
Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Ciao a tutti,ho quasi terminato il cablaggio del mio PRIMO impiantino,domani tempo permettendo passero' gli rca (finalmente
)ma ora mi e' sorto un dubbio:in che sequenza devo collegare l'ampli,cioe' prima attacco il cavo positivo,poi il rem,poi gli rca ed infine la massa???Suggeritemi la giusta sequenza in modo da non fare danni,grazie

Nuova auto nuovo progetto.........
- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
Re: R: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Di una cosa sono certo....non collegare o scollegare gli RCA a.impianto acceso...per l'alimentazione meglio se la linea è staccata dalla batteria...ad esempio togliendo i fusibili.
Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Quindi posso togliere il fusibile principale,collego il tutto(positivo,massa,rem,rca)e rimetto il fusibile,giusto?
Nuova auto nuovo progetto.........
Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Si,
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
....la turca QUADRA......
Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
collega tutto quello che vuoi, e nell'ordine in cui vuoi, tenendo però presente 3 cosette:
1) quando "giochi" con l'alimentazione è buona norma staccare il morsetto negativo della batteria onde evitare corti ciruciti accidentali
2) il fusibile di linea principale mettilo solo e soltanto a cablaggio ultimato e possibilmente aiutati con una lampadina da inserire in serie così da caricare i condensatori interni dei finali ecc ed evitare eventuali scintille all'inserimento del fusibile
3) come detto su, non attaccare/staccare mai i cavi di segnale rca a sorgente accesa
1) quando "giochi" con l'alimentazione è buona norma staccare il morsetto negativo della batteria onde evitare corti ciruciti accidentali
2) il fusibile di linea principale mettilo solo e soltanto a cablaggio ultimato e possibilmente aiutati con una lampadina da inserire in serie così da caricare i condensatori interni dei finali ecc ed evitare eventuali scintille all'inserimento del fusibile
3) come detto su, non attaccare/staccare mai i cavi di segnale rca a sorgente accesa
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Io sono solito a lvorare in fase di collegamenti senza il fusibile principale e senza i fusibili nel distributore di alimentazione, poi nell'ordine, metto prima il principale, e poi quelli nel distributore, così facendo non ho mai avuto problemi
- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
Re: R: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Credo comunque sia più saggio scollegare il positivo e lasciare la massa collegata alla batteria....infatti nelle auto predisposte allo sgancio rapido per interventi o in generale si scollega sempre il positivo....stef600rr ha scritto:collega tutto quello che vuoi, e nell'ordine in cui vuoi, tenendo però presente 3 cosette:
1) quando "giochi" con l'alimentazione è buona norma staccare il morsetto negativo della batteria onde evitare corti ciruciti accidentali
2) il fusibile di linea principale mettilo solo e soltanto a cablaggio ultimato e possibilmente aiutati con una lampadina da inserire in serie così da caricare i condensatori interni dei finali ecc ed evitare eventuali scintille all'inserimento del fusibile
3) come detto su, non attaccare/staccare mai i cavi di segnale rca a sorgente accesa
Re: R: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
col rischio che il morsetto positivo scollegato tocchi la carrozzeria??LittleShark86 ha scritto:
Credo comunque sia più saggio scollegare il positivo e lasciare la massa collegata alla batteria....infatti nelle auto predisposte allo sgancio rapido per interventi o in generale si scollega sempre il positivo....

poi oh... l'alimentazione è un circuito... l'importante è interromperlo

I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
Re: R: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Un esempio assurdo....morsetto positivo in un bicchiere di plastica e scotch.che lega il tutto....la prima cosa che mi è passata per la testa....molto spartano ma il positivo è isolato....
Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Scusate, ma se il positivo si stacca dalla batteria, anche se tocca il telaio, la corrente non arriva!! 

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
Re: R: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Hai pienamente ragione....io ho accennato all'isolamento del positivo per esperienza dove ad esempio il cavo di serie è talmente rigido e tende a tornare in posizione sul morsetto della batteria e per evitare lo isolo....Darios ha scritto:Scusate, ma se il positivo si stacca dalla batteria, anche se tocca il telaio, la corrente non arriva!!
Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
mi potresti spiegare meglio ( aiutati con una lampadina da inserire in serie così da caricare i condensatori interni dei finali ecc ed evitare eventuali scintille all'inserimento del fusibile) come dovrei fare ??stef600rr ha scritto:collega tutto quello che vuoi, e nell'ordine in cui vuoi, tenendo però presente 3 cosette:
1) quando "giochi" con l'alimentazione è buona norma staccare il morsetto negativo della batteria onde evitare corti ciruciti accidentali
2) il fusibile di linea principale mettilo solo e soltanto a cablaggio ultimato e possibilmente aiutati con una lampadina da inserire in serie così da caricare i condensatori interni dei finali ecc ed evitare eventuali scintille all'inserimento del fusibile
3) come detto su, non attaccare/staccare mai i cavi di segnale rca a sorgente accesa
Nuova auto nuovo progetto.........
Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
io solitamente lo faccio, ma non è obbligatoriodonrico ha scritto: mi potresti spiegare meglio ( aiutati con una lampadina da inserire in serie così da caricare i condensatori interni dei finali ecc ed evitare eventuali scintille all'inserimento del fusibile) come dovrei fare ??


praticamente ho una semplicissima lampadina 12v da cui partono i 2 cavi... inserendola al posto del fusibile, permette di caricare i condensatori dell'impianto senza dargli grossi sbalzi di tensione... quindi appena collegato farà luce forte e continua, che andrà a spegnersi man mano che i condensatori saranno completamente carichi... una volta che si è spenta... basta staccarla e mettere il fusibile al suo posto...
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
stef600rr ha scritto:io solitamente lo faccio, ma non è obbligatoriodonrico ha scritto: mi potresti spiegare meglio ( aiutati con una lampadina da inserire in serie così da caricare i condensatori interni dei finali ecc ed evitare eventuali scintille all'inserimento del fusibile) come dovrei fare ??è però una piccola comodità
![]()
praticamente ho una semplicissima lampadina 12v da cui partono i 2 cavi... inserendola al posto del fusibile, permette di caricare i condensatori dell'impianto senza dargli grossi sbalzi di tensione... quindi appena collegato farà luce forte e continua, che andrà a spegnersi man mano che i condensatori saranno completamente carichi... una volta che si è spenta... basta staccarla e mettere il fusibile al suo posto...
Usa il trucco della lampadina, soprattutto se hai condensatori di alimentazione sulla linea.
Caricarli di colpo, oltre che fare male al condensatore se ne rischia la perforazione del dielettrico.
se ciò accadesse (succede anche in caso di corto circuito di un cap), ti troveresti con un corto circuito.
Nella peggiore delle ipotesi, potrebbe esplodere. E oltre sostanze corrosive in giro per l'auto (caso limite) potrebbe deflagrare anche l'auto. non penso sia bello per il proprietario....
Insomma, prendi la precauzione della lampadina (io uso una resistenza ed il tester misurando la tensione ai capi della resistenza, ma il concetto è identico) come regola generale ogni volta che devi collegare un fusibile su qualunque linea dell'impianto audio.
Magari non ti servirà mai, ma è sempre bene avere una precauzione in più, che una in meno e rischiare....
Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
esatto Davide, sei stato più esaustivo di me
aggiungo solo, che sarebbe buona cosa fare così non solo se abbiamo un condensatore sulla linea... ma anche in sua assenza!
anche perchè gli amplificatori (chi più chi meno) ne hanno comunque al loro interno! idem altre elettroniche eventualmente installate.... quindi farli caricare per bene è sempre meglio che buttargli subito dentro il 12v

aggiungo solo, che sarebbe buona cosa fare così non solo se abbiamo un condensatore sulla linea... ma anche in sua assenza!
anche perchè gli amplificatori (chi più chi meno) ne hanno comunque al loro interno! idem altre elettroniche eventualmente installate.... quindi farli caricare per bene è sempre meglio che buttargli subito dentro il 12v
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Ok,ho capito perfettamente come devo fare,vi ringrazio per la disponibilita'e per i vostri preziosi consigli,mi sto' facendo una cultura non indifferente seguendo il forum,senza tralasciare le magnifiche realizzazioni e installazioni che fate,grazie ancora!!!!!
Nuova auto nuovo progetto.........
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Piccola precisazione tecnica.
La lampadina, al momento del collegamento si accende, poi piano piano si affievolisce finchè non si spegne.
Accesa vuol dire che passa corrente attraverso lei (quindi vi è una caduta di tensione).
Quando è spenta, significa che la tensione prima e dopo la lampadina è uguale. Ciò significa che se la batteria è a 12V, il resto dell'impianto sarà a 12V.
A quel punto, basta appoggiare il fusibile, sfilare la lampadina e con calma serrare le viti del fusibile.
Questo in teoria.
Nella pratica, una lampadina a 12V, sotto una certa tensione non si accende (2-3V).
Scollegando in quel momento, il ramo a valle avrà quindi una tensione di circa 9-10V.
Che succede?
I condensatori interni alle elettrnoniche (ed i supercap, se ci sono), ricevono una "botta" di 2-3V.
Nulla a confronto con una "botta" di 12V, intendiamoci.
Io, utilizzo il sistema della resistenza e del multimetro per questo.
Collego la resistenza allo stesso modo della lampadina ed in parallelo anche il tester.
All'inizio avrò la stessa tensione che eroga la batteria, poi piano piano scenderà fino a valori prossimi allo 0.
Quando sono sotto il volt (spesso anche a qualche millivolt) oramai la tensione si è stabilizzata, quindi appoggio il fusibile, sfilo resistenza e tester e poi fisso il fusibile, stringendo le viti.
Questo per dire cosa?
Aspettate lo spegnimento completo della lampadina. Da li, aspettate ancora un paio di minuti, se non avete fretta, prima di montare il fusibile. A quel punto, eliminerete ogni rischio quasi completamente.
Ed in ogni caso, non rimuovere la resistenza-lampadina e poi inserire il fusibile.
Accertatevi di assicurare la continuità sempre, al fine di non far scendere di tensione (si parla di millivolt ogni qualche secondo) mentre collegate il fusibile in modo saldo.
Sono accortezze, o se meglio vogliamo chiamarle "finezze".
Anche perchè, se ci si pensa, nel momento in cui avviamo l'auto lo sbalzo di tensione è mediamente di 1,5-2V ugualmente (12,3 - 12,4 contro i 14-14,4 ad auto accesa).
Ma avere un po di pazienza e riguardo, male non fa sicuro.
Ripeto, la mia è una finezza, acquisita da abitudini personali. spesso non ho tempo, quindi appena scendo sotto il singolo volt, collego tutto senza pensarci
La lampadina, al momento del collegamento si accende, poi piano piano si affievolisce finchè non si spegne.
Accesa vuol dire che passa corrente attraverso lei (quindi vi è una caduta di tensione).
Quando è spenta, significa che la tensione prima e dopo la lampadina è uguale. Ciò significa che se la batteria è a 12V, il resto dell'impianto sarà a 12V.
A quel punto, basta appoggiare il fusibile, sfilare la lampadina e con calma serrare le viti del fusibile.
Questo in teoria.
Nella pratica, una lampadina a 12V, sotto una certa tensione non si accende (2-3V).
Scollegando in quel momento, il ramo a valle avrà quindi una tensione di circa 9-10V.
Che succede?
I condensatori interni alle elettrnoniche (ed i supercap, se ci sono), ricevono una "botta" di 2-3V.
Nulla a confronto con una "botta" di 12V, intendiamoci.
Io, utilizzo il sistema della resistenza e del multimetro per questo.
Collego la resistenza allo stesso modo della lampadina ed in parallelo anche il tester.
All'inizio avrò la stessa tensione che eroga la batteria, poi piano piano scenderà fino a valori prossimi allo 0.
Quando sono sotto il volt (spesso anche a qualche millivolt) oramai la tensione si è stabilizzata, quindi appoggio il fusibile, sfilo resistenza e tester e poi fisso il fusibile, stringendo le viti.
Questo per dire cosa?
Aspettate lo spegnimento completo della lampadina. Da li, aspettate ancora un paio di minuti, se non avete fretta, prima di montare il fusibile. A quel punto, eliminerete ogni rischio quasi completamente.
Ed in ogni caso, non rimuovere la resistenza-lampadina e poi inserire il fusibile.
Accertatevi di assicurare la continuità sempre, al fine di non far scendere di tensione (si parla di millivolt ogni qualche secondo) mentre collegate il fusibile in modo saldo.
Sono accortezze, o se meglio vogliamo chiamarle "finezze".
Anche perchè, se ci si pensa, nel momento in cui avviamo l'auto lo sbalzo di tensione è mediamente di 1,5-2V ugualmente (12,3 - 12,4 contro i 14-14,4 ad auto accesa).
Ma avere un po di pazienza e riguardo, male non fa sicuro.
Ripeto, la mia è una finezza, acquisita da abitudini personali. spesso non ho tempo, quindi appena scendo sotto il singolo volt, collego tutto senza pensarci

Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Finalmente dopo un bel po' di tempo e di sacrifici,ho finito di montare tutto!!Ho usato il trucchetto della lampadina suggerito da Stef600rr (che ringrazio del suggerimento),nessuna scintilla,tutto perfetto,nessun disturbo ,ne a macchina spenta,ma soprattutto neanche a macchina accesa!!!!!!!Non mi sembra vero
....

Nuova auto nuovo progetto.........
Re: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
ottima notizia!!!! bravo



I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
- mircocatta
- Coassiale
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 8 mag 2013, 9:02
Re: R: Prima di accendere l'impianto per la prima volta
Proprio quello che cercavo!!!LittleShark86 ha scritto:Di una cosa sono certo....non collegare o scollegare gli RCA a.impianto acceso..
qualcuno mi spiega perchè non bisogna fare questo errore?
tempo addietro per fare delle prove feci questa cosa..dopo aver letto qui che era sconsigliato, smisi di farlo...però in queste settimane è sorto un problema:
il canale sinistro dell'uscita RCA front della mia 9887r fa arrabbiare..praticamente fa male il contatto e il segnale va e viene a piacimento, come se stessi attaccando o staccando in continuazione l'RCA (in questo mese mi sarà capitato una trentina di volte abbondanti) provocando suoni distorti nel momento in cui stacca/attacca.. il che non mi sembrava un problemone (che comunque vorrei risolvere) finchè non mi è tornato in mente che qui era sconsigliato farlo..
cosa si rischia? di far fuori l'uscita RCA? di bruciare il cavo? di rovinare l'ampli? di rovinare il tweeter a cui è collegato?