per caso hai anche qualche schema elettrico di questi ampli?Archso ha scritto:Dovrei avere anche una foto di un prototipo Blade "full tube" presentato ad un CES di 15 anni fa.Marsur ha scritto:Acc....non avevo idea che di valvolari puri ci fossero altri esemplari interessanti, invece quel giappo solletica parecchio.
Non avevo mai visto i Vanber a nudo, è proprio un bel vedere, grazie delle foto.
Comunque anche tra i valvolari bisogna distinguere le tipologie e poi bisogna vedere se sono entrati in commercio o no! Quei pochi SE (tranne alcune eccezioni) e gli OTL che si vedono sono per la maggior parte prototipi o pezzi unici, il resto sono quasi tutti PP che usano per la stragrande maggioranza dei casi le 6550 seguite dalle EL34 con le rispettive derivazioni KT88, KT66, ecc. Più raro incontrare le 2A3 e a seguire le altre.
HSS usa le KT88/90/120 e sono tutti SE.
I Mactone anche sono SE e usano 300B, EL34, 6L6 e KT88, tutte in versioni custom, infatti le sigle sono leggermente diverse.
Milbert usa le 6JN6, delle valvole molto commerciali e non particolamente raffinate che venivano usate sui carri armati. Hanno di buono che sono molto resistenti. Il progetto originale del Milbert è quello di David Berning http://davidberning.com , l'EA230 e sottosfrutta le valvole, questo, insieme al tipo di costruzione, gli permette di essere sbattuto addosso ad un muro senza problemi.![]()
I Vanber e in particolare il vecchio VB2.25 e il successivo VB2.50 sono basati sul progetto dei vecchi Leak.
A livello di sezione pre (ma non solo) vanno per la maggiore queste valvole: 6SN6, 12AU7/ECC82 e l'onnipresente 6922, nata per essere usata nei sistemi radar e nelle radio, quindi molto resistente e affidabile ... un poco come le 6C33C usate sui MIG.
Ecco la pubblicità dei Mactone car![]()
Poi giusto per, l'ultimo nato di casa Milbert![]()
Grande quanto un foglio da lettere (da loro usano il B4 che è leggermente più grande del nostro A4)
Tube "style"
Re: Tube "style"
Re: Tube "style"
Del Milbert/Berning eccolo

Per quanto riguarda i Vanber la rete è pieno degli schemi Leak.
Gli altri no, ma quasi tutti i progetti si basano su roba vista e stravista!
Il problema rimane l'alimentatore e soprattutto i trasformatori di uscita!

Per quanto riguarda i Vanber la rete è pieno degli schemi Leak.
Gli altri no, ma quasi tutti i progetti si basano su roba vista e stravista!
Il problema rimane l'alimentatore e soprattutto i trasformatori di uscita!
Re: Tube "style"
grazie.Archso ha scritto:Del Milbert/Berning eccolo
Per quanto riguarda i Vanber la rete è pieno degli schemi Leak.
Gli altri no, ma quasi tutti i progetti si basano su roba vista e stravista!
Il problema rimane l'alimentatore e soprattutto i trasformatori di uscita!
sopratutto mi interessano le varianti circuitali,come in questo caso:un williamson con l'aggiunta di piloti ad accoppiamento diretto con le finali.
perchè vedi un problema nell'alimentatore e nei trasformatori di uscita?
Re: Tube "style"
Secondo me la domanda da farsi e';
Ne vale la pena??
Considerando prestazioni, potenza, ingombri e consumi??
Ne vale la pena??
Considerando prestazioni, potenza, ingombri e consumi??
Re: Tube "style"
Grande!Archso ha scritto:Dovrei avere anche una foto di un prototipo Blade "full tube" presentato ad un CES di 15 anni fa.
Comunque anche tra i valvolari bisogna distinguere le tipologie e poi bisogna vedere se sono entrati in commercio o no! Quei pochi SE (tranne alcune eccezioni) e gli OTL che si vedono sono per la maggior parte prototipi o pezzi unici, il resto sono quasi tutti PP che usano per la stragrande maggioranza dei casi le 6550 seguite dalle EL34 con le rispettive derivazioni KT88, KT66, ecc. Più raro incontrare le 2A3 e a seguire le altre.
HSS usa le KT88/90/120 e sono tutti SE.
I Mactone anche sono SE e usano 300B, EL34, 6L6 e KT88, tutte in versioni custom, infatti le sigle sono leggermente diverse.
Milbert usa le 6JN6, delle valvole molto commerciali e non particolamente raffinate che venivano usate sui carri armati. Hanno di buono che sono molto resistenti. Il progetto originale del Milbert è quello di David Berning http://davidberning.com , l'EA230 e sottosfrutta le valvole, questo, insieme al tipo di costruzione, gli permette di essere sbattuto addosso ad un muro senza problemi.![]()
I Vanber e in particolare il vecchio VB2.25 e il successivo VB2.50 sono basati sul progetto dei vecchi Leak.
A livello di sezione pre (ma non solo) vanno per la maggiore queste valvole: 6SN6, 12AU7/ECC82 e l'onnipresente 6922, nata per essere usata nei sistemi radar e nelle radio, quindi molto resistente e affidabile ... un poco come le 6C33C usate sui MIG.
Ecco la pubblicità dei Mactone car![]()
Poi giusto per, l'ultimo nato di casa Milbert![]()
Grande quanto un foglio da lettere (da loro usano il B4 che è leggermente più grande del nostro A4)
E io che pensavo fosse un mercato in disuso, chiaramente rimane di nicchia ma, non credevo che ci fosse un che di attivo.
Tanto meglio, anche se secondo me si tratta di roba da installare più che altro su auto che si prestano, o per l'appassionato no-compromise.
Comunque si tirano dietro sempre un grande fascino, e se ho capito bene un Milbert presenta delle efficaci caratteristiche di robustezza sopratutto per l'uso mobile, ma è probabile che in quanto a raffinatezza sonora non sia candidato a primeggiare..

Qualche info sull'ultimo nato Milbert?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Tube "style"
Forse perchè la cura costruttiva e la relativa qualità sono più determinanti del progetto?zetapi ha scritto:grazie.
sopratutto mi interessano le varianti circuitali,come in questo caso:un williamson con l'aggiunta di piloti ad accoppiamento diretto con le finali.
perchè vedi un problema nell'alimentatore e nei trasformatori di uscita?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Tube "style"
è vero e sai come la penso,ASSOLUTAMENTE NO.p.vonx ha scritto:Secondo me la domanda da farsi e';
Ne vale la pena??
Considerando prestazioni, potenza, ingombri e consumi??
Re: Tube "style"
secondo me sono importanti tutti gli aspetti,ma il progetto è fondamentale .si ottiene un risultato migliore con un buon progetto e componentistica normale che non il contrario.Marsur ha scritto:Forse perchè la cura costruttiva e la relativa qualità sono più determinanti del progetto?zetapi ha scritto:grazie.
sopratutto mi interessano le varianti circuitali,come in questo caso:un williamson con l'aggiunta di piloti ad accoppiamento diretto con le finali.
perchè vedi un problema nell'alimentatore e nei trasformatori di uscita?
Re: Tube "style"
Sono oggettivamente i punti più critici, i TU è un problema fondamentalmente monetario, migliore è più costa e più pesa. Possiamo girarci attorno quanto vogliamo sul TU, sicuro ce ne sono alcuni che vanno meglio e costano meno in quel determinato contesto/progetto, ma è sempre un di meno relativo!zetapi ha scritto: grazie.
sopratutto mi interessano le varianti circuitali,come in questo caso:un williamson con l'aggiunta di piloti ad accoppiamento diretto con le finali.
perchè vedi un problema nell'alimentatore e nei trasformatori di uscita?

Per l'alimentazione mi sembra ovvio che partire da 12v non è l'ideale e i rumori e il fruscio di sottofondo consistente sono sempre dietro l'angolo!
Poi gli schemi sono centinaia e alla fine ognuno più o meno ben suonante, soprattutto quelli classici riconosciuti e togliendo certe schifezze ovviamente, poi se non si fanno porcate. Alla fine senza fare cose complicate basta un Williamson di 6550 e 6NS7, uno schema di una semplicità disarmante, super collaudato, aperto a mille upgrade a livello valvole e che ha sempre suonato ... ma poi volendo ce ne sono quintali di progetti!
Parlando sempre di alimentazione alcuni produttori hanno risolto usando degli alimentatori per amplificatori valvolari da chitarra a 12v ... super collaudati, indistruttibili, ben fatti, ecc!
Concordo, dopo anni mi sto rendendo conto che si riescono ad ottenere prestazioni elevatissime con meno problemi concentrandosi su problematiche a mio avviso più importanti e con un rispetto della vettura e della sua vivibilità maggiore!p.vonx ha scritto:Secondo me la domanda da farsi e';
Ne vale la pena??
Considerando prestazioni, potenza, ingombri e consumi??
Io sono per il progetto unico e ben definito (2 vie più sub, top front, ecc, sistema con dac e pre a valvole, con processore, ecc), una volta individuato la tipologia di sistema e messo dei punti fissi sono dell'idea che bisogna portare avanti quel sistema con i dovuti upgrade! Non sono per i cambi radicali di filosofia del sistema perché si entra in una spirale da cui non si esce e si corre il rischio di apprezzare più il sistema che la musica che riproduce!
Avendolo avuto posso dirti che sicuramente c'è di meglio, ma ha in se tutto il fascino e i pregi dei valvolari (è tridimensionale), con una buona affidabilità e senza consumare troppo ... in ogni caso si presta a pesanti upgrade che è uno dei principali divertimenti di questi prodotti!Marsur ha scritto:
Comunque si tirano dietro sempre un grande fascino, e se ho capito bene un Milbert presenta delle efficaci caratteristiche di robustezza sopratutto per l'uso mobile, ma è probabile che in quanto a raffinatezza sonora non sia candidato a primeggiare..
Qualche info sull'ultimo nato Milbert?
Per il nuovo Milbert non ne so niente, tranne che per quello che viene riportato sul loro sito.
Re: Tube "style"
Credo che per gli ampli Full tube , la parte migliore sia il fascino...
In alternativa per ottenere risultati elevatissimi bisogna progettare l'impianto in funzione dell'amplificatore( e non partendo dal sistema di altoparlanti come penso si dovrebbe fare...);
Altoparlanti con buona efficenza
sistema passivo; quindi 2 vie
In alternativa per ottenere risultati elevatissimi bisogna progettare l'impianto in funzione dell'amplificatore( e non partendo dal sistema di altoparlanti come penso si dovrebbe fare...);
Altoparlanti con buona efficenza
sistema passivo; quindi 2 vie
Re: Tube "style"
Il progetto dovrebbe essere la base di ogni sistema e andrebbe esplicato nella sua globalità partendo sempre da un punto che può essere il sistema di altoparlanti, l'amplificatore, un tweeter, l'uso del passivo o addirittura unafilosofia come ad esempio il basso consumo delle elettroniche, l'alta efficenza degli altoparlanti, il basso impatto negli spazi della vettura, ecc.p.vonx ha scritto:Credo che per gli ampli Full tube , la parte migliore sia il fascino...
In alternativa per ottenere risultati elevatissimi bisogna progettare l'impianto in funzione dell'amplificatore( e non partendo dal sistema di altoparlanti come penso si dovrebbe fare...);
Altoparlanti con buona efficenza
sistema passivo; quindi 2 vie
Una volta deciso un punto il resto ruoterà attorno a lui!
Poi il discorso è ampio, non tutte le vetture possono accogliere senza pesanti modifiche determinate filosofie di sistema e spesso si corre il rischio che nonostante le pesanti modifiche il risultato non sia all'altezza dello sforzo ...
Re: Tube "style"
partendo da 12V si possono avere, con pochissimo sforzo, alimentazioni decisamente più pulite che partendo da 220V.
Ho sempre letto, almeno a livello DIY, di persone che hanno problemi di hum causati dalla 50/60Hz e nessuno che li abbia a 50/60kHz.
Personalmente ho utilizzato sempre alimentazioni switching e non ho avuto problemi di rumori fino a 3 clock non sincronizzati nello stesso apparato.
Esempio di misura del rumore in uscita:
due clock non sincronizzati (filamenti 250kHz & anodica 80kHz) e RCA aperti:

stesso setup ma con RCA cortocircuitati:

Nonostante l'amplificatore sia esente da feedback (quindi con un PSRR scarsissimo, cioè risente molto della qualità dell'alimentatore), stabilizzato e di stampo casareccio, ho ottenuto dei valori che molte produzioni commerciali si sognano.
La chiamata da guardare è Leq (o LeqT) cioè il rumore equivalente (LeqT non è pesato) in dB.
Quindi credo che, con un minimo minimo minimo minimo di basi, il problema non si ponga.
Concordo sul problema affidabilistico
Ho sempre letto, almeno a livello DIY, di persone che hanno problemi di hum causati dalla 50/60Hz e nessuno che li abbia a 50/60kHz.
Personalmente ho utilizzato sempre alimentazioni switching e non ho avuto problemi di rumori fino a 3 clock non sincronizzati nello stesso apparato.
Esempio di misura del rumore in uscita:
due clock non sincronizzati (filamenti 250kHz & anodica 80kHz) e RCA aperti:

stesso setup ma con RCA cortocircuitati:

Nonostante l'amplificatore sia esente da feedback (quindi con un PSRR scarsissimo, cioè risente molto della qualità dell'alimentatore), stabilizzato e di stampo casareccio, ho ottenuto dei valori che molte produzioni commerciali si sognano.
La chiamata da guardare è Leq (o LeqT) cioè il rumore equivalente (LeqT non è pesato) in dB.
Quindi credo che, con un minimo minimo minimo minimo di basi, il problema non si ponga.
Concordo sul problema affidabilistico

"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Tube "style"
concordo.pergo ha scritto:partendo da 12V si possono avere, con pochissimo sforzo, alimentazioni decisamente più pulite che partendo da 220V.
Ho sempre letto, almeno a livello DIY, di persone che hanno problemi di hum causati dalla 50/60Hz e nessuno che li abbia a 50/60kHz.
Personalmente ho utilizzato sempre alimentazioni switching e non ho avuto problemi di rumori fino a 3 clock non sincronizzati nello stesso apparato.
Esempio di misura del rumore in uscita:
due clock non sincronizzati (filamenti 250kHz & anodica 80kHz) e RCA aperti:
stesso setup ma con RCA cortocircuitati:
Nonostante l'amplificatore sia esente da feedback (quindi con un PSRR scarsissimo, cioè risente molto della qualità dell'alimentatore), stabilizzato e di stampo casareccio, ho ottenuto dei valori che molte produzioni commerciali si sognano.
La chiamata da guardare è Leq (o LeqT) cioè il rumore equivalente (LeqT non è pesato) in dB.
Quindi credo che, con un minimo minimo minimo minimo di basi, il problema non si ponga.
Concordo sul problema affidabilistico
- johnnydisc
- Subwoofer
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 23 mag 2012, 19:49
- Località: padova
- Contatta:
Re: Tube "style"
fascino o non fascino.....ASSOLUTAMENTE SI!!!!!p.vonx ha scritto:Secondo me la domanda da farsi e';
Ne vale la pena??
Considerando prestazioni, potenza, ingombri e consumi??
ma qui gioco di parte....

Re: Tube "style"
Concordo assolutamente, ma come diceva Archso, i progetti che accompagnano questi amplificatori sono roba ritrita e ampiamente collaudata, e considerando che sono minimalisti per natura forse la qualità della componentistica assume valore ben diverso rispetto alle realizzazioni a stato solido dove la complessità circuitale è diversa e mette maggiormente in risalto l'importanza del progetto "d'insieme".zetapi ha scritto:secondo me sono importanti tutti gli aspetti,ma il progetto è fondamentale .si ottiene un risultato migliore con un buon progetto e componentistica normale che non il contrario.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Tube "style"
Quoto, la filosofia è pur sempre una forma di personalizzazione, ed è ponderata in funzione delle proprie esigenze o punto di vista.Archso ha scritto:Il progetto dovrebbe essere la base di ogni sistema e andrebbe esplicato nella sua globalità partendo sempre da un punto che può essere il sistema di altoparlanti, l'amplificatore, un tweeter, l'uso del passivo o addirittura unafilosofia come ad esempio il basso consumo delle elettroniche, l'alta efficenza degli altoparlanti, il basso impatto negli spazi della vettura, ecc.
Una volta deciso un punto il resto ruoterà attorno a lui!
Poi il discorso è ampio, non tutte le vetture possono accogliere senza pesanti modifiche determinate filosofie di sistema e spesso si corre il rischio che nonostante le pesanti modifiche il risultato non sia all'altezza dello sforzo ...
E' chiaro che ciò che offre la vettura, sia in termini di alimentazione che di strutture/installabilità, può già delineare quella che è grosso modo l'entità dell'impianto, naturalmente entro certi canoni di valutzione, poi i vari eccessi e stranezze confermano la grande varietà dei modi di intendere l'hi fi car.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Tube "style"
Per ME, una cosa è certa, in ambito home (che, ovviamente, non è quello car che a noi più interessa), dopo svariate prove con svariati finali a stato solido il BaM230 è finora quello che mi è piaciuto di più, anche se è l'unico a tubi che mi è passato per le mani.johnnydisc ha scritto:fascino o non fascino.....ASSOLUTAMENTE SI!!!!!p.vonx ha scritto:Secondo me la domanda da farsi e';
Ne vale la pena??
Considerando prestazioni, potenza, ingombri e consumi??
ma qui gioco di parte....
Per apprezzarlo come si deve in un abitacolo di un'auto credo lo si dovrebbe installare su una berlina di lusso, tipo "Mercedes 5000" o giù di li...
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- johnnydisc
- Subwoofer
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 23 mag 2012, 19:49
- Località: padova
- Contatta:
Re: Tube "style"
hahahahaha.....non volermene..ma mi diverte molto quello che hai scritto...Marsur ha scritto:Per ME, una cosa è certa, in ambito home (che, ovviamente, non è quello car che a noi più interessa), dopo svariate prove con svariati finali a stato solido il BaM230 è finora quello che mi è piaciuto di più, anche se è l'unico a tubi che mi è passato per le mani.johnnydisc ha scritto:fascino o non fascino.....ASSOLUTAMENTE SI!!!!!p.vonx ha scritto:Secondo me la domanda da farsi e';
Ne vale la pena??
Considerando prestazioni, potenza, ingombri e consumi??
ma qui gioco di parte....
Per apprezzarlo come si deve in un abitacolo di un'auto credo lo si dovrebbe installare su una berlina di lusso, tipo "Mercedes 5000" o giù di li...
1)...come fai a dire "il BaM230 è finora quello che mi è piaciuto di più, anche se è l'unico a tubi che mi è passato per le mani".....
2)ma cosa dici???...."Per apprezzarlo come si deve in un abitacolo di un'auto credo lo si dovrebbe installare su una berlina di lusso, tipo "Mercedes 5000" o giù di li"... ma se io un tube lo monto in una modesta ASTRA del 96!!!!!......

MAH!!!!
Re: Tube "style"
Dude ha scritto:Dude non è una macchina da andarci in giro tutti i giorni quella!Archso ha scritto:E ma infatti volevo proprio chiedertelo: ma quanto è aumentata in peso, quella macchinina?Geps GTC ha scritto: Comunque qui sotto il book della Lupo, ma è una vettura estrema sotto molti punti di vista!
Ad uno schema sulla carta semplice contrappone ogni sorta di modifica ai componenti, il book riporta solo in parte le modifiche effettuate, oltre ad un impatto ambientale sulle strutture della vettura pesante.
Dude ha scritto: Beh ma questo è fin troppo evidente, si capisce.
Mi interessava proprio capire il *peso*, davvero in tutte le sue espressioni, del trattamento eseguito.
Mmm... visto l'assordante silenzio che ha fagocitato questa mia domanda, devo arguire che il dato è considerato per qualche motivo "sensibile" e pertanto non divulgabile?
Bon, se è così, pazienza, non capisco ma rispetto la decisione e mi adeguo.
Però non era fatica chiarirlo eh, così, giusto per cortesia...

Ultima modifica di Dude il 11 mar 2013, 12:52, modificato 2 volte in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Tube "style"
Dude, sono gelosi



"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw
