Posizionare la sorgente in posizione non classica
- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
Posizionare la sorgente in posizione non classica
Ciao a tutti....eccomi di nuovo a chiedere aiuto...
Dopo svariati tentativi di fissare e non toccare più la sorgente, ho dovuto cedere e rimontare la radio di serie nel suo alloggiamento.... I problemi di fissare la 9861 in modo decente non sono riusciti.... Tra l'impossibilità di fissarli bene, il frontalino che resta troppo interna rispetto il cruscotto e quindi la difficoltà di usare alcuni tadti, ho desistito....
Ora l'ideale penso sia la separazione del frontalino...però tempo fa mi è stato detto di non poter superare i 50-60 cm di cavo tra meccanica e frontalino....è vero? Perché non sono certissimo di starci posizionando la meccanica nel porta oggetti e il frontalino davanti al cambio (nel porta bicchieri) mantenendo tale distanza....anzi credo proprio non basti....
Un'altra domanda, là 9861 è in grado di switchare tra i vari cavi ottici del pxa?
Dopo svariati tentativi di fissare e non toccare più la sorgente, ho dovuto cedere e rimontare la radio di serie nel suo alloggiamento.... I problemi di fissare la 9861 in modo decente non sono riusciti.... Tra l'impossibilità di fissarli bene, il frontalino che resta troppo interna rispetto il cruscotto e quindi la difficoltà di usare alcuni tadti, ho desistito....
Ora l'ideale penso sia la separazione del frontalino...però tempo fa mi è stato detto di non poter superare i 50-60 cm di cavo tra meccanica e frontalino....è vero? Perché non sono certissimo di starci posizionando la meccanica nel porta oggetti e il frontalino davanti al cambio (nel porta bicchieri) mantenendo tale distanza....anzi credo proprio non basti....
Un'altra domanda, là 9861 è in grado di switchare tra i vari cavi ottici del pxa?
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Posizionare la sorgente in posizione non classica
Ciao, per quanto riguarda la lunghezza dei cavi, non saprei dirti, in caso di allungamento, ma occhio che se controlli bene, c'è una levetta che eccita un microswitch (lato radio). Quando il frontalino è in sede (anche abbassato) tale switch scatta e ti fa mantenere accesa la radio.
Ricordati eventualmente, di eliminarlo o bloccarlo "schiacciato", altrimenti non si accenderebbe di sicuro.
Per la seconda domanda, se l'ingresso 2 è un caricatore, o un sistema compatibile AiNet, non c'è nessun problema. Altrimenti non saprei se è in grado di commutare da solo (io in quel caso usavo il rux).
Riguardo la prima domanda, ti invio un pm.
Ricordati eventualmente, di eliminarlo o bloccarlo "schiacciato", altrimenti non si accenderebbe di sicuro.
Per la seconda domanda, se l'ingresso 2 è un caricatore, o un sistema compatibile AiNet, non c'è nessun problema. Altrimenti non saprei se è in grado di commutare da solo (io in quel caso usavo il rux).
Riguardo la prima domanda, ti invio un pm.
- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
Re: R: Posizionare la sorgente in posizione non classica
Per la seconda sorgente come si switcha? Deve essere collegata anche la seconda per fare cambio?
Perché visto che il mio più grande uso sarà tramite iPod....però se non separo il frontalino e lo lascio nel porta oggetti e collegando col suo cavo l'iPod non ho modo di controllare tutto agevolmente....valutavo eventualmente il collegamento in ottico dell'iPod....sempre che la cifra non sia esagerata...
Quindi cosa mi costerà di meno? Modificare o un'interfaccia per l'iPod in ottico?
Perché visto che il mio più grande uso sarà tramite iPod....però se non separo il frontalino e lo lascio nel porta oggetti e collegando col suo cavo l'iPod non ho modo di controllare tutto agevolmente....valutavo eventualmente il collegamento in ottico dell'iPod....sempre che la cifra non sia esagerata...
Quindi cosa mi costerà di meno? Modificare o un'interfaccia per l'iPod in ottico?
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Posizionare la sorgente in posizione non classica
Ah, ok.
In quel caso, per ascolti da tutti i giorni sarà l'I-pod, per gli ascolti seri, penso il cd. Vero?
In quel caso, in quella sorgente hai il cavo i-pod full speed, perchè non sfruttarlo?
Visto che hai una seconda DVA, non funzionante, puoi smontarla e crearti una prolunga utilizzando un po di cavo e i connettori di quella vecchia.
Così facendo, se non funziona butti tutto, ma quella funzionante non la comprometti
La sequenza di come farei, te l'ho inviata in pm (non farmela riscrivere anche qui
), il post l'ho letto dopo 
Edit: se non hai capito la equenza che adotterei, te la riporto qui:
meccanica nuova (quella funzionante), parte posteriore (dove ci sono i contatti) del frontalino vecchio, cavi di prolunga saldati a stagno verso il pezzo successivo, plastica della vecchia meccanica (solo la plastica dove inserisci i cd, per avere i contatti in posizione), frontalino nuovo.
Crei in questo modo una prolunga pin to pin, da inserire tra la meccanica ed il frontalino nuovo, sfruttando la parte che non funziona più della DVA che già hai a casa
In quel caso, per ascolti da tutti i giorni sarà l'I-pod, per gli ascolti seri, penso il cd. Vero?
In quel caso, in quella sorgente hai il cavo i-pod full speed, perchè non sfruttarlo?
Visto che hai una seconda DVA, non funzionante, puoi smontarla e crearti una prolunga utilizzando un po di cavo e i connettori di quella vecchia.
Così facendo, se non funziona butti tutto, ma quella funzionante non la comprometti

La sequenza di come farei, te l'ho inviata in pm (non farmela riscrivere anche qui


Edit: se non hai capito la equenza che adotterei, te la riporto qui:
meccanica nuova (quella funzionante), parte posteriore (dove ci sono i contatti) del frontalino vecchio, cavi di prolunga saldati a stagno verso il pezzo successivo, plastica della vecchia meccanica (solo la plastica dove inserisci i cd, per avere i contatti in posizione), frontalino nuovo.
Crei in questo modo una prolunga pin to pin, da inserire tra la meccanica ed il frontalino nuovo, sfruttando la parte che non funziona più della DVA che già hai a casa

- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
Re: R: Posizionare la sorgente in posizione non classica
Sì l'iPod alla fine è per tutti i giorni....poi ovviamente per qualcosa di serio il cd lo inserisco....
Poi come già ti ho scritto in pm proverò a seguire la tua idea....
Ma per lo switch tra ingressi del pxa come si fa? Non si sa mai che serva un giorno....
E se qualcuno lo sa, c'è veramente un limite alla prolunga?
Poi come già ti ho scritto in pm proverò a seguire la tua idea....
Ma per lo switch tra ingressi del pxa come si fa? Non si sa mai che serva un giorno....
E se qualcuno lo sa, c'è veramente un limite alla prolunga?
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Posizionare la sorgente in posizione non classica
Parto dalla fine...
Limite alla prolunga penso di si, ma kristo (Giulio) ha una prolunga di 5 metri. Ok, è una scheda audio e non un'autoradio, però funziona.
Desmoraf68 (mi pare sia registrato anche qui, ma non sono sicuro), mi pare abbia una nakamichi nel baule, con frontalino in plancia. Quindi altri 5 metri.
Alla fine prova, male che vada provi ad accorciare i cavi. Mica devi per forza provare direttamente in auto già da subito
Dove vorresti metterla la sorgente?
Riguardo lo switch, all'ingresso (ottico intendo), colleghi una sorgenta AiNet (quindi un caricatore), devi collegare sia l'ottico sull'optical2 e l'AiNet sull'AiNet2 (il secondo per l'alimentazione ed il controllo) e controlli tutto da sorgente.
Il terzo ottico, dovrebbe funzionare solo con il rux, mancando il controllo via AiNet (AiNet3).
Se non hai sorgenti AiNet sull'ingresso2, secondo me, serve il rux. E da li ci fai anche la taratura in modo moooolto più comodo che dalla DVA
.
Altri modi non ne conosco, ma può darsi ci siano dei "trucchetti".
Bisognerebbe che intervenga anche qualcun altro, riguardo gli ingressi del pxa
Limite alla prolunga penso di si, ma kristo (Giulio) ha una prolunga di 5 metri. Ok, è una scheda audio e non un'autoradio, però funziona.
Desmoraf68 (mi pare sia registrato anche qui, ma non sono sicuro), mi pare abbia una nakamichi nel baule, con frontalino in plancia. Quindi altri 5 metri.
Alla fine prova, male che vada provi ad accorciare i cavi. Mica devi per forza provare direttamente in auto già da subito


Dove vorresti metterla la sorgente?
Riguardo lo switch, all'ingresso (ottico intendo), colleghi una sorgenta AiNet (quindi un caricatore), devi collegare sia l'ottico sull'optical2 e l'AiNet sull'AiNet2 (il secondo per l'alimentazione ed il controllo) e controlli tutto da sorgente.
Il terzo ottico, dovrebbe funzionare solo con il rux, mancando il controllo via AiNet (AiNet3).
Se non hai sorgenti AiNet sull'ingresso2, secondo me, serve il rux. E da li ci fai anche la taratura in modo moooolto più comodo che dalla DVA

Altri modi non ne conosco, ma può darsi ci siano dei "trucchetti".
Bisognerebbe che intervenga anche qualcun altro, riguardo gli ingressi del pxa
- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
Re: R: Posizionare la sorgente in posizione non classica
Là meccanica intendo metterla nel porta oggetti....c'è una predisposizione per il caricatore audi, quindi una volta aperto quel foro ci sta giusta giusta....
Il frontalino con un po di lavoro ci sta al posto del porta bicchieri davanti al cambio, abbastanza gestibile in comodità anche durante la guida....a parte essere in basso rispetto alla classica predisposizione....però è gestibile abbastanza bene....il cavo credo sia di un metro per stare comodi con la prolunga...
Il frontalino con un po di lavoro ci sta al posto del porta bicchieri davanti al cambio, abbastanza gestibile in comodità anche durante la guida....a parte essere in basso rispetto alla classica predisposizione....però è gestibile abbastanza bene....il cavo credo sia di un metro per stare comodi con la prolunga...
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Posizionare la sorgente in posizione non classica
Un metro prnso non ci siano problemi allora.
Casomai prima di montare tutto, per sicurezza fai una prova di continuità pin to pin con un tester.
Almeno eviti di provare se già ti accorgi di avere un falso contatto.
Per esperienza personale su connettori simili, posso suggerirti di utilizare un cavo LAN?
Ha i conduttori solid core e per lo più molto piccoli: diventa più semplice saldarli in poco spazio senza colare lo stagno sulle altre saldature (introducendo così un corto circuito)
Casomai prima di montare tutto, per sicurezza fai una prova di continuità pin to pin con un tester.
Almeno eviti di provare se già ti accorgi di avere un falso contatto.
Per esperienza personale su connettori simili, posso suggerirti di utilizare un cavo LAN?
Ha i conduttori solid core e per lo più molto piccoli: diventa più semplice saldarli in poco spazio senza colare lo stagno sulle altre saldature (introducendo così un corto circuito)
- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
Re: R: Posizionare la sorgente in posizione non classica
Ottimo allora.....cavi lan ne ho sempre tanti.....
L'unico problema sarà la mia incapacità nell'uso del saldatore....ma ci proverò.... Sono una frana in saldature normali, figuriamoci nelle piccole....
Ma usando pezzi della 9861 fuori uso ho margine d'errore.... Speriamo bene...
L'unico problema sarà la mia incapacità nell'uso del saldatore....ma ci proverò.... Sono una frana in saldature normali, figuriamoci nelle piccole....
Ma usando pezzi della 9861 fuori uso ho margine d'errore.... Speriamo bene...
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Posizionare la sorgente in posizione non classica
Ti serve un saldatore ocn punta piccola (per riuscire a saldare in "poco spazio") ed uno stagno molto piccolo come sezione.
A casa ho un saldatore "rapido" da 100W e dello stagno da 1mm: li uso proprio per saldature "da maiale".
Poi ho un altro saldatore da 30W con una punta che pare quella di una penna a sfera, ed uno stagno all'argento (cadras: grazie a djbert
), con diametro di 0,5mm. Con quello ci faccio i cavi pre
Insomma, ci vuole sempre l'attrezzo giusto, altrimenti viene una porcheria
A casa ho un saldatore "rapido" da 100W e dello stagno da 1mm: li uso proprio per saldature "da maiale".
Poi ho un altro saldatore da 30W con una punta che pare quella di una penna a sfera, ed uno stagno all'argento (cadras: grazie a djbert


Insomma, ci vuole sempre l'attrezzo giusto, altrimenti viene una porcheria
