schede audio
- claudio-costantini
- Coassiale
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 29 lug 2012, 20:35
schede audio
salve a tutti, dovrei aver trovato a vendere la mia m-audio profire 610, ed ero intenzionato a fare un salto di qualità.
l'idea era quella di una RME fireface 400 solo che nuova costa un bel po usata è molto difficile trovarla e non sono convinto al 100% della disponibilità della RME a fornire driver aggiornati per molto altro tempo visto che tra poco dovrebbe uscire di produzione.
io sento parlare sempre delle solite schede audio RME, MOTU, TERRATEC, qualcuno che ha allargato un po la vista e saprebbe consigliarmi qualche scheda audio che sia al livello della RME come qualità di riproduzione e che non costi uno sproposito diciamo intorno ad un massimo di 600€?
ah, mi servono almeno 5 out, 2 vie più sub!
l'idea era quella di una RME fireface 400 solo che nuova costa un bel po usata è molto difficile trovarla e non sono convinto al 100% della disponibilità della RME a fornire driver aggiornati per molto altro tempo visto che tra poco dovrebbe uscire di produzione.
io sento parlare sempre delle solite schede audio RME, MOTU, TERRATEC, qualcuno che ha allargato un po la vista e saprebbe consigliarmi qualche scheda audio che sia al livello della RME come qualità di riproduzione e che non costi uno sproposito diciamo intorno ad un massimo di 600€?
ah, mi servono almeno 5 out, 2 vie più sub!
- claudio-costantini
- Coassiale
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 29 lug 2012, 20:35
Re: schede audio
qualcuno conosce la roland UA1010?
oppure i DAC HRT? è possibile farne lavorare più unità insieme?
oppure i DAC HRT? è possibile farne lavorare più unità insieme?
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: schede audio
Speravo qualcuno rispondesse, ma nessuno.
Putroppo, in ambito schede audio pro-semipro non so quasi nulla.
Ho preso (usata) in fiducia una motu ultralite, contando poi sul fatto che la utilizzassero sia Kristo che missilino10. Infatti, so stressato loro non poco, per farla andare con windows.
Certo, andare va. E alla grande. I miei problemi li ho avuti per inesperienza sia in materia audio, che audio-pc, che in campo informatico in generale.
Poi, sotto aiuto di kappagi, l'ho modificata nell'accensione (è stato bypassato il pulsante di accensione), e mi sono fatto realizzare una centralina che in automatico mi gestisce in sequenza:
1)accensione carpc
2) accensione scheda audio (ritardo regolabile)
3) accensione ampli (ritardo regolabile).
Poi, vabbè ha un aux 12V 1,5A, il pulsante di accensione principale ed uno di sicurezza che stacca istantaneamente il remote agli amplificatori in caso di emergenza
Putroppo, in ambito schede audio pro-semipro non so quasi nulla.
Ho preso (usata) in fiducia una motu ultralite, contando poi sul fatto che la utilizzassero sia Kristo che missilino10. Infatti, so stressato loro non poco, per farla andare con windows.
Certo, andare va. E alla grande. I miei problemi li ho avuti per inesperienza sia in materia audio, che audio-pc, che in campo informatico in generale.
Poi, sotto aiuto di kappagi, l'ho modificata nell'accensione (è stato bypassato il pulsante di accensione), e mi sono fatto realizzare una centralina che in automatico mi gestisce in sequenza:
1)accensione carpc
2) accensione scheda audio (ritardo regolabile)
3) accensione ampli (ritardo regolabile).
Poi, vabbè ha un aux 12V 1,5A, il pulsante di accensione principale ed uno di sicurezza che stacca istantaneamente il remote agli amplificatori in caso di emergenza

- claudio-costantini
- Coassiale
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 29 lug 2012, 20:35
Re: schede audio
in effetti neanche io ne so molto sulle schede audio per i nostri livelli.
ho venduto la m-audio per fare un salto di qualità nella riproduzione ma ora mi vedo costretto a scegliere tra MOTU ed RME le più conosciute su quella fascia di prezzo probabilmente perche furono recensite su ACS. mi piacerebbe solo poter valutare qualche altro marchio tipo le ESI o le E-MU ma anche Arcam, solo che non vorrei spendere soldi (e non pochi) per un prodotto di cui non ho la minima idea di come suoni e di quanto sia gestibile e funzionale.
ho venduto la m-audio per fare un salto di qualità nella riproduzione ma ora mi vedo costretto a scegliere tra MOTU ed RME le più conosciute su quella fascia di prezzo probabilmente perche furono recensite su ACS. mi piacerebbe solo poter valutare qualche altro marchio tipo le ESI o le E-MU ma anche Arcam, solo che non vorrei spendere soldi (e non pochi) per un prodotto di cui non ho la minima idea di come suoni e di quanto sia gestibile e funzionale.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: schede audio
Mah, ti dirò la mia, in base alla mia (poca) esperienza in merito.
Dicono che le rme siano tra le migliori. Io non le ho mai provate.
Secondo me, la cosa principale da controllare è che supportino i drover asio.
La seconda (meno importante, ma secondo me fa comodo), che supporti l'internal routing del segnale audio.
Ultima cosa, la connessione. qui va a gusti. Io ho scelto la firewire per avere le porte usb libere e non creare "confusione" (mi piace pasticiare: non si sa mai che mandi in palla qualcosa
).
A dire il vero, le firewire, sembra (non ho verificato, ma mi fido delle "voci di corridoio"), che siano più stabili, perchè alimentate a 12V invece che a 5.
Certo, le firewire devi accenderle tu, le usb, spesso si accendono da sole assieme al pc.
Qualunque scheda tu scelga, sempre secondo me, prima di portarla al proprio limite, come qualità, già hai superato di un bel pezzo i componenti ad uso car, reputati tra i migliori.
Ripeto, ho scelto la motu un po perchè mi son fidato, un po perchè l'avevano (su mac comunque, non con windows come me) missilino10 e kristo (ai quali ho rotto le bolle un bel po per la parte software
), un po perchè l'ho trovata seminuova ad un prezzo vantaggioso (290€ + SS dall'austria su ebay)
Insomma, un po mi son fidato, un po ho fatto la pazzia.
Però, mi trovo bene... almeno finchè faccio prove con la batteria, ma comodamente in casa
Dicono che le rme siano tra le migliori. Io non le ho mai provate.
Secondo me, la cosa principale da controllare è che supportino i drover asio.
La seconda (meno importante, ma secondo me fa comodo), che supporti l'internal routing del segnale audio.
Ultima cosa, la connessione. qui va a gusti. Io ho scelto la firewire per avere le porte usb libere e non creare "confusione" (mi piace pasticiare: non si sa mai che mandi in palla qualcosa

A dire il vero, le firewire, sembra (non ho verificato, ma mi fido delle "voci di corridoio"), che siano più stabili, perchè alimentate a 12V invece che a 5.
Certo, le firewire devi accenderle tu, le usb, spesso si accendono da sole assieme al pc.
Qualunque scheda tu scelga, sempre secondo me, prima di portarla al proprio limite, come qualità, già hai superato di un bel pezzo i componenti ad uso car, reputati tra i migliori.
Ripeto, ho scelto la motu un po perchè mi son fidato, un po perchè l'avevano (su mac comunque, non con windows come me) missilino10 e kristo (ai quali ho rotto le bolle un bel po per la parte software

Insomma, un po mi son fidato, un po ho fatto la pazzia.
Però, mi trovo bene... almeno finchè faccio prove con la batteria, ma comodamente in casa

Re: schede audio
non è esattamente così...davide_chinelli ha scritto: Ultima cosa, la connessione. qui va a gusti. Io ho scelto la firewire per avere le porte usb libere e non creare "confusione" (mi piace pasticiare: non si sa mai che mandi in palla qualcosa).
A dire il vero, le firewire, sembra (non ho verificato, ma mi fido delle "voci di corridoio"), che siano più stabili, perchè alimentate a 12V invece che a 5.
Certo, le firewire devi accenderle tu, le usb, spesso si accendono da sole assieme al pc.
per la stabilità dipende molto anche dall'hardware, io l'ho trovata passando alla Fireface UC (USB) dopo essere impazzito un bel po' con la fireface400 e l' Ultralite (entrambe solo firewire)... purtroppo la mia scheda madre non ha la firewire integrata e mal gestisce le schedine Pci-E/firewire (ne ho provate ben 4)....
per quanto riguarda le alimentazioni non mi risulta che le USB si autoalimentano ma necessitano sempre di alimentazione esterna... almeno quelle che ho visto io....
per esempio la Fireface UC ha bisogno di un'alimentazione esterna con una tensione compresa tra 8 e 28V DC ..... io l'alimento con i 12V dell'M4 ...
ti devo contraddire anche sull'accensione... di tutte quelle che ho visto solo l'Ultralite necessita sempre dell'impuso per essere accesa... le altre basta lasciare l'interruttore su "on" e si accendono appena ricevono l'alimentazione....
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: schede audio
Bene Kilian. Almeno hai tolto qualche dubbio anche a me 

- claudio-costantini
- Coassiale
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 29 lug 2012, 20:35
Re: schede audio
Kappagi a quanto mi pare tu hai avuto modo di provare sia la ultralite che la fireface, differenze? pregi, difetti? ora cosa monti?Kappagi ha scritto:
non è esattamente così...
per la stabilità dipende molto anche dall'hardware, io l'ho trovata passando alla Fireface UC (USB) dopo essere impazzito un bel po' con la fireface400 e l' Ultralite (entrambe solo firewire)... purtroppo la mia scheda madre non ha la firewire integrata e mal gestisce le schedine Pci-E/firewire (ne ho provate ben 4)....
per quanto riguarda le alimentazioni non mi risulta che le USB si autoalimentano ma necessitano sempre di alimentazione esterna... almeno quelle che ho visto io....
per esempio la Fireface UC ha bisogno di un'alimentazione esterna con una tensione compresa tra 8 e 28V DC ..... io l'alimento con i 12V dell'M4 ...
ti devo contraddire anche sull'accensione... di tutte quelle che ho visto solo l'Ultralite necessita sempre dell'impuso per essere accesa... le altre basta lasciare l'interruttore su "on" e si accendono appena ricevono l'alimentazione....

- Maddex
- Woofer
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 26 mag 2012, 13:48
- Località: San Canzian D'isonzo (GO)
- Contatta:
Re: R: schede audio
Alcune Creative PRO riescono a funzionare solo con alimentazione da USB, quella che uso per le misure però ha solo 2 CH, non molto utile in auto su sistemi multi via.
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Re: schede audio
si, son partito con la ultralite poi son passato alla fireface400 ed ora (e fin che campo) ho la fireface UCclaudio-costantini ha scritto:
Kappagi a quanto mi pare tu hai avuto modo di provare sia la ultralite che la fireface, differenze? pregi, difetti? ora cosa monti?
non mi sento di dare giudizi, non ho un impiato all'altezza e non le ho mai confrontate direttamente perchè prima di acquistarne una nuova aspettavo di vendere quella "vecchia"... senza contare che con le prime due ho passato più tempo a cercare di risolvere i problemi con la firewire che a dedicarmi all'ascolto... comunque il suono RME mi piace tantissimo

purtroppo anche in rete è molto difficile trovare delle recensioni di questo tipo di schede, sopratutto per quello che interessa a noi.... nascono più per registrazione che per riproduzione... e noi sfruttiamo solo le uscite analogiche