedervi un video, un po lunghetto ma tanto tanto istruttivo sul tema FAP vi posto il link. Eccolo: https://www.youtube.com/watch?v=LcVnJua_Ems
Buona Pasqua a tutti!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”