"Progettata per la musica"
Re: "Progettata per la musica"
...
Ultima modifica di 406coupe il 17 mag 2020, 22:53, modificato 1 volta in totale.
Re: "Progettata per la musica"
Concordo, 'sta macchina SUONA solo a guardarla..Alessio Giomi ha scritto:Bellissima!!! non "stona" affatto, anzi.
Riprende ancora le linee della portiera.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: "Progettata per la musica"
Io lato abitacolo raccorderei il triangolino alla curva del cruscotto.406coupè ha scritto:Sinceramente non ci avevo pensato (per ora vorrei montare i pezzi che sono dal tappezziere)..............se hai un idea come partenza ci potrei lavorareAlessio Giomi ha scritto:Bellissima!!! non "stona" affatto, anzi.
Riprende ancora le linee della portiera.
Hai in programma la modifica del triangolino per migliorare ancora l'integrazione?
(Il lavoro per te sarebbe una "scemata" e verrebbe una "chicca"!!
Mentre lato sportello sarebbe da vedere, se lasciarlo così o prolungare la curva.....
Naturalmente impellati come il cruscotto!!
Re: "Progettata per la musica"
.....
Ultima modifica di 406coupe il 17 mag 2020, 22:54, modificato 1 volta in totale.
Re: "Progettata per la musica"
Si , bella idea quella di Alessio , raccordare meglio il triangolo sicuramente sarebbe più armonioso.
Non che così faccia schifo intendiamoci.....sarebbe la classica ciliegina sulla torta.
Complimenti , gran lavoro!
Non che così faccia schifo intendiamoci.....sarebbe la classica ciliegina sulla torta.

Complimenti , gran lavoro!

Re: "Progettata per la musica"
Veramente un bel lavoro,
i box li ho toccati con mano, e vi posso dire che ci sono 15-l ma soprattutto sono di una robustezza unica....e questo è molto importante per far si che suona l'altoparlante e non suonino le vidrazioni di un box meno che perfetto, specialmente con dei wf da 18-cm....le premesse per un bel suono ci sono tutte....
i box li ho toccati con mano, e vi posso dire che ci sono 15-l ma soprattutto sono di una robustezza unica....e questo è molto importante per far si che suona l'altoparlante e non suonino le vidrazioni di un box meno che perfetto, specialmente con dei wf da 18-cm....le premesse per un bel suono ci sono tutte....

......GAME OVER......
- oldscool68
- Midrange
- Messaggi: 2036
- Iscritto il: 5 ott 2012, 21:50
- Località: Marghera (VE)
Re: "Progettata per la musica"
no.. scusate...
io ero rimasto che i wf erano in 15 lt sotto il sedile...
non volete mica farmi credere che ora.. nei bomboloni che son stati messi a cruscotto.. ci sono i gz????
beh.. se è così... complimentissimi


non volete mica farmi credere che ora.. nei bomboloni che son stati messi a cruscotto.. ci sono i gz????

beh.. se è così... complimentissimi

l'importante, nella vita.. è ridere!

ridere sempre

"conte Mascetti" alias Ugo Tognazzi
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: "Progettata per la musica"
Perfetto.... Io seguo con interesse406coupè ha scritto:,,,,,,Mi piace come ideaAlessio Giomi ha scritto:Io lato abitacolo raccorderei il triangolino alla curva del cruscotto.Alessio Giomi ha scritto:Bellissima!!! non "stona" affatto, anzi.
Riprende ancora le linee della portiera.
Hai in programma la modifica del triangolino per migliorare ancora l'integrazione?
(Il lavoro per te sarebbe una "scemata" e verrebbe una "chicca"!!
Mentre lato sportello sarebbe da vedere, se lasciarlo così o prolungare la curva.....
Naturalmente impellati come il cruscotto!!......appena montero' i pezzi impellati del cruscotto mi adoperero' a realizzarli.......

- la corsa di nico
- Coassiale
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 11 giu 2012, 22:05
- Località: misterbianco
Re: "Progettata per la musica"
salvoooooo sbrigati a completare la tua auto che voglio sentirla, e poi fare rimanere a bocca aperta a qualcuno che conosciamo ,anche se sicuramente con il suo modo di ascoltare ti trovera' tanti difetti ahahahahaha
Re: "Progettata per la musica"
...
Ultima modifica di 406coupe il 17 mag 2020, 22:54, modificato 1 volta in totale.
Re: "Progettata per la musica"
...
Ultima modifica di 406coupe il 17 mag 2020, 22:55, modificato 1 volta in totale.
- la corsa di nico
- Coassiale
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 11 giu 2012, 22:05
- Località: misterbianco
Re: "Progettata per la musica"
ma non sono stato in letargo... il fatto e che ho combattuto con il mio motozzappa che e stato sequestrato x i troppi decibel provenienti dal motore ..... comunque scherzi a parte...ok vedremo quali difetti trova....il nostro amico..
Re: "Progettata per la musica"
...
Ultima modifica di 406coupe il 17 mag 2020, 22:55, modificato 1 volta in totale.
Re: "Progettata per la musica"
Bel lavoro, mi piace il movimento che hai dato ai due box.
Sono curioso di vedere il risultato complessivo!
Tre domande:
1) come hai fissato i box?
2) quali bocchette dell'aria ti sono rimaste?
3) qualche pagina indietro dici che così non hai problemi di riflessioni. Sei sicuro della tua affermazione?
Sono curioso di vedere il risultato complessivo!
Tre domande:
1) come hai fissato i box?
2) quali bocchette dell'aria ti sono rimaste?
3) qualche pagina indietro dici che così non hai problemi di riflessioni. Sei sicuro della tua affermazione?
Vivere per sempre, ci vuole coraggio! Datti al giardinaggio dei Fiori del Male.
Re: "Progettata per la musica"
Le riflessioni esistono sempre, esiste un rapporto tra suono diretto e suono riflesso che va comunque rispettato, sicuramente con un sistema del genere si riescono a minimizzare le riflessioni laterali più dannose e ad avere un suono più diretto, anche se poi molto dipende dalla dispersione dell'altoparlante, certo un sistema più direttivo ha un raggio di riverberazione maggiore che obbliga l'ascoltatore ad allontanarsi maggiormente dalla sorgente sonora, ma alla fine si parla di altoparlanti classici che non sono così direttivi come potrebbero esserlo delle trombe!zibi87 ha scritto:Bel lavoro, mi piace il movimento che hai dato ai due box.
Sono curioso di vedere il risultato complessivo!
Tre domande:
1) come hai fissato i box?
2) quali bocchette dell'aria ti sono rimaste?
3) qualche pagina indietro dici che così non hai problemi di riflessioni. Sei sicuro della tua affermazione?
Re: "Progettata per la musica"
Andrebbero fatte delle misure prima di scegliere l'orientamento.Archso ha scritto:Le riflessioni esistono sempre, esiste un rapporto tra suono diretto e suono riflesso che va comunque rispettato, sicuramente con un sistema del genere si riescono a minimizzare le riflessioni laterali più dannose e ad avere un suono più diretto, anche se poi molto dipende dalla dispersione dell'altoparlante, certo un sistema più direttivo ha un raggio di riverberazione maggiore che obbliga l'ascoltatore ad allontanarsi maggiormente dalla sorgente sonora, ma alla fine si parla di altoparlanti classici che non sono così direttivi come potrebbero esserlo delle trombe!zibi87 ha scritto:Bel lavoro, mi piace il movimento che hai dato ai due box.
Sono curioso di vedere il risultato complessivo!
Tre domande:
1) come hai fissato i box?
2) quali bocchette dell'aria ti sono rimaste?
3) qualche pagina indietro dici che così non hai problemi di riflessioni. Sei sicuro della tua affermazione?
Kristo ha i woofer più o meno nella stessa posizione e anche più in asse all'ascoltatore di questi: in gamma media si ritrova crateri di 10db risolvibili soltanto elimniando il parabrezza.
Purtroppo sono altoparlanti a cono, non laser.
Vivere per sempre, ci vuole coraggio! Datti al giardinaggio dei Fiori del Male.
Re: "Progettata per la musica"
Non è automatico avere problemi, dipende da troppi fattori, tra cui la dispersione polare dell'altoparlante. Certo lavorare totalmente in riflessione ha i suoi vantaggi, ma anche svantaggi! Va fatto un poco tutto con cognizione di causa.zibi87 ha scritto:
Andrebbero fatte delle misure prima di scegliere l'orientamento.
Kristo ha i woofer più o meno nella stessa posizione e anche più in asse all'ascoltatore di questi: in gamma media si ritrova crateri di 10db risolvibili soltanto elimniando il parabrezza.
Purtroppo sono altoparlanti a cono, non laser.
Ci saranno sicuramente componenti che a seconda dell'installazione riescono percentualmente a dare di più rispetto ad altri. Il fatto vero è che tutto è riconducibile a modelli fisici assodati che possono essere riportati in vettura, se si esclude la progettazione dei box e i lavori sulle elettroniche che si basano su calcoli e quant'altro, nel car audio è sentita meno l'esigenza dello studio tecnico sulla sistemazione degli altoparlanti perché giustamente siamo più legati agli spazi quasi obbligati e quindi adattiamo il resto!
Secondo me il problema rimane la dispersione polare dei componenti, troppe poche aziende car si sono cimentate in questa direzione!
Re: "Progettata per la musica"
Non è automatico avere problemi come non è automatico non averne.Archso ha scritto:Non è automatico avere problemi, dipende da troppi fattori, tra cui la dispersione polare dell'altoparlante. Certo lavorare totalmente in riflessione ha i suoi vantaggi, ma anche svantaggi! Va fatto un poco tutto con cognizione di causa.zibi87 ha scritto:
Andrebbero fatte delle misure prima di scegliere l'orientamento.
Kristo ha i woofer più o meno nella stessa posizione e anche più in asse all'ascoltatore di questi: in gamma media si ritrova crateri di 10db risolvibili soltanto elimniando il parabrezza.
Purtroppo sono altoparlanti a cono, non laser.
Ci saranno sicuramente componenti che a seconda dell'installazione riescono percentualmente a dare di più rispetto ad altri. Il fatto vero è che tutto è riconducibile a modelli fisici assodati che possono essere riportati in vettura, se si esclude la progettazione dei box e i lavori sulle elettroniche che si basano su calcoli e quant'altro, nel car audio è sentita meno l'esigenza dello studio tecnico sulla sistemazione degli altoparlanti perché giustamente siamo più legati agli spazi quasi obbligati e quindi adattiamo il resto!
Secondo me il problema rimane la dispersione polare dei componenti, troppe poche aziende car si sono cimentate in questa direzione!
Per quello chiedevo lumi sull'affermazione "così non ho riflessioni".
Tipo di altoparlante, box, orientamento, vicinanza dalle superfici (tutte, non solo vetri), filtraggio... sono tutte cose che influiscono.
Riprodurre un modello matematico che possa tenere conto di tutte le variabili presenti in auto secondo me è impossibile, al massimo si può pensare a qualcosa mirato a risolvere determinati punti ben precisi!
L'esperienza e anche una buona dose di culo, secondo me, giocano ancora il ruolo più importante.
Vivere per sempre, ci vuole coraggio! Datti al giardinaggio dei Fiori del Male.
Re: "Progettata per la musica"
...
Ultima modifica di 406coupe il 17 mag 2020, 22:56, modificato 1 volta in totale.
Re: "Progettata per la musica"
...
Ultima modifica di 406coupe il 17 mag 2020, 22:57, modificato 1 volta in totale.