Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Drews hai descritto ben poco sino a adesso, o vuoi che al solito fai postare gli altri e poi come al solito fai la tua bella critica agli altri ??? Inizia a scrivere qualcosa in più tu stesso dai, o hai finito la descrizione ? Tutto qui ?
......GAME OVER......
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Secondo me già ha scritto parecchio. Certo, sicuramente non tutto, ma parecchie cose interessanti sono state scritte.
E secondo me, non è assolutamente corretto scrivere tutto "dalla A alla Z" in un unico post. Perchè se ci si dimentica qualcosa o si ha un'imprecisione, sono poi cavoli amari per chi dovesse leggere in futuro la discussione, riuscire capire le cose corrette.
Questo li dico, perchè in molti post (parlo di altri forum) il primo messaggio viene editato in continuazione. Poi, rileggendo più tardi si finisce col non capire nulla, o poco.
In più, postenda una o due nozioni alla volta, si da il tempo a chi, come me, ha dei dubbi.
Invece che fare un unico post alla fine, dove espongo 10 dubbi, mica meglio che ne chiedo uno per volta, e in quel momento mi viene chiarito?
Insomma, lo spirito di UN forum (non questo, ma in generale) dovrebbe essere questo. O almeno, io la penso così.
Certo poi, diamo tempo anche agli altri utenti di fare domande dove hanno dubbi, o non hanno capito (se noti, sono uno di quelli con più problemi teorici, "guardacaso" sono uno di quelli che sta chiedendo di più all'interno della singola discussione).
E qui mi rivolgo a niko in particolare (finora non ti ho quotato, perchè il mio intervento vuole essere di carattere generale, rivolto a tutti gli utenti).
Il tutto l'ho scritto senza faccine. E' stato volutamente scritto così, perchè penso la discussione sia molto seria, e a modo suo anche importante per gente come me che (lo ripeto per l'ennesima volta), è qui ANCHE per imparare.
Non ce l'ho con te (ci mancherebbe!). Ho solamente risposto ad una richiesta (anche se indiretta) sul tuo ultimo post, dalla posizione di come vedo io la discussione (da utente comune, non da moderatore, chiariamolo subito).
Non è e non vuol essere in nessun modo un attacco personale, ne a te, ne a nessun altro.
Sto parlando (scrivendo) come fossimo al bar davanti ad una birra, chiacchierando come vecchi amici.
Il tutto senza portare rancore di nessun tipo.
E per finire, finalmente, metto una bella faccina, che spero faccia capire il mio tono:

E secondo me, non è assolutamente corretto scrivere tutto "dalla A alla Z" in un unico post. Perchè se ci si dimentica qualcosa o si ha un'imprecisione, sono poi cavoli amari per chi dovesse leggere in futuro la discussione, riuscire capire le cose corrette.
Questo li dico, perchè in molti post (parlo di altri forum) il primo messaggio viene editato in continuazione. Poi, rileggendo più tardi si finisce col non capire nulla, o poco.
In più, postenda una o due nozioni alla volta, si da il tempo a chi, come me, ha dei dubbi.
Invece che fare un unico post alla fine, dove espongo 10 dubbi, mica meglio che ne chiedo uno per volta, e in quel momento mi viene chiarito?
Insomma, lo spirito di UN forum (non questo, ma in generale) dovrebbe essere questo. O almeno, io la penso così.
Certo poi, diamo tempo anche agli altri utenti di fare domande dove hanno dubbi, o non hanno capito (se noti, sono uno di quelli con più problemi teorici, "guardacaso" sono uno di quelli che sta chiedendo di più all'interno della singola discussione).
E qui mi rivolgo a niko in particolare (finora non ti ho quotato, perchè il mio intervento vuole essere di carattere generale, rivolto a tutti gli utenti).
Il tutto l'ho scritto senza faccine. E' stato volutamente scritto così, perchè penso la discussione sia molto seria, e a modo suo anche importante per gente come me che (lo ripeto per l'ennesima volta), è qui ANCHE per imparare.
Non ce l'ho con te (ci mancherebbe!). Ho solamente risposto ad una richiesta (anche se indiretta) sul tuo ultimo post, dalla posizione di come vedo io la discussione (da utente comune, non da moderatore, chiariamolo subito).
Non è e non vuol essere in nessun modo un attacco personale, ne a te, ne a nessun altro.
Sto parlando (scrivendo) come fossimo al bar davanti ad una birra, chiacchierando come vecchi amici.
Il tutto senza portare rancore di nessun tipo.
E per finire, finalmente, metto una bella faccina, che spero faccia capire il mio tono:


Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
No Davide lo so che sei un'ottima persona, ci mancherebbe. Ma l'altra volta si scriveva di un ragazzo che secondo qualcuno, caratterialmente non è adatto a un forum...ecco un po Drews ci è o ci fa....
E dall'inizio che mi dice che non so come funziona un reflex, io gli e lo dico e e lui ancora nell'ultimo suo post ancora dice che non mi è chiaro come funziona il reflex, ma nel frattempo lui cosa ha detto ? NIENTE....
Del resto caro Drews, hai avuto discussioni con tanti utenti e quetsa è l'ennesima che hai....ma per favore almeno una volta scendi dal piedistallo.....

E dall'inizio che mi dice che non so come funziona un reflex, io gli e lo dico e e lui ancora nell'ultimo suo post ancora dice che non mi è chiaro come funziona il reflex, ma nel frattempo lui cosa ha detto ? NIENTE....

Del resto caro Drews, hai avuto discussioni con tanti utenti e quetsa è l'ennesima che hai....ma per favore almeno una volta scendi dal piedistallo.....

......GAME OVER......
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
A te invece non capita mai.niko ha scritto:Del resto caro Drews, hai avuto discussioni con tanti utenti e quetsa è l'ennesima che hai....ma per favore almeno una volta scendi dal piedistallo.....
Vivere per sempre, ci vuole coraggio! Datti al giardinaggio dei Fiori del Male.
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
zibi87 ha scritto:A te invece non capita mai.niko ha scritto:Del resto caro Drews, hai avuto discussioni con tanti utenti e quetsa è l'ennesima che hai....ma per favore almeno una volta scendi dal piedistallo.....



Ma rientrando in topic, c'è qualche simulatore capace di appunto simulare il tutto ? o dovremmo andare a naso ? ancora, si guadagna qualcosa in sensibilità? perché io immagino un reflex detuned, ma si può perdere efficienza con unw curva appunto detuned....ma in porta con sfiati, funziona davvero?
......GAME OVER......
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Niko sei libero di abbandonare la discussione in ogni momento......niko ha scritto:Drews hai descritto ben poco sino a adesso, o vuoi che al solito fai postare gli altri e poi come al solito fai la tua bella critica agli altri ??? Inizia a scrivere qualcosa in più tu stesso dai, o hai finito la descrizione ? Tutto qui ?

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
A si, lo sodrews ha scritto:Niko sei libero di abbandonare la discussione in ogni momento......niko ha scritto:Drews hai descritto ben poco sino a adesso, o vuoi che al solito fai postare gli altri e poi come al solito fai la tua bella critica agli altri ??? Inizia a scrivere qualcosa in più tu stesso dai, o hai finito la descrizione ? Tutto qui ?

Ma nel frattempo che lavoro passo il tempo sperando di imparare qualcosa di nuovo e utile, c'è sempre da imparare.
......GAME OVER......
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
niko ha scritto:A si, lo sodrews ha scritto:Niko sei libero di abbandonare la discussione in ogni momento......niko ha scritto:Drews hai descritto ben poco sino a adesso, o vuoi che al solito fai postare gli altri e poi come al solito fai la tua bella critica agli altri ??? Inizia a scrivere qualcosa in più tu stesso dai, o hai finito la descrizione ? Tutto qui ?![]()
Ma nel frattempo che lavoro passo il tempo sperando di imparare qualcosa di nuovo e utile, c'è sempre da imparare.
Su questo sono d'accordo c'è sempre da imparare, cerchiamo di stare più tranquilla ragazzi in questo forum persone come voi servono tantissimo per chi come me devo imparare tutto
Peugeot 206 XSline
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Appena il lavoro mi lascera' un po di tempo a disposizione, provo a scrivere qualche altre informazione come fatto all'inizio del 3d dove avevo avuto piu' tempo.
Per le simulazioni, non ho mai provato su un simulatore perche' il tutto e' nato e si e' sviluppato su misure reali e non su simulazioni, che credo possiamo considerare anche piu' attendibili della risposta simulata visto che e' un sistema un po diverso.
In ogni caso penso che un semplice tool come unibox gia' mostri bene la risposta di un reflex con tutti i dettagli che servono. Poi per questioni di tempo non ho fatto tutte tutte le prove quindi ora come ora non so' dire con certezza se un ap con un determinato qts sia meglio o peggio etc etc
Per le simulazioni, non ho mai provato su un simulatore perche' il tutto e' nato e si e' sviluppato su misure reali e non su simulazioni, che credo possiamo considerare anche piu' attendibili della risposta simulata visto che e' un sistema un po diverso.
In ogni caso penso che un semplice tool come unibox gia' mostri bene la risposta di un reflex con tutti i dettagli che servono. Poi per questioni di tempo non ho fatto tutte tutte le prove quindi ora come ora non so' dire con certezza se un ap con un determinato qts sia meglio o peggio etc etc
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Allora attendiamo nuove info per capire come poter farlo rendere al meglio e poter scegliere gli ap più adattidrews ha scritto:Appena il lavoro mi lascera' un po di tempo a disposizione, provo a scrivere qualche altre informazione come fatto all'inizio del 3d dove avevo avuto piu' tempo.
Per le simulazioni, non ho mai provato su un simulatore perche' il tutto e' nato e si e' sviluppato su misure reali e non su simulazioni, che credo possiamo considerare anche piu' attendibili della risposta simulata visto che e' un sistema un po diverso.
In ogni caso penso che un semplice tool come unibox gia' mostri bene la risposta di un reflex con tutti i dettagli che servono. Poi per questioni di tempo non ho fatto tutte tutte le prove quindi ora come ora non so' dire con certezza se un ap con un determinato qts sia meglio o peggio etc etc
Peugeot 206 XSline
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Novità drews?
Sei riuscito a districarti un po dal lavoro e recuperare i grafici d'esempio che ci serviranno per capire meglio??
Sei riuscito a districarti un po dal lavoro e recuperare i grafici d'esempio che ci serviranno per capire meglio??

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Oggi causa pupa con la febbre (povera cucciola
) mi sto passando il sabato sera in casa e ne ho approfittato per fare un giretto in internet....
Gira che ti rigira mi sono imbattuto in questa descrizione:
con addirittura un doppio 38
Sarei curioso di sapere come e' stato implementato il tutto ma difficilmente verra' spifferato qualcosa visto il costo monstre a cui viene venduto il diffusore
ma dubito che sia distante da quanto da me provato, almeno basandomi sulle impressioni d'ascolto sopra riportate che coincidono
Comunque la questione del carico ininfluente era gia' stata discussa in questo 3d ( vedi la possibilita' di usarlo senza problemi anche in porta ), che la xmax deve essere elevata pure ( sotto alla fs del sistema i due woofer lavorano uno contro l'altro e differenziando la fs la cosa migliora un po ma non sparisce), cosi come non tutti i parametri T/S sono fondamentali ( incidono sulla forma della campana del woofer che fa da reflex qts basso qms alto=campana stretta, qts piu alto qms piu basso= campana piu larga)
E poi c'e' ben poco da inventarsi un reflex funziona in quel modo non in mille altri modi......
Hai visto, invece di perdere tempo a scrivere stronzate sui forum magari avrei dovuto realizzarne una e commercializzarla, hai visto mai che ne vendevo mezza
A parte le battute stupide, perche' da quanto ho visto in questo diffusore il reflex attivo e' sola una delle tante caratteristiche che ha, sono curioso di leggere i vostri commenti a riguardo
magari adesso non e' piu' una soluzione strampalata, nata male e che perde efficienza in giro visto che c'e' la mano di uno che "ci capisce" mica de pizza e fighi.......
Buona lettura
Andrea

Gira che ti rigira mi sono imbattuto in questa descrizione:
A quanto pare Matarrazzo e Majandi hanno di recente implementato e messo in vendita una soluzione simileREFLEX ATTIVO..
e adesso veniamo al cuore diciamo di questo sistema.. la gamma bassa e mediobassa..e sarebbe anche il caso di dire ultrabassa..
in poche parole..dato che non è facile spiegarlo il reflex attivo ..NON è un reflex acustico..
NON è un reflex meccanico..
NONè una sospensione pneumatica..
nulla di questo..
è un reflex elettromeccanico..( se sbaglio matarazzo mi castiga.)..completamente attivo..sia nel pilotaggio che nella gestione..del completo funzionamento..
sappiate una cosa..il volume di carico è quasi ininfluente..come anche quasi alcuni parametri T\S..del woofer usato..a condizione che gli ap abbiano una x max elevata e che sopratutto abbiano una grande tenuta termica delle bobine .
IL SUONO ..DI UN REFLEX ATTIVO..
a mio avviso cè solo una definizione per collocare la gamma bassa di un reflex attivo..
l'aggettivo giusto è ..istantaneo!!.. sì avete capito bene è un istante quello che intecorre..dall'attacco al decadimento di un basso sia percussivo che armonico in un reflex attivo..con una costante di tempo ininfluente di 2 millesimi di secondo non potrebbe essere altrimenti..questa caratteristica si traduce in una capacità di articolazione che povero mè..e lo dico con rammarico e un pò di gioia si lascia dietro anche un carico a tromba ben allineato..di quelli veri insomma..con in più il fatto di essere più facilmente interfacciabile con l'ambiente..
il basso in quanto a potenza espressa sembra non finire mai..nel brano YULUNGA dei DCD...il gong..sembra letteralmente esplodere..e provenire da chissà dove..
le fondamentali dell'organo anche al limite dell'infrasonico sono piene e perfettamente leggibili..con un rapporto dinamico 1:1 propio nelle zone dove anche un ottimo 15" andrebbe come si dice " al gancio"..


Sarei curioso di sapere come e' stato implementato il tutto ma difficilmente verra' spifferato qualcosa visto il costo monstre a cui viene venduto il diffusore






Comunque la questione del carico ininfluente era gia' stata discussa in questo 3d ( vedi la possibilita' di usarlo senza problemi anche in porta ), che la xmax deve essere elevata pure ( sotto alla fs del sistema i due woofer lavorano uno contro l'altro e differenziando la fs la cosa migliora un po ma non sparisce), cosi come non tutti i parametri T/S sono fondamentali ( incidono sulla forma della campana del woofer che fa da reflex qts basso qms alto=campana stretta, qts piu alto qms piu basso= campana piu larga)
E poi c'e' ben poco da inventarsi un reflex funziona in quel modo non in mille altri modi......
Hai visto, invece di perdere tempo a scrivere stronzate sui forum magari avrei dovuto realizzarne una e commercializzarla, hai visto mai che ne vendevo mezza

A parte le battute stupide, perche' da quanto ho visto in questo diffusore il reflex attivo e' sola una delle tante caratteristiche che ha, sono curioso di leggere i vostri commenti a riguardo

Buona lettura
Andrea
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Ciao Andrea mai pensato ad una idea strampalata almeno da parte mia sennò non avrei continuato a leggere, credimi che l'idea che mi da il termine istantaneo è qualcosa che mi emoziona perché a mio modo di vedere di medio alte ben suonanti c'è ne sono poi dipende sempre dai gusti che uno ha però dove ho sempre trovato più problemi sono le basse ed ultrabasse dove ci mette anche il suo è l'ambiente, poi personalmente quando senti una batteria sbatterti nel diaframma è qualcosa che emoziona, quindi l'idea di questo reflex attivo si fa sempre più interessante
Peugeot 206 XSline
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Le Chimaera di Majandi usano il reflex attivo ... :-)
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Andrea il concetto sembra lo stesso ma tu nn sei bravo ad usare parole come: "le fondamentali dell'organo anche al limite dell'infrasonico sono piene e perfettamente leggibili.." o INSTANTANEO!
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
E' molto interessante il sistema di Majandi.drews ha scritto:Oggi causa pupa con la febbre (povera cucciola) mi sto passando il sabato sera in casa e ne ho approfittato per fare un giretto in internet....
Gira che ti rigira mi sono imbattuto in questa descrizione:
A quanto pare Matarrazzo e Majandi hanno di recente implementato e messo in vendita una soluzione simileREFLEX ATTIVO..
e adesso veniamo al cuore diciamo di questo sistema.. la gamma bassa e mediobassa..e sarebbe anche il caso di dire ultrabassa..
in poche parole..dato che non è facile spiegarlo il reflex attivo ..NON è un reflex acustico..
NON è un reflex meccanico..
NONè una sospensione pneumatica..
nulla di questo..
è un reflex elettromeccanico..( se sbaglio matarazzo mi castiga.)..completamente attivo..sia nel pilotaggio che nella gestione..del completo funzionamento..
sappiate una cosa..il volume di carico è quasi ininfluente..come anche quasi alcuni parametri T\S..del woofer usato..a condizione che gli ap abbiano una x max elevata e che sopratutto abbiano una grande tenuta termica delle bobine .
IL SUONO ..DI UN REFLEX ATTIVO..
a mio avviso cè solo una definizione per collocare la gamma bassa di un reflex attivo..
l'aggettivo giusto è ..istantaneo!!.. sì avete capito bene è un istante quello che intecorre..dall'attacco al decadimento di un basso sia percussivo che armonico in un reflex attivo..con una costante di tempo ininfluente di 2 millesimi di secondo non potrebbe essere altrimenti..questa caratteristica si traduce in una capacità di articolazione che povero mè..e lo dico con rammarico e un pò di gioia si lascia dietro anche un carico a tromba ben allineato..di quelli veri insomma..con in più il fatto di essere più facilmente interfacciabile con l'ambiente..
il basso in quanto a potenza espressa sembra non finire mai..nel brano YULUNGA dei DCD...il gong..sembra letteralmente esplodere..e provenire da chissà dove..
le fondamentali dell'organo anche al limite dell'infrasonico sono piene e perfettamente leggibili..con un rapporto dinamico 1:1 propio nelle zone dove anche un ottimo 15" andrebbe come si dice " al gancio"..con addirittura un doppio 38
![]()
Sarei curioso di sapere come e' stato implementato il tutto ma difficilmente verra' spifferato qualcosa visto il costo monstre a cui viene venduto il diffusore![]()
![]()
![]()
![]()
ma dubito che sia distante da quanto da me provato, almeno basandomi sulle impressioni d'ascolto sopra riportate che coincidono
![]()
Comunque la questione del carico ininfluente era gia' stata discussa in questo 3d ( vedi la possibilita' di usarlo senza problemi anche in porta ), che la xmax deve essere elevata pure ( sotto alla fs del sistema i due woofer lavorano uno contro l'altro e differenziando la fs la cosa migliora un po ma non sparisce), cosi come non tutti i parametri T/S sono fondamentali ( incidono sulla forma della campana del woofer che fa da reflex qts basso qms alto=campana stretta, qts piu alto qms piu basso= campana piu larga)
E poi c'e' ben poco da inventarsi un reflex funziona in quel modo non in mille altri modi......
Hai visto, invece di perdere tempo a scrivere stronzate sui forum magari avrei dovuto realizzarne una e commercializzarla, hai visto mai che ne vendevo mezza![]()
A parte le battute stupide, perche' da quanto ho visto in questo diffusore il reflex attivo e' sola una delle tante caratteristiche che ha, sono curioso di leggere i vostri commenti a riguardomagari adesso non e' piu' una soluzione strampalata, nata male e che perde efficienza in giro visto che c'e' la mano di uno che "ci capisce" mica de pizza e fighi.......
Buona lettura
Andrea
Le battaglie "Majandi VS Calabrese" dove Calabrese cerca di smontare il sistema sono abbastanza simili a quelle avvenute qui!

Calabresi fa gli stessi appunti di Niko, anche se in modo decisamente più astioso e acido visto le diatribe che ci sono tra i vari personaggi!
Il sistema fondamentalmente è composto da due altoparlanti (con parametri diversi) che lavorano nello stesso volume in multi amplificazione con un processore/crossover che fa ... qualcosa!

Cercando in rete tra le varie discussioni di Majandi qualcosa si riesce a capire! Il problema vero è come si arriva alle correzioni sul secondo altoparlante.
Un'altra cosa interessante delle Chimaere è la medio alta e lo studio sulla dispersione laterale. Poche aziende nel car curano la dispersione e la sfruttano, che sappia io giusto Bewith e CDT. In passato anche Res aveva iniziato qualcosa in tal senso!
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Certo che sarà qualcosa di semplice alla portata di tutti...drews ha scritto:
A quanto pare Matarrazzo e Majandi hanno di recente implementato e messo in vendita una soluzione similecon addirittura un doppio 38
![]()

ok, abbiamo appurato che la cosa è fattibile....

......GAME OVER......
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Sapevo di un forum dove c'era il Calabrese ma è stato bannato, finirò anche io con il ban ?.....Archso ha scritto:
Le battaglie "Majandi VS Calabrese" dove Calabrese cerca di smontare il sistema sono abbastanza simili a quelle avvenute qui!![]()
Calabresi fa gli stessi appunti di Niko, anche se in modo decisamente più astioso e acido visto le diatribe che ci sono tra i vari personaggi!
Il sistema fondamentalmente è composto da due altoparlanti (con parametri diversi) che lavorano nello stesso volume in multi amplificazione con un processore/crossover che fa ... qualcosa!![]()
Cercando in rete tra le varie discussioni di Majandi qualcosa si riesce a capire! Il problema vero è come si arriva alle correzioni sul secondo altoparlante.

questa discussione che dici, ancora è attiva ? hai un link ? tanto sarà hifi-home e non hifi-car e quindi penso che il link lo puoi mettere....

......GAME OVER......
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
quello che deve fare il woofer che fa da reflex e' molto semplice:
deve riprodurre la curva di risposta di un tubo reflex, ma lo puo fare meglio perche' e' possibile da equalizzare e quindi limitare il suo effettivo contributo solo nella zona richiesta e non andare a sporcare la gamma media come fa un qualsiasi tubo reflex.
Oltre ad avere il vantaggio di avere una risposta pulita e controllata attivamente da un ampli ( e non passiva come il tubo) hai quello di avere minori perdite, perche' non serve mettere molto assorbente dentro per limitare le spurie emesse a tutto vantaggio della reattivita' del sistema e della sua efficienza.
Il lavoro invece e' piu' difficile per il woofer che fa da "woofer"
perche' se guardiamo alla risposta completa di un normale reflex, ci accorgiamo che in prossimita' della fs del tubo, il woofer ha una precisa risposta che possiamo vedere nell'immagine allegata tratta da unibox408:
Quindi quello che bisogna fare e' come detto piu' indietro mettersi con il parametrico in prossimita' della fs del woofer reflex e....... attenuare
Alla fine la risposta complessiva deve essere quella classica del reflex per cui con un simil passa alto prossimo ai 24db per ottava ( ma questo puo essere modificato a piacimento per "simulare" meglio un sistema detuned che ha pendenza inferiore)
Il fatto che possano lavorare nello stesso volume senza rompersi piu' di tanto e' spiegato molto bene dal principio su cui si basa il DDELS di Giussani ( un altro che non e' pizza e fighi).
Ora sicuramente il sistema di Matarrazzo sara' enormenete piu' sosfisticato, visto il costo della cassa, ma i principi base non penso che siano tanto differenti.
Alla fine non e' un sistema di carico diverso, e' solo una variante di un sistema classico di cui si conosce tutto e di piu'.
Sicuramente loro saranno stati in grado anche di modellarlo e quindi anche simularlo, diversamente da me che l'ho solo provato per caso testando altro ( il DDELS per l'appunto)
deve riprodurre la curva di risposta di un tubo reflex, ma lo puo fare meglio perche' e' possibile da equalizzare e quindi limitare il suo effettivo contributo solo nella zona richiesta e non andare a sporcare la gamma media come fa un qualsiasi tubo reflex.
Oltre ad avere il vantaggio di avere una risposta pulita e controllata attivamente da un ampli ( e non passiva come il tubo) hai quello di avere minori perdite, perche' non serve mettere molto assorbente dentro per limitare le spurie emesse a tutto vantaggio della reattivita' del sistema e della sua efficienza.
Il lavoro invece e' piu' difficile per il woofer che fa da "woofer"

perche' se guardiamo alla risposta completa di un normale reflex, ci accorgiamo che in prossimita' della fs del tubo, il woofer ha una precisa risposta che possiamo vedere nell'immagine allegata tratta da unibox408:
Quindi quello che bisogna fare e' come detto piu' indietro mettersi con il parametrico in prossimita' della fs del woofer reflex e....... attenuare

Alla fine la risposta complessiva deve essere quella classica del reflex per cui con un simil passa alto prossimo ai 24db per ottava ( ma questo puo essere modificato a piacimento per "simulare" meglio un sistema detuned che ha pendenza inferiore)
Il fatto che possano lavorare nello stesso volume senza rompersi piu' di tanto e' spiegato molto bene dal principio su cui si basa il DDELS di Giussani ( un altro che non e' pizza e fighi).
Ora sicuramente il sistema di Matarrazzo sara' enormenete piu' sosfisticato, visto il costo della cassa, ma i principi base non penso che siano tanto differenti.
Alla fine non e' un sistema di carico diverso, e' solo una variante di un sistema classico di cui si conosce tutto e di piu'.
Sicuramente loro saranno stati in grado anche di modellarlo e quindi anche simularlo, diversamente da me che l'ho solo provato per caso testando altro ( il DDELS per l'appunto)
- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea
Niko mi auguro che non somigli a quel personaggio, il Majandi l' ho conosciuto di persona, oltre all' umiltà si capiscono subito le sue conoscenze, non parliamo dell' altro Giampiero Matarazzo con cui ho avuto più di qualche scambio, anche lui persona squisita e le conoscenze sono fuori discussione
...

Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...