Quale dsp Audison vs Rockford
Quale dsp Audison vs Rockford
Ragazzi sono indeciso sull'acquisto di un DSP.
Il budget mi limita alla scelta tra un Audisno Bit Ten ed un Rockford Fosgate 3SIXTY.2.
Verrà montato sulla mia Mondeo ed userà la sorgente originale quindi entrerò con gli ingressi ad alto livello.
Come qualità cosa mi dite? Chi la vince?
Il budget mi limita alla scelta tra un Audisno Bit Ten ed un Rockford Fosgate 3SIXTY.2.
Verrà montato sulla mia Mondeo ed userà la sorgente originale quindi entrerò con gli ingressi ad alto livello.
Come qualità cosa mi dite? Chi la vince?
Ford Mondeo: Fa Audison AP6.5P + tec sq25n
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Quale dsp Audison vs Rockford
Mamma mia con gli ingressi ad alto livello e poi nel DSP....mah.....
Per la scelta non saprei consigliarti , quello che posso dirti è che se usi le uscite amplficate per di più dell'autoradio originale non ti aspettare nel complesso grossi risultati..scusa la franchezza
Per la scelta non saprei consigliarti , quello che posso dirti è che se usi le uscite amplficate per di più dell'autoradio originale non ti aspettare nel complesso grossi risultati..scusa la franchezza
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Quale dsp Audison vs Rockford
Purtroppo è il solito problema delle auto nuove, cosa che per esempio mi condizionò fortemente nella scelta della nuova vettura puntando a cercarne una con un cruscotto non "spaziale" e a norme din, senza autoradio di serie che integrasse mille funzioni basilari.
Certo che l'altro giorno pensavo tra me e me come negli ultimi anni il mercato delle autoradio aftermarket fosse influenzato da questa cosa, ormai è davvero difficile trovare un'auto che non crei problemi in tal senso. Magari di positivo c'è che le autoradio non sono più rubate tanto come qualche anno fa, ma questa è una supposizione meramente personale.
Comunque auto con sorgente di serie e dsp in giro se ne vedono, ricordo che nella stessa audioguida qualche esempio c'era, la scelta più comune ricadeva appunto sul bit ten, se non addirittura sul bitone. Personalmente nel peso della scelta butterei sulla bilancia un discorso del tipo:
è una soluzione temporanea in vista di un futuro acquisto di una sorgente migliore (che potrebbe essere anche un caricatore)? se si allora ragionerei già in funzione di quella futura scelta, altrimenti, a parità di funzioni richieste, personalmente cercherei la soluzione meno dispendiosa nei limiti della decenza.
E' chiaro che non si otterrà un livello hi-end, però io penso che se un ottimo risultato di un impianto con sorgente valida fosse da 10, paragonato ad un impianto di serie che può valere 1 per esempio, se già con un dsp e tutto ciò che si monta poi dietro si riuscisse ad arrivare anche solo a 4/5, io personalmente lo farei.
IMHO
Certo che l'altro giorno pensavo tra me e me come negli ultimi anni il mercato delle autoradio aftermarket fosse influenzato da questa cosa, ormai è davvero difficile trovare un'auto che non crei problemi in tal senso. Magari di positivo c'è che le autoradio non sono più rubate tanto come qualche anno fa, ma questa è una supposizione meramente personale.
Comunque auto con sorgente di serie e dsp in giro se ne vedono, ricordo che nella stessa audioguida qualche esempio c'era, la scelta più comune ricadeva appunto sul bit ten, se non addirittura sul bitone. Personalmente nel peso della scelta butterei sulla bilancia un discorso del tipo:
è una soluzione temporanea in vista di un futuro acquisto di una sorgente migliore (che potrebbe essere anche un caricatore)? se si allora ragionerei già in funzione di quella futura scelta, altrimenti, a parità di funzioni richieste, personalmente cercherei la soluzione meno dispendiosa nei limiti della decenza.
E' chiaro che non si otterrà un livello hi-end, però io penso che se un ottimo risultato di un impianto con sorgente valida fosse da 10, paragonato ad un impianto di serie che può valere 1 per esempio, se già con un dsp e tutto ciò che si monta poi dietro si riuscisse ad arrivare anche solo a 4/5, io personalmente lo farei.
IMHO
Re: Quale dsp Audison vs Rockford
il 3sixty a gusto mio è decisamente più piacevole come timbro
Mini Cooper S
Alpine IVA-D106 + PXA-H701
Ground Zero GZPA Ref 4XS --> MP Z-tweeter mkII + Focal 3W2 Be
Ground Zero GZPA Ref 2XS --> Focal 6W3 Be
Ground Zero GZRA 2.350G --> JL 10W3v3-4
Alpine IVA-D106 + PXA-H701
Ground Zero GZPA Ref 4XS --> MP Z-tweeter mkII + Focal 3W2 Be
Ground Zero GZPA Ref 2XS --> Focal 6W3 Be
Ground Zero GZRA 2.350G --> JL 10W3v3-4
Re: Quale dsp Audison vs Rockford
se sei orientato sul 3Sixty, ti consiglio l'ultima versione... il 3sixty.3.. ha veramente l'impossibile come funzioni, e prendendolo direttamente dagli usa ha un prezzo incredibile! (ovvio che non c'è il discorso garanzia italia, quindi valuta bene)
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: Quale dsp Audison vs Rockford
Hai colto nel segno....ho l'auto con un sistema touch che mi pilota tutto...dal navigatore all'impianro di condizionamento al telefono ecc ecc.savoiardo_novello ha scritto:Purtroppo è il solito problema delle auto nuove, cosa che per esempio mi condizionò fortemente nella scelta della nuova vettura puntando a cercarne una con un cruscotto non "spaziale" e a norme din, senza autoradio di serie che integrasse mille funzioni basilari.
Certo che l'altro giorno pensavo tra me e me come negli ultimi anni il mercato delle autoradio aftermarket fosse influenzato da questa cosa, ormai è davvero difficile trovare un'auto che non crei problemi in tal senso. Magari di positivo c'è che le autoradio non sono più rubate tanto come qualche anno fa, ma questa è una supposizione meramente personale.
Comunque auto con sorgente di serie e dsp in giro se ne vedono, ricordo che nella stessa audioguida qualche esempio c'era, la scelta più comune ricadeva appunto sul bit ten, se non addirittura sul bitone. Personalmente nel peso della scelta butterei sulla bilancia un discorso del tipo:
è una soluzione temporanea in vista di un futuro acquisto di una sorgente migliore (che potrebbe essere anche un caricatore)? se si allora ragionerei già in funzione di quella futura scelta, altrimenti, a parità di funzioni richieste, personalmente cercherei la soluzione meno dispendiosa nei limiti della decenza.
E' chiaro che non si otterrà un livello hi-end, però io penso che se un ottimo risultato di un impianto con sorgente valida fosse da 10, paragonato ad un impianto di serie che può valere 1 per esempio, se già con un dsp e tutto ciò che si monta poi dietro si riuscisse ad arrivare anche solo a 4/5, io personalmente lo farei.
IMHO
Per me sarebbe impossibile inserire yna autiradio e non ho nessuna idea di farlo perchè stravolgerei tutto.
Quindi l'unica possibilità è inserire un dsp che abbia gli ingressi hilevel.
L'audison cmq ha la funzione di dequilizzazione che secondo me è una gran cosa.
Per il 3sixty.2 ho letto di diverse persone che hanno avuto problemi specialmente con l'interfaccia bluetooth...qualcuno di voi ha esperienze in merito?invece il 3sixty.3 è decisamente fuori budget anche prendendolo dagli usa....per ora sarei più orientato su un bit ten o un bit one usato.
Ford Mondeo: Fa Audison AP6.5P + tec sq25n
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Re: Quale dsp Audison vs Rockford
lo sai vero che con i canali giusti non superi le 400€ spedizione inclusa?globe81 ha scritto:.... il 3sixty.3 è decisamente fuori budget anche prendendolo dagli usa....per ora sarei più orientato su un bit ten o un bit one usato.





e che con un dsp del genere il bit.one lo prendi a sberle?

I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: Quale dsp Audison vs Rockford
con un dsp del genere il bit.one lo prendi a sberle?
[/quote]
non esagerare stef

non esagerare stef
Re: Quale dsp Audison vs Rockford
vero, forse esagero... ma se leggi ogni caratteristica del 360.3... c'è da leccarsi le ditamarcosq ha scritto:
non esagerare stef
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: Quale dsp Audison vs Rockford
Ce l' ho io il 3sixty.2 configurato come proprio come vorresti tu, dato che ho la sorgente originale con il navigatore, bluetooth, usb comandi al volante. L' unico problema è che è scarsa di partenza come qualità e amplificazione, è colpa sua se sono entrato in questo mondo. Ma sostituire la sorgente sarebbe un problema, perdo troppe cose che ho pagato all' acquisto dell' auto, troppa visibilità (leggi furti) e mi dispiace solo che se fossero più furbi le case automobilistiche e i produttori CarAudio ci sarebbero delle interfacce/connessioni veramente funzionali e modulari invece esistono solo dispositivi che funzionano a metà con perdità di caratteristiche. IMHO non sanno proprio cosa vuol dire business ma solo "ti frego con un sistema chiuso che faccio solo io e che non vale una cippa lippa in qualità sonora" peccato che il navi sia valido, aggiornabile, riprogrammabile, manca diciamo più potenza e qualità (leggere insonorizzazione, potenza audio e trasduttori decenti) -> basta O.T. personaleglobe81 ha scritto:Hai colto nel segno....ho l'auto con un sistema touch che mi pilota tutto...dal navigatore all'impianro di condizionamento al telefono ecc ecc.
Per me sarebbe impossibile inserire yna autiradio e non ho nessuna idea di farlo perchè stravolgerei tutto.
Quindi l'unica possibilità è inserire un dsp che abbia gli ingressi hilevel.
L'audison cmq ha la funzione di dequilizzazione che secondo me è una gran cosa.
Per il 3sixty.2 ho letto di diverse persone che hanno avuto problemi specialmente con l'interfaccia bluetooth...qualcuno di voi ha esperienze in merito?invece il 3sixty.3 è decisamente fuori budget anche prendendolo dagli usa....per ora sarei più orientato su un bit ten o un bit one usato.

Configurazione con accensione direttamente dal segnale alto livello, ma preferirei metterlo sul sottochiave (la mia sorgente non ha l' uscita remote) presto userò una centralina/schedina che attiverà tutta la parte elettronica audio del remote. Intanto ho già installato come suggerito dal manuale un fusibile da 2A sul polo positivo, però le masse e meglio se le unisci tutte insieme agli amplificatori pena possibilità di alcuni fruscii in alcuni momenti della riproduzione. Non ci sono sempre ma solo in alcune occasioni.
Ha l' equalizzatore dei livelli in fase di setup, non ho grossi problemi con il bluetooth, il mio notebook e il dongle (dispositivo usb) forse a volte il software potrebbe essere più stabile "potrebbe" è diverso da "è instabile"
In definitiva sono contento, se lo cambiassi andrei per il fratello maggiore o l' helix, peccato che non ci sia un' entrata digitale per collegare un dispositivo mobile ma per questo esiste il fratello più grande o il bit TEN D e una connessione alternativa USB classica, perchè so che alcuni modelli hanno avuto problemi con il collegamento e l' impossibilità di ripristinare
P.S. non uso il comando remoto perchè non ne ho la necessità.
Ultima modifica di Frank-75 il 16 feb 2013, 14:08, modificato 2 volte in totale.
Re: Quale dsp Audison vs Rockford
L'audison bit ten lo prenderei quì dame a 220 euro
Il 3sixty.2 lo si prende on line a 210 euro compreso spedizione.
Il 3sixty.3 lo si prende dall'americo a circa 420 euro compreso di tasse e spedizione....lo so fagola ma oltre ad essere il doppio del budget degli altri due una eventuale garanzia è impossibile e poi sinceramente nella mia catena audio lo vedo veramente sprecato.
Quindi rimango tra i primi due e quello che mi interessa sapere è proprio il fatto di eventuali disturbi sul segnale........Frank-75 ha dato la sua esperienza, altri?
Il 3sixty.2 lo si prende on line a 210 euro compreso spedizione.
Il 3sixty.3 lo si prende dall'americo a circa 420 euro compreso di tasse e spedizione....lo so fagola ma oltre ad essere il doppio del budget degli altri due una eventuale garanzia è impossibile e poi sinceramente nella mia catena audio lo vedo veramente sprecato.
Quindi rimango tra i primi due e quello che mi interessa sapere è proprio il fatto di eventuali disturbi sul segnale........Frank-75 ha dato la sua esperienza, altri?
Ford Mondeo: Fa Audison AP6.5P + tec sq25n
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Ampli: Audison Lrx 5.1K
Subwoofer: Gladen sqx10
Re: Quale dsp Audison vs Rockford
il ho il sixty.3, lo trovo ottimo
io come sorgente principale uso un ipod diretto nel dsp
io come sorgente principale uso un ipod diretto nel dsp

Work in Progress
Re: Quale dsp Audison vs Rockford
Ragazzi, aspetto MP per sapere dove fate i vostri acquisti a buon prezzo 
