niko ha scritto:Grazie David, io tuo è un post moolto utile....Motu scartata per la complicazione dell'accensione, già mi da un po di noia il fatto che sulla dmx6 si deve fare il ruting esterno con il cavetto ottico, figuriamoci se la Motu non si accende insieme al pc.....
Per adesso la prima opzione è appunto la dmx6.

Beh, per l'accensione Kilian tempo addietro mi aveva realizzato una piccola centralina.
Nello specifico, fa la stessa funzione di gestire i remote (sono 3 rele ed una manciata di componenti).
Alla pressione di un interruttore accende il pc.
Dopo "X" secondi (tempo regolabile) da un contatto pulito per l'accensione della motu.
Dopo "Y" secondi dopo "X" (tempo regolabile) da il consenso per l'accensione degli ampli (il classico remote).
Ha un'uscita ausiliaria a 12V (utile per accendere il monitor assieme al carpc, oppure per delle ventole ausiliarie) da 2,5A.
E' stato messo un interruttore di emergenza per staccare comunque il remote agli ampli: non si sa mai che rimangano accesi ed il pc vada in crash....
A Kilian è successo, e si è fumato i tweeters......
Chiacchierando con lui, ora usa RME.
Sono schede altrettanto analitiche, ma più musicali (passami il termine). Certo costano di più, ma in ambito pro è il non plus ultra, come marca.....
Ora (Kilian), con questa scheda che utilizza, non ha più bisogno di tale centralina: si autoalimenta comunque da firewire, ma avendo un interruttore on/off, se lasciato sempre acceso, la scheda si accende sempre insieme al pc, nonappena la firewire "da" tensione.
Se vuoi, ti posto un'immagine della centralina, non ci sono problemi.
Si tratta di aprirla (la motu) e saldare 2 spezzoni di cavo sui contatti dell'encoder che la fa accendere, collegandoli poi a questo circuitino
Edit: ora Kilian usa la RME fireface 400 (se può esserti utile per cercarne il prezzo)
Ri-edit: ho controllato ora. Ha avuto problemi di firewire, ed è passato ad usb, con una RME fireface UC.
Se ben ricordo, i chipset Via (informatici, correggetemi se mi sbaglio, vado a memoria) sono quelli che danno meno problemi in campo audio, utilizzando connessioni firewire con le schede audio. Gli altri, qualche problemino potrebbero darlo. E per di più, se si utilizzano adattatori. Se si opta per tale connessione, meglio prendere una scheda madre con firewire già integrata e controllarne la marca di chipset.
Con la asus p8h67m-evo (il modello della mia scheda madre per il carpc), mai un problema..... a parte quelli che ho avuto, ma derivati da inesperienza, non da problemi del pc (problemi di utente... non hardware o software, per fortuna)
