
Doveste guardare solo la timbrica..
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
Si si ho capito, mi hai dato una risposta sensata infatti 

Re: Doveste guardare solo la timbrica..
Quello che volevo farti capire è che non esiste un modello o un marchio migliore in assoluto o comunque migliore di un altro in un campo dove la soggettività è una componente fondamentale, Io, al contrario di te e di tantissimi altri, reputo che il suono delle Pioneer sia migliore rispetto alle Alpine ma è un giudizio soggettivo basato su ascolti comparati fatti sul mio impianto, non è un dato oggettivo. Può essere che nel prossimo impianto paragonando sorgenti diverse dalla mia e che abbiano i requisiti da me richiesti io scelga altro. Purtroppo non stiamo facendo un discorso dove compariamo prodotti in base a dati strumentali ben specifici, la faccenda ha dei connotati che sono prepotentemente influenzati dal gusto personale. Il fatto che siano usciti fuori dei modelli non vuol dire che siano universalmente riconosciuti come migliori ma come quelli che chi li ha proposti ha reputato che fossero migliori, secondo i propri criteri di giudizio. Alpine F1 e Pioneer ODR, tanto per fare un esempio, sono considerati tra i migliori prodotti in questo campo ma chi li adotta lo fa in base a critei soggettivi e non perchè un sistema vada meglio dell'altro perchè universalmente riconosciuto
Sta a te trovare la sorgente che reputi migliore nel tuo impianto.

Sta a te trovare la sorgente che reputi migliore nel tuo impianto.

- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
Io e te dobbiamo fare due chiacchere di personaJaco_it ha scritto:Quello che volevo farti capire è che non esiste un modello o un marchio migliore in assoluto o comunque migliore di un altro in un campo dove la soggettività è una componente fondamentale, Io, al contrario di te e di tantissimi altri, reputo che il suono delle Pioneer sia migliore rispetto alle Alpine ma è un giudizio soggettivo basato su ascolti comparati fatti sul mio impianto, non è un dato oggettivo. Può essere che nel prossimo impianto paragonando sorgenti diverse dalla mia e che abbiano i requisiti da me richiesti io scelga altro. Purtroppo non stiamo facendo un discorso dove compariamo prodotti in base a dati strumentali ben specifici, la faccenda ha dei connotati che sono prepotentemente influenzati dal gusto personale. Il fatto che siano usciti fuori dei modelli non vuol dire che siano universalmente riconosciuti come migliori ma come quelli che chi li ha proposti ha reputato che fossero migliori, secondo i propri criteri di giudizio. Alpine F1 e Pioneer ODR, tanto per fare un esempio, sono considerati tra i migliori prodotti in questo campo ma chi li adotta lo fa in base a critei soggettivi e non perchè un sistema vada meglio dell'altro perchè universalmente riconosciuto![]()
Sta a te trovare la sorgente che reputi migliore nel tuo impianto.

- arancia meccanica
- Subwoofer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 15 feb 2013, 14:12
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
come hai detto tu ci sono sorgenti che non solo nell' immaginario colletivo ma nella realtà dei fatti hanno prestazioni che le mettono di conseguenza su gradini più alti rispetto alle altre sorgenti prodotte (anche a parità di costruttore) e su questa base alcuni di noi, me compreso, ne hanno citate alcune. Si tratta di sorgenti con ottime meccaniche e con prestazioni audio di livello superiore alla media.
Ma una buona sorgente con processore entrobordo o una buona meccanica pon processore separato a mio personale avviso (dico pesonale non per sparare una ca@@ata a caso ma per non voler imporre una scuola di pensiero) otterrà sempre un risultato migliore di una sorgente top level ma priva di processore. Questo naturalmente in ambito Car.
Ora cosa secondo me molto importante è il fatto di capire che acquistare un processore con un DSP solo per utilizzarne i ritardi temporali è avere in mano un' uto superprestazionale ed utilizzarla solo per il tragitto casa-cassonetto della spazzatura una vola ogni 2 giorni. Funzioni di equalizzazione parametrica o grafica sono da considerarsi utilissimi ausilii alla perfetta ricostruzione dello stage e della corretta timbica in un impianto CarHiFi che vogli raggiungere prestazioni top, cosa che un crossover seppur ben realizzato difficilmente raggiungerà (a meno che su questo ci si lavori anni in affinamenti e ne era una dimostrazione la vecchia 147 di Perry)
Allo stesso tempo pur non volendo affatto sostenere che la tua P80 sia un cesso, ritengo che se all' interno della stessa casa produttrice (in questo caso Pioneer) esistano 3 diversi prodotti con caratteristiche simili (intendo con possibilità di un processore/DSP) ma con prezzi alquanto differenti un motivo ci sarà
Una P80 costa 300 euro, una P99 ne costa 900 e un sistema ODR ne costa 2800.....perchè???
Penso sia logico pensare che al salire del costo vi siano accorgimenti tali che rendano l' una superiore all' altra
Insomma forse la P80 è un ottimo prodotto considerata la fascia di prezzo ma non potrà soddisfare i palati più fini (anzi gli orecchi!!!)
Cercare e montare una sorgente "pura" no compromise avrà ottimi risultati per quanto riguarda la timbrica (amplificando però poi qualsiasi micro problema del resto della catena audio) ma vrà sempre un rovescio della medaglia e cioè uno stage errato, e qui si parla di tecnica non di preferenze personali.
Ma una buona sorgente con processore entrobordo o una buona meccanica pon processore separato a mio personale avviso (dico pesonale non per sparare una ca@@ata a caso ma per non voler imporre una scuola di pensiero) otterrà sempre un risultato migliore di una sorgente top level ma priva di processore. Questo naturalmente in ambito Car.
Ora cosa secondo me molto importante è il fatto di capire che acquistare un processore con un DSP solo per utilizzarne i ritardi temporali è avere in mano un' uto superprestazionale ed utilizzarla solo per il tragitto casa-cassonetto della spazzatura una vola ogni 2 giorni. Funzioni di equalizzazione parametrica o grafica sono da considerarsi utilissimi ausilii alla perfetta ricostruzione dello stage e della corretta timbica in un impianto CarHiFi che vogli raggiungere prestazioni top, cosa che un crossover seppur ben realizzato difficilmente raggiungerà (a meno che su questo ci si lavori anni in affinamenti e ne era una dimostrazione la vecchia 147 di Perry)
Allo stesso tempo pur non volendo affatto sostenere che la tua P80 sia un cesso, ritengo che se all' interno della stessa casa produttrice (in questo caso Pioneer) esistano 3 diversi prodotti con caratteristiche simili (intendo con possibilità di un processore/DSP) ma con prezzi alquanto differenti un motivo ci sarà
Una P80 costa 300 euro, una P99 ne costa 900 e un sistema ODR ne costa 2800.....perchè???
Penso sia logico pensare che al salire del costo vi siano accorgimenti tali che rendano l' una superiore all' altra

Insomma forse la P80 è un ottimo prodotto considerata la fascia di prezzo ma non potrà soddisfare i palati più fini (anzi gli orecchi!!!)
Cercare e montare una sorgente "pura" no compromise avrà ottimi risultati per quanto riguarda la timbrica (amplificando però poi qualsiasi micro problema del resto della catena audio) ma vrà sempre un rovescio della medaglia e cioè uno stage errato, e qui si parla di tecnica non di preferenze personali.
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
Si, mezzo sistema ODR.arancia meccanica ha scritto: e un sistema ODR ne costa 2800.....perchè???
Vivere per sempre, ci vuole coraggio! Datti al giardinaggio dei Fiori del Male.
- arancia meccanica
- Subwoofer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 15 feb 2013, 14:12
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
esageratooooozibi87 ha scritto:Si, mezzo sistema ODR.arancia meccanica ha scritto: e un sistema ODR ne costa 2800.....perchè???

sotto i 3000 si trova!
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
Spero presto anche perchè delle modifiche che hai apportato non ci hai fatto sapere i risultatisavoiardo_novello ha scritto: Io e te dobbiamo fare due chiacchere di persona

Re: Doveste guardare solo la timbrica..
un piccolo esempio.............quello che mi é successo oggi..............attualmente ascolto sempre ed esclusivamente PinKF...........mi sono procurato pero' ArisaLive che avevo letto aveva dato "dei problemini" all'impianto di qualcuno ed ho voluto provarlo ero in autostrada a volume sostenuto e la voce mi sembrava leggermente spostata verso il centro destro.........mi sono fermato sono entrato nel menu' delle distanze al variare dei diffusori ho notato l'effetto che tanto infastidisce Savoiardo ho riavvicinato gli altoparlanti destri [ho anch'io il passivo]di 5 cm ed ho centrato perfettamente la scena;non solo anche il sub si é centrato di piu';ma é possibile?
Naturalmente quando si esce dal menu' la timbrica ritorna quella di prima e cioé senza la "coloritura".
Ebbene si lo confesso cerco di convincere Savoiardo a perseverare sull strada del DSP senza fermarsi al primo tentativo

Naturalmente quando si esce dal menu' la timbrica ritorna quella di prima e cioé senza la "coloritura".
Ebbene si lo confesso cerco di convincere Savoiardo a perseverare sull strada del DSP senza fermarsi al primo tentativo



Re: Doveste guardare solo la timbrica..
Siamo a circa 2600 per l'Rs-p99 e 1700 per la D7rII, dove si trova tutto a meno di 3000?arancia meccanica ha scritto:esageratooooozibi87 ha scritto:Si, mezzo sistema ODR.arancia meccanica ha scritto: e un sistema ODR ne costa 2800.....perchè???![]()
sotto i 3000 si trova!
Mandami indicazioni in PM per cortesia, sono interessato

Vivere per sempre, ci vuole coraggio! Datti al giardinaggio dei Fiori del Male.
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
Discorso logico il tuo che mi trova d'accordo e di cui riporto queste ultime frasi per brevità e per cogliere uno spunto.arancia meccanica ha scritto:Penso sia logico pensare che al salire del costo vi siano accorgimenti tali che rendano l' una superiore all' altra![]()
Insomma forse la P80 è un ottimo prodotto considerata la fascia di prezzo ma non potrà soddisfare i palati più fini (anzi gli orecchi!!!)
Cercare e montare una sorgente "pura" no compromise avrà ottimi risultati per quanto riguarda la timbrica (amplificando però poi qualsiasi micro problema del resto della catena audio) ma vrà sempre un rovescio della medaglia e cioè uno stage errato, e qui si parla di tecnica non di preferenze personali.
A me premeva sottolineare il fatto che al di là delle disquisizioni tecniche che ci portano ad avere a disposizione sorgenti performanti di altre è difficile consigliare un prodotto piuttosto che un altro senza sapere quali sono i parametri secondo i quali poter effettuare una scelta. Sorgenti "solo meccanica" probabilmente vanno meglio di altre "tuttocompresoeanchequalchecosainpiùchefafigoestupiscegliamici" ma non credo di potermi permettere di consigliare un modello, qualunque esso sia, di indubbie qualità tecniche ma che poi al lui non piace la timbrica che ha nel suo impianto. Ha acquistato una sorgente che molti dicevano che fosse un ottimo prodotto e non gli è piaciuta paragonata alla radio che aveva provato prima. Siamo sicuri che se si sbattesse a trovare una Naka o una Denon o una "vecchia gloria" a un costo accessibile alla fine soddisferebbe se sue esigenze di timbrica? Sarebbe un salto nel buio esattamente quanto l'acquisto "alla sorda" dell'attuale P80.

Re: Doveste guardare solo la timbrica..
Ed ecco il bastian contrario..
Comunque un attimo gente, a me sembra che savoiardo novello abbia espresso le sue idee in maniera piuttosto precisa, e non parto da quello che può essere DSP vs "senza DSP", questa è una scelta antecedente alla questione in oggetto, che è: un'autoradio dalle doti sonore/timbriche migliori che posso accaparrarmi soprattutto in relazione alla P80 che ha una fascia di appartenenza diversa.
Da qui, il fatto che ognuno sostenga la sua versione in fatto di "è meglio questa di quella", è logicamente un fatto soggettivo, ma non credo che sia esclusivamente così, anche perchè i consigli sul forum sarebbero solo tempo sprecato o un'occasione per promuovere le qualità dei componenti in proprio possesso.
Detto ciò, perchè devo comprare una sorgente col DSP se di questo non me ne faccio niente?
Certo che se l'autoradio mi piace posso tranquillamente fare a meno del DSP anche se c'è, questo è vero, ma non vuol dire che si debbano accantonare fin da subito quelle che ne sono sprovviste.
E a maggior ragione se la costruzione del componente è stata incentrata sulla lettura, preamplificazione e nulla più, senza contemplare l'elaborazione del segnale.

Comunque un attimo gente, a me sembra che savoiardo novello abbia espresso le sue idee in maniera piuttosto precisa, e non parto da quello che può essere DSP vs "senza DSP", questa è una scelta antecedente alla questione in oggetto, che è: un'autoradio dalle doti sonore/timbriche migliori che posso accaparrarmi soprattutto in relazione alla P80 che ha una fascia di appartenenza diversa.
Da qui, il fatto che ognuno sostenga la sua versione in fatto di "è meglio questa di quella", è logicamente un fatto soggettivo, ma non credo che sia esclusivamente così, anche perchè i consigli sul forum sarebbero solo tempo sprecato o un'occasione per promuovere le qualità dei componenti in proprio possesso.
Detto ciò, perchè devo comprare una sorgente col DSP se di questo non me ne faccio niente?
Certo che se l'autoradio mi piace posso tranquillamente fare a meno del DSP anche se c'è, questo è vero, ma non vuol dire che si debbano accantonare fin da subito quelle che ne sono sprovviste.
E a maggior ragione se la costruzione del componente è stata incentrata sulla lettura, preamplificazione e nulla più, senza contemplare l'elaborazione del segnale.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
La p77 pioneer ricordo suonasse meravigliosamente...
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
- arancia meccanica
- Subwoofer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 15 feb 2013, 14:12
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
Condivido in pieno!!Jaco_it ha scritto:Discorso logico il tuo che mi trova d'accordo e di cui riporto queste ultime frasi per brevità e per cogliere uno spunto.arancia meccanica ha scritto:Penso sia logico pensare che al salire del costo vi siano accorgimenti tali che rendano l' una superiore all' altra![]()
Insomma forse la P80 è un ottimo prodotto considerata la fascia di prezzo ma non potrà soddisfare i palati più fini (anzi gli orecchi!!!)
Cercare e montare una sorgente "pura" no compromise avrà ottimi risultati per quanto riguarda la timbrica (amplificando però poi qualsiasi micro problema del resto della catena audio) ma vrà sempre un rovescio della medaglia e cioè uno stage errato, e qui si parla di tecnica non di preferenze personali.
A me premeva sottolineare il fatto che al di là delle disquisizioni tecniche che ci portano ad avere a disposizione sorgenti performanti di altre è difficile consigliare un prodotto piuttosto che un altro senza sapere quali sono i parametri secondo i quali poter effettuare una scelta. Sorgenti "solo meccanica" probabilmente vanno meglio di altre "tuttocompresoeanchequalchecosainpiùchefafigoestupiscegliamici" ma non credo di potermi permettere di consigliare un modello, qualunque esso sia, di indubbie qualità tecniche ma che poi al lui non piace la timbrica che ha nel suo impianto. Ha acquistato una sorgente che molti dicevano che fosse un ottimo prodotto e non gli è piaciuta paragonata alla radio che aveva provato prima. Siamo sicuri che se si sbattesse a trovare una Naka o una Denon o una "vecchia gloria" a un costo accessibile alla fine soddisferebbe se sue esigenze di timbrica? Sarebbe un salto nel buio esattamente quanto l'acquisto "alla sorda" dell'attuale P80.
Meglio una F1 o meglio ODR ??
Meglio una P99 o meglio una HX-D2/3 ??
Impossibile dare una risposta a priori perchè le varianti in questione sono molteplici: amplificazione, componenti e da non sottovalutare il proprio gusto personale.
Ho ascoltato P99 dal suono "disgustante" così come le ho ascoltate da "pelle d'oca" : colpa della sorgente o colpa dell' incapacità di messa a punto da parte del propietario/venditore/sedicente taratore di una sorgente che ha mooolte freccie al suo arco??
Una cosa è certa: le differenze tra una P88 (la P80 non l' ho mai ascoltata e quindi non posso assolutamente giudicare) e una P99 sono INSINDACABILMENTE evidenti.
PS: faccio il discorso con Pioneer solo perche si è partiti da una P80, ben lungi da me fare propaganda o dire che Pioneer sia superiore ad altre marche citate
- arancia meccanica
- Subwoofer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 15 feb 2013, 14:12
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
che questa non venga presa come una contraddizione...Marsur ha scritto:Ed ecco il bastian contrario..![]()
Comunque un attimo gente, a me sembra che savoiardo novello abbia espresso le sue idee in maniera piuttosto precisa, e non parto da quello che può essere DSP vs "senza DSP", questa è una scelta antecedente alla questione in oggetto, che è: un'autoradio dalle doti sonore/timbriche migliori che posso accaparrarmi soprattutto in relazione alla P80 che ha una fascia di appartenenza diversa.
Da qui, il fatto che ognuno sostenga la sua versione in fatto di "è meglio questa di quella", è logicamente un fatto soggettivo, ma non credo che sia esclusivamente così, anche perchè i consigli sul forum sarebbero solo tempo sprecato o un'occasione per promuovere le qualità dei componenti in proprio possesso.
Detto ciò, perchè devo comprare una sorgente col DSP se di questo non me ne faccio niente?
Certo che se l'autoradio mi piace posso tranquillamente fare a meno del DSP anche se c'è, questo è vero, ma non vuol dire che si debbano accantonare fin da subito quelle che ne sono sprovviste.
E a maggior ragione se la costruzione del componente è stata incentrata sulla lettura, preamplificazione e nulla più, senza contemplare l'elaborazione del segnale.
Le sorgenti PURE sono molto spesso prodotti datati e tuttoggi queste possono dare serio filo da torcere a sorgenti domestiche ben più blasonate (feci ai tempi diverse comparative con sorgenti top Car e blasonatissimi lettori cd domestici, anche da oltre 10000 euro)
L' attuale produzione ci mette chiaramente di fronte al fatto che le sorgenti top di gamma implementano un dsp o sono nate con il principale intento di lavorare con un processore della stessa casa e della stessa linea.
Facciamo un esempio banale: quanti comprano una Pioneer RS-D7 per usarla come sorgente pura e non abbinata al suo processore??....direi davvero pochi....
Il passaggio alle sorgenti con dsp è stato "quasi" (e ribadisco quasi) obbligato per riuscire a raggiungere risultati migliori che con le semplici migliorie di prodotti esistenti, insomma con quasi certezza si può affermare che la strada del processore sia stata una miglioria nel mondo del CarHiEnd.
.....con le dovute eccezzioni come già citato a fronte però di difficoltà superiori nel raggiungere risultati equivalenti
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
A parte il fatto che in questa nostra passione non c'è niente di più opinabile della parola "risultati", non ho ben capito come classifichi le sorgenti pure datate, perchè sembra che ti abbiano dato tante soddisfazioni con le comparative che hai fatto a suo tempo, ma che comunque preferisci quelle odierne per la versatilità del DSP, dico bene?arancia meccanica ha scritto:che questa non venga presa come una contraddizione...
Le sorgenti PURE sono molto spesso prodotti datati e tuttoggi queste possono dare serio filo da torcere a sorgenti domestiche ben più blasonate (feci ai tempi diverse comparative con sorgenti top Car e blasonatissimi lettori cd domestici, anche da oltre 10000 euro)
L' attuale produzione ci mette chiaramente di fronte al fatto che le sorgenti top di gamma implementano un dsp o sono nate con il principale intento di lavorare con un processore della stessa casa e della stessa linea.
Facciamo un esempio banale: quanti comprano una Pioneer RS-D7 per usarla come sorgente pura e non abbinata al suo processore??....direi davvero pochi....
Il passaggio alle sorgenti con dsp è stato "quasi" (e ribadisco quasi) obbligato per riuscire a raggiungere risultati migliori che con le semplici migliorie di prodotti esistenti, insomma con quasi certezza si può affermare che la strada del processore sia stata una miglioria nel mondo del CarHiEnd.
.....con le dovute eccezzioni come già citato a fronte però di difficoltà superiori nel raggiungere risultati equivalenti

Beh, se è così ci può stare, perchè in fin dei conti il fulcro del discorso diventa il processore e ciò che può darti in fase di setup, non il risultato sonico.
Che poi la godibilità dell'evento sonoro non sia solo timbrica ma unita ad una credibile ricostruzione scenica, non posso essere che d'accordo.
Resterebbe da definire "credibile".
Ma mi fermo qui, perchè ho "già dato" in pagine e pagine di litigio col 90% del forum sull'argomento "scena in ambito car", che potrà anche essere l'ultimo ritrovato della corretta riproduzione musicale mobile, ma se a qualcuno non va...
E dico questo non tanto a titolo personale (visto che ormai il mio pensiero è ampiamente conosciuto), perchè non sono certo io a nascondermi e ammetto che sicuramente non ho approfondito questo tipo di soluzioni in auto, ma parlo per chi, come savoiardo, ha provato sulla sua pelle e scelto di conseguenza.
E ci sta pure che anche lui non abbia approfondito, per carità, comunque è già un passo avanti ammettere che sorgente + DSP esterno dovrebbero offrire migliori performances rispetto al "tutto in uno", ma dal punto di vista timbrico, secondo me, il meglio lo hai provato anni fa.
In ogni caso credo che savoiardo novello abbia gusti personali, come tutti.

Ultima modifica di Marsur il 10 mag 2013, 12:08, modificato 1 volta in totale.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- arancia meccanica
- Subwoofer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 15 feb 2013, 14:12
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
Puoi stare tranquillo che con me non litigherai mai, ogniuno fa le proprie scelte e ogniuno prende le proprie decisioni.
Questo è un forum e quando non ci si dimentica di essere educati chiunque puó dire la propria opinione.
L' intelligenza sta nella capacità di saper analizzare le varie opinioni e poi in base a queste sommate con le proprie esperienze e con i gusti/scelte personali, trarre le conclusioni.
Ricordiamoci di quanto diversa sia la conoscenza rispetto alla sapienza!!
Questo è un forum e quando non ci si dimentica di essere educati chiunque puó dire la propria opinione.
L' intelligenza sta nella capacità di saper analizzare le varie opinioni e poi in base a queste sommate con le proprie esperienze e con i gusti/scelte personali, trarre le conclusioni.
Ricordiamoci di quanto diversa sia la conoscenza rispetto alla sapienza!!
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
D'accordissimo, e comunque di litigio vero e proprio magari non si è trattato, a parte qualche intromissione come dire....meglio che non dico.arancia meccanica ha scritto:Puoi stare tranquillo che con me non litigherai mai, ogniuno fa le proprie scelte e ogniuno prende le proprie decisioni.
Questo è un forum e quando non ci si dimentica di essere educati chiunque puó dire la propria opinione.
L' intelligenza sta nella capacità di saper analizzare le varie opinioni e poi in base a queste sommate con le proprie esperienze e con i gusti/scelte personali, trarre le conclusioni.
Ricordiamoci di quanto diversa sia la conoscenza rispetto alla sapienza!!
Però è stata subito tangibile l'unanimità o quasi della tendenza degli utenti (bella forza, dirai) al "procio è meglio", con anche qualche commento più o meno velato che mi dava praticamente del testadura (nella migliore delle ipotesi), ma tant'è..

Un putiferio simile (e anche peggio


Se ti vuoi fare quattro risate vatteli a vedere, hai visto mai che nel frattempo li cancellano quei topic, e sapessi quanto mi dispiacerebbe..

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- Maddex
- Woofer
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
- Località: San Canzian D'isonzo (GO)
- Contatta:
Re: R: Doveste guardare solo la timbrica..
Condivido il senso del post:-)arancia meccanica ha scritto:
che questa non venga presa come una contraddizione...
Le sorgenti PURE sono molto spesso prodotti datati e tuttoggi queste possono dare serio filo da torcere a sorgenti domestiche ben più blasonate (feci ai tempi diverse comparative con sorgenti top Car e blasonatissimi lettori cd domestici, anche da oltre 10000 euro)
L' attuale produzione ci mette chiaramente di fronte al fatto che le sorgenti top di gamma implementano un dsp o sono nate con il principale intento di lavorare con un processore della stessa casa e della stessa linea.
Facciamo un esempio banale: quanti comprano una Pioneer RS-D7 per usarla come sorgente pura e non abbinata al suo processore??....direi davvero pochi....
Il passaggio alle sorgenti con dsp è stato "quasi" (e ribadisco quasi) obbligato per riuscire a raggiungere risultati migliori che con le semplici migliorie di prodotti esistenti, insomma con quasi certezza si può affermare che la strada del processore sia stata una miglioria nel mondo del CarHiEnd.
.....con le dovute eccezzioni come già citato a fronte però di difficoltà superiori nel raggiungere risultati equivalenti
Soffro di CAR audio ( e ne studio i perché) dal 86, ho visto, o, meglio ascoltato, realizzato sistemi ricercando sempre alta fedeltà, a parte qualche sbandamento in bass boomer:-) .
Ho visto l'evoluzione di sorgenti e processori( molto lenta a mio parere), oggi a scapito di sezioni analogiche pessime offrono DSP abbastanza potenti, ma le old avevano nel loro DNA il vecchio analogico molto curato ( non si poteva fare altro).
Oggi con i DSP ( se sono di qualità) si fanno, o, almeno sembrano miracoli. Quello che leggo,ascolto, sono la mancanza di buoni cuochi che sanno preparare e amalgamare questi sistemi.
Rimane il rispetto per il degustibus, se uno vuole/piace ascoltare in un certo modo ha tutto il mio rispetto, sono cresciuto dall'ignoranza in tema, come giusto sia ho seguito la mia passione, l' hai fai, .
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
Non vedo aria di litigi in questo topic, non ne vedo manco un potenziale motivo onestamente, mica stiam parlando di "passivo VS attivo" per esempio
Il fatto è che a volte sembra quasi una bestemmia cercare di uscire dagli schemi consolidati, io ripeto, un conto e se venissi a dire chi usa il DSP è un cialtrone perchè non è il modo giusto di riprodurre la musica, allora ci sta che mi prendete per pazzo arrogante con tutte le conseguenze del caso, un'altro conto è dire (come sto facendo dall'inizio) io mi rendo conto che sto uscendo dal coro, per vari motivi fondamentalmente basati su gusti, vado a provare qualcosa di tecnicamente non corretto per cercare di raggiungere una soddisfazione intima e personale.
Ecco una cosa che non accetterei è sentirmi dire "non sarai mai soddisfatto così", posso capire se uno mi dicesse "così non vincerai mai una gara", questo è oggettivo, la prima affermazione invece no
E poi bisogna provare un po tutto nella vita

Il fatto è che a volte sembra quasi una bestemmia cercare di uscire dagli schemi consolidati, io ripeto, un conto e se venissi a dire chi usa il DSP è un cialtrone perchè non è il modo giusto di riprodurre la musica, allora ci sta che mi prendete per pazzo arrogante con tutte le conseguenze del caso, un'altro conto è dire (come sto facendo dall'inizio) io mi rendo conto che sto uscendo dal coro, per vari motivi fondamentalmente basati su gusti, vado a provare qualcosa di tecnicamente non corretto per cercare di raggiungere una soddisfazione intima e personale.
Ecco una cosa che non accetterei è sentirmi dire "non sarai mai soddisfatto così", posso capire se uno mi dicesse "così non vincerai mai una gara", questo è oggettivo, la prima affermazione invece no
E poi bisogna provare un po tutto nella vita

- arancia meccanica
- Subwoofer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 15 feb 2013, 14:12
Re: Doveste guardare solo la timbrica..
Questo 3d non può di certo essere motivo di litigi ma potrebbe essere una sana ed intelligente base per una discussione che per del tempo ha diviso gli audiofili.
Io vengo come Maddex e Marsur dal car stereo "antico", quello fatto da mille passaggi di segnale, xover attivi + passivi, dai sintocassette e pure estraibili per capirci meglio.
La passione ha poi determinato una crescita nel corso del tempo, evolvendomi dal passivo belleffatto del grande costruttore a quello fatto su misura fino a quello che occupava uno schienale intero con aggiornamenti settimanali e tempi di perfezionamento biblici (e ai tempi il top non era avere un cruscotto ricostruito con un 2 vie minimalista ma un bel 5 vie anteriori + 3 vie posteriori e sub da 100 litri).
Certo che dopo tutto questo tempo speso dietro ad un passivo, avendo pure raggiunto un risultato molto piacevole e corretto l' idea di passare ad un impianto "digitale" mi faceva accapponare la pelle. Ma feci il passo e seppur inizialmente non soddisfatto del risultato timbrico così come avevo fatto per il mio superpassivo decisi che questo era solo l' inizio di un lungo viaggio alla ricerca del GIUSTO COMPROMESSO tra parte tecnica e parte emozionale.
Ho fatto gare e ho fatto tarature da gara per poter ottenere dei risultati nelle competizioni ma ho sempre e ribadisco sempre avuto una seconda taratura da piacere d' ascolto personale.
Già perchè io a dispetto dei dichettini da fighetto concuidevitararelauto ho sempre ascoltato come te il buon metal super tecnico
In fin dei conti, chi può criticare una scelta....non vuoi imporre le tue idee e come dici chiaramente la tua vuole essere una prova. L' unica cosa che vorrei consiglirti è: non ti accontentare e non fermarti, quando puoi fai le tue prove e trai le tue conclusioni con intelligenza e apertura mentale.
Io vengo come Maddex e Marsur dal car stereo "antico", quello fatto da mille passaggi di segnale, xover attivi + passivi, dai sintocassette e pure estraibili per capirci meglio.
La passione ha poi determinato una crescita nel corso del tempo, evolvendomi dal passivo belleffatto del grande costruttore a quello fatto su misura fino a quello che occupava uno schienale intero con aggiornamenti settimanali e tempi di perfezionamento biblici (e ai tempi il top non era avere un cruscotto ricostruito con un 2 vie minimalista ma un bel 5 vie anteriori + 3 vie posteriori e sub da 100 litri).
Certo che dopo tutto questo tempo speso dietro ad un passivo, avendo pure raggiunto un risultato molto piacevole e corretto l' idea di passare ad un impianto "digitale" mi faceva accapponare la pelle. Ma feci il passo e seppur inizialmente non soddisfatto del risultato timbrico così come avevo fatto per il mio superpassivo decisi che questo era solo l' inizio di un lungo viaggio alla ricerca del GIUSTO COMPROMESSO tra parte tecnica e parte emozionale.
Ho fatto gare e ho fatto tarature da gara per poter ottenere dei risultati nelle competizioni ma ho sempre e ribadisco sempre avuto una seconda taratura da piacere d' ascolto personale.
Già perchè io a dispetto dei dichettini da fighetto concuidevitararelauto ho sempre ascoltato come te il buon metal super tecnico

In fin dei conti, chi può criticare una scelta....non vuoi imporre le tue idee e come dici chiaramente la tua vuole essere una prova. L' unica cosa che vorrei consiglirti è: non ti accontentare e non fermarti, quando puoi fai le tue prove e trai le tue conclusioni con intelligenza e apertura mentale.