audison prima 8.9 e maestro ar
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
allora
ho verificato le impostazioni le memorizza
quello che non mi torna ,
ma forse è cosi......
sempre quello:
alla fine dell’autoapprendimento
drc a -45
finalizzo
appena finisce la finalizzazione,(barra progressiva di caricamento)
il drc è a zero tutto su
che sia priorio il software che fa cosi?
ah un altra cosa
da software ho invertito la fase del sub
è piu presente forse era in controfase coi woofer?
ho notato che se inverto la fase su un canale del sub segna inverito con il segnetto giallo +- anche
l’altro canale
ho verificato le impostazioni le memorizza
quello che non mi torna ,
ma forse è cosi......
sempre quello:
alla fine dell’autoapprendimento
drc a -45
finalizzo
appena finisce la finalizzazione,(barra progressiva di caricamento)
il drc è a zero tutto su
che sia priorio il software che fa cosi?
ah un altra cosa
da software ho invertito la fase del sub
è piu presente forse era in controfase coi woofer?
ho notato che se inverto la fase su un canale del sub segna inverito con il segnetto giallo +- anche
l’altro canale
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
ho fatto questo ragionamento:
se dopo l’autoapprendimento, è a -45
e voglio alzare questo benedetto volume di ascolto,
lo alzo proprio dopo l’autoapprendimento,quando è a -45
alzo un po e poi finalizzo
cosi dovrebbe memorizzare un volume piu alto
perché poi dopo aver finalizzato , non posso piu farlo è gia a zero
poi ho tolto il simulatore di impedenza dell’audison l’asp.perche gia con le sole resistenza funziona
non da errore l’auto
poi ho scoperto altra cosa, ho guardato dietro i diffusori originali che ho tolto ,e sono a 2ohm
non credo che importi o cambi nulla
se dopo l’autoapprendimento, è a -45
e voglio alzare questo benedetto volume di ascolto,
lo alzo proprio dopo l’autoapprendimento,quando è a -45
alzo un po e poi finalizzo
cosi dovrebbe memorizzare un volume piu alto
perché poi dopo aver finalizzato , non posso piu farlo è gia a zero
poi ho tolto il simulatore di impedenza dell’audison l’asp.perche gia con le sole resistenza funziona
non da errore l’auto
poi ho scoperto altra cosa, ho guardato dietro i diffusori originali che ho tolto ,e sono a 2ohm
non credo che importi o cambi nulla
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
La procedura corretta, è collegare il pc, POI avviare il software. Così lo vede, riconosce il modello e carica le impostazioni senza sincronizzare manualmente. E non ti compare alcun menù di scelta.
Se finalizzi alla fine della procedura di configurazione e va a zero, è normale. Lo fa per evitare l'esplosione di volume con i segnali test. Poi lo metti a manetta e sei a posto.
Da quel momento in poi, se fai una modifica, ad esempio ad un filtro o ai ritardi o all'equalizzatore e finalizzi, il volume DRC rimane dove lo hai messo. Va a zero finalizzando, solo a seguito di una configurazione iniziale.
Sul fatto della fase, nel riquadro della configurazione dei filtri, c'è una casella "X over L/R link". Se è spuntata (lo è di default), le modifiche alle frequenze di incrocio, pendenze, inversione fase, vengono copiate fra destro e sinistro. Quindi, se agisci in uno dei due canali di quella via, si inverte/ripristina anche l'altro. Ovviamente la cosa non vale per il ritardo temporale, che è sempre indipendente.
Se vuoi provare se qualche canale è in controfase, togli la spunta e quindi puoi invertire solo il lato che ti interessa.
È uguale anche per l'equalizzatore. Solo che la casella "L/R link" è nel riquadro dove c'è la rappresentazione grafica degli incroci e dove agisci con il mouse per equalizzare.
Sull'impedenza dei diffusori, ultimamente è frequente incontrare altoparlanti dinserie da 2 ohm. Per ottenere una maggior potenza senza implementare survoltori, fanno lavorare l'amplificatore (appositamente progettato) su 2 ohm.
Non preoccuparti, che l'AP8.9 non ha problemi. Se anche lasci gli altoparlanti originali, li piloterà senza problemi. Solo i canali a ponte potrebbero andare in protezione, se alzi il volume. Ma tu hai messo i Focal, davanti, no? E quelli sono 4 ohm.
Ciao!

Se finalizzi alla fine della procedura di configurazione e va a zero, è normale. Lo fa per evitare l'esplosione di volume con i segnali test. Poi lo metti a manetta e sei a posto.
Da quel momento in poi, se fai una modifica, ad esempio ad un filtro o ai ritardi o all'equalizzatore e finalizzi, il volume DRC rimane dove lo hai messo. Va a zero finalizzando, solo a seguito di una configurazione iniziale.

Sul fatto della fase, nel riquadro della configurazione dei filtri, c'è una casella "X over L/R link". Se è spuntata (lo è di default), le modifiche alle frequenze di incrocio, pendenze, inversione fase, vengono copiate fra destro e sinistro. Quindi, se agisci in uno dei due canali di quella via, si inverte/ripristina anche l'altro. Ovviamente la cosa non vale per il ritardo temporale, che è sempre indipendente.
Se vuoi provare se qualche canale è in controfase, togli la spunta e quindi puoi invertire solo il lato che ti interessa.

È uguale anche per l'equalizzatore. Solo che la casella "L/R link" è nel riquadro dove c'è la rappresentazione grafica degli incroci e dove agisci con il mouse per equalizzare.
Sull'impedenza dei diffusori, ultimamente è frequente incontrare altoparlanti dinserie da 2 ohm. Per ottenere una maggior potenza senza implementare survoltori, fanno lavorare l'amplificatore (appositamente progettato) su 2 ohm.
Non preoccuparti, che l'AP8.9 non ha problemi. Se anche lasci gli altoparlanti originali, li piloterà senza problemi. Solo i canali a ponte potrebbero andare in protezione, se alzi il volume. Ma tu hai messo i Focal, davanti, no? E quelli sono 4 ohm.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
capisco
molto chiaro
non avevo pensato al fatto che mettendo la x su “blocco dx sx”
valesse anche per la fase.....
penso che sia a buon punto
senza il tuo aiuto era dura!
molto chiaro
non avevo pensato al fatto che mettendo la x su “blocco dx sx”
valesse anche per la fase.....
penso che sia a buon punto
senza il tuo aiuto era dura!
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
oggi mi è arrivato il kiker
Kicker 43 cwrt672 6,5 pollici woofer
ai lati c’è scritto 2ohm
credo sia 2ohm per bobina
ho intenzione di cambiare le uscite
e mettere
uscite:
1 tw left
2 rw right
4 wf left
5 wf right
6/7 a ponte una bobina sub
7/8 a ponte una bobina sub
invece che tenere uscite a ponte sui woofer
perché mi sembra più bisogno di potenza questo sub
sbaglio?
Kicker 43 cwrt672 6,5 pollici woofer
ai lati c’è scritto 2ohm
credo sia 2ohm per bobina
ho intenzione di cambiare le uscite
e mettere
uscite:
1 tw left
2 rw right
4 wf left
5 wf right
6/7 a ponte una bobina sub
7/8 a ponte una bobina sub
invece che tenere uscite a ponte sui woofer
perché mi sembra più bisogno di potenza questo sub
sbaglio?
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
accertati che possa funzionare a ponte su 2ohm, mi sa' di no
Work in Progress
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
mi collego a questa risposta per togliermi un "dubbio"rs250v ha scritto:accertati che possa funzionare a ponte su 2ohm, mi sa' di no
la serie prima di audison (tutta) eroga max 520W, adesso mi chiedo come fa l' 8.9 ad erogare in bridge 130Wx4 a 4 Ohm? se ho capito bene la potenza Max si riferisce all'erogazione massima a 2 Ohm. grazie. ah, non credo di essere Ot.
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
A ponte su due ohm, non lo metterei. Va in protezione a 1,8. Quindi è probabile che non suoni un gran chè, che scaldi molto e che in fine vada pure in protezione.
Io proverei due strade, per vedere quale suona meglio.
- Come è ora, dato che i woofers anteriori Focal sono 4 ohm, lascerei i canali a ponte. Se il nuovo sub ha doppia bobina da 2 ohm, i due canali "lisci" che gli applicherai, potranno sviluppare una potenza comunque elevata, di 65 W + 65 W.
- Facendo nuovamente la configurazione dell'uscita, impostando sempre il bridge sui canali dei woofers, ma mettendo in bridge anche i due canali che rimangono, sul sub, collegandolo con le bobine in serie.
In questo modo avresti 130 W sia sui due woofers che sul sub.
Ciao!

Io proverei due strade, per vedere quale suona meglio.
- Come è ora, dato che i woofers anteriori Focal sono 4 ohm, lascerei i canali a ponte. Se il nuovo sub ha doppia bobina da 2 ohm, i due canali "lisci" che gli applicherai, potranno sviluppare una potenza comunque elevata, di 65 W + 65 W.
- Facendo nuovamente la configurazione dell'uscita, impostando sempre il bridge sui canali dei woofers, ma mettendo in bridge anche i due canali che rimangono, sul sub, collegandolo con le bobine in serie.
In questo modo avresti 130 W sia sui due woofers che sul sub.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
togliendo il blocco filtro dx/sx
ho invertito la fase sui woofer in portiera
e va meglio
il suono dei bassi è piu netto
e piu localizzato avanti sul cruscotto
prima non si capiva da dove venisse ed era
piu debole
comunque ora suona molto meglio
forse era anche la fase dei voofer
comunque vorrei risuscire a risolvere il problema del volume non troppo alto
o meglio.....
mi pare strano di non arrivare a distorsione
ne mettendo la sensibilità degli ingressi al massimo,
attenuazione uscite 0db
e volume al massimo della sorgente
non so c’è qualcosa di strano
non che voglia per forza far andare in distorsione
ma questa cosa mi fa pensare che da qualche parte
c’è qualcosa che ostacola la massima potenza ottenibile
ho invertito la fase sui woofer in portiera
e va meglio
il suono dei bassi è piu netto
e piu localizzato avanti sul cruscotto
prima non si capiva da dove venisse ed era
piu debole
comunque ora suona molto meglio
forse era anche la fase dei voofer
comunque vorrei risuscire a risolvere il problema del volume non troppo alto
o meglio.....
mi pare strano di non arrivare a distorsione
ne mettendo la sensibilità degli ingressi al massimo,
attenuazione uscite 0db
e volume al massimo della sorgente
non so c’è qualcosa di strano
non che voglia per forza far andare in distorsione
ma questa cosa mi fa pensare che da qualche parte
c’è qualcosa che ostacola la massima potenza ottenibile
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
non è che essendo i diffusori originali
da 2ohm, mettendo le resistenze da 6,8
l’ampli originale non riesce a dare tanto segnale all’audison?
se ci metto resistenze da 2ohm?
da 2ohm, mettendo le resistenze da 6,8
l’ampli originale non riesce a dare tanto segnale all’audison?
se ci metto resistenze da 2ohm?
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
Il concetto è che, come detto anche da ozama, l'impedenza di 2 ohm è stata adottata nell'impianto di serie puramente perchè, in assenza di amplificazione survoltata (ovvero elevata oltre i 12volt), ciò consente di erogare una potenza più alta (P=V^2/R quindi passare da 4 a 2 ohm permette, a parità di tensione, il raddoppio della potenza).giandam ha scritto:non è che essendo i diffusori originali
da 2ohm, mettendo le resistenze da 6,8
l’ampli originale non riesce a dare tanto segnale all’audison?
se ci metto resistenze da 2ohm?
Ciò però non è correlato all'interfacciamento della sorgente, tramite le uscite ad alto livello, verso il dsp audison, in quel caso lo scopo del carico resistivo è puramente di evitare l'intervento della diagnosi (che non rilevando il carico in uscita darebbe errore).
Inoltre sarebbe davvero poco pratico connettere un carico resistivo di 2 (ma anche 4) ohm, in quanto richiederebbe non solo resitenze in grado di sopportare maggiore potenza ma anche una aletta di raffreddamento o molto grossa o ventilata (essendo tutta la potenza dissipata in calore), oltre a ciò è da presumere che con l'aumentare della corrente erogata dalll'amplificatore della sorgente, a volumi più elevati, corrisponda distorsione più elevata.
Piuttosto, anche per avere un termine di riferimento oggettivo, chiarire ogni dubbio o sensazione, tramite un normale multimetro (settato su Vac) è possibile misurare il valore efficace della tensione in uscita della sorgente, sui vari canali, riproducendo un tono a bassa frequenza a 0dB (diciamo tra 50 e 100Hz onde rimanere nel range di accettazione del multimetro) giusto per capire quale è il valore massimo di uscita dalla sorgente e raffrontarlo con il range di accettazione degli ingressi ad alto livello dell'audison che ha un range molto ampio: 2-15Volt rms, per cui potenzialmente in grado di gestire qualsiasi tipo di sorgente, il che vuol dire che, regolando la sensibilità di ingresso dell'audison, un segnale in quel range di livello è in grado di portare a potenza piena i suoi stadi di amplificazione in uscita, o meglio, per il concetto espresso prima, di portate alla massima escursione di tensione le uscite dell'audison, la cui potenza erogata dipenderebbe sempre dall'impedenza del carico.
Ultima modifica di Etabeta il 16 nov 2018, 18:20, modificato 1 volta in totale.
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
capito il concetto
proverò
ma visto che cosi stanno le cose
a cosa puo essere dovuto il fatto che non si arriva alla distorsione?
il volume non è alto
è chiaro che non c’è distorsione perché il volume rimane relativamente basso
proverò
ma visto che cosi stanno le cose
a cosa puo essere dovuto il fatto che non si arriva alla distorsione?
il volume non è alto
è chiaro che non c’è distorsione perché il volume rimane relativamente basso
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
Il fatto che non si arrivi ad una distorzione (udibile) significa che sia lo stadio di uscita della sorgente che dell'audison non arrivano vicini al "clipping" ovvero l'escursione del livello del segnale in uscita è entro i limiti di lavoro "normale" dei rispettivi stadi di amplificazione, il che è assolutament un bene!giandam ha scritto:capito il concetto
proverò
ma visto che cosi stanno le cose
a cosa puo essere dovuto il fatto che non si arriva alla distorsione?
il volume non è alto
è chiaro che non c’è distorsione perché il volume rimane relativamente basso
Nel caso dell'audison (come per qualsiasi altro costruttore serio) la potenza massima dichiarata è sempre riferita ad un valore di distorsione piuttosto basso (la normativa attuale CEA prevede che la potenza RMS dichiarata sia misurata a 4ohm e distorsione entro 1% quindi dicisamo non o poco udibile, o perlomeno da orecchi "normali"

In nessun impianto sensatamente costruito e tarato si deve arrivare a distorsione udibile, nemmeno a volume massimo della sorgente,
per "sensatamente costruito e tarato" intendo appunto che i livello di sensibilità degli amplificatori deve essere tarato in modo tale che riproducendo dalla sorgente un segnale 0dB (quindi il massimo livello che la sorgente più riprodurre) a volume massimo, sulle uscite devo arrivare alla potenza massima dichiarata (o anche meno, ma NON di più, in quanto oltre quel livello la distorsione appunto cresce molto rapidamente avvicinandosi al clipping).
Quindi da nessuna parte e in nessun modo devo aspettarmi di udire distorsione, se accade, c'è qualcosa che non va....
Altro discorso è, invece, se a volume massimo non raggiungo la pressione sonora che mi aspetto (cosa intendi per volume "relativamente basso?") o che desidero, in quel caso i motivi possono essere:
1) non ho tarato in modo corretto la sensibilità
2) la potenza erogata non è adeguata
3) la sensibilità/efficienza degli altoparlanti è bassa (in rapporto alla pressione sonora desiderata avendo nota la sensibilità degli altoparlandi posso dedurre se la potenza massima erogata è adeguata)
Naturalmente è tutto relativo, cioè se il livello di pressione sonora che desidero è fisicamente impossibile da raggiungere con il livello di potenza erogato anche al netto di passare ad altoparlanti più efficenti, c'è poco da fare, devo passare ad amplificare/i più potenti,
ma al tempo stesso sarebbe un controsenso alzare la sensibilità degli amplificatori (o del dsp in questo caso) anche "smodatamente" fino a "cercare" il clipping/distorsione, per aumentare il livello di pressione sonora... (come direbbe Mughini, ABORRRRRO!!!

Ciò fa la differenza tra un impianto "potente" (ma malsuonante) e uno bensuonante (a prescindere dalla potenza, le due cose non devono naturalmente escludersi a vicenda).
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
capisco
allora probabile che abbia bisogno di piu potenza
avevo idea per il sub di aggiungere un prima ap1d
ma per il fonte anteriore?
mah non so come potrei fare
nell’ipo di aggiungere un altro degli audison prima?
non saprei come converrebbe gestire le varie uscite
allora probabile che abbia bisogno di piu potenza
avevo idea per il sub di aggiungere un prima ap1d
ma per il fonte anteriore?
mah non so come potrei fare
nell’ipo di aggiungere un altro degli audison prima?
non saprei come converrebbe gestire le varie uscite
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
Il ragionamento di Etabeta è corretto e misurare la tensione con un tono a 100 Hz è un ottimo suggerimento.
Che farò mio!
Venendo al tuo problema, mi fai una foto della schermata completa del programma, come è impostato?
Ad esempio, questa è una delle mie: E una foto dei livelli di ingresso, che trovi in questo menù: Che apre questa schermata: Vorrei vederli, perchè mi sembra strano che la sorgente non sia in grado di portare al clipping il processore, alzando la sensibilità. E la sensibilità, se con la procedura di configurazione risulta un po' bassa, la alzi DA LI.
Se porti la sensibilità ad un volt (cursori al massimo nella schermata che ti ho fotografato) e non "viene su il volume", dall'amplificatore originale non esce un segnale corretto. Una sensibilità di 1 volt (cursori tutti su), è roba da uscita pre da sorgente anni 80. Non da uscita altoparlanti BTL..
Una amplificazione di potenza maggiore, ti serve se il suono distorce PRIMA di arrivare al livello che desideri. Se alzando non distorce ma l'impianto "suona piano", è perchè la sensibilità di INGRESSO non è sufficiente.
E col "volume" nella schermata DRC? Hai risolto?
Ciao!
Che farò mio!

Venendo al tuo problema, mi fai una foto della schermata completa del programma, come è impostato?
Ad esempio, questa è una delle mie: E una foto dei livelli di ingresso, che trovi in questo menù: Che apre questa schermata: Vorrei vederli, perchè mi sembra strano che la sorgente non sia in grado di portare al clipping il processore, alzando la sensibilità. E la sensibilità, se con la procedura di configurazione risulta un po' bassa, la alzi DA LI.
Se porti la sensibilità ad un volt (cursori al massimo nella schermata che ti ho fotografato) e non "viene su il volume", dall'amplificatore originale non esce un segnale corretto. Una sensibilità di 1 volt (cursori tutti su), è roba da uscita pre da sorgente anni 80. Non da uscita altoparlanti BTL..

Una amplificazione di potenza maggiore, ti serve se il suono distorce PRIMA di arrivare al livello che desideri. Se alzando non distorce ma l'impianto "suona piano", è perchè la sensibilità di INGRESSO non è sufficiente.

E col "volume" nella schermata DRC? Hai risolto?
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
qualcuno mi spiega come può l 8.9bit erogare 130x4 a 4 Ohm?
il totale delle 4 uscite in bridge raggiunge il valore massimo 520W erogato dal finale a 2 Ohm però. grazie.
il totale delle 4 uscite in bridge raggiunge il valore massimo 520W erogato dal finale a 2 Ohm però. grazie.
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
Non ho capito..
La potenza TEORICA in bridge di una coppia di stadi finali, quadruplica, rispetto al singolo stadio. Raddoppia per la tensione e raddoppia ancora perchè l'impedenza vista dai singoli ampli è la metà di quella del carico. Quindi, dati i 35 W RMS del singolo canale in stereo, 35 x 4 = 140. Siccome dalla teoria alla pratica c'è la resistenza di uscita dell'alimentatore e dello stadio finale, un po' di W si perdono anche nelle migliori famiglie.
Essendo un classe D ed avendo visto le misure del AP4d e dell'AP1d su AR, che sono risultati addirittura un po' sotto dichiarati e pure propensi a lavorare su 2 ohm, ritengo che il dichiarato sia piuttosto credibile.
Poi, non penso che l'alimentatore possa permettere all'ampli di erogare tutta la potenza dichiarata su tutti i canali contemporaneamente, visto che l'alimentatore è unico. Tuttavia, è anche una condizione che non può verificarsi, nella vita reale, con un segnale musicale.
quindi, i 540W totali, in realtà, anche ci fossero, non verrebbero mai espressi nella vita reale.
Ciao!

La potenza TEORICA in bridge di una coppia di stadi finali, quadruplica, rispetto al singolo stadio. Raddoppia per la tensione e raddoppia ancora perchè l'impedenza vista dai singoli ampli è la metà di quella del carico. Quindi, dati i 35 W RMS del singolo canale in stereo, 35 x 4 = 140. Siccome dalla teoria alla pratica c'è la resistenza di uscita dell'alimentatore e dello stadio finale, un po' di W si perdono anche nelle migliori famiglie.

Essendo un classe D ed avendo visto le misure del AP4d e dell'AP1d su AR, che sono risultati addirittura un po' sotto dichiarati e pure propensi a lavorare su 2 ohm, ritengo che il dichiarato sia piuttosto credibile.

Poi, non penso che l'alimentatore possa permettere all'ampli di erogare tutta la potenza dichiarata su tutti i canali contemporaneamente, visto che l'alimentatore è unico. Tuttavia, è anche una condizione che non può verificarsi, nella vita reale, con un segnale musicale.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
il mio "dubbio" è, il 4.9bit dichiara 130x4 a 2 Ohm, l 8.9bit essendo identico, possibile che eroga la stessa potenza a 4 Ohm? che dopo magari sono 90/110 non "cambia nulla", ma sono a 4 Ohm o si scende di impedenza? avranno più controllo i 70x4 del 4.9? grazie Ozama.
Re: audison prima 8.9 e maestro ar
Ma l'8.9 è 8 canali.. Avendo lo stesso alimentatore, ed una elevatissima efficienza, tipica dei classe D, la potenza erogabile si distribuisce sugli 8 canali.
Il 4.9 è dichiarato 70 W x 4 su 4 ohm e 130 x 4 su 2 ohm. L'8.9, 35 x 8 su 4 ohm e 65 x 8 su 2 ohm.
In realtà, questi sono i valori dell'AP1d, che è il 4.9 senza DSP: A 14.4 V, ovvero ad auto in moto, sono circa 80 W RMS per canale su 4 ohm e oltre 150 su 2 ohm. Ed a ponte, su 4 ohm, passa i 300 W per coppia di canali..
Purtroppo non hanno misurato l'8.9. Ma è abbastanza credibile che la potenza sia quella dichiarata. Tuttavia, come "rocciosità" è chiaro che il 4.9 è avvantaggiato. L'8.9 è ancora più "compromissorio" del già "compromissorio" 4.9. D'altronde, costa poco di più ed ha il doppio dei canali nello stesso spazio..
Ciao!
Il 4.9 è dichiarato 70 W x 4 su 4 ohm e 130 x 4 su 2 ohm. L'8.9, 35 x 8 su 4 ohm e 65 x 8 su 2 ohm.
In realtà, questi sono i valori dell'AP1d, che è il 4.9 senza DSP: A 14.4 V, ovvero ad auto in moto, sono circa 80 W RMS per canale su 4 ohm e oltre 150 su 2 ohm. Ed a ponte, su 4 ohm, passa i 300 W per coppia di canali..
Purtroppo non hanno misurato l'8.9. Ma è abbastanza credibile che la potenza sia quella dichiarata. Tuttavia, come "rocciosità" è chiaro che il 4.9 è avvantaggiato. L'8.9 è ancora più "compromissorio" del già "compromissorio" 4.9. D'altronde, costa poco di più ed ha il doppio dei canali nello stesso spazio..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.