IL
RUMORE ROSA è la traccia audio appropriata per la misurazione dell'RTA con software tipo TrueRTA, perchè tali programmi utilizzano la
scala logaritmica.
Provo a spiegare il concetto:
Nel RUMORE BIANCO tutte le frequenze hanno stessa energia. Quindi, osservandole su una scala
lineare ovvero: 20, 21, 22, 23, 24 e così via fino ai 20000 Hz vedremo, senza dubbio, una risposta perfettamente piatta.
Gli analizzatori di spettro hanno una scala di misurazione di tipo LOGARITMICA. E' la famosa scala a OTTAVE: 20 .. 40 .. 80 .. 160 .. 320 .. ecc fino a 20000.
Si nota che tra un'ottava e la successiva il numero di frequenze raddoppia.
Esempio:
1^ OTTAVA (20..40Hz) ci sono 20 frequenze
2^ OTTAVA (40..80Hz) ci sono 40 frequenze (appunto il doppio delle frequenze rispetto all'ottava precedente)
e così via..
Ora seguitemi.. se per ogni ottava successiva mi ritrovo il DOPPIO delle frequenze, poichè tutte le frequenze avranno uguale contenuto energetico, mi trovo che ogni ottava successiva avrà anche il DOPPIO dell'energia rispetto alla precedente. Traducendo in pressione acustica, otteniamo un guadagno di circa 3 Db.
Morale della favola, se analizzo un Rumore Bianco, riprodotto da un diffusore perfettamente lineare, con un analizzatore di spettro logaritmoco ottengo una curva che cresce di 3Db circa per ogni ottava. NON è lineare, ma IMPENNA !!!
Per "riallineare il tutto" quindi è stato introdotto ,per l'analisi di sistemi audio, il famoso rimore ROSA. Un rumore frattale dove l'energia cala appunto di circa 3 Db per ottava.
Da puro appassionato, spero di aver dato un contributo senza generare confusione. E, ovviamente, sono accettate eventuali correzioni o integrazioni..
