FORD Sonus-MAX

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#1101

Messaggio da Nostromo »

E dopo ho iniziato a preparare la vaschetta per la cella di compensazione e la sua sede di montaggio sul box (sede incollata con un silicone speciale che usiamo a lavoro super tenace)
Allegati
20220227_183519.jpg
20220227_184906.jpg
20220227_184920.jpg
20220227_185719.jpg
20220227_185725.jpg
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13178
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FORD Sonus-MAX

#1102

Messaggio da ozama »

Bella l’idea di filettare un fori nel cestello.. Almeno in tutti quei casi (la stragrande maggioranza direi) nei quali i fori non sono asolati, naturalmente. :hmm:
Faccio tesoro.. :D
Per evitare l’incollaggio, un filino di spray o grasso al silicone sulla pelle, puó essere utile?
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
bombet75
Subwoofer
Messaggi: 229
Iscritto il: 6 feb 2016, 19:46

Re: FORD Sonus-MAX

#1103

Messaggio da bombet75 »

Complimenti sinceri Nostromo!!!

Un lavoro fatto davvero a regola d’arte in ogni minimo dettaglio, penso che tu sia l’unico che cura in maniera maniacale particolari che finora non avevo mai visto fare.

Questo tread che parla della tua installazione in pratica è un manuale vero e proprio. Pensavo anch io di mettere gli inserti filettati e viti a brugola in inox (avevo già preso tutto) ma filettare 4 fori dell’altoparlante per evitare problemi nei futuri smontaggi…tanta tanta roba!!!

Numero uno!!! Grazie per gli spunti
Ultima modifica di bombet75 il 1 mar 2022, 2:52, modificato 1 volta in totale.
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#1104

Messaggio da Nostromo »

bombet75 ha scritto: 27 feb 2022, 20:06 Complimenti sinceri Nostromo!!!

Un lavoro fatto davvero a regola d’arte in ogni minimo dettaglio, penso che tu sia l’unico che cura in maniera maniacale particolari che finora non avevo mai visto fare.

Questo tread che parla della tua installazione in pratica è un manuale vero e proprio. Pensavo anch io di mettere gli inserti filettati e vito a brugola in inox (avevo già preso tutto) ma filettare 4 fori dell’altoparlante per evitare problemi nei futuri smontaggi…tanta tanta roba!!!

Numero uno!!! Grazie per gli spunti
Cerco di fare le cose con criterio... tutto quì... ;)
Avatar utente
massimino
Subwoofer
Messaggi: 499
Iscritto il: 29 gen 2018, 23:06
Località: Puglia

Re: FORD Sonus-MAX

#1105

Messaggio da massimino »

Tempo fa aprii una discussione proprio sull'inserimento degli inserti filettati, giisto per non smentirmi, il lavoro non riuscì come speravo :D
Bell'input la seconda chicca riguardo all'eventuale incollaggio... grazie di esistere.
Avatar utente
davide_chinelli
Tweeter
Messaggi: 4164
Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
Località: Stradella (PV)

Re: FORD Sonus-MAX

#1106

Messaggio da davide_chinelli »

Toglimi una curiosità.
Viti inox perché sono amagnetiche o solo per estetica, dato che non arrugginiscono?

Sto pensando al magnetismo di viti "normali" in ferro che porrebbe disturbare i parametri di t&s, o sono seghe mentali?

Non so, sto cercando di capirne l'utilità, dell'inox, oltre al livello estetico
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#1107

Messaggio da Nostromo »

davide_chinelli ha scritto: 27 feb 2022, 21:06 Toglimi una curiosità.
Viti inox perché sono amagnetiche o solo per estetica, dato che non arrugginiscono?

Sto pensando al magnetismo di viti "normali" in ferro che porrebbe disturbare i parametri di t&s, o sono seghe mentali?

Non so, sto cercando di capirne l'utilità, dell'inox, oltre al livello estetico
Le viti in ferro in macchina si ossidano e fanno c@$#re... e soprattutto se si ossidano possono dare problemi quando le vuoi togliere...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13178
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FORD Sonus-MAX

#1108

Messaggio da ozama »

Secondo me, dato che la forza magnetica cala con il cubo della distanza e che la massa delle viti è abbastanza piccola rispetto al flusso nel traferro di un altoparlante del genere, penso che non possano influenzare i parametri. :hmm:
Ma sentiamo Andrea che dice, che sicuramente ha l’esperienza per dare una risposta più autorevole. ^^
Considera che gli altoparlanti hanno il cestello anche in ferro.. Non esistono solo quelli in alluminio.
Baso il mio ragionamento anche su questo.. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#1109

Messaggio da Nostromo »

ozama ha scritto: 27 feb 2022, 21:14 Secondo me, dato che la forza magnetica cala con il cubo della distanza e che la massa delle viti è abbastanza piccola rispetto al flusso nel traferro di un altoparlante del genere, penso che non possano influenzare i parametri. :hmm:
Ma sentiamo Andrea che dice, che sicuramente ha l’esperienza per dare una risposta più autorevole. ^^
Considera che gli altoparlanti hanno il cestello anche in ferro.. Non esistono solo quelli in alluminio.
Baso il mio ragionamento anche su questo.. :hmm:
Ciao! :)
Le viti nn influenzano NULLA... nemmeno su un tw... ;)
Avatar utente
davide_chinelli
Tweeter
Messaggi: 4164
Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
Località: Stradella (PV)

Re: FORD Sonus-MAX

#1110

Messaggio da davide_chinelli »

Nostromo ha scritto: 27 feb 2022, 21:13
davide_chinelli ha scritto: 27 feb 2022, 21:06 Toglimi una curiosità.
Viti inox perché sono amagnetiche o solo per estetica, dato che non arrugginiscono?

Sto pensando al magnetismo di viti "normali" in ferro che porrebbe disturbare i parametri di t&s, o sono seghe mentali?

Non so, sto cercando di capirne l'utilità, dell'inox, oltre al livello estetico
Le viti in ferro in macchina si ossidano e fanno c@$#re... e soprattutto se si ossidano possono dare problemi quando le vuoi togliere...
Su quello pienamente d'accordo (ossido che poi fa c@$#re).
avevo il dubbio sui campi magnetici, ma giustamente mi avete smentito. So che in casa quindi posso fregarmene altamente.... anche sui tweeter. Come sempre, grazie a tutti :)
Avatar utente
massimino
Subwoofer
Messaggi: 499
Iscritto il: 29 gen 2018, 23:06
Località: Puglia

Re: FORD Sonus-MAX

#1111

Messaggio da massimino »

A questo punto, perché non viti in alluminio o ergal... giusto per risparmiare peso ma anche una strizzata all'estetica?
Avatar utente
Exevia
Woofer
Messaggi: 949
Iscritto il: 1 feb 2019, 9:53
Località: Velletri (rm)

Re: FORD Sonus-MAX

#1112

Messaggio da Exevia »

massimino ha scritto:A questo punto, perché non viti in alluminio o ergal... giusto per risparmiare peso ma anche una strizzata all'estetica?
Vi prego basta con ste seghe mentali delle viti Immagine su 4 viti che peso vuoi risparmiare? Immagine
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: FORD Sonus-MAX

#1113

Messaggio da Armando Proietti »

Exevia ha scritto: 27 feb 2022, 23:31
massimino ha scritto:A questo punto, perché non viti in alluminio o ergal... giusto per risparmiare peso ma anche una strizzata all'estetica?
Vi prego basta con ste seghe mentali delle viti Immagine su 4 viti che peso vuoi risparmiare? Immagine
Ma perché Ergal o alluminio è più bello del inox 316L o 304 che si voglia.
Poi meccanicamente non ci sta neanche paragone.
Avatar utente
massimino
Subwoofer
Messaggi: 499
Iscritto il: 29 gen 2018, 23:06
Località: Puglia

Re: FORD Sonus-MAX

#1114

Messaggio da massimino »

@Exevia non hai tutti i torti :) ... ma io sono esageratamente fissato sul risparmio peso... ho una malattia in questo senso D;
Però Armando ha aggiunto anche un ottima osservazione ;)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13178
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FORD Sonus-MAX

#1115

Messaggio da ozama »

Con tutto quello che pesa il resto dell’impianto, a partire dai 15!Kg del sub, penso che risparmiare forse 1/2 hg di viti sia francamente ridicolo. :hmm: Tirate fuori il cablaggio e pesatelo. Rimarrete almeno perplessi.. :D
Peró, ad ognuno là proprie seghe mentali.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
massimino
Subwoofer
Messaggi: 499
Iscritto il: 29 gen 2018, 23:06
Località: Puglia

Re: FORD Sonus-MAX

#1116

Messaggio da massimino »

Effettivamente hai ragione anche tu Ozi... nel mio caso il sub con box pesa circa 26 chili, il cablaggio è ridotto ad un paio di cavi (negativo
e positivo) con lunghezza totale di circa 2.5 metri da 35mmq (la batteria è dietro) con annessi 4 capicorda per impianti industriali... poi c'è l'ampli con i suoi 4,6 chili (compresi i 3 fusibili :D) ed infine l'audison Connection con le sue rca... mi è venuta l'angoscia al pensiero di viaggiare con circa 35kg IN PIÙ fissi nel baule O_O
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#1117

Messaggio da Nostromo »

Ragazzi... un sistema come il mio ne peserà 60 o 70 di kg... se non 100... avete idea di quanto incide il peso delle viti? Pressochè zero...
Avatar utente
massimino
Subwoofer
Messaggi: 499
Iscritto il: 29 gen 2018, 23:06
Località: Puglia

Re: FORD Sonus-MAX

#1118

Messaggio da massimino »

Nostromo ultimo OT: riguardo gli inserti filettati, hai provveduto preventivamente ad applicare colla o quant'altro per impedirne la fuoriuscita dell'inserto stesso in caso di smontaggio?
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#1119

Messaggio da Nostromo »

massimino ha scritto: 28 feb 2022, 10:29 Nostromo ultimo OT: riguardo gli inserti filettati, hai provveduto preventivamente ad applicare colla o quant'altro per impedirne la fuoriuscita dell'inserto stesso in caso di smontaggio?
una goccia di super attak prima di avvitarli... ma giusto per sicurezza...

solitamente do una spruzzata di WD-40 sulle viti prima di avvitarle, non forzano per niente in caso di rimozione.
Avatar utente
massimino
Subwoofer
Messaggi: 499
Iscritto il: 29 gen 2018, 23:06
Località: Puglia

Re: FORD Sonus-MAX

#1120

Messaggio da massimino »

Grazie mille boss ;)
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”