altierif ha scritto:
Premesso che in questa sede non si stà prendendo in considerazione il giudizio su un'auto in particolare, e nè tantomeno voglio fare paragoni stupidi, il sottoscritto ha partecipato a 4 eventi partendo fin dall'inizio con il nuovo regolamente, dove alla gara di Ceppaloni si affermava che un'auto da 21 era con il vecchio regolamento 27/28. Poi è susseguita quella di Ciampino, eccc......... ebbene io dico come mai in quella occasione le auto che hanno primeggiato erano, seppur migliori, molto vicino alla mia come punteggio se non in un caso proprio sotto di qualche punto in ascolto.
Nessuno toglie validità a queste vetture che ritengo eccezionali soprattuto quella di Cristoforo...... ma vorrei una mano a capire come far suonare l'auto.
E' un peccato aver speso tanto tempo a fare un'installazione da regolamento e fare un full installativo per prenderne più di 30 in ascolto....... grazie accetto ogni critica......
Posso dirti che le vetture che ho ascoltato in finale sono cambiate nel tempo, vuoi perché sono state modificate/tarate ulteriormente, perché i volumi di ascolto possono essere diversi tra un ascolto in un capannone e uno all'esterno, vuoi che col tempo alcuni componenti si sono ulteriormente rodati/mollati, amalgamati, ecc, batterie cariche, scariche, ecc, ecc, dopotutto si parla di un arco di tempo di oltre un anno! Inoltre un vero appassionato sa perfettamente che la propria vettura cambia ogni giorno che passa, anche se non tocca nulla a livello di taratura!
Nel caso specifico le prime tre vetture hanno raggiunto un amalgama e una coerenza dei parametri molto elevata.
Facendo un discorso generale e non parlando della tua vettura in particolare, a molti concorrenti sfugge che una vettura da gara di buon livello ha la sua carta vincente nella coerenza e nel bilanciamento di tutti i parametri di giudizio, una vettura che esalta alcune caratteristiche non è, a livello di giudizio EMMA, una vettura vincente, inoltre se i parametri esaltati sono di secondaria importanza (ad es ariosità e piani sonori, larghezza, ecc) o concentrate solo su porzioni di frequenze (bassa prepotente e articolata o alta ariosa dimenticandosi il resto) porta ad avere vetture sbilanciate che non riusciranno mai a primeggiare!
La base per avere una buona vettura è innanzitutto avere una buona timbrica bilanciata, seguita da una immagine e una messa a fuoco di buono/alto livello ... dopo che abbiamo creato questa base possiamo iniziare a parlare del resto! Come migliorare e rendere più raffinata la timbrica, come trovare quell'ariosità che ci fa passare dall'avere una buona alta ad una eccezionale, come far articolare basso e medio basso senza farlo indurire, come avere delle immagini "rocciose", ecc, mantenendo naturalmente inalterato il bilanciamento tonale.
Inoltre è importante il volume di ascolto, la vettura va tarata secondo regolamento, la vettura deve dare il meglio nel range di volume di ascolto scelto per il giudizio (con al massimo delle piccole variazioni di volume a seconda del posto in cui ci troviamo), se non riuscite a settare il volume di ascolto ad orecchio aiutatevi con un fonometro.
Nel caso specifico Alterif mi hai consigliato un volume di ascolto con volume molto elevato, troppo elevato, che durante il conteggio per l'allineamento del volume non mi faceva sentire a poco la mia voce, capisco che possa piacere ascoltare e tarare la vettura a quei volumi, ma il regolamento dice altro, tanto è vero che ho dovuto, come specificato da regolamento e dopo averti avvertito, abbassare il volume a livelli consoni di ascolto, cosa che sicuramente non ha giovato se la vettura era tarata al livello che mi avevi consigliato!
Ritornando sul generale molti si lamentano che una volta settato il volume con la traccia 2 le successive tracce sembrano a volume basso, questo problema si chiama dinamica! Quindi attenzione anche a questo! Si corre il rischio di settare il volume e di avere poi difficoltà nelle altre tracce!
Altro problema è la stabilità della scena sonora che potrebbe portare anche a piccole problematiche di fase e di timbrica, per spiegarmi meglio, alcune vetture variano con piccoli spostamenti della testa e in gara questo porta spesso a giudizi sfalzati tra un giudice e l'altro, soprattutto se hanno altezze diverse, si spostano leggermente, tendono a sedersi comodi, ecc! Capisco che si può chiedere al giudice di stare fermo in una precisa posizione (scomoda), ma è un sintomo che la vettura potrebbe avere problemi! Si arriva agli eccessi dove spostando leggermente la testa si ottengono variazioni timbriche in medio alta importanti, oltre a palesi controfasi che ti danno la sgradevole sensazione di orecchio tappato! Va da se che una vettura dove è possibile muovere la testa (si parla di pochi centimetri non di decine) senza avere variazioni sull'immagine e sulla timbrica ha sicuramente delle chance in più di essere giudicata per quello che è, diversamente ci sono troppe variabili che spesso fanno nascere incomprensioni!
Poi da evitare qualunque rumore di fondo, rovinano solo la timbrica, non fanno capire bene il fuoco degli strumenti alti, mascherano i dettagli e costringono il giudice a sforzarsi inutilmente.
In ogni caso esiste il manuale del giudice, se andate a pagina 12/13 potete notare che sulla colonna di destra ci sono delle percentuali, se si vuole fare un paragone con la vecchia metodologia di assegnazione dei punti prendete la percentuale, moltiplicatela per 3 e dividetela per 10. Un 27 ad esempio, facendo la formula al contrario, è un 90%, ovvero un 24!
Se poi ritenete che sia bello ascoltare ad alto volume con il sub che vi spettina e la volete tarata in quel modo, sbilanciata in basso o viceversa, vi ricordo che molti di voi adottano processori con tanto di memoria! Quindi potete tranquillamente effettuare una taratura "gara" (che definirei hi-fi) e una "piaciona"
pato* ha scritto:Scusa Massimiliano, quello che dici tu e perfettamente chiaro, però i conti non mi tornano esempio: la macchina di amilcare in europa ha realizzato 245 punti in ascolto...mentre domenica 263

detto questo deduco e credo che anche altri la pensano come me, come mai la macchina di amilcare ha alzato la media e gli altri l'hanno abbassata? qui si sta discutendo civilmente eh...poi al sud ci sono state le tappe col nuovo cd e regolamento l'esempio te l'ho ha fatto altierif
Giusto per, Alterif ha partecipato a gare del centro Italia, la Campania fa parte del gruppo centro Italia!
Tolto questo piccolo appunto, ho controllato la finale europea e le uniche due vetture presenti erano la vettura di Amilcare e quella di Coletti ed entrambe hanno alzato la media (i 2-3 punti di differenza rispetto i 15 detti precedentemente saranno un premio del giudice nell'intorno sempre dello stesso range), nessun'altra ha abbassato la media ...
,,, se poi nello specifico ti riferisci alla tua e premesso che non ho ascoltato la tua vettura devo poter ascoltare le parti per farmi un'idea!
Controlleremo.
Inoltre non è raro che alcuni giudici, soprattutto in categorie con un'unica vettura o in presenza di vetture particolarmente performanti si facciano prendere un poco la mano dall'entusiasmo, cosa che non sminuisce l'ottima performance della vettura!
A mio avviso anche nella vettura di Amilcare il giudice si è fatto prendere un poco dall'entusiasmo dando qualche puntarello di troppo!
Ma capita!
Personalmente cerco sempre di evitare, nel caso di Amilcare che era la prima vettura si corre il rischio, se si incontra una vettura ancora migliore, di andare su punti assurdi, spesso sfalsati e per questo cerco sempre di invitare i giudici a rimanere coi piedi per terra!
Inoltre i 249 punti che hai preso danno l'idea di stare di fronte ad una vettura di ottimo livello! Quindi non mi preoccuperei più di tanto.
Posso dirti che ad oggi le vetture che realmente passano i 260 e con un allineamento che vede le migliori vetture attestarsi tra i 245 e i 255 punti, sono pochissime in tutto il mondo!
Vorrei inoltre che fosse chiaro che tra un giudice e l'altro possono esserci differenze, soprattutto in ascolto (sindacare sui 2-3 punti in installazione mi sembra assurdo), ma se questi rimangono in un arco prefissato e mantengono una certa coerenza non vedo dove sia il problema, si è visto a livello europeo che giudicando le categorie con doppia scheda e media le classifiche non variavano tra un giudizio e l'altro, variavano casomai i punti assoluti (non i range) e spesso di inezie ... quello che conta non è il numero assoluto che viene assegnato, ma il mantenimento della coerenza di giudizio tra un giudice e l'altro, che vuol dire che se per uno la alta e buona, anche per l'altro lo sarà! Questa è coerenza!

alla fine mi sembra più importante che una classifica sia coerente come piazzamenti che come punti assoluti!