il precision power non ho mai avuto il coraggio di comprarlo,ho invece provato tre finali delle altre 2 ditte in questione e posso dirvi che sono semplicemente vergognosi...
Frank-75 ha scritto:Più che altro leggo che è un gran estimatore di PG visto che ne ha avuti una marea.
Scusami avevo perso la discussione, se ti riferisci a me, come prima cosa dammi del tu, secondo si qualcuno è passato sotto le mie grinfie, ho 2 auto e 5 ampli, 1 MS2125 e 2 MS275 su una e 1 MS275 e un M50 su un' altra con l' extra di un Alpine V12 sul sub, più non so quante auto di amici hanno suonato o suonano con i vecchi PG con cui mi trovo bene ...
Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
luca74 ha scritto:il precision power non ho mai avuto il coraggio di comprarlo,ho invece provato tre finali delle altre 2 ditte in questione e posso dirvi che sono semplicemente vergognosi...
Che PG hai provato per curiosità ?
Che cosa non ti è piaciuto, sinceramente a me già i Titanium non è che mi facessero impazzire più di tanto ...
Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
ciao Pietro,non ricordo le sigle degli ampli in questione ma solo le potenze.
ho provato 2 orion :il 4x50 wrms ed il 2x100 wrms,mentre per quanto riguarda PG presi il 4x85wrms.
al di la di alcune differenze timbriche,avevano comunque diversi aspetti in comune:sebbene non fossero carenti in fatto di potenza (utilizzati solo a 4ohm),aumentando il volume,il controllo era piuttosto approssimativo sia sul sub che sulla mediobassa(in molti passaggi il phoenix era un po' più lento e accomodante e quindi più incline al perdersi..),le voci non granchè naturali,le medio-alte (specie per quanto riguarda gli orion) abbastanza trasparenti ma anche "sguaiate" e taglienti(nel phoenix questo aspetto era un po' più limitato),la scena non era male in larghezza ma livello di tridimensionalità piuttosto carente...
le prove sono state effettuate sia in ambiente casalingo che in auto con diffusori infinity rs,pmc e sonus faber minima amator per quanto riguarda l'home e dynaudio(2vie)/vifa (2vie) + sub a/d/s monobobina da 4 ohm per il car.
insomma prestazioni ben diverse da quelle a cui i marchi ci avevano abituato.
se si cercano ampli da spender poco per avere un po' di volume in auto va bene,ma se si cerca SQ beh allora siamo lontani dal poterli considerare oggetti validi.
Ultima modifica di luca74 il 11 mag 2013, 18:51, modificato 1 volta in totale.
alla fine erano ampli che ho trovato nuovi online intorno ai 200euro o meno,quindi diciamo prodotti di gamma bassa.
sinceramente li ho presi già sapendo che non erano ampli di pregio e che sia orion che PG avevano come si suol dire "toccato il fondo"....solo che non pensavo che il fondo fosse così...fondo!
gli ultimi orion sembra siano risaliti qualitativamente dall'abisso delle 2 precedenti serie,tuttavia io non ne ho provato nessuno,qualcuno ce l'ha e può dare delle impressioni di ascolto?ovviamente lasciando stare i monofonici in classe D per sub "da fracasso".
Certo in passato anche le linee base dei marchi erano più che decorosi, ricordo i PG Sapphire che a fronte di una potenza non esagerata al contrario esibivano una buonissima musicalità !
Orion onestamente non mi ha mai fatto impazzire, anche se riconosco una sua validità in passato ...
Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...