Pagina 6 di 10

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 27 dic 2018, 22:15
da ozama
Si si.. concordo. Infatti ho specificato.. Ma si fa anche nei cassa chiusa molto piccoli, con coni da grande escursione.
Su AR del mese scorso si tratta l'argomento sviscerandone anche la teoria.. :yes:
Ciao! :)

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 27 dic 2018, 22:53
da davi5193
Non ho ancora provato un subsonico ma lo inserirò, prima vorrei vedere cosa succede alle fasi e incroci con i woofer. l'idea era quella di provare con un 15-20hz 24db. ho accordato a 28hz, vedo che con quasi tutti i brani l'escursione non è esagerata.

Per il sottochiave non ho avuto tempo di verificare, spero di riuscire nella giornata di domani ^^

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 29 dic 2018, 13:49
da davi5193
Ragazzi sono riuscito a eliminare il problema dei bump. Con un pò di fortuna ho trovato un positivo sottochiave che non si alimentava al semplice sblocco delle porte. Ho tolto l'accensione automatica del bit one e ho messo il sottochiave in un remote in, ho lasciato invariato il remote out. Ora il bit one non si accende allo sblocco delle porte, si accende in automatico all'avvio del motore o se premo il pulsante start senza avviare il motore (praticamente l'auto è in on). Se voglio accendere l'impianto senza mettere l'auto su on o avviare il motore basta che accendo da drc :) ora funziona bene :) ho risolto anche un leggero bump che avevo allo spegnimento, probabilmente l'antibump staccava dopo lo spegnimento dell'ampli.

visto che i woofer sono degli animali ho abbassato il taglio e alzato un pochino il gain, iniziano a pestare bene ma credo di avere ancora molto margine. Ora li taglio in basso a 40hz e in alto a 450hz. Ho provato a lasciarli liberi in basso, l'escursione ovviamente aumenta ma non fanno una piega, non ho mai visto dei woofer da 165 così ignoranti! la mediobassa mi piace parecchio, i woofer saranno anche ignoranti ma suonano benissimo anche in un contesto sound quality. Riescono ad amalgamarsi incredibilmente bene con il sub.

Ho sistemato l'incrocio tra woofer e medio, la sensazione di fatica di ascolto è diminuita parecchio. Come immaginavo c'era un buco all'incrocio dato da problemi di fase. La risposta è piuttosto equilibrata su tutta la gamma ma devo ancora cercare di ottimizzare al meglio gli incroci e le fasi. Sicuramente può migliorare ancora la profondità e la larghezza della scena. l'altezza invece è perfetta. buono il fuoco ma migliorabile, sono riuscito a fare di meglio ^^

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 30 dic 2018, 11:15
da ozama
Ottimo! :yes:
Meno male che hai risolto, dai. Era impossibile che non ci fosse un "sottochiave" da qualche parte. -.-
Io sono alle prese con le riflessioni, come sempre. Non ho mai "risolto". Spero che la tua auto sia più fortunata della mia piccola Panda. Con i full range vado molto meglio e la scena è più alta e corposa. Impossibile tornare indietro! :D Ma i problemi di fase a diverse frequenze, ci sono sempre. Si spostano.. XD
Ed io non ho anche il tweeter.. Ma ho l'abitacolo 20 cm più stretto.. ^^
In questi giorni, se riesco, voglio tentare un puntamento "drastico" anche del canale destro, dato che il sinistro suona davvero molto meglio fuori asse, puntato quasi parallelo al cristallo laterale.. cosa che funzionava anche con il tweeter precedentemente installato. :yes:
Ma scusa l'ot! Erano riflessioni sulle tue impressioni di ascolto. ^^
Buon lavoro! :)

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 30 dic 2018, 12:51
da davi5193
Con le riflessioni e diffrazioni è sempre un casino, ci ho lavorato parecchio nella vecchia 147 e c'era da diventare pazzi. poi come hai notato basta cambiare l'orientamento per risolvere senza diventare matti e tappezzare l'auto di fonoassorbente^^
Ho fortuna che la giulia ha il cruscotto piuttosto regolare senza sporgenze, forme strane ecc. ha una linea molto pulita e minimale, non dovrei avere troppi problemi di diffrazioni. per le riflessioni purtroppo sarà un casino, in auto è inevitabile.

Stamattina ho fatto delle misure sugli ap per vedere se c'erano riflessioni o problemi vari. ho trovato un buco intorno i 1000hz sul medio lato guida, devo provare a mettere del fonoassorbente nel box o qualcosa per eliminare eventuali stazionarie. l'altro medio ha una risposta perfetta. i woofer hanno una buona risposta, non ho stazionarie in portiera per fortuna, nella 147 ricordo che avevo il classico buco a 450-500hz. devo ancora misurare il sub, vorrei vedere se l'accordo è come lo volevo io :)
seguiranno news

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 30 dic 2018, 15:14
da mark3004
ozama ha scritto: ..... Con i full range vado molto meglio e la scena è più alta e corposa. Impossibile tornare indietro! :D ......
E non ti dico col 3 vie, la fine.... Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 2 gen 2019, 13:16
da davi5193
Ciao a tutti! ho provato a mettere del fonoassorbente all'interno del box per cercare di eliminare il problema sui 1000hz ma non è servito.. potrebbe essere la forma del box? avete qualche suggerimento per provare a risolvere il problema? :hmm:

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 2 gen 2019, 13:40
da Dude
davi5193 ha scritto:Ciao a tutti! ho provato a mettere del fonoassorbente all'interno del box per cercare di eliminare il problema sui 1000hz ma non è servito.. potrebbe essere la forma del box? avete qualche suggerimento per provare a risolvere il problema? :hmm:
Onde stazionarie all'interno di un box così piccolo le vedo improbabili.
Anche la forma del box dubito che influisca.
Temo più una questione di orientamento.
Se il montante, come sembra, è già finito e immodificabile, la vedo un po' grigia, poiché non rimane che l'equalizzatore... che però non si può usare in maniera troppo pesante...

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 2 gen 2019, 14:48
da Davide.HZ
Ciao, anche io sono del parere che difficilmente ti ritrovi onde stazionarie in box cosi piccoli, molte volte il maledetto buco intorno i 1000/1200 hz che tormenta gli ap da 3 pollici è dovuto ad un errato settaggio delle pendenze e dei fattori di merito del filtro passa-banda, considera che poi quei mid non perdonano nulla e la minestra è fatta. Che tagli elettrici e fattori di merito stai usando?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 2 gen 2019, 17:18
da davi5193
preferisco non toccare l'equalizzatore, di solito lascio tutto in flat e sistemo con i filtri. escluderei l'orientamento, ho provato a mettere il microfono perpendicolare al medio a una distanza di circa 10cm e il buco era presente. sul medio lato passeggero no :hmm:

non ho provato a modificare il filtro, potrebbe anche essere ma non mi spiegherei la differenza tra l'altro medio visto che sono tagliati alla stessa maniera. ho impostato un taglio in basso e 550hz 12db, in alto 4khz 12db, Q 0.707. è un taglio piuttosto conservativo. provo senza filtro e con tagli/pendenze diversi, vediamo come si comporta :)

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 2 gen 2019, 17:54
da Dude
davi5193 ha scritto:preferisco non toccare l'equalizzatore, di solito lascio tutto in flat e sistemo con i filtri.
Naturalmente, dicevo anch'io appunto che non sarebbe una scelta ottimale.
davi5193 ha scritto:escluderei l'orientamento, ho provato a mettere il microfono perpendicolare al medio a una distanza di circa 10cm e il buco era presente. sul medio lato passeggero no :hmm:
Io invece continuo a pensare che la causa sia la posizione. La cup del medio è, a mio parere, molto influenzata dalla palpebra del contagiri e dal volante, e scommetterei che hai delle cancellazioni proprio per questo.
Dal lato passeggero invece è, come dicevi, tutto molto liscio e "morbido".
1kHz ha una lunghezza d'onda di circa 33cm, mentre tanto il volante che la palpebra sono a meno della metà della distanza, quindi la possibilità che rompano l'onda è elevata; per come la vedo io, la differenza tra dx e sx è che a sx hai entrambe le emissioni fuori asse estremamente perturbate, da una lato riflesse dal finestrino, dall'altro spezzate e diffratte in chissà quali maniere da volante e palpebra.
A dx invece hai tutta la plancia che "accompagna" pressoché imperturbata l'emissione verso centro cruscotto, mentre verso l'esterno c'è la medesima riflessione da parte del finestrino.
In questa condizione ci sta benissimo un buco bello grosso a sx, anche se è dura dare conto dell'effettivo centraggio su 1 kHz anziché su altra frequenza.

Interessante sarebbe anche sapere il taglio passa-basso che dai al woofer. Magari è l'incrocio che non funziona, in associazione con quella posizione a sx.

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 2 gen 2019, 22:17
da ozama
Anche io ho alcuni buchi ed esaltazioni ben percepibili ad orecchio, sul canale sinistro.
Li avevo con i tweeters vecchi, quelli nuovi e li ho con i full range.
Sia con gli altoparlanti a montante che a triangolo. -.-
Chiaramente non sono gli stessi. Ma sono "ricorrenti". Quindi, do la colpa principalmente all'abitacolo.
Anche per me, infatti, non è il box.
Ho anche delle cancellazioni dovute a diafonia interaure. Ma penso che tu le abbia già "isolate" misurando un canale alla volta.
Puoi provare ad invertire gli altoparlanti, giusto per toglierti il dubbio che non sia un difetto dello stesso.
A me, il buco fetente, si attenua facendo lente sull'orecchio sinistro, con il palmo della mano. Oppure, spostandomi a destra o a sinistra di qualche cm. E l'equalizzatore non risolve nulla. È come tentare di avvicinare due calamite con lo stesso polo.. ^^ Si tratta di una riflessione. Va meglio se oriento il full range in modo che emetta parallelo al vetro. Infatti, penso che sia proprio la distanza tra il mio orecchio ed il vetro sinistro, che causa il problema. Risuona lo spazio tra me e lui. Servirebbe un "equalizzatore di fase" con un Q stretto su quella frequenza, in modo da eliminare la cancellazione causata dal battimento. Forse i nuovi DSP Zapco top di gamma, pare ce l'abbiano.. Ma nessuno li ha ancora mai testati. E la descrizione del controllo sulla fase è molto laconica e stringata.. T_T E Comunque costano un botto. :nbleed:
Servirebbe, in alternativa, una operazione di correzione DRC. Ma serve comunque hardware dedicato o un Car PC opportunamente settato.
In alternativa, spostare/orientare l'altoparlante. Spostando comunque semplicemente la frequenza a cui si verifica il buco. Magari in zona meno critica.
Il suono emesso fuori asse, non è solo attenuato in frequenza. Ma è anche spostato di fase. Per questo, con gli orientamenti, talvolta si migliorano certi problemi. Tuttavia, la frequenza disturbata è piuttosto bassa. Non credo che risolveresti semplicemente orientando.
Io quella a 800 Hz, che proveniva dai woofers, l'ho risolta togliendola ai woofers.. ^^
Facci sapere che siamo tutti nella stessa "barca".. XD
Ciao! :)

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 12 gen 2019, 18:59
da davi5193
Ho provato a fare una banale rta al medio senza filtri con il microfono a circa 10 cm dal cono e la risposta è perfetta. Ho ripetuto la misura ma con il microfono alla posizione di ascolto e si vede il "buco" tra i 900 e 1000hz. il buco per fortuna non è esagerato ma cè. è una riflessione sul finestrino, mi è bastato "coprire" il vetro con una semplice maglia, ripetere la misura e avere una risposta corretta.
La cosa strana è che quando ho fatto le misure per definire l'orientamento non avevo questo problema. forse perchè il medio era "volante", senza griglia e non era "incassato" nella struttura del triangolo. poi magari in fase di realizzazione mi si è spostato leggermente l'anello e il risultato è questo :hmm:

ho provato a fare qualche ascolto con il vetro coperto, ovviamente suona un pò meglio, migliora leggermente la profondità e il fuoco. proverò a cambiare la griglia a nido d'ape ma dubito che si risolva, l'unica cosa che posso fare penso che sia fare una piccola flangia per cercare di inclinare diversamente il medio e sperare che sia sufficiente per risolvere il problema.

Avete qualche consiglio? oltre a cambiare orientamento non mi vengono in mente altre soluzioni possibili

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 13 gen 2019, 13:33
da ozama
Solo cambiare l'orientamento orizzontale del medio.. E occhio all'altro canale.
Perchè il problema è la distanza tra l'orecchio e il finestrino, e risulta problematico anche per ciò che ti arriva da destra. Io è due anni che provo soluzioni. T_T
Io li avevo anche col due vie, col tweeter tagliato a 1600 Hz (avevo due tw ring radiator, flangia da 100..), sulla Panda. Che ha i woofers alti.
All'ascolto, prova a riprodurre una sweeppata lenta ed ascoltala. Noterai spostamenti dal centro e sensazioni di controfase. Se tieni l'analizzatore acceso, individuerai anche le frequenze a cui si verificano.
Ciao! :)

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 16 gen 2019, 20:42
da davi5193
Questo fine settimana avrò tempo per fare delle prove, grazie per il consiglio della sweeppata. non ci avevo pensato! proverò sicuramente :)
Dalla semplice rta che avevo fatto si vedeva un buco tra i 900 e 1000hz, un altro buco molto lieve a 2000, un altro a 4000. Se non sbaglio è normale, dovrebbero essere cancellazioni date dall'onda riflessa leggermente sfasata rispetto al resto.

Inizio già ad avere qualche incertezza sul sub.. scende bene e questo mi piace, ma inizio a sentire la mancanza di punch. Più lo ascolto e più sento che è lento rispetto a una cassa chiusa. Ha tantissima efficienza sulle ultrabasse, a volume medio/basso il sub copre tranquillamente i woofer mentre a volume più alto si sistema tutto. Sto pensando di costruire una sorta di "tappo" rimovibile per la porta reflex così avrei entrambe le configurazioni ^^ Non so se suona così perchè l'auto è una berlina e l'acustica fa schifo o perchè non mi piace questo sub in reflex. Ho la fortuna che in chiusa dovrebbe suonare bene anche in 60 litri, penso che potrebbe piacermi di più del reflex. purtroppo non ho mai ascoltato un altro av12 in reflex in qualche altro impianto :hmm:

Con brani hip-hop va benissimo, la pressione è notevole. con musica commerciale/elettronica/metal si sente che è lento e non ha punch

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 16 gen 2019, 21:02
da mark3004
Per quanto riguarda il sub Audison che suggerisce come box? In quanti litri lo tieni?

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 16 gen 2019, 21:15
da davi5193
29 litri in chiusa e 39 litri in reflex accordato a 39hz.. troppo pochi in entrambe le configurazioni. in chiusa da 29 litri l'ho provato e sembra un martello, non un sub :D nel precedente impianto lo usavo in chiusa da 45 litri, aveva un bel punch e scendeva a sufficienza.
In reflex da 39 litri non l'ho mai ascoltato, ma visto l'accordo piuttosto alto potrebbe essere poco efficiente in basso ma avere un discreto punch.

Il miglior compromesso per il reflex lo avevo trovato sui 60 litri accordato tra i 28 e i 32hz. forse mi sarebbe piaciuto di più accordato a 30-32hz.
purtroppo la coperta è sempre troppo corta ^^

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 16 gen 2019, 21:16
da mark3004
davi5193 ha scritto: ...........
Inizio già ad avere qualche incertezza sul sub.. scende bene e questo mi piace, ma inizio a sentire la mancanza di punch. Più lo ascolto e più sento che è lento rispetto a una cassa chiusa. Ha tantissima efficienza sulle ultrabasse, a volume medio/basso il sub copre tranquillamente i woofer mentre a volume più alto si sistema tutto. Sto pensando di costruire una sorta di "tappo" rimovibile per la porta reflex così avrei entrambe le configurazioni ^^ Non so se suona così perchè l'auto è una berlina e l'acustica fa schifo o perchè non mi piace questo sub in reflex. Ho la fortuna che in chiusa dovrebbe suonare bene anche in 60 litri, penso che potrebbe piacermi di più del reflex. purtroppo non ho mai ascoltato un altro av12 in reflex in qualche altro impianto :hmm:

Con brani hip-hop va benissimo, la pressione è notevole. con musica commerciale/elettronica/metal si sente che è lento e non ha punch
Guarda ho visto al volo le caratteristiche tecniche del sub e le foto del tuo impianto. Sinceramente ad occhio e croce il box mi sembra grande, molto grande, forse troppo. Così fosse ovvio che perde di velocità e punch. 60 litri in chiusa? mi sembra tanto, se posso faccio una simulazione con winisd.

Ti dico solo di non avere pregiudizi, li avevo anche io. Ma se hai un subwoofer che è costruito apposta per lavorare in reflex, e gli cuci il box su misura credimi non rimpiangerai per niente il box chiuso. Anche io ero scettico, ma dopo averlo provato personalmente col peerless ho cambiato completamente parere sul chiuso/reflex. Anzi il reflex ha i suoi vantaggi.

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 16 gen 2019, 21:17
da mark3004
davi5193 ha scritto:29 litri in chiusa e 39 litri in reflex accordato a 39hz.. troppo pochi in entrambe le configurazioni. in chiusa da 29 litri l'ho provato e sembra un martello, non un sub :D nel precedente impianto lo usavo in chiusa da 45 litri, aveva un bel punch e scendeva a sufficienza.
In reflex da 39 litri non l'ho mai ascoltato, ma visto l'accordo piuttosto alto potrebbe essere poco efficiente in basso ma avere un discreto punch.

Il miglior compromesso per il reflex lo avevo trovato sui 60 litri accordato tra i 28 e i 32hz. forse mi sarebbe piaciuto di più accordato a 30-32hz.
purtroppo la coperta è sempre troppo corta ^^
Il box che hai ora quanti litri sono?

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

Inviato: 16 gen 2019, 21:23
da davi5193
rispetto alla chiusa devo dire che l'escursione è minore, come anche la distorsione. potrebbe essere anche solo un problema di taratura o dovuto all'abitacolo. la discesa mi piace parecchio.

Il box è da 60 litri, il reflex è a porta. è come se fosse un tubo da 100 lungo 43cm, non ho ancora misurato l'accordo esatto ma sulla carta era a 28hz. Dalle simulazioni la risposta dovrebbe essere molto simile a una cassa chiusa ma con più efficienza