perfettoDude ha scritto:
Il mio non è un compromesso, è una rinuncia, direi che sono due concetti uno agli antipodi dell'altro...
io invece ho provato, e sono rimasto soddisfatto

perfettoDude ha scritto:
Il mio non è un compromesso, è una rinuncia, direi che sono due concetti uno agli antipodi dell'altro...
Ma questo mi era già chiaro fin dal tuo primo post, e non l'ho messo in discussione o criticato nemmeno per un istante.rs250v ha scritto:perfettoDude ha scritto:
Il mio non è un compromesso, è una rinuncia, direi che sono due concetti uno agli antipodi dell'altro...
io invece ho provato, e sono rimasto soddisfatto
Eh, capisco.Kappagi ha scritto:scuasa Dude, non ho capito qual'è la tua domanda...
Quoto in totoDude ha scritto: Mi sarebbe invece piaciuto sentire un po' più di pareri anche da altri, soprattutto tecnici.
Boh, magari quando mi torna voglia di affrontare l'argomento pongo la domanda direttamente nella board dei produttori, tipo allo staff Mos.
perdonami ma non ci sto capendo nulla....Dude ha scritto:Eh, capisco.Kappagi ha scritto:scuasa Dude, non ho capito qual'è la tua domanda...
Probabilmente è proprio *questo*, il punto (ma non per te nello specifico, diciamo che hai probabilmente reso esplicito il pensiero di quelli che hanno seguito).
Sarà meglio lasciar cadere, mi sa...
Mah, non so che dirti.Kappagi ha scritto: perdonami ma non ci sto capendo nulla....
tu hai scritto... "Boh, magari quando mi torna voglia di affrontare l'argomento pongo la domanda direttamente nella board dei produttori, tipo allo staff Mos."
e io ho semplicemente chiesto qual'è la domanda.... chiedo troppo??
Massì, certo, però lo dicevo in funzione di quanto leggo anche altrove nel forum.Kappagi ha scritto:io sono perplesso dal tuo attegiamento.....
io questa discussione stanno partecipando 4 gatti e non mi sembra che rappresentino i 3/4 del forum...
Ok, è chiaro che non ce l'hai fatta a farti venire la voglia di andare a leggere dall'inzio.Kappagi ha scritto:il collegamento in questione credo che sia assolutamente "normale" e molto utile in certi casi....
Eh no, non siamo tutti d'accordo.Kappagi ha scritto: ovvio che non è la strada migliore per l'alta fedeltà ma penso che su questo siamo tutti daccordo....
quindi non capisco dove vuoi arrivare....probabilmente sono rincoglionito..
Ciao,Dude ha scritto:Massì, certo, però lo dicevo in funzione di quanto leggo anche altrove nel forum.Kappagi ha scritto:io sono perplesso dal tuo attegiamento.....
io questa discussione stanno partecipando 4 gatti e non mi sembra che rappresentino i 3/4 del forum...
Ok, è chiaro che non ce l'hai fatta a farti venire la voglia di andare a leggere dall'inzio.Kappagi ha scritto:il collegamento in questione credo che sia assolutamente "normale" e molto utile in certi casi....
Quindi ti è "sfuggita" la mia premessa, ossia che per me questo collegamento NON E' assolutamente normale, anzi è qualcosa che mi ispira il desiderio di appendere mazzi di aglio alle portiere dell'auto.
Cià, ormai che ci sono, riscrivo tutto da capo.
Ho anche chiarito che, essendo stato lontano dal settore per molti anni, non escludo che, nel frattempo, la tecnologia sia migliorata al punto da rendere questo tipo di collegamento più qualitativo.
Per cui chiedevo di farmi sapere se e cosa effettivamente era cambiato da 10 anni circa a questa parte, a proposito di questo particolare tipo di collegamento.
E.. no, non mi interessa di sapere che c'è gente che ne è rimasta soddisfatta o quant'altro di carattere soggettivo.
Eh no, non siamo tutti d'accordo.Kappagi ha scritto: ovvio che non è la strada migliore per l'alta fedeltà ma penso che su questo siamo tutti daccordo....
quindi non capisco dove vuoi arrivare....probabilmente sono rincoglionito..
O meglio, VOI sembrate tutti d'accordo sul fatto che magari non sarà il massimo, ma cmq si può utilizzare tranquillamente ed anzi ben venga.
Invece io sembro l'unica voce fuori dal coro, perché sostengo che è un compromesso inaccettabile.
Ma non mi riesce di ottenere una risposta sensata al di là di sbigottite manifestazioni di incomprensione, come ad esempio la tua.
Il punto è che tecnicamente, in prima approssimazione, è una mezza bestemmia; come avevo detto prima, è come lavare i vetri con stracci e acqua sporca, o per usare una metafora forse ancora più efficace, come fare il vino con l'uva marcia.
Quindi o la tencologia ha fatto sì che il marciume si riesce a levare senza fare danni (e, ancora una volta, no, per me non basta la conversione in digitale e successiva rielaborazione in dsp), oppure il livello di qualità media richiesta dall'utente medio di car hi-fi è sceso rispetto a 10 anni fa.
Sarei felice di discutere di questo, a livello un po' più tecnico del semplice "ma perché? fan tutti così..."
Ora è chiaro cosa penso e cosa sto chiedendo?
non so se ci hai fatto caso ma sono stato il primo a rispondere in questa discussione e quindi l'ho seguita dall'inizio, ma non posso ricordarmi a memoria ogni singola parola......Dude ha scritto: Ok, è chiaro che non ce l'hai fatta a farti venire la voglia di andare a leggere dall'inzio.
Quindi ti è "sfuggita" la mia premessa, ossia che per me questo collegamento NON E' assolutamente normale, anzi è qualcosa che mi ispira il desiderio di appendere mazzi di aglio alle portiere dell'auto.
Veramente hai detto che non avevi capito qual'era la domanda, non una particolare parola... ma lasciamo stare, non è importante.Kappagi ha scritto: non so se ci hai fatto caso ma sono stato il primo a rispondere in questa discussione e quindi l'ho seguita dall'inizio, ma non posso ricordarmi a memoria ogni singola parola...
E perché, scusa?Kappagi ha scritto: la tua premessa non mi è sfuggita e con quello che hai scritto anche qui sopra mi hai fatto tornare in mente un utente su ACS che è arrivato sparando a zero sui processori audio e sulle correzioni del suono e su tutti quelli che li usano, sostenendo che in ogni caso deteriorano il segnale e che non ne avrebbe mai fatto uso.......
non oso immaginare come possa suonare la sua auto![]()
Vedi, non leggi, per lo meno no lo fai con attenzione.Kappagi ha scritto: ebbene si, io resto sbigottito e non comprendo certe chiusure a prescindere e tutti sti preconcetti..
Il fatto che il collegamento di una sorgente analogica al dsp non mostri grosse differenze con la resa delle entrate ad alto livello, non significa che le entrate ad alto livello rendono bene come la sorgente analogica, ma bensì che la sorgente analogica viene "abbassata" allo stesso livello qualitativo delle entrate high: entrambe infatti fanno lo stesso percorso, vengono convertite A/D e rielaborate, per uscire pressoché identiche.giopego ha scritto:Avendo il p-dsp helix collegato al mio impianto di serie (radio professional bmw) e ad un carpc con uscita ottica 24bit-96k ti posso indubbiamente dire che la differenza tra i due collegamenti è molto alta in qualsiasi modo la si analizzi (dinamica, profondità, precisione, pulizia del suono...).
Però posso anche dirti che collegando una sorgente di medio livello alle entrate analogiche del dsp e confrontandolo con le entrate ad alto livello la differenza non è così alta.
Chiaro che collegandoci una f1/hd3/mcIntosh la differenza sarebbe molto più marcata, ma a quel punto diventa quasi un degrado utilizzare un dsp di medio livello a monte di una sorgente del genere.
Dai Kappagi, prendila bassa, non è il caso di scaldarsi, che poi si arriva ad affermazioni altamente errate, come queste qua sopra.Kappagi ha scritto: si, resto sbigottito perchè ragionando in termini così drastici si potrebbe dire tante di quelle cose che porterebbero ad un unica conclusione:
IN AUTO NON SI PUO' AVERE UNA RIPRODUZIONE FEDELE !
quindi diventa totalmente inutile discuterne, chiudiamo i forum, smontiamo tutto e cambiamo hobby!
ma per me (e per molti) non è così! esistono i compromessi.... un impianto è frutto di compromessi... 100% compromessi
Mannò dai, quella dell'attesa della scadenza della garanzia non è una argomentazione.Kappagi ha scritto: tu ora ti sei accanito contro il collegamento ad "alto livello", scrivendo che non ha ragione di esistere e meravigliandoti e chiedendoti perchè venga inserito anche in prodotti di una certà qualità...
a me sinceramente sembra chiarissimo.... semplice Versatilità
[...]
una cosa che forse non hai colto, ma che la si legge anche in questa discussione, è che nel 99% dei casi la sorgente di serie collegata in questo modo non è la sorgente primaria, e se lo fosse lo è per un momento provvisorio, come può essere l'attesa della scadenza della garanzia dell'auto o l'attesa di fondi per fare il trapianto o altri up-grade...
Quali sono le poche cose buone offerte dalle sorgenti di serie, in ambito AUDIO?Kappagi ha scritto: quindi ecco perchè questo ingresso viene integrato anche nei processori di un certo livello.. questione di versatilità.... ci da la possibilità di sfruttare le poche cose buone che la sorgente di serie offre con il nostro impianto e di poter commutare su una sorgente e su un collegamento più audiofilo negli ascolti più impegnati, con gli amici, al raduno o manifestazione, alla gara, o la sera in tutta tranquillità nel proprio garage come piace a me
Ma perché vi scusate se scrivete tanto?Kappagi ha scritto: scusate per la lunghezza del messaggio e se ci sono degli errori... spero si capisca il mio punto di vista
ci si scusa perché non a tutti piace leggere un papiro ad ogni reply di un post...è come quando mandi una mail ad un capo: breve e concisa, altrimenti viene letta con difficoltàDude ha scritto:Oooh, e lo vedi che provocando un po', vi sbottonate, invece di insistere con le risposte a monosillabi.![]()
....
Ma perché vi scusate se scrivete tanto?
Bah, allora vuol dire che la discussione non interessa.giopego ha scritto:ci si scusa perché non a tutti piace leggere un papiro ad ogni reply di un post...Dude ha scritto:Oooh, e lo vedi che provocando un po', vi sbottonate, invece di insistere con le risposte a monosillabi.![]()
....
Ma perché vi scusate se scrivete tanto?
Ahahah, io al capo le scrivo lunghe ed articolate apposta.giopego ha scritto: è come quando mandi una mail ad un capo: breve e concisa, altrimenti viene letta con difficoltà![]()
![]()
Mmmm, sì vabbé, ci sta ma è cmq un tantino tirata per i capelli, dai.giopego ha scritto: Il motivo di avere le due sorgenti in parallelo anche se una è inferiore all'altra è che spesso capita che l'interfaccia per utilizzare la sorgente "migliore" sia un po più scomoda (vedi car-pc) oppure che appunto si voglia viaggiare in modo "spensierato" e quindi senza dover accendere due apparecchi e starci dietro perchè si hanno altri ospiti in auto.
Ovviamente ci sta tutto e il contrario di tutto, ma la mia esperienza mi dice che la musica si sente come zio comanda solo quando si è da soli, a al max in coppia con una persona che condivide i ns gusti in materia.giopego ha scritto: Non pensi che sia comunque una perdita non poter utilizzare il sistema audio originale della macchina (ci passano segnali di avviso, navigatori, vivavoce etc.etc.) per una questione di pura comodità. Se possibile avere entrambe le scelte (sorgente di qualità vs di serie) perchè non farlo
perchè la lettura diventa pesante, e molti leggeranno si e no 2 righe di quello che ho scritto...Dude ha scritto:Oooh, e lo vedi che provocando un po', vi sbottonate, invece di insistere con le risposte a monosillabi.![]()
Intanto come prima cosa vi ringrazio per aver dedicato un po' di tempo a rispondermi.
Poi vediamo di affrontare i vs. reply; in realtà avevo già una bozza piuttosto articolata che stavo compilando in risposta a giopego, prima che arrivasse anche il post di Kappgi, quindi ora cerco di rispondere ad entrambi, però sulla base del post di Kappagi, che è più articolato e che in fin dei conti copre anche i discorsi di giopego.
Prima una bonaria tiratina d'orecchi:
Veramente hai detto che non avevi capito qual'era la domanda, non una particolare parola... ma lasciamo stare, non è importante.Kappagi ha scritto: non so se ci hai fatto caso ma sono stato il primo a rispondere in questa discussione e quindi l'ho seguita dall'inizio, ma non posso ricordarmi a memoria ogni singola parola...
l'ho chiesto solo perchè nel tuo messaggio che avevo quotato non comparivano domande, ero con il cellulare e mi era difficile andare indietro a cercare....tutto qui.. tu invece chissa cosa hai pensato...
E perché, scusa?Kappagi ha scritto: la tua premessa non mi è sfuggita e con quello che hai scritto anche qui sopra mi hai fatto tornare in mente un utente su ACS che è arrivato sparando a zero sui processori audio e sulle correzioni del suono e su tutti quelli che li usano, sostenendo che in ogni caso deteriorano il segnale e che non ne avrebbe mai fatto uso.......
non oso immaginare come possa suonare la sua auto![]()
Lo dici come se dovesse inevitabilmente suonare terribilmente, mentre non hai nessun indizio né per il bene né per il male.
non servono indizi, è inpensabile riuscire a riprodurre decentemente un contenuto stereofonico in auto dalla posizione di guida senza operare delle correzioni
Cmq sì, le posizioni di intransigenza spesso possono suscitare irritazione, non c'è dubbio; non a caso, infatti, la mia domanda l'ho posta sulla base della mia personale esperienza, precisando che è esperienza datata e che ero interessato ad un confronto.
Quindi è gratuito da parte tua adombrare anche il solo accostamento della mia posizione a quella dell'altro utente di cui cui parli.
Vedi, non leggi, per lo meno no lo fai con attenzione.Kappagi ha scritto: ebbene si, io resto sbigottito e non comprendo certe chiusure a prescindere e tutti sti preconcetti..
Non puoi citare un solo preconcetto, nei miei discorsi.
Io ho portato fatti, non parole.
A prescindere dall'entità del deterioramento, è FUORI DISCUSSIONE che il segnale high porti con sé tutte le spurie generate dall'amplificazione, che sappiamo tutti essere di varia entità, peso ed effetto finale.
Se così non fosse, non avrebbero più ragione di esistere gli ampli separati.
E non ho posto nessuna chiusura, ho solo espresso il desiderio di capire perché oggi questo tipo di collegamento, che fino a non molti anni fa non veniva neppure preso in considerazione, oggi è visto non dico come la panacea di tutti i mali, ma quasi.
Questo non è vero, ricordo che anni fa esistevano molti amplificatori o equalizzatori "booster" che non facevano altro che riamplificare il segnale prelevato dalle uscite di potenza... forse in qualche cassetto ne ho ancora uno..
Ho premesso non so più quante volte che una soluzione evidente è proprio quella della digitalizzazione e successivo restauro nel dominio digitale, che PER FORZA rende un segnale sostanzialmente ok, ma che altrettanto PER FORZA sarà stato depauperato dalla doppia conversione.
Questo fatto mi viene perfettamente confermato da questa utilissima precisazione di giopego:
Il fatto che il collegamento di una sorgente analogica al dsp non mostri grosse differenze con la resa delle entrate ad alto livello, non significa che le entrate ad alto livello rendono bene come la sorgente analogica, ma bensì che la sorgente analogica viene "abbassata" allo stesso livello qualitativo delle entrate high: entrambe infatti fanno lo stesso percorso, vengono convertite A/D e rielaborate, per uscire pressoché identiche.giopego ha scritto:Avendo il p-dsp helix collegato al mio impianto di serie (radio professional bmw) e ad un carpc con uscita ottica 24bit-96k ti posso indubbiamente dire che la differenza tra i due collegamenti è molto alta in qualsiasi modo la si analizzi (dinamica, profondità, precisione, pulizia del suono...).
Però posso anche dirti che collegando una sorgente di medio livello alle entrate analogiche del dsp e confrontandolo con le entrate ad alto livello la differenza non è così alta.
Chiaro che collegandoci una f1/hd3/mcIntosh la differenza sarebbe molto più marcata, ma a quel punto diventa quasi un degrado utilizzare un dsp di medio livello a monte di una sorgente del genere.
Infatti non sono molto convinto che le cose migliorerrebbero più di tanto provando a collegare in analogico una sorgente high-end.
La cosa oltretutto sarebbe del tutto ingiustificata, ma anche se avessimo a disposizione un dsp top class.
Possiamo rigirarla come vogliamo, ma la riproduzione audio è uno di quei settori dove è maggiormente valido l'assioma generico del tipo "quello che non c'è, non si rompe/non fa danni/non crea disturbo/ecc.", quindi l'inserimento di un dsp, per buono e utile e versatile e quello che vuoi, dal pdv strettamente musicale è SEMPRE di detrimento.
Il che, per creare il passaggio con il prossimo quoting, non autorizza nessuno ad accusarmi, in questo contesto, di avere dichiarato guerra ai dsp.
ho solo scritto che mi hai fatto tornare in mente quell'utente non che hai dichiarato guerra ai DSP....
Dai Kappagi, prendila bassa, non è il caso di scaldarsi, che poi si arriva ad affermazioni altamente errate, come queste qua sopra.Kappagi ha scritto: si, resto sbigottito perchè ragionando in termini così drastici si potrebbe dire tante di quelle cose che porterebbero ad un unica conclusione:
IN AUTO NON SI PUO' AVERE UNA RIPRODUZIONE FEDELE !
quindi diventa totalmente inutile discuterne, chiudiamo i forum, smontiamo tutto e cambiamo hobby!
ma per me (e per molti) non è così! esistono i compromessi.... un impianto è frutto di compromessi... 100% compromessi
Prima di tutto: è assolutamente vero, in auto non si può avere una riproduzione fedele, ma se è per quello anche in casa è difficilissimo, al limite del possibile.
E allora?
E allora niente, si fanno per l'appunto i compromessi che servono.
E certamente, anche accettare l'uso di un collegamento high-to-low è un compromesso, e qui arriviamo al mio punto, che però faccio introdurre dalla tua prossima frase:
Mannò dai, quella dell'attesa della scadenza della garanzia non è una argomentazione.Kappagi ha scritto: tu ora ti sei accanito contro il collegamento ad "alto livello", scrivendo che non ha ragione di esistere e meravigliandoti e chiedendoti perchè venga inserito anche in prodotti di una certà qualità...
a me sinceramente sembra chiarissimo.... semplice Versatilità
[...]
una cosa che forse non hai colto, ma che la si legge anche in questa discussione, è che nel 99% dei casi la sorgente di serie collegata in questo modo non è la sorgente primaria, e se lo fosse lo è per un momento provvisorio, come può essere l'attesa della scadenza della garanzia dell'auto o l'attesa di fondi per fare il trapianto o altri up-grade...
A me l'idea di fare magari un impianto di alto livello e tenerlo soffocato dalla bassa qualità ottenibile dalla conversione hig-low per tutti gli ormai minimi 5 anni del periodo di garanzia, sembra folle; tanto vale farlo di basso costo.
Se invece gli affianchi una sorgente di elevata qualità, allora non mi spiego a cosa serva continuare ad usare la sorgente di serie.
Ok, per le "sessioni" disimpegnate, va bene, ma in caso di impianto doppio, c'è evidentemente la reale consapevolezza della scarsa qualità della soluzione high-low, che è tutto quello che a me interessa sapere.
In questo senso, bastava la risposta: "sìsì, lo so che high-low è 'na sòla, col cacchio e col pensiero che la uso per la musica, ma va bene che ci sia l'opzione"
E come vedi, questo NON è un discorso anti-dsp.
Il discorso temporaneo in attesa di upgrade... sì... in prima approssimazione potrebbe anche sembrare corretto, ma in defintiva si scontra con il discorso taratura, mica puoi montare l'impiantone e tenerlo starato finché non metti la sorgente "buona"... perché se ci vuole poco, allora è inutile fare la soluzione temporanea, mentre se invece ci si mette tanto, torniamo al discorso che non vale la pena di spenderci dietro i soldi.
Se poi, infine, uno adotta il sistema, lo sente e gli piace, bòna, buon per lui e siamo tutti felicissimi.
Solo non mi venga a dire che siccome a lui è piaciuto, diventa immediatamente ok.
Quali sono le poche cose buone offerte dalle sorgenti di serie, in ambito AUDIO?Kappagi ha scritto: quindi ecco perchè questo ingresso viene integrato anche nei processori di un certo livello.. questione di versatilità.... ci da la possibilità di sfruttare le poche cose buone che la sorgente di serie offre con il nostro impianto e di poter commutare su una sorgente e su un collegamento più audiofilo negli ascolti più impegnati, con gli amici, al raduno o manifestazione, alla gara, o la sera in tutta tranquillità nel proprio garage come piace a me
nessuna, e se leggi le avevo elencate, tutte cose utili all'uso quotidiano e sicuro dell'auto te le riporto "in certe condizioni si preferisce magari sacrificare le prestazioni audio e sfruttare l'ergonomia che la sorgente di serie offre, come i comandi al volante, musica anche compressa, mix del navigatore inegrato... avvisi e segnalazioni varie..."
E, ribadisco, a che cosa serve avere due sorgenti, quando una è palesemente inferiore?
Fammi capire, per gli ascolti disimpegnati non vuoi "consumare" la sorgente buona?
Dai, su.
l'ho scritto e te l'ho riportato sopra ma è una cosa che non ti interessa e non consideri
Ma perché vi scusate se scrivete tanto?Kappagi ha scritto: scusate per la lunghezza del messaggio e se ci sono degli errori... spero si capisca il mio punto di vista
Va bene, ed anzi ti sono grato, ate ed a giopego, per essere stati cmq disposti ad arrivare sin qui.Kappagi ha scritto:
ho riportato il mio punto di vista e mi fermo qui... anche perchè ho capito che non ci capiremo mai e diventerebbe un inutile battibecco
E cosa vuoi che vada a pensare, se mi leggo un messaggio di quel tipo, dopo una settimana intera che non faccio che ripetere la domanda?Kappagi ha scritto:l'ho chiesto solo perchè nel tuo messaggio che avevo quotato non comparivano domande, ero con il cellulare e mi era difficile andare indietro a cercare....tutto qui.. tu invece chissa cosa hai pensato...Dude ha scritto:Veramente hai detto che non avevi capito qual'era la domanda, non una particolare parola... ma lasciamo stare, non è importante.Kappagi ha scritto: non so se ci hai fatto caso ma sono stato il primo a rispondere in questa discussione e quindi l'ho seguita dall'inizio, ma non posso ricordarmi a memoria ogni singola parola...
Rotfl, non c'è niente di più falso.Kappagi ha scritto:non servono indizi, è inpensabile riuscire a riprodurre decentemente un contenuto stereofonico in auto dalla posizione di guida senza operare delle correzioniDude ha scritto:E perché, scusa?Kappagi ha scritto: la tua premessa non mi è sfuggita e con quello che hai scritto anche qui sopra mi hai fatto tornare in mente un utente su ACS che è arrivato sparando a zero sui processori audio e sulle correzioni del suono e su tutti quelli che li usano, sostenendo che in ogni caso deteriorano il segnale e che non ne avrebbe mai fatto uso.......
non oso immaginare come possa suonare la sua auto![]()
Lo dici come se dovesse inevitabilmente suonare terribilmente, mentre non hai nessun indizio né per il bene né per il male.
Non ho detto che non esistevano, ho detto che non veniva preso in considerazione, in impianti di pretese appena superiore al basilare.Kappagi ha scritto:Questo non è vero, ricordo che anni fa esistevano molti amplificatori o equalizzatori "booster" che non facevano altro che riamplificare il segnale prelevato dalle uscite di potenza... forse in qualche cassetto ne ho ancora uno..Dude ha scritto: E non ho posto nessuna chiusura, ho solo espresso il desiderio di capire perché oggi questo tipo di collegamento, che fino a non molti anni fa non veniva neppure preso in considerazione, oggi è visto non dico come la panacea di tutti i mali, ma quasi.
Sì, vabbé, dai, la differenza?.Kappagi ha scritto:ho solo scritto che mi hai fatto tornare in mente quell'utente non che hai dichiarato guerra ai DSP....Dude ha scritto:non autorizza nessuno ad accusarmi, in questo contesto, di avere dichiarato guerra ai dsp.
Infatti no, non è un caso se ho abbandonato l'hi-fi car nel momento in cui sono stato costretto a passare all'auto aziendale.Kappagi ha scritto:l'ho scritto e te l'ho riportato sopra ma è una cosa che non ti interessa e non consideriDude ha scritto: E, ribadisco, a che cosa serve avere due sorgenti, quando una è palesemente inferiore?
Fammi capire, per gli ascolti disimpegnati non vuoi "consumare" la sorgente buona?
E chi l'ha detto, che la lettura diventa pesante? ribadisco, se un argomento interessa, uno legge; se non interessa, non legge.Kappagi ha scritto:perchè la lettura diventa pesante, e molti leggeranno si e no 2 righe di quello che ho scritto...Dude ha scritto: Ma perché vi scusate se scrivete tanto?
poi io non sono bravo come te a scrivere... lo ammetto
ho riportato il mio punto di vista e mi fermo qui... anche perchè ho capito che non ci capiremo mai e diventerebbe un inutile battibecco
ho scritto correzioni non dsp, lo so che una volta si usavano altri stratagemmi in via passiva ma sempre di correzioni si parla.... qualcuno lo fa ancora.... ma oggi, le persone che sono in grado di farlo bene in via passiva sono pochissime, ed è comunque una strada molto costosa sia per i componenti che per il lavoro che c'è dietro.... con anche lo svantaggio che basta cambiare qualcosa nell'impianto che si perde il lavoro fatto e bisogna ricominciare quasi da capo.... questo spiega lo strapotere dei DSP.. per me non è una resa, è una sceltaDude ha scritto:Rotfl, non c'è niente di più falso.Kappagi ha scritto: non servono indizi, è impensabile riuscire a riprodurre decentemente un contenuto stereofonico in auto dalla posizione di guida senza operare delle correzioni
Ocio che non sto negando in alcun modo la ESTREMA utilità dei riallineamenti temporali, ma quell'affermazione che hai messo lì sopra non ha nessuna validità, senza contare che fa bellamente piazza pulita di tutto il vissuto hi-fi car precedente all'avvento dei dsp... non-sense.
E magari, se rifletti un pochino su questa mia osservazione, FORSE riuscirai a vedere un pochino meglio il mio punto, che non è assolutamente di opposizione ma di critica ragionata, di stupore di fronte alla TOTALE resa incondizionata di praticamente tutta l'utenza allo strapotere dei dsp, tanto che qui neppure si riesce a capire cosa stia farfugliando uno che, ohibò, non è allineato.
Ripeto, va bene tutto, ma in maniera ragionata.
OT?Kappagi ha scritto:ultimo quote poi basta OT da parte mia....