Come ormai tutti ben sappiamo, i problemi principali legati a questa soluzione sono essenzialmente due:
- stesso volume di carico per entrambi
- due diversi punti di emissione
Insomma abbiamo due problemi principali che riguardano sia la parte elettrica e quindi di carico del sistema, sia quella acustica.
Il primo problema fa si che gli woofer vedano ognuno un carico che in realta' e' la meta' di quello dove sono installati.
Tralascio in questo frangente il fatto che siano installati in un volume d'aria non bene definito(portiera), perche' con una cassa chiusa il problema sarebbe lo stesso.
Quindi la prima cosa da "risolvere" riguarda proprio la parte di caricamento.
Il secondo problema, i due centri di emissione, di solito si cerca di limitare il problema facendo due tagli diversi sui woofer. Uno viene tagliato molto in basso e l'altro invece viene fatto salire fino ad incrociarsi con la via superiore.
Questa soluzione limita il problema ma non lo elimina del tutto, perche' anche tagliandolo in basso cmq il primo woofer "emette" anche frequenze che sono proprie del registro vocale. Insomma fa' poco o niente....
Ma cerchiamo di analizzare un punto alla volta, anche se poi lavorando sul primo vennero automatiche le soluzioni per lavorare sul secondo punto.
Proprio in quei giorni andai ad ascoltare a casa di Giussani in anteprima il suo ultimo lavoro di allora, le Butterfly.
Un diffusore che ad essere onesto non amo particolarmente ( ha una impostazione volutamente loudness ), ma quello che piu' mi interessava erano le soluzione tecniche adottate.
Il diffusore fa' uso di un doppio woofer da 20cm, uno posto sul pannello frontale e l'altro posto sul pannello laterale per una questione di spazi ma anche di interfacciamento con l'ambiente che viene sollecitato da due punti diversi.
Il sistema di carico utilizzato e' stato ribattezzato DDELS ( Dual Drive Extended Loading System ).
Vediamo in dettaglio come funziona, dalle spiegazioni tecniche presenti sul sito di Giussani ( poi se serve aggiungiamo qualcosa):
La modalità di funzionamento alle basse frequenze DDELS (Dual Drive Extended Loading System) prevede l’impiego di due woofer (A e B) funzionanti nello stesso volume di carico VB.
I due driver hanno masse MMS differenti e montati nello stesso volume risuonano a frequenze FC differenti.
Il trasduttore A, più leggero, ha una FCA ed una F3A più alte, a cui si accompagna un QTCA più basso.
Il trasduttore B, più pesante, ha un livello di emissione inferiore su tutta la sua banda passante tranne che per valori di frequenza nell’intorno della frequenza FCB ed inferiori alla stessa.
La somma delle emissioni dei due driver ottiene quindi una risposta in frequenza complessiva che si mantiene sul livello del trasduttore più leggero su tutta la banda al di sopra della FCA, mentre il livello alla risonanza FCA, e per valori di frequenza inferiori, aumenta grazie all’apporto del driver B, che permette una maggiore estensione della risposta in frequenza complessiva verso valori di frequenza più bassi pur in presenza di una escursione dei due woofer molto minore a parità di livello acustico emesso.
Grazie anche all’impiego di un apposito filtro che limita la emissione in gamma media del trasduttore B, si evita poi qualsiasi interferenza negativa fra le emissioni dei due driver, che potrebbe causare peggioramento della dispersione e comb-filtering.
In conclusione, il sistema di carico GR DDELS, impiegando due diversi woofer opportunamente specializzati, in un unico volume di carico VB, consente di ottenere una migliore risposta ai transienti, una più ampia banda audio riproducibile ed una maggiore dinamica rispetto a quelle che potrebbe permettere l’uso nello stesso volume di un woofer solo avente una estensione della risposta al low-end equivalente a quella complessivamente offerta dai due woofer impiegati.
Tutto chiaro?
Mica tanto....

Per farla breve per estendere un poco la risposta lato basse e ridurre un poco il fattore di smorzamento e'necessario differenziare il lavoro dei due woofer cosi si ottiene di far "vedere" a ciascun altoparlante (rispetto all'uso di due altoparlanti identici), un volume maggiore della metà del volume geometrico disponibile. In sostanza e' necessario che i due woofer abbiano una Fs diversa.
Questo lo si puo ottenere ad esempio appesantendo uno dei due woofer.
Avendolo appesantito, il livello di emissione del woofer cala un poco e questo gli consente una potenza sopportabile maggiore che compensa la maggiore estensione della sua risposta rispetto all'altro, che a sua volta emette un livello un poco più alto ma con una estensione (e quindi una escursione) minore.
Guardate l'immagine ( piccola ) che ho trovato.
A questo punto se volessimo implementare una sorta di DDELS su un doppio sedici, basterebbe appensatire uno dei due woofer in modo da estendere la sua risposta ai bassi e far vedere ad entrmabi i woofer tutti i litri disponibili.
Per me questo e' stato il punto di partenza che mi ha acceso un altra lampadina....... molto piu' interessante a mio avviso.
Per il momento fermiamoci qui e commentiamo se vi va.
Ciao
Andrea