Beyma Power 12
Beyma Power 12
Salve, un mio amico ha occasione di prendere ad un prezzo ottimo un beyma power 12 usato da mettere in chiusa da circa 35 litri.Io non ho mai avuto occasione di sentirlo, ma da quello che ho saputo sembra essere un sub piu' da reflex che da chiusa....
Confermate?
Confermate?
Re: Beyma Power 12
Sensibilità 95db, Fs 29, Qts 0.29, Vas 122, Xm 9mm...
Si, mi sa che va meglio in reflex.... e per tamarrare
Si, mi sa che va meglio in reflex.... e per tamarrare

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Geps GTC
- Woofer
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 23 mag 2012, 19:51
- Località: Barcellona P.G(Me)
- Contatta:
Re: R: Beyma Power 12
Il beyma e tutt altro che tamareggio dario 

Re: R: Beyma Power 12
Dalle info che ho cercato sui vari siti online è un sub da SQ, pero' a parte qualcuno che lo ha caricato in chiusa la maggior parte lo ha utlizzato in reflex....Geps GTC ha scritto:Il beyma e tutt altro che tamareggio dario
Magari puo' andare anche in chiusa ma non è l'optimum...
Re: Beyma Power 12
lo puoi usare anche in chiusa, ma filtrato molto basso (45hz 18db almeno)..... ce la fanno i tuoi woofer ad incrociarsi?
Re: R: Beyma Power 12
La sensibilità, mi ha ingannatoGeps GTC ha scritto:Il beyma e tutt altro che tamareggio dario


Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Beyma Power 12
Non è per me ma per un mio amico che ha un FA 3 vie con in porta 2 coppie di W600...drews ha scritto:lo puoi usare anche in chiusa, ma filtrato molto basso (45hz 18db almeno)..... ce la fanno i tuoi woofer ad incrociarsi?
In chiusa pero' secondo me guardando i parametri ha bisogno di almeno 40/45 litri....
Re: Beyma Power 12
neanche l'ho simulato, con 40/45 litri che parametri ottieni?mario2000 ha scritto:Non è per me ma per un mio amico che ha un FA 3 vie con in porta 2 coppie di W600...drews ha scritto:lo puoi usare anche in chiusa, ma filtrato molto basso (45hz 18db almeno)..... ce la fanno i tuoi woofer ad incrociarsi?
In chiusa pero' secondo me guardando i parametri ha bisogno di almeno 40/45 litri....
Re: Beyma Power 12
Dai parametri che posseggo:
Fs 27Hz
Re 4ohm
Qms 7,88
Qes 0,26
Qts 0,25
Vas 127 lt
Xmax 10,0mm
sembra proprio che vada meglio in reflex, e in chiusa vuole un litraggio medio-alto....40/45 litri erano come esempio approssimativo....
Poi posso anche sbagliarmi....
Fs 27Hz
Re 4ohm
Qms 7,88
Qes 0,26
Qts 0,25
Vas 127 lt
Xmax 10,0mm
sembra proprio che vada meglio in reflex, e in chiusa vuole un litraggio medio-alto....40/45 litri erano come esempio approssimativo....
Poi posso anche sbagliarmi....
Re: Beyma Power 12
ecco qua dei parametri piu completi....se possono essere d'aiuto
http://www.atics.co.jp/POWER-12.pdf

http://www.atics.co.jp/POWER-12.pdf
Re: Beyma Power 12
Grazie infinite per i parametri, quelli che ho io riguardano la prima serie, mentre questi sono della serie successiva.....
Il problema è che nella prova su una rivista la freq. di risonanza misurata risulta essere di 37Hz, ben piu' alta di quella dichiarata, e a questo punto la simulazione del comportamento in cassa potrebbe essere falsata....
Il problema è che nella prova su una rivista la freq. di risonanza misurata risulta essere di 37Hz, ben piu' alta di quella dichiarata, e a questo punto la simulazione del comportamento in cassa potrebbe essere falsata....
Re: Beyma Power 12
prova una simulazione con fs37hz....vedi se,come e quanto cambia...cosi hai dei dati piu certi
Re: Beyma Power 12
Purtroppo non ho un programma di simulazione, erano solo delle considerazioni che facevo guardando i parametri e specialmente la risonanza....razgriz ha scritto:prova una simulazione con fs37hz....vedi se,come e quanto cambia...cosi hai dei dati piu certi
- Geps GTC
- Woofer
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 23 mag 2012, 19:51
- Località: Barcellona P.G(Me)
- Contatta:
Re: R: Beyma Power 12
E sub da reflex al 100% simulando vengono fc ed f3 altissime in 40-45 litri e qtc troppo basse
Re: Beyma Power 12
di sicuro non si possono usare i "classici" carichi 
E poi quale sarebbe il problema ad usare un qtc basso? semmai il contrario......
Prendi AFW, prendi un qualsiasi ap da cassa chiusa e caricalo, poi modifica i parametri in modo di aumentare il BxL (basta abbassare il qts) e poi vedi cosa cambia.
I limiti di tali sistemi sono la bassa sensibilita' e l'obbligo di un taglio bassissimo, ma vorrei ricordarvi che QTC 0.5 e' l'ideale teorico (group delay ridottissimo) e non il contrario.
Ciao
Andrea

E poi quale sarebbe il problema ad usare un qtc basso? semmai il contrario......
Prendi AFW, prendi un qualsiasi ap da cassa chiusa e caricalo, poi modifica i parametri in modo di aumentare il BxL (basta abbassare il qts) e poi vedi cosa cambia.
I limiti di tali sistemi sono la bassa sensibilita' e l'obbligo di un taglio bassissimo, ma vorrei ricordarvi che QTC 0.5 e' l'ideale teorico (group delay ridottissimo) e non il contrario.
Ciao
Andrea
- Geps GTC
- Woofer
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 23 mag 2012, 19:51
- Località: Barcellona P.G(Me)
- Contatta:
Re: R: Beyma Power 12
Anche un qtc da 0.4 con fc a 81hz per una cassa fa circa 40-45 litri?
Re: Beyma Power 12
E' proprio per questa situazione dei parametri non ottimali per la chiusa che gli ho consigliato di andare su Boston G2 che è un sub appositamente progettato per la cassa chiusa cosi' va' sul sicuro.....
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Beyma Power 12
AFW consiglia una cassa reflex da 36LT netti con fono sulle pareti (tranne quella dove è fissato l'altoparlante) , quindi circa 40 Litri , con accordo a 39Hz tubo 10x31,7 (allineamento ottimale QB3)
Non è un cono da cassa chiusa
Non è un cono da cassa chiusa
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Beyma Power 12
Certo che fino a che continuate a farvi calcolare i carchi dai vari programmi in modo automatico non vi potranno che uscire carichi standard e basta.
Vediamo invece di confrontare con logica le varie soluzioni, magari smettendo di pensare il sub come un medio basso che deve salire in frequenza ( come TUTTI i programmi di questo mondo sono soliti visualizzare la risposta del carico scelto).
Prendo come esempio un beyma 12B100r, simile al power12, che ho avuto modo di misurare:
Confrontiamo il carico suggerito dal programma ( QB3 n°4 ) e il carico in chiusa scelto arbitrariamente da me QTC 0.55 per non esagerare con i volumi:
da qui sembra evidente una maggiore efficienza del carico reflex ed uno leggera maggior estensione del carico in cassa chiusa......
Ma andiamo avanti........
Vediamo invece di confrontare con logica le varie soluzioni, magari smettendo di pensare il sub come un medio basso che deve salire in frequenza ( come TUTTI i programmi di questo mondo sono soliti visualizzare la risposta del carico scelto).
Prendo come esempio un beyma 12B100r, simile al power12, che ho avuto modo di misurare:
Confrontiamo il carico suggerito dal programma ( QB3 n°4 ) e il carico in chiusa scelto arbitrariamente da me QTC 0.55 per non esagerare con i volumi:
da qui sembra evidente una maggiore efficienza del carico reflex ed uno leggera maggior estensione del carico in cassa chiusa......
Ma andiamo avanti........
Re: Beyma Power 12
Vediamo adesso il confronto se tagliamo il sub con un passa basso a 45Hz 18db come avevo suggerito più sopra:
Al solito la cassa chiusa con la linea continua e il bass reflex tratteggiato.
Notiamo come tra i 55Hz e i 20Hz la differenza sia di soli 10db con un andamento dolce dolce ( miglior group delay ).
Il bass reflex sfoggia ancora una volta una maggior efficienza, ha il picco di efficienza a 44Hz di ben 85Db, ma i 55Hz stanno già -2db e i 20Hz stanno a ben 67Db..... quindi una differenza di ben 18DB!!!!!!
Mi spiegate quindi dove starebbe la superiorità della soluzione BASS REFLEX per questo altoparlante che deve lavorare da sub rispetto al carico in cassa chiusa fatto con un minimo di inventiva???
Ok la sensibilità non è il massimo, quindi è necessario un ampli bello potente, l'impatto probabilmente non sarà da pugno allo stomaco, ma se quello che interessa è una risposta lineare, pronta e veloce a me sembra che il confronto è impari.....
Al solito la cassa chiusa con la linea continua e il bass reflex tratteggiato.
Notiamo come tra i 55Hz e i 20Hz la differenza sia di soli 10db con un andamento dolce dolce ( miglior group delay ).
Il bass reflex sfoggia ancora una volta una maggior efficienza, ha il picco di efficienza a 44Hz di ben 85Db, ma i 55Hz stanno già -2db e i 20Hz stanno a ben 67Db..... quindi una differenza di ben 18DB!!!!!!
Mi spiegate quindi dove starebbe la superiorità della soluzione BASS REFLEX per questo altoparlante che deve lavorare da sub rispetto al carico in cassa chiusa fatto con un minimo di inventiva???
Ok la sensibilità non è il massimo, quindi è necessario un ampli bello potente, l'impatto probabilmente non sarà da pugno allo stomaco, ma se quello che interessa è una risposta lineare, pronta e veloce a me sembra che il confronto è impari.....