Tutto Monolithic.
Re: Tutto Monolithic.
Il nome ha una certa assonanza con un noto operatore del settore...ma sembra una casualità in quanto ho RobertoTollon su Facebook e sono 2 persone diverse...
Il nostro utente si occupa anche di bobine di tesla e sembra essere stato anche in tv...magari ci apre un topic sull'argomento...
Il nostro utente si occupa anche di bobine di tesla e sembra essere stato anche in tv...magari ci apre un topic sull'argomento...
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
- RobertoTollon
- Coassiale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29 mag 2012, 20:57
Re: Tutto Monolithic.
Ciao msmgpp, sarei onorato di poterlo aprire qui un Topic sulle bobine di Tesla, ma non so su quale sezione e se si puo parlare un questo forum di bobine di tesla, se mi dai uno spazio nel forum, assicuro che postero delle foto da rimanere a bocca aperta, e anche foto su tutte le trasmissioni televisive in cui sono stato, sia in RAI che a Mediset.
Re: Tutto Monolithic.
In Discussioni Generali c'è CAF caffè....li si può parlare di tutto....
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Re: Tutto Monolithic.
Il cascode di ECC88 ha un'amplificazione molto alta ( gm1 * Ra2, cioè 100 per due ECC83).RobertoTollon ha scritto:Bee.. la distorsione la puoi toglie lavorando sul bias, polarizzandola a dovere poi per il trasformatore si puo, sistemare, montando i lamireini tutti in un verso e variando lo spessore del cartoncino di isolamento sui lamierini di chiusura nucleo, cosi' riducendo al massimo la saturazione del nucleo e l'isteresi automaticamente le armoniche di distorsione ricadono su di una forma d'onda molto addolcita non udibile dall'orechio umano , perche' giustamente la continua dell'anodica, non va' daccordo con un trasfo, coreggimi se sbaglio.
100 di amplificazione vuol dire che, entrando in griglia con uno swing utile di 2V (1V di picco), l'anodo di V2 ha uno swing di ben 200V!!!
In realtà i segnali odierni in ingresso sono ben più grandi di 1V di picco quindi saresti costretto ad usare un attenuatore passivo (un potenziometro) in ingresso con funzione di "gain".
E' fuori dubbio che uno swing del genere debba essere riproducibile: per questo si usano tensioni d'alimentazione molto alte.
Un po' viene mascherato con il classico potenziometro in ingresso, ma comunque 200V non basterebbero, o meglio, il circuito funziona ma distorcebbe molto già a vuoto (non ne parliamo sotto carico) perchè lavori troppo vicino alla saturazione e all'interdizione.
Usarlo con un carico "classico" come 10k sarebbe controproducente (non sono circuiti adatti a cio') ed in questo ti viene incontro il trasformatore.
Il trasformatore ti fa polarizzare il circuito in maniera un pelo differente, ma il fattore di amplificazione dello stadio rimane 100 (perchè dipende dalla transconduttanza di V1 e dalla resistenza interna di V2).
Se il rapporto spire è consono, la tensione sul primario viene scalata ad un valore consono per gli amplificatori (2-4Vrms).
Ma...
..per quanto bene può essere fatto, in uscita si ha sempre più distorsione che in ingresso. Può capitare che ci siano fortunose cancellazioni, ma la risultate ha sempre una distorsione numericamente più elevata (può cambiare solo la distribuzione armonica, ma il contenuto armonico aumenta)
Se a questa distorsione ci aggiungi quella dovuta allo swing di centinaia di volt sul primario (che fa lavorare il triodo in zone poco lineari), il risultato non è certo entusiasmante.
Faccio un esempio più pratico anche se il tuo circuito avrà un resistenza di polarizzazione catodica.

Se butti giù qualche conto, ti rendi subito conto che tale circuito rende al meglio con tensioni superiori a 300V.
Il problema principale sarebbe: si sta utilizzando questo circuito nel contesto sbagliato.
Mi spiego.
A che ti serve avere un'amplificazione di 100, quando questa comporta due attenuatori? Quello in ingresso (che funge da "gain") e quello del trasformatore.
Che senso ha amplificare un segnale già bello che ampio, come i 2-4Vrms dell'autoradio o del pxa?
Che senso ha attenuarlo di un fattore 10 in ingresso, poi amplificarlo di 100, e poi riattenuarlo di 10 con il trasformatore?
Il senso è che tutto questo "blocco" è un bel distorsore che non ha una vera e propria utilità pratica nel tuo impianto.
Sarebbe una soluzione ottima se in ingresso ci fosse un DAC, o se ci fosse un segnale sotto il volt che necessita di molta amplificazione.
Se l'intento è quello di "bufferizzare" e dare quel tocco "tubey" ci sono una miriade di circuiti buffer molto più semplici, e che distorcono qualche ordine di grandezza di meno...Oltre al fatto che si accontentano di lavorare a tensioni decisamente più basse.
Quindi:
più facili da realizzare,
meno tubi,
meno costi,
meno spazio,
meno calore,
più prestazioni.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Tutto Monolithic.
Sicuramente ci sono configurazioni meno complicate e, se si desidera usare un trasformatore di uscita per isolare il segnale,non vedo la necessità di farlo con un cascode.
per esempio il pre Euridice potrebbe essere un'alternativa.
per esempio il pre Euridice potrebbe essere un'alternativa.
Re: Tutto Monolithic.
RobertoTollon ha scritto:Ciao nikohifi, si che sono in classe A, guarda bene la foto del parco amplificatori, i due laterali sopra, se guardi bene hanno un solo RCA che entra e una sola uscita con i morsetti a vite uno rosso e uno nero, ecco quelli sono i 50 classe A, guarda bene, l'unica cosa e' che non sono i Gold, e non so dirti se sono uguali oppure cambia qualcosa in confronto hai Gold, ma secondo me sono identici cambia solo il colore dello sciassi, poi se mi sbaglio correggetemi.
i telai sono pa2000M... non per fare lo sborone ma i classe A li conosco troppo bene



Ultima modifica di nikohifi il 15 apr 2013, 14:43, modificato 2 volte in totale.
" Io non ho paura perché io ho avuto la possibilità di vivere " cit. Fabio Scotton
Re: Tutto Monolithic.
Beato te.nikohifi ha scritto: ora di questi amply bruttisimi e che non suonano ne ho solo una decinanella mia collezione

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Tutto Monolithic.
Che spettacolo Niko 

Peugeot 206 XSline
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
- RobertoTollon
- Coassiale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29 mag 2012, 20:57
Re: Tutto Monolithic.
sono pa2000M... non per fare lo sborone ma i classe A li conosco troppo bene
ne avevo 3 coppie (una venduta) ora di questi amply bruttisimi e che non suonano ne ho solo una decina
nella mia collezione
[/quote]
Nikohifi mi spiace ma questi sono CLASSE A, e te lo dimostro con un filmato, perche non ho voglia di star li a smontare un amplificatore per dimostrarti che non sono un buggiardo e ne stupido come pensi tu, Se conosci bene i classe A, sai che la loro polarizzazione e diversa da un AB, giusto quindi senza star li a spiegarti perche' e diversa, e un discorso lungo. A vuoto e cioe' senza alcun collegamento con i trasduttori, i CLASSE A assorbono a VUOTO ben 7 o 8 Am poi ci possono essere piccole variazioni, dipendono dalle tolleranze di costruzione dei componenti, resistenze, condensatori ecc... ecc... ma poi si possono aggiustare con quel trimerino che e' all'interno degli ampli ok !!!, e penso che tu lo sappia giusto !!! ora vediti questo fimato, cosi togliamo ogni dubbio sulla cosa fatto stamattina per questo motivo. D PA 2000M ne ho visti molti li conosco anche io, ma in classe A ne anno costruiti anche con il telaio di colore diverso dal colo ORO. Negli anni hanno cambiato una marea di modelli dai colori ai finali, e compagnia bella, fidati e' cosi', ce ne sono anche di colre viola scuro.
http://www.youtube.com/watch?v=76jA2hbQ ... e=youtu.be



Nikohifi mi spiace ma questi sono CLASSE A, e te lo dimostro con un filmato, perche non ho voglia di star li a smontare un amplificatore per dimostrarti che non sono un buggiardo e ne stupido come pensi tu, Se conosci bene i classe A, sai che la loro polarizzazione e diversa da un AB, giusto quindi senza star li a spiegarti perche' e diversa, e un discorso lungo. A vuoto e cioe' senza alcun collegamento con i trasduttori, i CLASSE A assorbono a VUOTO ben 7 o 8 Am poi ci possono essere piccole variazioni, dipendono dalle tolleranze di costruzione dei componenti, resistenze, condensatori ecc... ecc... ma poi si possono aggiustare con quel trimerino che e' all'interno degli ampli ok !!!, e penso che tu lo sappia giusto !!! ora vediti questo fimato, cosi togliamo ogni dubbio sulla cosa fatto stamattina per questo motivo. D PA 2000M ne ho visti molti li conosco anche io, ma in classe A ne anno costruiti anche con il telaio di colore diverso dal colo ORO. Negli anni hanno cambiato una marea di modelli dai colori ai finali, e compagnia bella, fidati e' cosi', ce ne sono anche di colre viola scuro.
http://www.youtube.com/watch?v=76jA2hbQ ... e=youtu.be
Re: Tutto Monolithic.
Roberto lungi da me l'idea di pensare minimamente che sei uno stupido o un bugiardo, quelli sono i telai dei Pa2000M che poi dentro ci siano dei classe A figurati se sarebbe un problema per me, ho visto classe A501 con dentro schede della prima serie e pa700 venduti per classe A50s o anche pa2000s venduti per gold 100
dico solo che dalla prima alla terza serie di classe A50 (Monofonici) li ho avuti tutti, i primi avevano i cavi alimentazione che uscivano fuori (lamierino al centro nero con scritta bianca), la seconda serie cavi casse con morsetti (lamierino centrale in alluminio con scritta leggermente + scura e diversa dalla prima serie), poi c'erano i 501 con telaio ribassato, probabilmente per una coerenza estestica avranno anodizzato i telai dello stesso colore del pa2000s e pa700 insomma non so se mi spiego. tra () non c'è bisogno di urlare (scrivere in maiuscolo è sinonimo di urlare) siamo tra persone civili e siamo qui per scambiarci pareri e giudizi, ti ho fatto la domanda ieri mattina presto, prima di andare alla finale, era una domanda per sapere se erano effettivamente dei classe A (niente di +) se hai misurato l'assorbimento a vuoto e dici che è sui 7 / 8 ampere non vuol dire nulla lo stesso, perdonami ma un pò di elettronica (autocostruzione e riparazione) ce l'ho nelle vene
il pa2000m e il classe A monofonico hanno molto in comune, come il classe A50s e il pa700, poche differenze e regolazione del bias, le differenze le trovi nell'alimentatore e in altri componenti, non sto affermando fermamente quelli sono pa2000M ma era una semplice domanda, se ti ho offeso ti chiedo scusa, non era mia intenzione
se ho tempo e ne ritrovo ti posto un pò di foto
dico solo che dalla prima alla terza serie di classe A50 (Monofonici) li ho avuti tutti, i primi avevano i cavi alimentazione che uscivano fuori (lamierino al centro nero con scritta bianca), la seconda serie cavi casse con morsetti (lamierino centrale in alluminio con scritta leggermente + scura e diversa dalla prima serie), poi c'erano i 501 con telaio ribassato, probabilmente per una coerenza estestica avranno anodizzato i telai dello stesso colore del pa2000s e pa700 insomma non so se mi spiego. tra () non c'è bisogno di urlare (scrivere in maiuscolo è sinonimo di urlare) siamo tra persone civili e siamo qui per scambiarci pareri e giudizi, ti ho fatto la domanda ieri mattina presto, prima di andare alla finale, era una domanda per sapere se erano effettivamente dei classe A (niente di +) se hai misurato l'assorbimento a vuoto e dici che è sui 7 / 8 ampere non vuol dire nulla lo stesso, perdonami ma un pò di elettronica (autocostruzione e riparazione) ce l'ho nelle vene
il pa2000m e il classe A monofonico hanno molto in comune, come il classe A50s e il pa700, poche differenze e regolazione del bias, le differenze le trovi nell'alimentatore e in altri componenti, non sto affermando fermamente quelli sono pa2000M ma era una semplice domanda, se ti ho offeso ti chiedo scusa, non era mia intenzione

" Io non ho paura perché io ho avuto la possibilità di vivere " cit. Fabio Scotton
Re: Tutto Monolithic.
in ordine, classe A50 prima serie, classe A50 seconda serie, classe A501 (terza serie) pa 2000M vista interna originale, pa2000M prima serie polarizzato in classe A (assorbimento a vuoto da spento)
- Allegati
-
- prima serie
- A prima serie.jpg (86.08 KiB) Visto 1896 volte
-
- seconda serie
- A seconda serie.jpg (105.25 KiB) Visto 1896 volte
-
- terza serie
- A terzaserie.JPG (93.37 KiB) Visto 1896 volte
-
- pa2000M prima serie modificato
- pa2000M polarizzato da spento.....JPG (99.47 KiB) Visto 1896 volte
" Io non ho paura perché io ho avuto la possibilità di vivere " cit. Fabio Scotton
- RobertoTollon
- Coassiale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29 mag 2012, 20:57
Re: Tutto Monolithic.
nikohifi ha scritto:Roberto lungi da me l'idea di pensare minimamente che sei uno stupido o un bugiardo, quelli sono i telai dei Pa2000M che poi dentro ci siano dei classe A figurati se sarebbe un problema per me, ho visto classe A501 con dentro schede della prima serie e pa700 venduti per classe A50s o anche pa2000s venduti per gold 100
dico solo che dalla prima alla terza serie di classe A50 (Monofonici) li ho avuti tutti, i primi avevano i cavi alimentazione che uscivano fuori (lamierino al centro nero con scritta bianca), la seconda serie cavi casse con morsetti (lamierino centrale in alluminio con scritta leggermente + scura e diversa dalla prima serie), poi c'erano i 501 con telaio ribassato, probabilmente per una coerenza estestica avranno anodizzato i telai dello stesso colore del pa2000s e pa700 insomma non so se mi spiego. tra () non c'è bisogno di urlare (scrivere in maiuscolo è sinonimo di urlare) siamo tra persone civili e siamo qui per scambiarci pareri e giudizi, ti ho fatto la domanda ieri mattina presto, prima di andare alla finale, era una domanda per sapere se erano effettivamente dei classe A (niente di +) se hai misurato l'assorbimento a vuoto e dici che è sui 7 / 8 ampere non vuol dire nulla lo stesso, perdonami ma un pò di elettronica (autocostruzione e riparazione) ce l'ho nelle vene
il pa2000m e il classe A monofonico hanno molto in comune, come il classe A50s e il pa700, poche differenze e regolazione del bias, le differenze le trovi nell'alimentatore e in altri componenti, non sto affermando fermamente quelli sono pa2000M ma era una semplice domanda, se ti ho offeso ti chiedo scusa, non era mia intenzionese ho tempo e ne ritrovo ti posto un pò di foto
Tranquillo non mi hai assolutamente offeso, magari ho scritto un po' male, e si e' capito peggio, ti chedo scusa anche io, comunque io l'ultima volta li ho spediti, a Roberto mi ci ha fatto una bella manutenzione gli ha regolato le correnti di riposo, imsomma una bella manutenzione, di fatti ne hanno costruiti di 50 calsse a, in molti colori e modalita', comunque di che zona sei, mi piacerebbe farti sentire il Doblo', io domani sono a Modena se non sei molto lontano ci vediamo, e mi piacerebbe sapere un parere, ma deve essere critico altrimenti i problemi non si risovono.
Re: Tutto Monolithic.
Roberto Tognon? e chi è??? a si Doctor Monolithic hihihi grande amico, l'unica persona in grado di sistemarli a doveri senza fargli perde la loro timbrica, ho riletto il mio messaggio e modificato, da come avevo scritto effettivamente sembrava un'affermazione, chiedo venia, mi stavano venendo a prendere per la finale emma a Roma e dovevo scappare, io sono della provincia di caserta... magari se sei di roma vengo volentieri ad acoltarlo 

" Io non ho paura perché io ho avuto la possibilità di vivere " cit. Fabio Scotton
Re: Tutto Monolithic.
Niko che nelle foto, assurdo 0.87 ampere a vuoto 

Peugeot 206 XSline
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Re: Tutto Monolithic.
Solo una critica: parliamo di monolithic ed usi il tester cinese non molto attendibile non me lo aspetto questo! 

Peugeot 206 XSline
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Re: Tutto Monolithic.
ero di fretta...
e se vedi ha anche la batteria scarica (testo in mansarda 5° piano e il garare è a -1 ascensore rotto....), cinese o no cmq ha una tolleranza di 0,06 ampere, sull'alimentatore (da laboratorio) ho sia il voltmetro che amperomentro e visto che era una cosa tanto per mi rincresceva salire e scendere a panza piena hahaha
quel pa2000m non fa testo è stato vitaminizzato da un losco tipo che ne sà + del costruttore in fatto di monolithic

quel pa2000m non fa testo è stato vitaminizzato da un losco tipo che ne sà + del costruttore in fatto di monolithic

" Io non ho paura perché io ho avuto la possibilità di vivere " cit. Fabio Scotton
Re: Tutto Monolithic.
è poco 0.87...
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Tutto Monolithic.
molto poco....pergo ha scritto:è poco 0.87...

il tempo che ci hai messo
" Io non ho paura perché io ho avuto la possibilità di vivere " cit. Fabio Scotton
- RobertoTollon
- Coassiale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29 mag 2012, 20:57
Re: Tutto Monolithic.
Ecco l' ho smontato il coperchio ad uno ora si puo vedere il circuito interno.
- RobertoTollon
- Coassiale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29 mag 2012, 20:57
Re: Tutto Monolithic.
Cavolo allora vengo io a trovarti che ci metto un'oretta e sono li da te, e vorrei un parere, ma critico come ripeto altrimenti se ci sono cose che non vanno a dovere non si risolvono mai.nikohifi ha scritto:Roberto Tognon? e chi è??? a si Doctor Monolithic hihihi grande amico, l'unica persona in grado di sistemarli a doveri senza fargli perde la loro timbrica, ho riletto il mio messaggio e modificato, da come avevo scritto effettivamente sembrava un'affermazione, chiedo venia, mi stavano venendo a prendere per la finale emma a Roma e dovevo scappare, io sono della provincia di caserta... magari se sei di roma vengo volentieri ad acoltarlo