influenza processore su resa audio
Re: influenza processore su resa audio
Per Nanach tu lo sai quanto ho sbattuto per risolvere il problema ma purtroppo non l'ho mai risolto; Ripeto la qualità audio è ottima, il cavo ottico è di un metro ed è di plastica e non in fibra di vetro perchè con quello in fibra di vetro non mi manteneva la sincronizzazione con l'uscita ottica della mobo a 96khz/24 e mi saltava facilmente, forse perchè il cavo subiva una curvatura. Con il cavo in plastica mantiene egregiamente la sincronizzazione a 96khz/24.Come ragionamento ho un pò seguito quello che poi succede nelle sorgenti audio dotate di uscita ottica che entrano per esempio nel Bit one e poi negli ampli audison (per esempio), anzi lì c'è una doppia connessione in ottico eppure da quanto se ne parla non si perde qualità.
Sorgente Autoradio android 10.1 pollici (cinese)
dsp Hertz H8 su Kenwood XH-901-5
fronte Hertz ml 1600.2 hertz mp 28.3
subwoofer Seas L26Roy
dsp Hertz H8 su Kenwood XH-901-5
fronte Hertz ml 1600.2 hertz mp 28.3
subwoofer Seas L26Roy
Re: R: influenza processore su resa audio
Non comprendo questa affermazione, perché la DMX andrebbe collegata con un cavo ottico alla motherboard?
Il routing che ho implementato io funziona benissimo e non serve collegare al PC alcun cavo ottico, serve solo un cavetto ottico corto se non si ha la mia modifica interna( non invasiva e ripristinabile).[/quote]
Maddex ma quando la pubblichi sta benedetta modifica sull'ottico della dmx cosi ci leviamo questo cavo da mezzo
Il routing che ho implementato io funziona benissimo e non serve collegare al PC alcun cavo ottico, serve solo un cavetto ottico corto se non si ha la mia modifica interna( non invasiva e ripristinabile).[/quote]
Maddex ma quando la pubblichi sta benedetta modifica sull'ottico della dmx cosi ci leviamo questo cavo da mezzo

carpc
jmlab 2vie --- A/D/S 450mx
dynaudio 160gt--- A/D/S 460m vs zapco studio 300x
jl 10w6v2-d4--- orion hcca 250
jmlab 2vie --- A/D/S 450mx
dynaudio 160gt--- A/D/S 460m vs zapco studio 300x
jl 10w6v2-d4--- orion hcca 250
Re: influenza processore su resa audio
Maddex, consiste nel prelevare il segnale ttl all'ingresso del totx e ponticellarlo col segnale ttl in uscita dal torx?
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: R: influenza processore su resa audio
nanach77 ha scritto:Non comprendo questa affermazione, perché la DMX andrebbe collegata con un cavo ottico alla motherboard?
Il routing che ho implementato io funziona benissimo e non serve collegare al PC alcun cavo ottico, serve solo un cavetto ottico corto se non si ha la mia modifica interna( non invasiva e ripristinabile).
A mio tempo ci ho provato anche io (con un coassiale, dato che la motu non ha connessioni ottiche, ma solo elettriche per quanto riguarda il digitale).
E' stato un passo per capirne il funzionamento. Altrimenti non sarei mai arrivato a capire come funziona il routing interno.
La "comodità" sta nel fatto di poter gestire il volume diretamente da windows come un normale pc "da tutti i giorni", dato che l'out passa attreverso la scheda onboard per poi entrare nella scheda che collegherai agli ampli.
Solo che in questo modo non puoi usare i driver asio. In ogni caso passi per il kernel di windows.
Ripeto, nel mio caso l'ho utilizzato le primissime volte, per capire il "sistema carpc", che essendo tutto software, quindi ampiamente personalizzabile, avevo bisogno di capire cosa stavo facendo.
Una volta capito il concetto, ho disinstallato i driver e la scheda onboard, bypassato il kernel. Internal routing con la motu e via diretto gli ampli.
Ma le prime volte non è facile partendo da 0 capire il percorso che fa il segnale ed "inserire" il DSP nel punto giusto. Se lo si fa a livello hardware (quindi scheda onboard e la motu nel mio caso), è più semplice. solo perchè lo fai manualmente via hardware e non via software.
Un po come inserire il DSP tra la sorgente e il dac in un impianto "classico".
- Maddex
- Woofer
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
- Località: San Canzian D'isonzo (GO)
- Contatta:
Re: R: influenza processore su resa audio
Bravo!! Scarica i datasheet dei torx e vedi come procedere. Basta saldarci un sottile filo kinar( autospellante, chi fa console sa cosa sia)Crazybus ha scritto:Maddex, consiste nel prelevare il segnale ttl all'ingresso del totx e ponticellarlo col segnale ttl in uscita dal torx?
A distanza di mesi funziona benissimo.
Non faccio foto interne ci sono delle modifiche ho iniziato, e sto quando trovo il tempo analizzando dove migliorare con dei bypass di alimentazione tutta la parte digitale, ( l'analogica in parte e già migliorata).
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
- Maddex
- Woofer
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
- Località: San Canzian D'isonzo (GO)
- Contatta:
Re: R: influenza processore su resa audio
Maddex ma quando la pubblichi sta benedetta modifica sull'ottico della dmx cosi ci leviamo questo cavo da mezzonanach77 ha scritto:Non comprendo questa affermazione, perché la DMX andrebbe collegata con un cavo ottico alla motherboard?
Il routing che ho implementato io funziona benissimo e non serve collegare al PC alcun cavo ottico, serve solo un cavetto ottico corto se non si ha la mia modifica interna( non invasiva e ripristinabile).

La devo riaprire, non sono avvezzo a fare foto di tutto quello che faccio, lo so é un difetto, per me però e una seccatura e mi sembra di pavoneggiarsi in chissà cosa,
Appena apro faccio foto e le metto sul blog ( sarebbe ora che lo aggiornò:-) )
Ciao
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Re: R: influenza processore su resa audio
Io uso i drivers asio sia chiaro altrimenti console non mi funziona. Dai vostri interventi mi è chiaro che non avete capito quello che cerco di spiegarvi. Cerco di essere più chiaro, partodal presupposto che non faccio il routing interno alla Dmx ma tra l'ottico della mobo e l'input della dmx, quindi il segnale invece di partire dalla dmx parte dall' uscita digitale della mobo che imposto come predefinita. Quindi sincronizzo l'ottico della mobo a 96khz 24bit con la Dmx, poi tramite console, imposto i drivers asio, come wave in e wave out imposto la terratec e poi i vari vst equalizzatore, ritardi temporali, crossover ecc. Quindi utilizzo la terratec in tutto e per tutto, con l'unica differenza che non faccio la sincronizzazione tra out e in (ottico) della terratec ma tra out dell'ottico della mobo e in dell'ottico della dmx. Spero di essere stato chiaro.davide_chinelli ha scritto:nanach77 ha scritto:Non comprendo questa affermazione, perché la DMX andrebbe collegata con un cavo ottico alla motherboard?
Il routing che ho implementato io funziona benissimo e non serve collegare al PC alcun cavo ottico, serve solo un cavetto ottico corto se non si ha la mia modifica interna( non invasiva e ripristinabile).
A mio tempo ci ho provato anche io (con un coassiale, dato che la motu non ha connessioni ottiche, ma solo elettriche per quanto riguarda il digitale).
E' stato un passo per capirne il funzionamento. Altrimenti non sarei mai arrivato a capire come funziona il routing interno.
La "comodità" sta nel fatto di poter gestire il volume diretamente da windows come un normale pc "da tutti i giorni", dato che l'out passa attreverso la scheda onboard per poi entrare nella scheda che collegherai agli ampli.
Solo che in questo modo non puoi usare i driver asio. In ogni caso passi per il kernel di windows.
Ripeto, nel mio caso l'ho utilizzato le primissime volte, per capire il "sistema carpc", che essendo tutto software, quindi ampiamente personalizzabile, avevo bisogno di capire cosa stavo facendo.
Una volta capito il concetto, ho disinstallato i driver e la scheda onboard, bypassato il kernel. Internal routing con la motu e via diretto gli ampli.
Ma le prime volte non è facile partendo da 0 capire il percorso che fa il segnale ed "inserire" il DSP nel punto giusto. Se lo si fa a livello hardware (quindi scheda onboard e la motu nel mio caso), è più semplice. solo perchè lo fai manualmente via hardware e non via software.
Un po come inserire il DSP tra la sorgente e il dac in un impianto "classico".
Sorgente Autoradio android 10.1 pollici (cinese)
dsp Hertz H8 su Kenwood XH-901-5
fronte Hertz ml 1600.2 hertz mp 28.3
subwoofer Seas L26Roy
dsp Hertz H8 su Kenwood XH-901-5
fronte Hertz ml 1600.2 hertz mp 28.3
subwoofer Seas L26Roy
Re: R: influenza processore su resa audio
Io veramente ti avevo capito benissimo...per questo ti avevo detto fai sta prova, fai il loop sulla scheda e il routing da console, imposta come predefinita l'uscita spdif della scheda audio e magari l'ottico della mobo disabilitalo da bios(se possibile) poi sul frontend (che non ho presente, vado a intuito) settando l'uscita su terratec dmx spdif out(sempre a intuito) vedi se funziona...ti ripeto, su vlc ho fatto così (anche se io posso fare a meno del loop fisico sulla motu e non ho alcuna uscita ottica sulla motherboard) e funziona benissimo, poi se è una prova che hai già fatto non tenere conto del mio interventoEm4nuele ha scritto: Io uso i drivers asio sia chiaro altrimenti console non mi funziona. Dai vostri interventi mi è chiaro che non avete capito quello che cerco di spiegarvi. Cerco di essere più chiaro, partodal presupposto che non faccio il routing interno alla Dmx ma tra l'ottico della mobo e l'input della dmx, quindi il segnale invece di partire dalla dmx parte dall' uscita digitale della mobo che imposto come predefinita. Quindi sincronizzo l'ottico della mobo a 96khz 24bit con la Dmx, poi tramite console, imposto i drivers asio, come wave in e wave out imposto la terratec e poi i vari vst equalizzatore, ritardi temporali, crossover ecc. Quindi utilizzo la terratec in tutto e per tutto, con l'unica differenza che non faccio la sincronizzazione tra out e in (ottico) della terratec ma tra out dell'ottico della mobo e in dell'ottico della dmx. Spero di essere stato chiaro.

Il mio vecchio impianto, in attesa di tempi migliori: viewtopic.php?f=19&p=73258
Re: influenza processore su resa audio
Ti ringrazio e apprezzo il tuo intervento castel ma reputo il mio sistema il più semplice per raggiungere il mio scopo ovvero quello di gestire l'audio direttamente dal frontend. Ripeto visto che la sincronizzazione è a 96khz / 24 bit ed è stabilissima, il segnale non subisce un decremento di qualità, poi correggetemi se sbaglio.
Sorgente Autoradio android 10.1 pollici (cinese)
dsp Hertz H8 su Kenwood XH-901-5
fronte Hertz ml 1600.2 hertz mp 28.3
subwoofer Seas L26Roy
dsp Hertz H8 su Kenwood XH-901-5
fronte Hertz ml 1600.2 hertz mp 28.3
subwoofer Seas L26Roy
- Maddex
- Woofer
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
- Località: San Canzian D'isonzo (GO)
- Contatta:
Re: R: influenza processore su resa audio
Forse no, dipende dalla qualità dell'ottico della mobo ( rumore) e qualità del cavo ottico.
In USB siamo al top.
Con routing interno by tweak.
Hai letto sul mio blog come impostare correttamente console con foobar e DMX?
In USB siamo al top.
Con routing interno by tweak.
Hai letto sul mio blog come impostare correttamente console con foobar e DMX?
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Re: influenza processore su resa audio
evidentemente diciamo la stessa cosa e non ci capiamo, cmq non ho mica detto che il tuo sistema non è stabile o subisce perdite di qualità, parlavo di provare a fare questa prova solo a livello di compatibilità col frontend, dal quale puoi configurare l'audio in modo da far funzionare tutti i player tramite spdif, ma non lo puoi gestire, quello devi farlo sempre da console...convieni con me, o stiamo dicende due cose diverse?Em4nuele ha scritto:Ti ringrazio e apprezzo il tuo intervento castel ma reputo il mio sistema il più semplice per raggiungere il mio scopo ovvero quello di gestire l'audio direttamente dal frontend. Ripeto visto che la sincronizzazione è a 96khz / 24 bit ed è stabilissima, il segnale non subisce un decremento di qualità, poi correggetemi se sbaglio.

Il mio vecchio impianto, in attesa di tempi migliori: viewtopic.php?f=19&p=73258
Re: influenza processore su resa audio
Sisi diciamo le stesse cose. Per Maddex, il decadimento lo si ha anche se facciamo il routing interno usando un cavo di plastica al posto del fibra di vetro. Però ripeto in passato ho usato un cavo ottico in fibra di vetro e spesso c'era una perdita di segnale a 96khz/24 cosa che non succede con quello in plastica.
Sorgente Autoradio android 10.1 pollici (cinese)
dsp Hertz H8 su Kenwood XH-901-5
fronte Hertz ml 1600.2 hertz mp 28.3
subwoofer Seas L26Roy
dsp Hertz H8 su Kenwood XH-901-5
fronte Hertz ml 1600.2 hertz mp 28.3
subwoofer Seas L26Roy
Re: influenza processore su resa audio
maddex il routing interno lo fa prima che diventa ottico, quindi non usa ne vetro ne plastica, è ancora segnale digitale elettrico 

- Maddex
- Woofer
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
- Località: San Canzian D'isonzo (GO)
- Contatta:
Re: R: influenza processore su resa audio
Si infatti prelevò il segnale TTL e lo inietto al ricevitore.Crazybus ha scritto:maddex il routing interno lo fa prima che diventa ottico, quindi non usa ne vetro ne plastica, è ancora segnale digitale elettrico
I segnali sono sufficientemente robusti da evitare un buffer.
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
- Maddex
- Woofer
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
- Località: San Canzian D'isonzo (GO)
- Contatta:
Re: R: influenza processore su resa audio
Il vetro mal sopporta le curve, e noi purtroppo siamo costretti a fare il cerchio.Em4nuele ha scritto:Sisi diciamo le stesse cose. Per Maddex, il decadimento lo si ha anche se facciamo il routing interno usando un cavo di plastica al posto del fibra di vetro. Però ripeto in passato ho usato un cavo ottico in fibra di vetro e spesso c'era una perdita di segnale a 96khz/24 cosa che non succede con quello in plastica.
Cosa che mi ha spinto a togliere un cavo da 100€ e chiudere il loop all'interno.
Comunque per informazione, la DMX anche con un routing estremo, non sincronizza oltre i 96k.
In coax max a 48( limite del trasformatore)
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made