Progetto box per Hertz ML3800
Re: Progetto box per Hertz ML3800
bene bene... penso che procederò su questa strada... forse è l'unica percorribile!! se ci sto con i litri, faro il "tubo" smontabile come diceva Niko, così da poter intervenire al bisogno... il condotto posso farlo con legno più fino della cassa? se lo faccio da 10mm ci può essere qualche problema?
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Progetto box per Hertz ML3800
La parte esterna del tubo puoi farla anche da 10mm ma fallo dello stesso materiale della cassa che sarà mi auguro di MDF . Userei pannelli di MDF di spessore da 30mm
, mi rendo conto del peso e dell'ingombro , ma 19mm per una bestia del genere è sottodimensionato....poi vedi tu....

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Progetto box per Hertz ML3800
si mdf, ma di solito vado con il 19mm, magari prevederò dei rinforzi.. falla da 30mm a parte che dovrei rivedere le misure ma poi sarebbe impossibile estrarla, ed è un'operazione che faccio spesso...suonohificar ha scritto:La parte esterna del tubo puoi farla anche da 10mm ma fallo dello stesso materiale della cassa che sarà mi auguro di MDF . Userei pannelli di MDF di spessore da 30mm, mi rendo conto del peso e dell'ingombro , ma 19mm per una bestia del genere è sottodimensionato....poi vedi tu....

comunque vi ringrazio fin'ora per l'aiuto prezioso che mi avete dato!! ora procedo, vediamo come esce!! la simulazione mi ha incuriosito tanto, dovrei guadagnare tanto!! l'unico mio dubbio è se suona, non ho mai sentito un carico simmetrico che modula a dovere...
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Progetto box per Hertz ML3800
Prego figurati e speriamo bene
E' un caricamento (il simmetrico) che mi ha dato sempre grosse soddisfazioni con diversi altoparlanti (scengliendo certo quelli più adatti) , però è anche questione di gusti.
Se non suona so cavoli miei

E' un caricamento (il simmetrico) che mi ha dato sempre grosse soddisfazioni con diversi altoparlanti (scengliendo certo quelli più adatti) , però è anche questione di gusti.
Se non suona so cavoli miei

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Progetto box per Hertz ML3800
ahahahah ma dai!! che centri tu... be se ti ha dato grosse soddisfazioni già è tanto...suonohificar ha scritto:Prego figurati e speriamo bene![]()
E' un caricamento (il simmetrico) che mi ha dato sempre grosse soddisfazioni con diversi altoparlanti (scengliendo certo quelli più adatti) , però è anche questione di gusti.
Se non suona so cavoli miei

vado avanti, vi tengo aggiornati!!

Re: Progetto box per Hertz ML3800
arieccomi!!
ho fatto una cavolata nel misurare l'inclinazione dello schienale.. maledetta app dell'iphone!! ora con un'altra l'ho misurata correttamente, infatti non mi ritornavano tanto le misure..
ho modificato un po' le misure, così ho il volume chiusa 47lt quindi ok, il volume reflex è netto, senza reflex 44lt, però ho misurato il volume del condotto rettangolare ed è 12,5lt circa, teoricamente, se ho capito bene, va sottratto quindi ho circa 31lt disponibili nel reflex.. mi sbaglio o no? se è troppo grande è un problemino...

ho fatto una cavolata nel misurare l'inclinazione dello schienale.. maledetta app dell'iphone!! ora con un'altra l'ho misurata correttamente, infatti non mi ritornavano tanto le misure..

ho modificato un po' le misure, così ho il volume chiusa 47lt quindi ok, il volume reflex è netto, senza reflex 44lt, però ho misurato il volume del condotto rettangolare ed è 12,5lt circa, teoricamente, se ho capito bene, va sottratto quindi ho circa 31lt disponibili nel reflex.. mi sbaglio o no? se è troppo grande è un problemino...

- Allegati
-
progetto carico simmetrico.pdf
- (22.13 KiB) Scaricato 45 volte
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Progetto box per Hertz ML3800
Il condotto fa parte del volume disponibile.....se non ho capito male mi sa che è troppo grande 

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Progetto box per Hertz ML3800
aja... mi tocca ristudiarci sopra allora... ma se lo faccio più piccolo... non mi ci entra il tubo!! oppure, potrei chiudere lateralmente prima la cassa, e mettere il tubo esterno laterale..suonohificar ha scritto:Il condotto fa parte del volume disponibile.....se non ho capito male mi sa che è troppo grande
Re: Progetto box per Hertz ML3800
ulteriore domandina.... 
all'esterno della cassa, il condotto, ha bisogno di spazio? mi spiego meglio, se faccio la bocca del reflex che sfoga verso l'alto, quindi verso il pianale, avrò tipo 2cm di spazio, crea problemi? se si quali?

all'esterno della cassa, il condotto, ha bisogno di spazio? mi spiego meglio, se faccio la bocca del reflex che sfoga verso l'alto, quindi verso il pianale, avrò tipo 2cm di spazio, crea problemi? se si quali?
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Progetto box per Hertz ML3800
Potrebbe soffiare (secondo me).
così come si consiglia di mettere, come distanza minima, all'interno del box, almeno il diametro del tubo, penso la stessa regola valga anche fuori dal box, sempre nei dintorni del reflex.
così come si consiglia di mettere, come distanza minima, all'interno del box, almeno il diametro del tubo, penso la stessa regola valga anche fuori dal box, sempre nei dintorni del reflex.
Re: Progetto box per Hertz ML3800
Si, troppo poco mi sembrano 2-cm.....non saprei di preciso, ma potrebbe portare a un allungamento del condotto o e anche a turbolenze.
......GAME OVER......
Re: Progetto box per Hertz ML3800
infatti immaginavo, ho chiesto per sicurezza... provo un'altra strada, modificare la cassa attuale (simile a quella del disegno ma da un lato finisce più piccola) che come litri ci siamo, e provo a mettere un condotto esterno sempre rettangolare, vediamo se ci sto con i litri...
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Progetto box per Hertz ML3800
Troppo poco...Picco ha scritto:ulteriore domandina....
all'esterno della cassa, il condotto, ha bisogno di spazio? mi spiego meglio, se faccio la bocca del reflex che sfoga verso l'alto, quindi verso il pianale, avrò tipo 2cm di spazio, crea problemi? se si quali?
Io farei una apertura sul pianale

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Progetto box per Hertz ML3800
suono... quà la situazione si complica.. non riesco a fare una cassa decente come forma che mi permetta di rispettare i due volumi e metterci dentro il tubo!
mi è venuta un'idea, non so però come devo procedere, ossia: faccio la cassa con i due volumi e ok, però il tubo, sempre a sezione rettangolare, lo creo sulla paratia della cassa, quindi rimane all'esterno della stessa, non ingombrando all'interno. la domanda mi sorge spontanea, quanti litri dovrà essere la cassa reflex, visto che il tubo è esterno? ti faccio un disegno mooolto approssimativo per farti capire cosa intendo, non guardare le misure...


mi è venuta un'idea, non so però come devo procedere, ossia: faccio la cassa con i due volumi e ok, però il tubo, sempre a sezione rettangolare, lo creo sulla paratia della cassa, quindi rimane all'esterno della stessa, non ingombrando all'interno. la domanda mi sorge spontanea, quanti litri dovrà essere la cassa reflex, visto che il tubo è esterno? ti faccio un disegno mooolto approssimativo per farti capire cosa intendo, non guardare le misure...

- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Progetto box per Hertz ML3800
Nulla di complesso non ti preoccupare , c'è di peggio , e pian piano vedo che stai arrivando alla soluzione . Purtroppo non avendo il cofano a disposizione non posso darti un grosso aiuto , solo tu sai bene gli ingombri precisi e le tue esigenze 
Cmq questa conformazione della cassa mi sembra ottima : tieni conto che l'imbocco del condotto deve essere uguale o maggiore dello sbocco (non so se mi spiego) . In merito al condotto , come ti ho già detto , lo devi calcolare come volume disponibile della cassa reflex , almeno io mi sono sempre trovato così
. Se cerchi nel forum ci sono anche delle discussioni a riguardo.
P.S. A questo punto la sezione del condotto la potresti fare larga quanto tutta la cassa , ti complicheresti meno la vita secondo me...

Cmq questa conformazione della cassa mi sembra ottima : tieni conto che l'imbocco del condotto deve essere uguale o maggiore dello sbocco (non so se mi spiego) . In merito al condotto , come ti ho già detto , lo devi calcolare come volume disponibile della cassa reflex , almeno io mi sono sempre trovato così

P.S. A questo punto la sezione del condotto la potresti fare larga quanto tutta la cassa , ti complicheresti meno la vita secondo me...
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Progetto box per Hertz ML3800
mmm.. però sta cosa del volume del reflex mi sembra un po' strana.. cioè, se fai la porta con legno di spessore 1cm, 2cm, o mezzo cm cambia il volume occupato, e poi il volume nel tubo nn può essere considerato volume attivo per la cassa, da qualche parte ho letto che va detratto al volume lordo della cassa, ma poi dipende anche dal software che usi, come lo considera...suonohificar ha scritto:Nulla di complesso non ti preoccupare , c'è di peggio , e pian piano vedo che stai arrivando alla soluzione . Purtroppo non avendo il cofano a disposizione non posso darti un grosso aiuto , solo tu sai bene gli ingombri precisi e le tue esigenze
Cmq questa conformazione della cassa mi sembra ottima : tieni conto che l'imbocco del condotto deve essere uguale o maggiore dello sbocco (non so se mi spiego) . In merito al condotto , come ti ho già detto , lo devi calcolare come volume disponibile della cassa reflex , almeno io mi sono sempre trovato così. Se cerchi nel forum ci sono anche delle discussioni a riguardo.
P.S. A questo punto la sezione del condotto la potresti fare larga quanto tutta la cassa , ti complicheresti meno la vita secondo me...
al dilà di questo comunque, questa era un'idea sempre da elaborare, così come ho fatto il disegno mi fa slittare parecchio dietro la cassa occupandomi troppo spazio, però era per sapere come procedere, per avere più solizioni a portata di mano..
il vano dove andrà la cassa, ha dimensioni: larghezza 88cm, altezza 45-46cm, inclinazione dello schienale 68°. la variabile è la profondità, ora la profondità presa sulla base della cassa è circa 43cm, ed è la misura che non vorrei superare per avere un volume di carico accettabile.. chissà se qualcuno riesce a trovarmi una soluzione con queste misure..

- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Progetto box per Hertz ML3800
No Picco : il volume del condotto DEVE essere sempre lo stesso , di qualsiasi forma lo fai , non centra quindi lo spessore del legno...lo spessore del legno ti fa recuperare solo qualcosa in termini di ingombri esterni 
Il fatto di calcolare o no il condotto come volume utile , non dipende dai software ma dipende dalle prove che ho fatto e che mi sono state suggerite di fare da qualcuno
prove con misurazioni ovviamente
In effetti non volendo perdere troppo piano di carico la cassa ti viene molto schiacciata....adesso che ho le misure , provo anche io a dare una schizzatina...sul foglio....


Il fatto di calcolare o no il condotto come volume utile , non dipende dai software ma dipende dalle prove che ho fatto e che mi sono state suggerite di fare da qualcuno

In effetti non volendo perdere troppo piano di carico la cassa ti viene molto schiacciata....adesso che ho le misure , provo anche io a dare una schizzatina...sul foglio....


I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Progetto box per Hertz ML3800
io per volume dell'accordo intendevo le paratie interne, se le fai di legno di diverso spessore il volume ti cambia, per forza, è come se butti delle tavole all'interno del box, ti occupano spazio, però mi fido eh, era solo per capire meglio e crescere come informazionisuonohificar ha scritto:No Picco : il volume del condotto DEVE essere sempre lo stesso , di qualsiasi forma lo fai , non centra quindi lo spessore del legno...lo spessore del legno ti fa recuperare solo qualcosa in termini di ingombri esterni
Il fatto di calcolare o no il condotto come volume utile , non dipende dai software ma dipende dalle prove che ho fatto e che mi sono state suggerite di fare da qualcunoprove con misurazioni ovviamente

suonohificar ha scritto:In effetti non volendo perdere troppo piano di carico la cassa ti viene molto schiacciata....adesso che ho le misure , provo anche io a dare una schizzatina...sul foglio....![]()




- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Progetto box per Hertz ML3800
io per volume dell'accordo intendevo le paratie interne, se le fai di legno di diverso spessore il volume ti cambia, per forza, è come se butti delle tavole all'interno del box, ti occupano spazio, però mi fido eh, era solo per capire meglio e crescere come informazioniPicco ha scritto:suonohificar ha scritto:No Picco : il volume del condotto DEVE essere sempre lo stesso , di qualsiasi forma lo fai , non centra quindi lo spessore del legno...lo spessore del legno ti fa recuperare solo qualcosa in termini di ingombri esterni
Il fatto di calcolare o no il condotto come volume utile , non dipende dai software ma dipende dalle prove che ho fatto e che mi sono state suggerite di fare da qualcunoprove con misurazioni ovviamente

Eh beh certo...che mi fai , mi metti alla prova ?



I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Progetto box per Hertz ML3800
Eh beh certo..ma che fai , mi metti alla prova ?Picco ha scritto: io per volume dell'accordo intendevo le paratie interne, se le fai di legno di diverso spessore il volume ti cambia, per forza, è come se butti delle tavole all'interno del box, ti occupano spazio, però mi fido eh, era solo per capire meglio e crescere come informazioni
suonohificar ha scritto:In effetti non volendo perdere troppo piano di carico la cassa ti viene molto schiacciata....adesso che ho le misure , provo anche io a dare una schizzatina...sul foglio....![]()
![]()
![]()
![]()



I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
