L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#101

Messaggio da synagryda »

Alessio Giomi ha scritto: 9 feb 2020, 20:35 L' hai provato il controller poi?
Alessio, l’ho acquistato! Ma l’ha preso in consegna un carissimo amico di Roma poiché ho preferito così, che me lo controllasse per bene. Me lo spedisce la prossima settimana.
Ho comunque ricevuto foto e un video da parte del venditore che mi ha mostrato il funzionamento proprio con un cd shuttle Alpine 5957s in suo possesso e ho visto che il display del 1310R visualizza tutto ciò che cerco, sono felicissimo. Poi mi hanno detto più persone che si tratta di un componente eccezionale, raro da trovare in buono stato, non un semplice controler ma un apparecchio che un tempo era il top. Il mio è in ottimo stato tanto che i tasti possiedono le grafiche intonse! Sono stato nuovamente assai fortunato!
Appena lo ricevo posto foto mie.
Grazie del tuo intervento!
Buona serata!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#102

Messaggio da synagryda »

Finalmente! Ho tra le mani la mia prossima sorgente, da affiancare al Cd Shuttle. Siamo nel profondo OLD, eh?
Ma che old, di alta gamma, trentanni or sono!
Ecco il "kit":
ALPINE 1310R integral (6).JPG
ALPINE 1310R integral (13).JPG
ALPINE 1310R integral (17).JPG
ALPINE 1310R integral (24).JPG
Alpine 1310R scatolotto Sinto.JPG
E' tutto tenuto molto bene, il display nonostante l'età non ha graffi profondi, solo un segnetto quasi impercettibile. Anche i tasti non sono usurati. sono proprio contento!
Ora lo invio dall'amico ingegnere a Torino perchè ho bisogno di una prolunga ad hoc. Il cavo che collega il display 1310R al box tuner è lungo circa 1.40 mt, ne ho bisogno di almeno 3/4 quindi Daniele me lo farà su misura.
Dove sarà collocato?
La decisione è già stata presa ma dovrete attendere ancora un po prima delle foto...
prima devo avere la prolunga a disposizione, poi in qualche oretta di lavoretto con Davide, il mio amico artigiano dalle mani d'oro.
Un salutone a tutti!
Un felice Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#103

Messaggio da ozama »

Bene bene..
Si pone la prima pietra! :D
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#104

Messaggio da synagryda »

ozama ha scritto: 15 feb 2020, 21:30 Bene bene..
Si pone la prima pietra! :D
Ciao!
Già, gentilissimo.
Piano piano...
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12775
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#105

Messaggio da Alessio Giomi »

Che spettacolo..... quanti ricordi :love: :love:
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#106

Messaggio da synagryda »

buona domenica a tutti. Visto che non riesco ancora a iniziare i lavori cerco di preparare tutti i componenti, e simulo installazioni, ipotizzo, sogno.
Ecco dove ho intenzione di apporre a castone il display Alpine 1310 R.
Come si può osservare la porzione del cielo della Fiat Qubo è diviso in due sezioni. Ne ho già trovata una dal demolitore e la settimana prossima la ritiro.
cielo Qubo 2020 manu.JPG
L'area sopra la plafoniera luci è rialzata rispetto al resto e la distanza dalla lamiera tetto è notevole.
cielo Qubo 2020 (9).JPG
Ecco proprio una ventina, trentina di millimetri sopra la linea superiore plafoniera pensavo di incastonare il 1310 R
cielo Qubo 2020 simulazione.jpg
Le misure sono circa 180 mm di larghezza e quindi la stessa larghezza della plafoniera luci!
Cielo Misure Qubo (4).JPG
cielo 2.JPG
Il mio amico Davide ha studiato un metodo intelligente: in pratica si piazzerà una lamiera di rinforzo tutto intorno alla sede di installazione, che come si vede dalle foto è abbastanza largo come superficie rialzata, di modo che il tutto sia molto più robusto e resistente!
cielo 10.JPG
Cielo Qubo misure (6).JPG
Ultima modifica di synagryda il 16 feb 2020, 10:38, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#107

Messaggio da synagryda »

Ecco l'idea. Simulazione reale eseguita con una vecchia predisposizione DIN di recupero.
Il lamierino sarà incollato con adesivo strutturale e il lavoro può già essere anticipato non appena recupero la prima porzione di cielo dallo sfascia carrozze. Ritagliando perfettamente il cartone del cielo ci sarà la cornicetta nera del 1310 R che copre tutto, elegante come finitura.
Lamiera rinforzo installazione 1310R.JPG
Lamiera rinforzo installazione Alpine 1310R.JPG
Lamiera rinforzo installzione 1310R.JPG
Quella originale dell'Alpine 1310 R è poco profonda, circa una trentina di di millimetri! Sul cielo Qubo ci sta a comoda comoda. Dall'esterno non si noterà e con il telecomando Alpine 4370 avrò doppia possibilità di pilotaggio.
Alpine 1310R 6.jpg
ALPINE 1310R sede di attacco display.JPG
Alpine 1310R display1 .jpg
Che ne dite, che ve ne pare come progettino?
Buona domenica a tutti!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#108

Messaggio da ozama »

L'idea è buona. Ma riuscirai a vedere bene senza distrarti troppo? :hmm:
Perchè, io avevo intenzione di fare la stessa cosa con il DRC del DSP, dal quale regolo il volume quando ascolto lo smartphone collegato all'ingresso digitale. Ma, forse perchè la Panda è più piccola ed il tetto è più vicino, ma non si vede bene, col display angolato. :hmm:
E se lo monto incastonato sulla piega, quindi orientato verso il retro (la Panda è fatta uguale ma più in piccolo, con lo scalino a 45 gradi come il tuo, ma è più piccolo anche il DRC), risulta troppo indietro. Perfetto per i passeggeri posteriori.. -.-
Bisognerebbe realizzare (nel mio caso) un contenitore angolato a ridosso dello specchio.
In una 500, l'ho visto fissato addirittura al vetro, a ridosso del retrovisore. Ma nel mio caso, sarebbe scomodo usare il pomello del volume. E alla fine, dopo 3 anni, è ancora incollato allo specchietto col bi adesivo.
D'altronde, già nella prima metà degli anni 90 (era l'epoca!!! :love: ) quando usavo il Panasonic DP15 (con uscita digitale) con il controller RM15, collegato al DSP DA1 (mi pare..), avevo fissato i display/controller li. È il posto ideale. :D
Solo per dire: verifica ad unità accesa la visibilità del display ad angolazione di utilizzo. Perchè è un LCD retro illuminato, con la lente a polarizzazione negativa. Ed è anche piuttosto datato. Per cui non ha la tecnologia degli attuali televisori, che hanno un ampio angolo di visione. Potresti vanificare la tua ricerca di un controller in grado di darti più informazioni. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#109

Messaggio da Brian »

ho dato un'occhiata online agli interni (la plancia) del Qubo, vedo un "porta oggetti" davanti alla leva cambio, hai pensato di metterlo lì magari leggermente inclinato/orientato? (ammesso che sia meglio per i motivi sotto)

boh, lì sopra lo vedo poco comodo anche a livello di distrazione...

dopo nessuno meglio di te che puoi provare prima di procedere non lo può sapere

magari non è poi tanto in altro o arretrato (da quel che sembra) da dover distogliere lo sguardo alzando e arretrando il capo...
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#110

Messaggio da synagryda »

ozama ha scritto: 16 feb 2020, 10:52 L'idea è buona. Ma riuscirai a vedere bene senza distrarti troppo? :hmm:
Perchè, io avevo intenzione di fare la stessa cosa con il DRC del DSP, dal quale regolo il volume quando ascolto lo smartphone collegato all'ingresso digitale. Ma, forse perchè la Panda è più piccola ed il tetto è più vicino, ma non si vede bene, col display angolato. :hmm:
E se lo monto incastonato sulla piega, quindi orientato verso il retro (la Panda è fatta uguale ma più in piccolo, con lo scalino a 45 gradi come il tuo, ma è più piccolo anche il DRC), risulta troppo indietro. Perfetto per i passeggeri posteriori.. -.-
Bisognerebbe realizzare (nel mio caso) un contenitore angolato a ridosso dello specchio.
In una 500, l'ho visto fissato addirittura al vetro, a ridosso del retrovisore. Ma nel mio caso, sarebbe scomodo usare il pomello del volume. E alla fine, dopo 3 anni, è ancora incollato allo specchietto col bi adesivo.
D'altronde, già nella prima metà degli anni 90 (era l'epoca!!! :love: ) quando usavo il Panasonic DP15 (con uscita digitale) con il controller RM15, collegato al DSP DA1 (mi pare..), avevo fissato i display/controller li. È il posto ideale. :D
Solo per dire: verifica ad unità accesa la visibilità del display ad angolazione di utilizzo. Perchè è un LCD retro illuminato, con la lente a polarizzazione negativa. Ed è anche piuttosto datato. Per cui non ha la tecnologia degli attuali televisori, che hanno un ampio angolo di visione. Potresti vanificare la tua ricerca di un controller in grado di darti più informazioni. ^^
Ciao! :)
Grazie, Osama. Dovrei non avere problema di distrazione difficoltà di visione anche perché il comando volume, del preamplificatore, lo monterò in plancia.
E l'Alpine 1310R sarà soprattutto usato come controller cd, e meno come radio (ascolto notiziari e radio sportiva, soprattutto).
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#111

Messaggio da synagryda »

Brian ha scritto: 16 feb 2020, 11:57 ho dato un'occhiata online agli interni (la plancia) del Qubo, vedo un "porta oggetti" davanti alla leva cambio, hai pensato di metterlo lì magari leggermente inclinato/orientato? (ammesso che sia meglio per i motivi sotto)
boh, lì sopra lo vedo poco comodo anche a livello di distrazione...
dopo nessuno meglio di te che puoi provare prima di procedere non lo può sapere
magari non è poi tanto in altro o arretrato (da quel che sembra) da dover distogliere lo sguardo alzando e arretrando il capo...
Ciao, Brian!
Il portaoggetti davanti alla leva del cambio sarebbe ideale per piazzarci il controller di un DSP, più piccolo e meno largo solitamente di una norma DIN (180 mm). Poi quello spazietto mi torna utile, lo uso per riporci monetine, chiavi, ecc.
In ogni caso presenterò nuovamente il display e vedremo definitivamente come metterlo, inclinarlo, posizionarlo.
Come detto servirà soprattutto per vedere che brano cd e che disco sta suonando, ma stop. Il potenziometro Alps sarà in plancia, al posto della schifezza di radio attuale.
Ciao.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12775
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#112

Messaggio da Alessio Giomi »

Prova, ma anche io son dell'idea che quella posizione non sia tra le più felici...... Nonostante ritengo sia tra le più "accattivanti"....
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#113

Messaggio da synagryda »

Alessio Giomi ha scritto: 16 feb 2020, 16:58 Prova, ma anche io son dell'idea che quella posizione non sia tra le più felici...... Nonostante ritengo sia tra le più "accattivanti"....
Alessio non abbiamo ancora deciso al 100 x 100 la posizione del display dell'Alpine 1310 R ma dalla mia seduta il cielo è abbastanza alto, assai più di una vettura normale. Mi pare che non dia problemi e sia di facile consultazione visiva.
Ozama giustamente ha scritto che bisogna verificare a display accesso se l'angolo di visuale permette la lettura dei dati. Lo farò sicuramente. E lo ringrazio pubblicamente per la preziosa dritta.

Credo, però, che in quella posizione sia accessibile il tasto "power", che accende l'impianto, che sicuramente sarà l'opzione fondamentale: farei l'operazione di avvio partendo dal garage di casa.
Dopodiché non credo che con il telecomando magari piazzato in posizione ultra accessibile non riesca a selezionare il paio di stazioni radio che avrò memorizzato, e il cambio cd.
E la lettura dei dati come minuti e secondi solitamente mi servirà a macchina ferma, per selezionare parti speciali di brani passaggi particolari, per tarature e affini.
Se avessi un'autoradio normale da piazzare lì sopra, con il comando volume, direi che non va bene.
Calcola che il "cuore" del mio futuro impianto resta il pre a valvole, che sicuramente andrà in predisposizione DIN a plancia (mentre il suo alimentatore sarà nelle vicinanze, forse all'interno del cruscotto). Da qui se mi serve alzare il volume o zittirlo completamente dovrei non avere problemi di sorta.
Sono felice che mi diate suggerimenti, per questo voglio provvedere passo passo, così da non incappare in errori irreparabili.
Il cielo di riserva preso dal demolitore serve anche a questo: in caso di problemi si ripristina l'originale, intonso.
Un caro abbraccio!
Ciao.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#114

Messaggio da synagryda »

Cari ragazzi, brevissimo aggiornamento. Non ho ancora ricevuto il collo quindi mi riservo valutazioni ma...
Ho acquistato generosi cavi di alimentazione in puro rame OFC, non misto alluminio/rame come ho visto da qualche installatore qui in Sardegna, roba di qualità, made in USA.
Un signore aveva molto materiale in un magazzino, voleva disfarsene, e così ne ho approfittato. Non solo due spezzoni di cavo AWG 0 ma anche connettori RCA a crimpare, seri. E poi mi ha detto che c'è qualche omaggio sorpresa. Viva la generosità!
Appena mi arriva ciò che ho preso, speriamo sia tutto come promesso dal venditore, sarò più dettagliato.
Il risparmio è stato ENORME rispetto i prezzi che ho visto in giro. Sperem!
Un salutone a tutti gli appassionati!
Emanuele
Ps. Cerco di preparare tutto il materiale, lo metto da parte, così quando inizio procederò spedito.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#115

Messaggio da synagryda »

Oggi arrivato il collo... tutto ok!
All'interno il materiale ordinato più qualche componente omaggio!
Come detto sto accumulando i pezzi per la composizione del puzzle finale.
Una progettazione lunga, senza dubbio, ma che mi aiuta a scegliere con calma, senza urgenza, spero bene.
Ecco cosa mi è arrivato!
Cavo rosso e nero di alimentazione, puro rame ofc. No ibridi
Cavi HARDSTONE AWG 00 (4).JPG
Cavi HARDSTONE AWG 00 (1).jpg
Cavi HARDSTONE AWG 00 (10).JPG
I connettori sono a crimpare e potete vedere a quanto erano venduti la coppia: 65 mila lire!
Connettori RCA Esoteric Audio a crimpare (5).JPG
E poi questi regalati, in omaggio!
Distributori rete e massa (1).JPG
Un salutone a tutti!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#116

Messaggio da synagryda »

Ieri il signor Massimo mi ha montato i sensori di parcheggio, così ho aggiunto un tassello al discorso sicurezza di manovra.
sensori parcheggio  new.JPG
Buon fine settimana a tutti.
Emanuele
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12775
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#117

Messaggio da Alessio Giomi »

synagryda ha scritto: 28 feb 2020, 17:03 Oggi arrivato il collo... tutto ok!
All'interno il materiale ordinato più qualche componente omaggio!
Come detto sto accumulando i pezzi per la composizione del puzzle finale.
Una progettazione lunga, senza dubbio, ma che mi aiuta a scegliere con calma, senza urgenza, spero bene.
Ecco cosa mi è arrivato!
Cavo rosso e nero di alimentazione, puro rame ofc. No ibridi
Cavi HARDSTONE AWG 00 (4).JPG
Cavi HARDSTONE AWG 00 (1).jpg
Cavi HARDSTONE AWG 00 (10).JPG
I connettori sono a crimpare e potete vedere a quanto erano venduti la coppia: 65 mila lire!
Connettori RCA Esoteric Audio a crimpare (5).JPG
E poi questi regalati, in omaggio!
Distributori rete e massa (1).JPG
Un salutone a tutti!
Manu
I distributori fan sempre comodo :yes:
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7487
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#118

Messaggio da mark3004 »

"Esoteric Audio Winder GA".... praticamente a 20 minuti da casa ma pensa te!!

Sent from my LG-H932 using Tapatalk

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#119

Messaggio da synagryda »

mark3004 ha scritto: 1 mar 2020, 5:58 "Esoteric Audio Winder GA".... praticamente a 20 minuti da casa ma pensa te!! Immagine

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Mark, ciao!
E' materiale di buona qualità? Roba seria?
Sono caduto in piedi?
Buona domenica!
Ps. M sono informato in questi giorni, i connettori RCA a serrare disponibili sui siti specialistici costano la coppia un bel po'.
Accipicchia se costano!
A me piacciono perché ottieni una connessione molto salda e in ambiente car non guasta di certo.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#120

Messaggio da synagryda »

Alessio Giomi ha scritto: 29 feb 2020, 21:00
synagryda ha scritto: 28 feb 2020, 17:03 Oggi arrivato il collo... tutto ok!
All'interno il materiale ordinato più qualche componente omaggio!
Come detto sto accumulando i pezzi per la composizione del puzzle finale.
Una progettazione lunga, senza dubbio, ma che mi aiuta a scegliere con calma, senza urgenza, spero bene.
Ecco cosa mi è arrivato!
Cavo rosso e nero di alimentazione, puro rame ofc. No ibridi
Cavi HARDSTONE AWG 00 (4).JPG
Cavi HARDSTONE AWG 00 (1).jpg
Cavi HARDSTONE AWG 00 (10).JPG
I connettori sono a crimpare e potete vedere a quanto erano venduti la coppia: 65 mila lire!
Connettori RCA Esoteric Audio a crimpare (5).JPG
E poi questi regalati, in omaggio!
Distributori rete e massa (1).JPG
Un salutone a tutti!
Manu
I distributori fan sempre comodo :yes:
A caval donato, poi, non si guarda in bocca, Alessio!
Montano fusibili a cilindro, in vetro, e accettano in ingresso cavi di sezione generosa. Ne ho in abbondanza e infatti faremo a metà con Filippo.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”