mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
quale dei due è meglio?
è nata qst azienda che sinceramente non pensavo fosse in piedi da 4anni (mosconi) ma la conosco solo da poco....purtroppo di recensioni anche se per il 99%positive sono veramente poche e pure qui se nè parlato quasi per niente....qualcuno lo ha provato?......helix non ho dubbi ho già letto di un miliardo di pareri positivi tranne che per il controller e l'unica uscita ottica (a me ne basta una)....
nel confronto aggiungerei anche l' ALPINE PXA-701
è nata qst azienda che sinceramente non pensavo fosse in piedi da 4anni (mosconi) ma la conosco solo da poco....purtroppo di recensioni anche se per il 99%positive sono veramente poche e pure qui se nè parlato quasi per niente....qualcuno lo ha provato?......helix non ho dubbi ho già letto di un miliardo di pareri positivi tranne che per il controller e l'unica uscita ottica (a me ne basta una)....
nel confronto aggiungerei anche l' ALPINE PXA-701
Re: mosconi GLADEN DSP 6TO8 vs helix C-DSP
Ho posto una domanda del tipo "no comment" oppure nessuno conosce il mosconi?.....visto che il mio nuovo installatore a cui mi affiderei ha detto che l'helix c è una cinesata allora volevo sapere se sto mosconi è davvero cosi superiore costando pure di meno.....in vista di futuri (a primavera) acquisti.....
Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
Non conosco altri pro, ma per la mia sensibilità ed esperienza musicale, dire che il C dsp è una cinesata la vedo un'esagerazione! nella mia configurazione suona, e bene! Pur spingendo l'equalizzatore.... silenzioso e potentissimo: ovvero estrema precisione!
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: mosconi GLADEN DSP 6TO8 vs helix C-DSP
Questo istallatore e' un rivenditore mosconi?razgriz ha scritto:Ho posto una domanda del tipo "no comment" oppure nessuno conosce il mosconi?.....visto che il mio nuovo installatore a cui mi affiderei ha detto che l'helix c è una cinesata allora volevo sapere se sto mosconi è davvero cosi superiore costando pure di meno.....in vista di futuri (a primavera) acquisti.....
Ha fatto anche degli "elogi" sul pxa?sentiamo

w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
ahahahaha......Preso in pieno...rivenditore mosconi e alpine.....ma non mi sembra uno molto obiettivo...infatti mi informero riguardo installatori un po piu aperti anche se qua in zona nn cè na mazza...
Aggiungo che ho fatto sta domanda perche la mia scelta era orientata verso helix...poi arriva qst qua che pur di appiopparmi la mosca dice le peggio cose dell'helix....la domanda reale era se sto moscone va oppure no a prescindere dalla mia scelta..Di helix mi fido e di voi pure..
Aggiungo che ho fatto sta domanda perche la mia scelta era orientata verso helix...poi arriva qst qua che pur di appiopparmi la mosca dice le peggio cose dell'helix....la domanda reale era se sto moscone va oppure no a prescindere dalla mia scelta..Di helix mi fido e di voi pure..

Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
Prove sul MOS? Fatte?hifi22 ha scritto:Non conosco altri pro, ma per la mia sensibilità ed esperienza musicale, dire che il C dsp è una cinesata la vedo un'esagerazione! nella mia configurazione suona, e bene! Pur spingendo l'equalizzatore.... silenzioso e potentissimo: ovvero estrema precisione!
Ci sono altri forum che ne parlano.
Ciao
Stefano
Team. JJcaraudiotuning
Team. JJcaraudiotuning
Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
Io so che è un ottimo prodotto, il mosconi, solo perchè me l'hanno detto persone che hanno sentito da altri ancora.....quindi è tutta aria quello che sento....anche io aspetto che qualcuno abbia provato il mosconi....o per lo meno guardandone le caratteristiche di entrambi cosa ne deducete?.....


Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
Mai provati, tutti e due 
Comunque, se Mosconi fa parte della GT Tranding di Steg e Audiosystem, è affidabile, sà il fatto suo sulle elettroniche...

Comunque, se Mosconi fa parte della GT Tranding di Steg e Audiosystem, è affidabile, sà il fatto suo sulle elettroniche...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
mi ero ripromesso di evitare, ed ero riuscito a non farlo negli ultimi mesi ma... quando è troppo è troppo...razgriz ha scritto:ahahahaha......Preso in pieno...rivenditore mosconi e alpine.....ma non mi sembra uno molto obiettivo...infatti mi informero riguardo installatori un po piu aperti anche se qua in zona nn cè na mazza...
vuoi un consiglio spassionato... guardati attorno, e abbandona l'installatore.
Non ho idea di chi sia, ma troppi ne ho visti e sentiti (per non parlare dei raccontati) per i quali l'unico approccio al mercato che conoscono, è quello di denigrare, a priori, i prodotti che non commercializzano... per non parlare di casi ancor più "pietosi" di alcuni che sputano sui loro stessi prodotti in vetrina, finche non hanno finito altra roba a magazzino sulla quale hanno avuto extra-sconti superiori...
una frase tipo quella espressa dal tuo "installatore", può bastare per dargli il ben servito.
Ben inteso, non sto assolutamente con questo dicendo che il C-DSP sia superiore al Mosconi, ben inteso... ma il concetto (dispregiativo) di "cineseria" mal si addice al DSP della helix... quindi il paragone va spostato su altri fronti, lasciando fuori illazioni gratuite.
Da regolamento è vietata una qualsiasi forma di confronto nella sezione azienda, ma se hai notato Gladen/Mosconi è tra i nostri partners quindi in azienda saranno ben lieti di fornire risposta a tutte le tue curiosità in merito al processore Mosconi (compresi nomi di rivenditori "seri" della tua zona).
Fai loro una o più domande in merito... quella sezione "filo diretto con l'azienda" esiste (e mi è costata una marea di telefonate




Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
Ho anticipato tutti....
Ho gia mollato il mio primo installatore perche qua ho scoperto grazie a voi una marea di zozzerie da parte sua nei miei confronti.
Ho mollato pure questo proprio per il motivo che hai appena detto, prima di prendere tale azione gli ho detto che se l'helix ha vinto l'eisa award's un motivo ci sara e ho chiuso li il discorso...
Per farla breve il mio primo mi ha dato na bella ********** come fa Rocco con le sue donnine
, questo a quanto pare ci stava provando.
Poi per correttezza nei confronti di altri operatori del settore ho deciso di dire questa cosa perche a quanto pare (come ovunque) ci sono anche quelli che badano solo alle proprie saccocce facendosi belli denigrando gli altri...
Solo che non conoscendo contatti o altro ho, come sempre, chiesto info qua a gente come voi che ho reputato molto professionali (dei bravi insegnanti che danno ottimi isegnamenti e spunti).
Infatti vedendo in altri post che venivano descritte le caratteristiche di un componente descrivendone anche il comportamento allora ho chiesto pure del Mosconi proprio in merito a sta cafoneria che sto tizio m'ha detto ma anche in merito a questo nome di cui non sapevo nulla e che mi sono ritrovato davanti come, a detta di qualcuno, un ottimo prodotto....
Concludo con il fatto che a me non interessa sapere quale prodotto è meglio, ma interessa sapere PERCHE è meglio....GIUSTO?
(mi emoziono)
Infine qualcuno conosce qualche installatore zona pesaro-ancona? ovviamente pm
Ho gia mollato il mio primo installatore perche qua ho scoperto grazie a voi una marea di zozzerie da parte sua nei miei confronti.
Ho mollato pure questo proprio per il motivo che hai appena detto, prima di prendere tale azione gli ho detto che se l'helix ha vinto l'eisa award's un motivo ci sara e ho chiuso li il discorso...
Per farla breve il mio primo mi ha dato na bella ********** come fa Rocco con le sue donnine

Poi per correttezza nei confronti di altri operatori del settore ho deciso di dire questa cosa perche a quanto pare (come ovunque) ci sono anche quelli che badano solo alle proprie saccocce facendosi belli denigrando gli altri...
Solo che non conoscendo contatti o altro ho, come sempre, chiesto info qua a gente come voi che ho reputato molto professionali (dei bravi insegnanti che danno ottimi isegnamenti e spunti).
Infatti vedendo in altri post che venivano descritte le caratteristiche di un componente descrivendone anche il comportamento allora ho chiesto pure del Mosconi proprio in merito a sta cafoneria che sto tizio m'ha detto ma anche in merito a questo nome di cui non sapevo nulla e che mi sono ritrovato davanti come, a detta di qualcuno, un ottimo prodotto....
Concludo con il fatto che a me non interessa sapere quale prodotto è meglio, ma interessa sapere PERCHE è meglio....GIUSTO?


Infine qualcuno conosce qualche installatore zona pesaro-ancona? ovviamente pm

- Adriano Milanese
- Operatore settore
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 12 giu 2012, 17:40
Re: mosconi GLADEN DSP 6TO8 vs helix C-DSP
Mi posso intromettere???razgriz ha scritto:Ho posto una domanda del tipo "no comment" oppure nessuno conosce il mosconi?.....visto che il mio nuovo installatore a cui mi affiderei ha detto che l'helix c è una cinesata allora volevo sapere se sto mosconi è davvero cosi superiore costando pure di meno.....in vista di futuri (a primavera) acquisti.....
Sugerisci al tuo installatore di studiare un po' prima di sparare ca**ate...
Entrambi i prodotti sono progettati e realizzati in Germania...
A livello di prestazioni, il C-DSP ha delle caratteristiche nettamente superiori sia in termini di potenza di calcolo che in termini di misure...
Alla risposta quale suona meglio non posso dare un indicazione definitiva in quanto non ho ancora potuto eseguire una prova comparativa, ma ti (vi) porto comunque le mie esperienze relative ai 2 prodotti.. anzi, quelle del C-DSP ormai le conoscete tutti (le ho riportate nell' apposita discussione) per cui non mi ripeto...
Il 6to8 invece ho avuto modo di ascoltarlo alla scorsa Fiera di Pordenone in occasione della quale la Mosconi aveva portato un' auto dimostrativa sulla quale avevano installato il primo campione "definitivo" del controller remoto e la prima scheda bluetooth "semi-definitiva". L' auto era una Golf 5 con un sistema a 3 vie GLADEN installato in predisposizione (non ricordo esattamente i modelli di altoparlanti utilizzati...), il sub se non erro (il che è possibilissmo!!!) era lo ZERO 10 PRO, l' amplificazione era un A CLASS sulla madio-alta, un AS 200.2 sui woofer ed un AS 300.2 sul sub. Chiedo scusa se ho fatto qualche errore nel riproporre la configurazione esatta...
Le sorgenti erano 2... quella originale collegata utilizzando le sue uscite amplificate ed un iPad che inviava via bluetooth la sua discografia.
Ho voluto condurre l' ascolto con entrambe... volevo innanzitutto verificare l' interfacciamento con la sorgente originale che conosco molto bene per averla utilizzata in molti sistemi in cui ho installato il P-DSP.
Iniziando con l' iPad ho dovuto ascoltare i file proposti dal proprietario dell' auto (molti in alta risoluzione), alcuni dei quali li conoscevo molto bene... posso dire di sicuro che il sistema bluetooth utilizzato è sicuramente il sistema di questo tipo più ben suonante che abbia mai sentito! La compressione dinamica tipica di questo protocollo è risultata meno fastidiosa del consueto...
Timbricamente ho dovuto fare qualche sforzo per concentrarmi, ho riscontrato palesi errori di taratura che sicuramente posso imputare alla fretta con cui è stata ultimata l' auto (il proprietario riferiva della classica nottata prima della fiera passata a sistemarla in fretta), per cui ho cercato di focalizzare l' attenzione sui singoli paramteri... in gamma media nulla da eccepire, le voci maschili erano riprodotte con discreta profondità e buona focalizzazione mentre le femminili divenivano troppo "leggere" man mano che le frequenze della voce si spostavanop verso l' alto, infatti la gamma alta risultava poco "dinamica" e questo redeva l' intera rispoduzione un po' opaca... la gamma medio-bassa era riprodotta con buona definizione ed articolazione, mentre la gamma bassa diveniva "leggerina" e quindi finiva in sevondo piano... l' ultrabassa era però praticamente assente per cui faccio fatica ad esprimere un giudizio.
Per quanto riguarda la scena sonora di sicuro la fretta ha portato ad un risultato "posticcio", le voci provenivano sicuramente dal centro del cruscotto, anche se troppo basse, ma quando si faceva riprodurre qualche strumento posizionato nelle zone centro-sinistra e centro-destra nella realtà si posizionava nelle rispettive portiere...
Nonostante i limiti comportati dalla taratura improvvisata, ho potuto cogliere delle buone potenzialità ma non ho ascoltato nulla che mi facesse accendere la lampadina.
Passando poi all' interfacciamento con la radio originale (situazione che a me interessava di più in quanto questa configurazione rappresenta una buona parte delle situazioni reali in cui mi imbatto tutti i giorni) ho dovuto riscontrare una prestazione discreta... ripeto che conosco molto bene come si comporta la sorgente originale per averla utilizzata più volte... per prima cosa ho notato un rumore di fondo che con i processori Helix non ci si sogna nemmeno di sentire (questo è indubbiamente un loro punto di forza!), mentre per il resto non ho nula da segnalare... nel senso che il comportamente ricalcva sostanzialmente quello riscontrato con la sorgente bluetooth, a parte un' estensione in frequenza in ambo i lati inferiore ed una separazione stereofonica al limite del decente, ma queti sono i limiti della sorgente...
Prendete queste impressioni come sono, ovvero riferite ad una vettura che aveva lo scopo di mostrare tutte le potenzialità di questo processore e che invece è arrivata impreparata... almeno stando alle parole del proprietario...
Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
Grazie Adriano per l'intervento, mi raccomando, attenzione all'uso delle parole, purtroppo visto la tua natura di "professionista", meglio essere maniacali nel descrivere "oggettivamente" le cose, tralasciando soggettività che, purtroppo, non ti sono concesse
Detto questo, che mi sembrava doveroso, di certo le caratteristiche sia a livello Hardware che Software del C-Dsp sono ben lontante da una cinesata, analogamente quelle del DP6to8 della Mosconi...
dell'Helix ci sono a disposizione molte più informazioni, a partire dal manuale (sebbene in inglese) del software di gestione tramite PC. Nella mia eventuale scelta tra l'uno e l'altro questo avrebbe di certo un peso rilevante.
Sappiamo che quello mosconi lavora tramite sia tramite USB che BT, permettendo così la gestione sia con un PC che con un sistema (smartphone o tablet) con Android. Eppure, dopo aver girato 1 ora per il loro sito e google, non sono riuscito a trovare una sola immagine che riproduca quest'interfaccia, nè le caratteristiche di base di EQ e Filtri (EQ grafico? parametrico? Regolazioni e limiti sul Q dei filtri? filtri notch? rotazioni di fase continua? etc etc)
Altra cosa che non mi è ben chiara, ma questa volta a "vantaggio" del Mosconi....
per il Mosconi il "limite" del DAC/ADC dovrebbe essere dato da: Data bus I2S (DAC/ADC-Performance) 24 Bit / 96kHz
per l'Helix, invece, non ho trovato una specifica adatta a quello che cercavo. Di fatto, leggendo il datasheet ed il manuale (a meno di essermi sfuggito) non posso avere certezze sulla capacità di gestire formati hi-res, tantomeno capirne il limite in freq e bitrate
l'unica informazione trovata è:
1 x Optical input - SPDIF-Format(6 - 192 kHz Sampling Rate)
che sinceramente non mi dice niente... a parte che in ingresso accetta segnali fino a 192khz... ma poco mi interessa se poi, all'atto pratico, dovesse essere eseguito un downsampling (bene intesi, non sto dicendo che viene fatto downsampling, più semplicemente non ho trovato informazioni ufficiali e certe in merito). Analogamente non ho trovato un limite in bit... elabora o meno segnali 24 bit? e 32 bit? (i 16bit li do per scontati)
Per finire, al momento, esiterei ad acquistarli entrambi, senza aver prima sciolto 2 nodi che, per quello che mi riguarda sono fondamentali
1 - Per il Mosconi, le potenzialità a livello software del DSP. E' un'incognita troppo importante per essere sottovalutata in questo modo nei manuali e nel materiale a disposizione on-line
2 - Per l'Helix, l'effettiva capacità del DSP di lavorare con materiale ad alta risoluzione (e non solo di accettarli in ingresso), ed eventualmente quali siano i limiti del processione.


Detto questo, che mi sembrava doveroso, di certo le caratteristiche sia a livello Hardware che Software del C-Dsp sono ben lontante da una cinesata, analogamente quelle del DP6to8 della Mosconi...
dell'Helix ci sono a disposizione molte più informazioni, a partire dal manuale (sebbene in inglese) del software di gestione tramite PC. Nella mia eventuale scelta tra l'uno e l'altro questo avrebbe di certo un peso rilevante.
Sappiamo che quello mosconi lavora tramite sia tramite USB che BT, permettendo così la gestione sia con un PC che con un sistema (smartphone o tablet) con Android. Eppure, dopo aver girato 1 ora per il loro sito e google, non sono riuscito a trovare una sola immagine che riproduca quest'interfaccia, nè le caratteristiche di base di EQ e Filtri (EQ grafico? parametrico? Regolazioni e limiti sul Q dei filtri? filtri notch? rotazioni di fase continua? etc etc)
Altra cosa che non mi è ben chiara, ma questa volta a "vantaggio" del Mosconi....
per il Mosconi il "limite" del DAC/ADC dovrebbe essere dato da: Data bus I2S (DAC/ADC-Performance) 24 Bit / 96kHz
per l'Helix, invece, non ho trovato una specifica adatta a quello che cercavo. Di fatto, leggendo il datasheet ed il manuale (a meno di essermi sfuggito) non posso avere certezze sulla capacità di gestire formati hi-res, tantomeno capirne il limite in freq e bitrate
l'unica informazione trovata è:
1 x Optical input - SPDIF-Format(6 - 192 kHz Sampling Rate)
che sinceramente non mi dice niente... a parte che in ingresso accetta segnali fino a 192khz... ma poco mi interessa se poi, all'atto pratico, dovesse essere eseguito un downsampling (bene intesi, non sto dicendo che viene fatto downsampling, più semplicemente non ho trovato informazioni ufficiali e certe in merito). Analogamente non ho trovato un limite in bit... elabora o meno segnali 24 bit? e 32 bit? (i 16bit li do per scontati)
Per finire, al momento, esiterei ad acquistarli entrambi, senza aver prima sciolto 2 nodi che, per quello che mi riguarda sono fondamentali
1 - Per il Mosconi, le potenzialità a livello software del DSP. E' un'incognita troppo importante per essere sottovalutata in questo modo nei manuali e nel materiale a disposizione on-line
2 - Per l'Helix, l'effettiva capacità del DSP di lavorare con materiale ad alta risoluzione (e non solo di accettarli in ingresso), ed eventualmente quali siano i limiti del processione.
Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
Lo so che su internet non si trova nulla infatti ho chiesto apposta
Cmq ribadisco, nulla contro Mosconi che sicuramente è un valido prodotto (anch'esso vincitore eisa awards e non solo qst anno e anche con altri prodotti) è solo che per correttezza nei confronti di helix dopo l'affermazione del mio CINESARO (ovviamente espressa per interessi suoi personali)chiedevo un confronto anche in base alle mie esigenze....
Attendo altre opinioni e impressioni cosi da poter raccogliere piu info possibili per la prox evoluzione che vorrei nel mio Calabrone
....
Cmq ho capito solo na cosa.....che è ora che ricomincio a partecipare a qlc raduno audio per acculturarmi anche un po da solo....sennò sto a rompere gli zerbini sempre a voi
...
State diventando i miei babysitter


Cmq ribadisco, nulla contro Mosconi che sicuramente è un valido prodotto (anch'esso vincitore eisa awards e non solo qst anno e anche con altri prodotti) è solo che per correttezza nei confronti di helix dopo l'affermazione del mio CINESARO (ovviamente espressa per interessi suoi personali)chiedevo un confronto anche in base alle mie esigenze....
Attendo altre opinioni e impressioni cosi da poter raccogliere piu info possibili per la prox evoluzione che vorrei nel mio Calabrone

Cmq ho capito solo na cosa.....che è ora che ricomincio a partecipare a qlc raduno audio per acculturarmi anche un po da solo....sennò sto a rompere gli zerbini sempre a voi



State diventando i miei babysitter


Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
se contraccambi con una babysitter "vera" per me... siamo parirazgriz ha scritto: State diventando i miei babysitter![]()





Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
2metri per 150kg va bene?cosi ti porta in braccio.....pero un consiglio.....
pssst pssst vieni qua....non farla mai arrabbiare

pssst pssst vieni qua....non farla mai arrabbiare




- Adriano Milanese
- Operatore settore
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 12 giu 2012, 17:40
Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
Kristo... ti assicuro che nei miei intenti sono stato più oggettivo possibile, probabilmente ho fatto trasparire troppo il mio stato d' animo! Aspettavo con trepidazione di ascoltare quell' auto per saggiare le potenzialità del 6to8, ma trovarla non perfettamente tarata è stata una sorpresa... conoscendo la passione con cui lavora lo staff di Mosconi non me l' aspettavo proprio!
A Julian Fisher chiesi a suo tempo l' effettiva risoluzione accettata in ingresso dal P-DSP e dal C-DSP, lui mi rispose che il primo accetta i 192 kHz ma viene eseguito un downsampling a 96 kHz mentre il C-DSP è progettato per lavorare nativamente a 192 Khz anche se ovviamente accetta campionamenti inferiori.
A mio giudizio confrontare il 6to8 con il C-DSP è un azzardo, il suo concorrente secondo me è il P-DSP...
Attualmente non vedo processori di caratteristiche simili al C-DSP, probabilmente ci sarà l' Arc Audio ma per ora è attorniato anche lui di un alone di mistero... elettroniche di questo livello e di queste pretese qualitative è normale che rimangano nell' ombra in un momento dove rappresentano più un esercizio tecnologico per le aziende che li producono che una vera richiesta del mercato, purtroppo!
A Julian Fisher chiesi a suo tempo l' effettiva risoluzione accettata in ingresso dal P-DSP e dal C-DSP, lui mi rispose che il primo accetta i 192 kHz ma viene eseguito un downsampling a 96 kHz mentre il C-DSP è progettato per lavorare nativamente a 192 Khz anche se ovviamente accetta campionamenti inferiori.
A mio giudizio confrontare il 6to8 con il C-DSP è un azzardo, il suo concorrente secondo me è il P-DSP...
Attualmente non vedo processori di caratteristiche simili al C-DSP, probabilmente ci sarà l' Arc Audio ma per ora è attorniato anche lui di un alone di mistero... elettroniche di questo livello e di queste pretese qualitative è normale che rimangano nell' ombra in un momento dove rappresentano più un esercizio tecnologico per le aziende che li producono che una vera richiesta del mercato, purtroppo!
Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
Quindi già il P-DSP è un processore hi-res, 96/24khz?Adriano Milanese ha scritto: A Julian Fisher chiesi a suo tempo l' effettiva risoluzione accettata in ingresso dal P-DSP e dal C-DSP, lui mi rispose che il primo accetta i 192 kHz ma viene eseguito un downsampling a 96 kHz mentre il C-DSP è progettato per lavorare nativamente a 192 Khz anche se ovviamente accetta campionamenti inferiori.
Sinceramente non capisco il motivo di non essere "chiari" su queste che ritengo caratteristiche fondamentali. Inoltre anche relativamente al C-DSP, il fatto di lavorare a 192Khz è un enorme valore aggiunto...
perchè non focalizzarci l'attenzione? mi vengono in mente due possibilità:
1) sono io che ritengo questa caratteristica un PLUS non da poco... ma sono un caso isolato
2) meglio evitare di focalizzare fenomeni di marketing su caratteristiche "dubbie" del processore...
Come sopra...Adriano Milanese ha scritto: Attualmente non vedo processori di caratteristiche simili al C-DSP, probabilmente ci sarà l' Arc Audio ma per ora è attorniato anche lui di un alone di mistero... elettroniche di questo livello e di queste pretese qualitative è normale che rimangano nell' ombra in un momento dove rappresentano più un esercizio tecnologico per le aziende che li producono che una vera richiesta del mercato, purtroppo!
gli "aloni di mistero", generano confusione, mancanza di trasparenza, ed allontanano la clientela... per lo meno quella più evoluta che ha "necessità" di sapere...
sarà pure un esercizio tecnologico, ma un datasheet ed manuale "serio", cosa ci vorrebbe a renderli disponibili?
Re: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
proprio come avevo predetto mentalmente...sta a vedere che è piu paragonabile al P-DSP......mmmh..bene bene....esistono dei data sheet dei due modelli helix?....provo a cercare pure io...sono postabili qui?
Adriano e Giulio intanto grazie per le info che ho avuto finora....
Se ci fossero altre notizie (we...non sbattetevi per me...ovvio se vi capitano tra le mani
) ......ancora meglio...

Adriano e Giulio intanto grazie per le info che ho avuto finora....
Se ci fossero altre notizie (we...non sbattetevi per me...ovvio se vi capitano tra le mani



Re: R: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
Io nel p-dsp entro con un segnale a 24 bit e mi pare 96 khz....ma non ricordo di preciso...e chiaramente funziona e si sente beneKristo ha scritto:
Quindi già il P-DSP è un processore hi-res, 96/24khz?
Sinceramente non capisco il motivo di non essere "chiari" su queste che ritengo caratteristiche fondamentali. Inoltre anche relativamente al C-DSP, il fatto di lavorare a 192Khz è un enorme valore aggiunto...
perchè non focalizzarci l'attenzione? mi vengono in mente due possibilità:
1) sono io che ritengo questa caratteristica un PLUS non da poco... ma sono un caso isolato
2) meglio evitare di focalizzare fenomeni di marketing su caratteristiche "dubbie" del processore...
.....
sarà pure un esercizio tecnologico, ma un datasheet ed manuale "serio", cosa ci vorrebbe a renderli disponibili?

EnJoY yOuRsElF
Re: R: mosconi DSP6TO8 vs helix C-DSP
anche windows media player di windows XP riproduce files 192/24bit...giopego ha scritto:
Io nel p-dsp entro con un segnale a 24 bit e mi pare 96 khz....ma non ricordo di preciso...e chiaramente funziona e si sente bene



tu sei un programmatore, quindi avrai capito quali sono le mie perplessità, visto comunque anche il costo, passatemi il termine, "irrisorio" del prodotto...