Allora sei uno dei responsabili dell'inquinamento elettromagnetico!!!

Infatti NON lo tengo in tasca, ma sempre nello zainetto, e NON lo porto MAI all'orecchio, viva voce o auricolare, ovviamente NON bluetooth.ozama ha scritto:Beh, noi usiamo potenze basse per la diffusione.. Lo smartphone che hai in tasca è molto più potente.![]()
Ciao!
Io non posso reggere uno smartphone alla tempia (ma era così anche 20 anni fa con i Micro-Tac & C... solo che ora la cosa è ingigantita dalle dimensioni del display) per più di un paio di minuti, poi mi si surriscalda la zona e come minimo mi dà MOLTO fastidio, fino a farmi proprio venire mal di testa se devo continuare a tenerlo lì.ozama ha scritto: @Dude: io lavoro nel campo da decine di anni.. E per ora, essun problema. E mi tocco..
Ma neanche per gli smartphone ci sono dati oggettivi che ne decretano la pericolosità. Io lavoro nel commerciale di un'Azienda di telecomunicazioni da 22 anni e i nostri contatti avvengono per il 99% in mobilità e, facendo gli opportuni scongiuri, non ho mai sentito, al nostro interno, casi di malattie dovute al cellulare. Certo la prudenza non è mai troppa e quindi, in attesa di conferme in merito, anch'io vado di auricolare e lo indosso lontano da zone "sensibili".....Dude ha scritto:Io non posso reggere uno smartphone alla tempia (ma era così anche 20 anni fa con i Micro-Tac & C... solo che ora la cosa è ingigantita dalle dimensioni del display) per più di un paio di minuti, poi mi si surriscalda la zona e come minimo mi dà MOLTO fastidio, fino a farmi proprio venire mal di testa se devo continuare a tenerlo lì.ozama ha scritto: @Dude: io lavoro nel campo da decine di anni.. E per ora, essun problema. E mi tocco..
Sulle antenne ripetitrici... non so pronunciarmi, non ho dati oggettivi a disposizione, ma tendenzialmente sono del "partito della prudenza".
E beh, 'nzomma.Lustrike ha scritto:Ma neanche per gli smartphone ci sono dati oggettivi che ne decretano la pericolosità.Dude ha scritto:Io non posso reggere uno smartphone alla tempia (ma era così anche 20 anni fa con i Micro-Tac & C... solo che ora la cosa è ingigantita dalle dimensioni del display) per più di un paio di minuti, poi mi si surriscalda la zona e come minimo mi dà MOLTO fastidio, fino a farmi proprio venire mal di testa se devo continuare a tenerlo lì.ozama ha scritto: @Dude: io lavoro nel campo da decine di anni.. E per ora, essun problema. E mi tocco..
Sulle antenne ripetitrici... non so pronunciarmi, non ho dati oggettivi a disposizione, ma tendenzialmente sono del "partito della prudenza".
Ahahah no, non ho ancora dichiarato il mio lavoro.Lustrike ha scritto: Tu Dude che fai? Come impieghi il tuo tempo libero?![]()
Mi è sfuggito?......
Quanto mi piacerebbe farlo sto lavoro!IW2LSO ha scritto:io lavoro a Milano alla UNARETI, ex A2A, ex AEM , ex ENEL DISTRIBUZIONE.
insomma... l' elettricista PESANTE, dalla cabina di trasformazione MT/BT al contatore della luce e tutto quello che ci sta in mezzo!
No, no è negabile! La scatola cranica fa da filtro a quell'innalzamento di temperatura che al cervello, in quella zona, non supera il 1/2 grado. Anzi alcuni studi riterrebbero addirittura benefica, in alcuni casi, l'azione eccitante delle radiazioni sulle cellule del cervello..... Poi dipende dai tempi di esposizione ecc. ecc..Dude ha scritto:E beh, 'nzomma.Lustrike ha scritto:
Ma neanche per gli smartphone ci sono dati oggettivi che ne decretano la pericolosità.
Sulle ripercussioni a lungo termine della esposizione alle micro-onde, ok, probabilmente non c'è nemmeno ancora un campione statistico realmente affidabile, ma sul fatto che tenere il cellulare attaccato alla tempia faccia male, anche solo localmente e temporaneamente, non credo si possa dubitarne, basta guardare le termografie che si vedono sempre più spesso.
E' innegabile che si generi un innalzamento innaturale e concentrato della temperatura nella zona temporale, che è una delle più delicate del ns organismo.
Lustrike ha scritto: Tu Dude che fai? Come impieghi il tuo tempo libero?![]()
Mi è sfuggito?......
Bellissimo! Pensa a mettere una mano in quel tritatore.......Dude ha scritto: Ahahah no, non ho ancora dichiarato il mio lavoro.
Invece di spiegarlo, che probabilmente lascerebbe il tempo che trova, posto un video di uno dei macchinari di cui mi occupo (Vendita e assistenza), il settore è quello delle cave, costruzioni, movimento terra, la macchina del video è solo uno dei diversi tipi che trattiamo, questa frantuma, poi ce ne sono altre che effettuano separazione granulometrica, altre gravimentrica, altre idraulica, ecc.:
https://www.youtube.com/watch?v=oCxvRkV8ZmU
No, no, intendevo tempo libero dal forum...Dude ha scritto:Tempo libero? suono (o almeno tento)
Ma... insomma!headhunterz ha scritto:Quanto mi piacerebbe farlo sto lavoro!IW2LSO ha scritto:io lavoro a Milano alla UNARETI, ex A2A, ex AEM , ex ENEL DISTRIBUZIONE.
insomma... l' elettricista PESANTE, dalla cabina di trasformazione MT/BT al contatore della luce e tutto quello che ci sta in mezzo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ehm... assolutamente senza offesa, ma queste sono le solite argomentazioni orfane da "prova".Lustrike ha scritto:No, no è negabile! La scatola cranica fa da filtro a quell'innalzamento di temperatura che al cervello, in quella zona, non supera il 1/2 grado. Anzi alcuni studi riterrebbero addirittura benefica, in alcuni casi, l'azione eccitante delle radiazioni sulle cellule del cervello...Dude ha scritto: Sulle ripercussioni a lungo termine della esposizione alle micro-onde, ok, probabilmente non c'è nemmeno ancora un campione statistico realmente affidabile, ma sul fatto che tenere il cellulare attaccato alla tempia faccia male, anche solo localmente e temporaneamente, non credo si possa dubitarne, basta guardare le termografie che si vedono sempre più spesso.
E' innegabile che si generi un innalzamento innaturale e concentrato della temperatura nella zona temporale, che è una delle più delicate del ns organismo.
Ecco, appunto, si chiarifica assai meglio il discorso: la modulazione dlel'eccitabilità del cervello può essere *****TERAPEUTICA****, mi pare assolutamene ragionevole ed è ovvio che si intenda in quei casi in cui quella condizione risolva qualche altra probllematica.Lustrike ha scritto:Leggi questo recente articolo dell'Unione Nazionale Consumatori, è interessante: https://www.consumatori.it/salute-benes ... l-cervello
La mano?Lustrike ha scritto: Bellissimo! Pensa a mettere una mano in quel tritatore.......![]()
Questa è un'affermazione priva di prove:Dude ha scritto:ssolutamente senza offesa, ma queste sono le solite argomentazioni orfane da "prova".
Come quando avevo letto, anni fa e su una pubblicazione scientifica di sicura fama, che il fumo, preso a piccole dosi, fa bene.
E andiamo, su.
Questa è un'affermazione non mia ma del Direttore dell’Istituto di Neurologia al Policlinico Gemelli (di conseguenza studiata e provata...):Dude ha scritto:...... ma sul fatto che tenere il cellulare attaccato alla tempia faccia male, anche solo localmente e temporaneamente, non credo si possa dubitarne, basta guardare le termografie che si vedono sempre più spesso.
Non puoi non essere d'accordo che la tua affermazione è opinabile, dipende dai punti di vista: ogni terapia (anche un'aspirina) è di per se benefica altrimenti non sarebbe una terapia. Se stai già bene è inutile parlare di benefici.....Dude ha scritto:Ecco, appunto, si chiarifica assai meglio il discorso: la modulazione dlel'eccitabilità del cervello può essere *****TERAPEUTICA****, mi pare assolutamene ragionevole ed è ovvio che si intenda in quei casi in cui quella condizione risolva qualche altra probllematica.
Che è molto diverso dall'essere ****BENEFICO**é* tout-court...
Anche la chemioterapia, può essere terapeutica, ma bene non ne fa mica tanto...
Azz dalle immagini sembrava più piccola ma dovevo immaginarlo vista la quantità di materiale triturato che ne esce.Dude ha scritto:Qiella bocca è 1 metro abbondante per 70cm circa, ed è profonda circa 1,60...
Ci sta tutto un cristiano, altro che la mano...![]()
Qualche "cristiano" ce lo infilerei.....ozama ha scritto:Qualche tentazione?![]()
![]()
.....Quindi no! Non ci siamo!Dude ha scritto:Lustrike, guarda che sono "possibilista" anch'io, solo ho una visione come dire... meno "fiduciosa" della tua.
L'intera storia dell'umanità è costellata di disastri, di ogni genere, di cui erano stati accuratamente e scientemente sottovalutati o addirittura negati i rischi, specie quando dietro ci sono fortissimi interessi economici (e con la diffusione dell atelefonia mobile, direi che non ci sono dubbi sull'entità spaventosa di tali interessi).
Il fatto che i lavoratori del settore siano "attenti", lascia ampiamente il tempo che trova, a mio triste parere. Guarda cosa è successo con la Thyssen-Krupp.
Voglio dire, cncordo che siamo nel campo delle ipotesi, senza dubbio, ma quando un ente istituzionale o peggio ancora un imprenditore vuole "rassicurare" sulla mancata pericolosità di questa o quell'altra pratica, io automaticamente sono portato a pensare l'esatton opposto di quello che mi vengono a dire, e non lo faccio per fanatismo o paranoia.
Gaurad anche l'ultimo caso delle uova inquinate: è cominciato con le strombazzate da parte di tutta la filiera italiana che "no, le nostre sono ok", e poi è finita che le nostre erano inquinate tanto quanto le altre.
Insomma, di nuovo, è nostra pervicace attitudine esagerare con l'uso della tecnologia senza grossi riguardi verso le conseguenze a medfio lungo termine, siamo gli imperatori dell'uovo oggi invece che la gallina domani, quindi sì, mi rendo conto che faccio solo delle ipotesi, ma non ho nessuna fiducia inq uelle dell'altra campana, anceh quando me le si presentano come dati di fatto.
Dici di essere un uomo di marketing, quindi sai perfettamente che si può dire tutto e il contrario di tutto, e sempre con ottime ragioni.
Quindi...
Tutta quella che vuoi, ma non sono per nulla d'accordo.Lustrike ha scritto:no! Non ci siamo!
Qui stiamo parlando del sesso degli angeli, abbi pazienza....
E' esattametne quello che succede.Lustrike ha scritto: E non ti ho fatto leggere un parere di parte ma, piuttosto, quello divulgato dalla contro-parte (l'UNC che salvaguarda te e me) che tanto ne vuole per sferrare un attacco.
Certo potrai dire "ma il prof. Tizio e Caio non è credibile perchè è pagato dalla tua Azienda"....
E si finisce sempre lì, a tirar fuori quelli che vogliono tornare alla clava e sono contro il progresso.Lustrike ha scritto: Noi viviamo da sempre immersi in campi elettromagnetici di ogni frequenza e allora, estremizzando il tuo discorso, vogliamo privarci dei telefoni, ok, ma dobbiamo anche privarci del forno a microonde, della radio, del frigorifero e della lavatrice e poi delle centrali elettriche ecc. ecc..
E beh, ma si capisce, del resto stai parlando con un vegan (e immagino già che questo per te chiuderà la discussione)Lustrike ha scritto: Per non parlare di quello che mangiamo: le uova e i derivati? Via! La carne? Via!
Oh bella, e queste perché mai?Lustrike ha scritto:La verdura? Via! La frutta? Via!
Per me no, è ESATTAMENTE il contrario.Lustrike ha scritto: Allora, per non tornare a trascinare la clava, sai cosa si fa? Si mettono (inconsciamente), sui piatti di una bilancia, tutti i costi (anche in forma di rischi) e tutti i benefici e si pesa. Quando l'ago pende dalla parte dei benefici l'umanità accetta anche qualche rischio e a volte neanche troppo piccolo (pensa al trasporto aereo).
Come si chiama tutto questo? PROGRESSO!.....
Scusato, se tu scusi la mia.Lustrike ha scritto: P.S.: scusami l'irruenza.
Ahahahah ecchissene...Lustrike ha scritto: P.P.S.: e come sempre siamo andati fuori fuori OT (stavolta sbaglio volutamente..... tu mi capisci.....)![]()
![]()