Dettagli Progettazione box con BASSPC vs WINISD
- MarioRestaRF
- Coassiale
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:23
- Località: Afragola (NA)
Dettagli Progettazione box con BASSPC vs WINISD
Salve a tutti,
mi sto servendo di entrambi i software per progettare una cassa per 2 sub ....
partiamo dal presupposto che trovo pareri discordanti tra i due software, infatti, inserendo gli stessi parametri T/S sia da bass pc che da win isd, mi viene fuori una curva di risposta in campo vicino completamente diversa tra i due...
Io personalmente visto che molto spesso ho usato BASSPC, e mi sono trovato moolto bene, mi fido più di questo, e quindi prendo il grafico di questo e me lo studio per bene...ora però mi viene un dubbio che però riguarda entrambi...
Sto simulando una cassa per due sub da 38....
da bass pc, inserendo i litri, del box in "varianti reflex", e l'accordo "x" desiderato nell'apposito campo, mi restituisce come risultato un DT e un LT, che rispettivamente stanno per Diametro e Lunghezza TUBO....
da winISD analogamente inserisco il litraggio, inserisco l'accordo desiderato e mi fornisce diametro e lunghezza...
le mie domande sono "alcune ...
siccome da winisd, posso essere più fine con la lunghezza del tubo; finezza data dalla possibilità di specificare se il tubo sarà completamente flangiato, flangiato a metà o completamente libero...
la prima domanda è..nel calcolo, BASS PC, mi da parametri riferiti a un tubo, con flange, con una flangia o senza flange?
la seconda domanda è, nel calcolo, sia BASS PC che WINISD, tengono conto dell'ingombro del tubo stesso?
la terza, WIN ISD, nell'inserimento dei parametri è molto attento, mi chiede anche le varie misure del sub, questo mi fa capire che nella progettazione, lui tiene conto anche dell'ingombro del sub, è vero? o sono pippe che mi faccio?
la quarta, siccome quello che ho appena detto sopra, non vale per bass pc, nel calcolo devo sempre sottrarre i litri occupati dal sub?
SO CHE HO FATTO UN PAPIELLO...ma gradirei che qualcuno con un pò di competenza con tali software, mi dia una mano a capire i 4 punti....
grazie...
mi sto servendo di entrambi i software per progettare una cassa per 2 sub ....
partiamo dal presupposto che trovo pareri discordanti tra i due software, infatti, inserendo gli stessi parametri T/S sia da bass pc che da win isd, mi viene fuori una curva di risposta in campo vicino completamente diversa tra i due...
Io personalmente visto che molto spesso ho usato BASSPC, e mi sono trovato moolto bene, mi fido più di questo, e quindi prendo il grafico di questo e me lo studio per bene...ora però mi viene un dubbio che però riguarda entrambi...
Sto simulando una cassa per due sub da 38....
da bass pc, inserendo i litri, del box in "varianti reflex", e l'accordo "x" desiderato nell'apposito campo, mi restituisce come risultato un DT e un LT, che rispettivamente stanno per Diametro e Lunghezza TUBO....
da winISD analogamente inserisco il litraggio, inserisco l'accordo desiderato e mi fornisce diametro e lunghezza...
le mie domande sono "alcune ...
siccome da winisd, posso essere più fine con la lunghezza del tubo; finezza data dalla possibilità di specificare se il tubo sarà completamente flangiato, flangiato a metà o completamente libero...
la prima domanda è..nel calcolo, BASS PC, mi da parametri riferiti a un tubo, con flange, con una flangia o senza flange?
la seconda domanda è, nel calcolo, sia BASS PC che WINISD, tengono conto dell'ingombro del tubo stesso?
la terza, WIN ISD, nell'inserimento dei parametri è molto attento, mi chiede anche le varie misure del sub, questo mi fa capire che nella progettazione, lui tiene conto anche dell'ingombro del sub, è vero? o sono pippe che mi faccio?
la quarta, siccome quello che ho appena detto sopra, non vale per bass pc, nel calcolo devo sempre sottrarre i litri occupati dal sub?
SO CHE HO FATTO UN PAPIELLO...ma gradirei che qualcuno con un pò di competenza con tali software, mi dia una mano a capire i 4 punti....
grazie...
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Dettagli Progettazione box con BASSPC vs WINISD
- BASS-PC ti dà il tubo nudo e crudo , come nato per lo scarico del WC
- L'ingombro del tubo è parte integrante del volume utile , l'avremo detto 1.000.000 di volte su questo forum
- Su Winsd , il perchè chiede anche le varie misure del sub, non ti so rispondere perchè uso questo software
- Si , devi sempre sottrarre il volume occupato dall'altoparlante , questo il SW non lo può sapere perchè varia molto da AP ad AP

- L'ingombro del tubo è parte integrante del volume utile , l'avremo detto 1.000.000 di volte su questo forum

- Su Winsd , il perchè chiede anche le varie misure del sub, non ti so rispondere perchè uso questo software
- Si , devi sempre sottrarre il volume occupato dall'altoparlante , questo il SW non lo può sapere perchè varia molto da AP ad AP
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- MarioRestaRF
- Coassiale
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:23
- Località: Afragola (NA)
Re: Dettagli Progettazione box con BASSPC vs WINISD
quindi in definitiva, quando vado a calcolare l'accordo, non devo tener conto dello spazio occupato dal tubo, perchè è già incluso nel litraggio..suonohificar ha scritto: - L'ingombro del tubo è parte integrante del volume utile , l'avremo detto 1.000.000 di volte su questo forum![]()
quindi mi stai dicendo che sia winisd che bass pc, nel calcolo dell'accordo, tengono già conto di quanto occupa un tubo con quelle misure (tra l'altro misure che mi fornisce il programma stesso una volta che gli dico quale accordo voglio) ??????????????????????
IN TAL CASO SIA COSì, BEH...HO SEMPRE SBAGLIATO I BOX...anche se di poco...circa 1/2 litri....
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Dettagli Progettazione box con BASSPC vs WINISD
1/2 litri è poca roba , poi è anche vero che il volume del tubo è più o meno in % al volume del box , quindi se hai sbagliato hai sempre sbagliato di poco.
Tuttavia , per avere una risposta certa devi misurare il box con WT3 o similiari , quando lo hai finito : io mi sono trovato con la Fb misurata qualche volta in + e qualche volta in - rispetto al progettato , ma parliamo di variazioni pari al 3-4% massimo
Tuttavia , per avere una risposta certa devi misurare il box con WT3 o similiari , quando lo hai finito : io mi sono trovato con la Fb misurata qualche volta in + e qualche volta in - rispetto al progettato , ma parliamo di variazioni pari al 3-4% massimo
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Dettagli Progettazione box con BASSPC vs WINISD
Mario,
credo di averlo detto io per la prima volta in questo forum che il volume occupato dal condotto reflex non va considerato. In sostanza l'altoparlante vede il volume occupato dal condotto come volume del box. Lo so....nei vari forum dicono l'opposto ma questa è la mia esperienza, misure di Clio alla mano. Le cose comunque non sono mai così semplici e probabilmente, sopratutto per condotti molto lunghi e larghi, dubito che tutto il volume del tubo sia visto come volume di carico. Sto progettando un tre vie che forse utilizzerà un condotto largo 10 cm e lungo 70
....ecco....ti farò sapere.
ora ti faccio una domanda, cosa pensi sia un condotto flangiato?
comunque anche Bass nel suo calcolo considera che il condotto sia flangiato da una parte e questa è l'opzione che ti consiglio di utilizzare su Winisd. In sostanza si considera un allungamento virtuale pari a 0,75 D dove D è il diametro del condotto.
Come tutti sanno, avvicinare la bocca interna del condotto ad una parete del mobile oppure avvicinare l'uscita del condotto ad un muro, accorda più in basso il sistema...ma sappi che i parametri degli altoparlanti possono variare con il tempo e con la temperatura anche in modo notevolissimo. Questo per dire che un piccolo errore non è certo grave, per la precisione bisogna misurare.
credo di averlo detto io per la prima volta in questo forum che il volume occupato dal condotto reflex non va considerato. In sostanza l'altoparlante vede il volume occupato dal condotto come volume del box. Lo so....nei vari forum dicono l'opposto ma questa è la mia esperienza, misure di Clio alla mano. Le cose comunque non sono mai così semplici e probabilmente, sopratutto per condotti molto lunghi e larghi, dubito che tutto il volume del tubo sia visto come volume di carico. Sto progettando un tre vie che forse utilizzerà un condotto largo 10 cm e lungo 70


ora ti faccio una domanda, cosa pensi sia un condotto flangiato?
comunque anche Bass nel suo calcolo considera che il condotto sia flangiato da una parte e questa è l'opzione che ti consiglio di utilizzare su Winisd. In sostanza si considera un allungamento virtuale pari a 0,75 D dove D è il diametro del condotto.
Come tutti sanno, avvicinare la bocca interna del condotto ad una parete del mobile oppure avvicinare l'uscita del condotto ad un muro, accorda più in basso il sistema...ma sappi che i parametri degli altoparlanti possono variare con il tempo e con la temperatura anche in modo notevolissimo. Questo per dire che un piccolo errore non è certo grave, per la precisione bisogna misurare.
- MarioRestaRF
- Coassiale
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:23
- Località: Afragola (NA)
Re: Dettagli Progettazione box con BASSPC vs WINISD
alla fine, visto che uso basspc, dato che lo reputo più semplice ed intuitivo, considero il volume del tubo "nullo", cioè faccio finta che non ci sia?danyx ha scritto:Mario,
credo di averlo detto io per la prima volta in questo forum che il volume occupato dal condotto reflex non va considerato. In sostanza l'altoparlante vede il volume occupato dal condotto come volume del box. Lo so....nei vari forum dicono l'opposto ma questa è la mia esperienza, misure di Clio alla mano. Le cose comunque non sono mai così semplici e probabilmente, sopratutto per condotti molto lunghi e larghi, dubito che tutto il volume del tubo sia visto come volume di carico. Sto progettando un tre vie che forse utilizzerà un condotto largo 10 cm e lungo 70![]()
....ecco....ti farò sapere.
ora ti faccio una domanda, cosa pensi sia un condotto flangiato?
comunque anche Bass nel suo calcolo considera che il condotto sia flangiato da una parte e questa è l'opzione che ti consiglio di utilizzare su Winisd. In sostanza si considera un allungamento virtuale pari a 0,75 D dove D è il diametro del condotto.
Come tutti sanno, avvicinare la bocca interna del condotto ad una parete del mobile oppure avvicinare l'uscita del condotto ad un muro, accorda più in basso il sistema...ma sappi che i parametri degli altoparlanti possono variare con il tempo e con la temperatura anche in modo notevolissimo. Questo per dire che un piccolo errore non è certo grave, per la precisione bisogna misurare.
onestamente non volevo usare le flange perchè costano un botto....
o vado di tubo del water.

anche nel caso di porta quadrata, fatta in legno, non devo considerare il volume che occupa?
Re: Dettagli Progettazione box con BASSPC vs WINISD
la mia domanda non era a caso: cosa si intende per condotto flangiato?
non si intende una classica flangia di quelle svasate ma quando un condotto è a filo pannello :-)
Ecco che normalmente si ha sempre che una delle due estremità è flangiata e l'altra no.
Ricordati, non tenere in considerazione il volume del condotto ma il volume che occupa la plastica o il legno del tubo si. Per un condotto
classico credo che lo spessore sia di 1,5 millimetri. Calcolatrice alla mano un tubo largo 10 e lungo 30 cm occupa 0,13 litri (se ho fatto bene i conti) ma se lo fai in legno il volume occupato va considerato.
Ciao!
non si intende una classica flangia di quelle svasate ma quando un condotto è a filo pannello :-)
Ecco che normalmente si ha sempre che una delle due estremità è flangiata e l'altra no.
Ricordati, non tenere in considerazione il volume del condotto ma il volume che occupa la plastica o il legno del tubo si. Per un condotto
classico credo che lo spessore sia di 1,5 millimetri. Calcolatrice alla mano un tubo largo 10 e lungo 30 cm occupa 0,13 litri (se ho fatto bene i conti) ma se lo fai in legno il volume occupato va considerato.
Ciao!
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Dettagli Progettazione box con BASSPC vs WINISD
Esatto , se vuoi proprio essere precisodanyx ha scritto:la mia domanda non era a caso: cosa si intende per condotto flangiato?
non si intende una classica flangia di quelle svasate ma quando un condotto è a filo pannello :-)
Ecco che normalmente si ha sempre che una delle due estremità è flangiata e l'altra no.
Ricordati, non tenere in considerazione il volume del condotto ma il volume che occupa la plastica o il legno del tubo si. Per un condotto
classico credo che lo spessore sia di 1,5 millimetri. Calcolatrice alla mano un tubo largo 10 e lungo 30 cm occupa 0,13 litri (se ho fatto bene i conti) ma se lo fai in legno il volume occupato va considerato.
Ciao!

In legno certo l'ingombro va considerato eccome
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
