RE AUDIO
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: RE AUDIO
Semmai misurati , io no
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: RE AUDIO
Neanche iosuonohificar ha scritto:Semmai misurati , io no

Ma quando presi il mio già era uscito il modello seguente..... E mi dissero "mi raccomando che sia la prima serie, quello col parapolvere in fuori..... La seconda serie non gli lega nemmeno le scarpe" detto da persone che squaletto conosce

Erano i primi RE audio che giravano nelle auto italiane:)
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: RE AUDIO
Cmq i dati dichiarati dalla casa sono gli stessi tra SE e SEx
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: RE AUDIO
Magnete e parapolvere sono uguali, cambia il cestello, il magnete nelle serie X è solo copertoAlessio Giomi ha scritto:Domanda da ignorante: cambiando cestello, magnete, parapolvere.... Siamo SICURI che suonino uguale?sergiob ha scritto:Tra i vecchi re sx se ecc e i nuovi reX seX sxX non cambiano i parametri, solo il cestelli, sono gli stessi altoparlanti.
Per uno SQ la Serie SE tutta la vita...

Parlo dell'SE...
Re: RE AUDIO
All'epoca dicevano così perché si conosceva bene le vecchia serie e non la nuova. Adesso che sono stati provati e misurati "dicono" che sono esattamente uguali (almeno x la serie Re).Alessio Giomi ha scritto:Neanche iosuonohificar ha scritto:Semmai misurati , io no
Ma quando presi il mio già era uscito il modello seguente..... E mi dissero "mi raccomando che sia la prima serie, quello col parapolvere in fuori..... La seconda serie non gli lega nemmeno le scarpe" detto da persone che squaletto conosce
Erano i primi RE audio che giravano nelle auto italiane:)
Qual'è la donna che costa meno????....................Quella che paghi subito :-())
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: RE AUDIO
Quindi sono già due serie ad essere identiche : Re(x) ed Se(x)Squaletto ha scritto:All'epoca dicevano così perché si conosceva bene le vecchia serie e non la nuova. Adesso che sono stati provati e misurati "dicono" che sono esattamente uguali (almeno x la serie Re).Alessio Giomi ha scritto:Neanche iosuonohificar ha scritto:Semmai misurati , io no
Ma quando presi il mio già era uscito il modello seguente..... E mi dissero "mi raccomando che sia la prima serie, quello col parapolvere in fuori..... La seconda serie non gli lega nemmeno le scarpe" detto da persone che squaletto conosce
Erano i primi RE audio che giravano nelle auto italiane:)

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: RE AUDIO
A questo punto alzo le mani 

Re: RE AUDIO
Sono molto incuriosito anch'io dai Re Audio soprattutto dall'Se 12, sapete per caso se le versioni doppia bobina da 2 ohm e da 4 ohm hanno parametri simili visto che sul catalogo li danno per uso in chiusa da circa 27 litri, mentre come volume ottimale sarebbe sufficente una cassa chiusa da 35/40 litri?
La serie SR invece come si pone rispetto alla SE è superiore ed è sempre per cassa chiusa dello stesso litraggio?
La serie SR invece come si pone rispetto alla SE è superiore ed è sempre per cassa chiusa dello stesso litraggio?
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: RE AUDIO
4 o 2 Ohm i parametri non cambiano : la Re più bassa o più alta altera solo il BxL ma livello box (cassa) non cambia assolutamente nulla.mario2000 ha scritto:Sono molto incuriosito anch'io dai Re Audio soprattutto dall'Se 12, sapete per caso se le versioni doppia bobina da 2 ohm e da 4 ohm hanno parametri simili visto che sul catalogo li danno per uso in chiusa da circa 27 litri, mentre come volume ottimale sarebbe sufficente una cassa chiusa da 35/40 litri?
Il volume chiuso suggerito dalla casa è 27litri , ma ce ne vogliono almeno 35 per andare bene , in aggiunta di fonoassorbente (quindi una 40ina)

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: RE AUDIO
La serie SR è inferiore alla SE . In termini di cassa si dovrebbe vedere una simulazione non saprei.
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: RE AUDIO
L'sr è inferiore ed è più adatto al reflex, in chiusa scende meno del SE e a me non piace molto anche a livello timbrico.
Re: RE AUDIO
Tra serie RE ed SE cosa cambia?
Golf 4
Alpine iva-d105R in ottico G&BL su pxa-H701
Audison LRx 5.1k + condensatore Audison 1.3F
LS29neo + ml1600 + Focal 33k reflex
Alpine iva-d105R in ottico G&BL su pxa-H701
Audison LRx 5.1k + condensatore Audison 1.3F
LS29neo + ml1600 + Focal 33k reflex
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: RE AUDIO
Singola o doppia bobina?Lued ha scritto:Tra serie RE ed SE cosa cambia?
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: RE AUDIO
indendevo dire cosa cambia timbricamente ed installativamente tra la serie SE ed RE.
Singola o doppia bobina è uguale, singola da 4 o doppia da 2 in serie.
Singola o doppia bobina è uguale, singola da 4 o doppia da 2 in serie.
Golf 4
Alpine iva-d105R in ottico G&BL su pxa-H701
Audison LRx 5.1k + condensatore Audison 1.3F
LS29neo + ml1600 + Focal 33k reflex
Alpine iva-d105R in ottico G&BL su pxa-H701
Audison LRx 5.1k + condensatore Audison 1.3F
LS29neo + ml1600 + Focal 33k reflex
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: RE AUDIO
Si , l'avevo scritto io più sopra 
Ma se vedi bene di serie RE fanno il dual 4 Ohm e il singolo 4 Ohm e sono molto differenti...
Visti i post precendeti , mi rispondo da solo : 10" singola 4 Ohm...giusto? Mai ascoltato ma non lo considererei neppure perchè lo vedo troppo
piccolo per il tuo ampli...

Ma se vedi bene di serie RE fanno il dual 4 Ohm e il singolo 4 Ohm e sono molto differenti...
Visti i post precendeti , mi rispondo da solo : 10" singola 4 Ohm...giusto? Mai ascoltato ma non lo considererei neppure perchè lo vedo troppo
piccolo per il tuo ampli...
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: RE AUDIO
e di questo piccoletto cosa sapete? litraggio? qualcuno l'ha ascoltato?
Golf 4
Alpine iva-d105R in ottico G&BL su pxa-H701
Audison LRx 5.1k + condensatore Audison 1.3F
LS29neo + ml1600 + Focal 33k reflex
Alpine iva-d105R in ottico G&BL su pxa-H701
Audison LRx 5.1k + condensatore Audison 1.3F
LS29neo + ml1600 + Focal 33k reflex
- Master8787
- Coassiale
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 5 gen 2013, 20:40
Re: RE AUDIO
Io ti consiglierei SEX v2 10" con 28 litri netti con fonoassorbenteLued ha scritto:Stavo dando un'occhiata al sito della RE audio e ho notato che ci sono molti più modelli di quello che pensavo!
Ho letto varie discussioni in cui veniva menzionato un sub RE ma non ne ho mai vista una specifica per loro, magari qualcuno ha anche avuti esperienza d'ascolto tra i diversi modelli.
La domanda che vi rivolgo quindi è: contando di usare un 10'' per SQ su che modello andreste, ed in quanti litri lo fareste lavorare?
Tra tutti i modelli RE qual'è quello che si è fatto la fama di voler pochi litri?
Grazie a tutti!
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: RE AUDIO
Questo credo che deve suonare davvero bene...Master8787 ha scritto:Io ti consiglierei SEX v2 10" con 28 litri netti con fonoassorbenteLued ha scritto:Stavo dando un'occhiata al sito della RE audio e ho notato che ci sono molti più modelli di quello che pensavo!
Ho letto varie discussioni in cui veniva menzionato un sub RE ma non ne ho mai vista una specifica per loro, magari qualcuno ha anche avuti esperienza d'ascolto tra i diversi modelli.
La domanda che vi rivolgo quindi è: contando di usare un 10'' per SQ su che modello andreste, ed in quanti litri lo fareste lavorare?
Tra tutti i modelli RE qual'è quello che si è fatto la fama di voler pochi litri?
Grazie a tutti!
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
