2 vie VS 3 vie...
- Tommo Truzzo
- Subwoofer
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 30 giu 2012, 16:47
- Località: Crecchio
2 vie VS 3 vie...
Un bel quesito che mi sono sempre chiesto... Quando adottare un installazione a 2 vie e quando un installazione a 3 vie??? Pro e contro insomma...
Campione Rumble Bass cat. Style B 2009
Campione assoluto Rumble Bass 2009
Campione Trofeo Race Wars cat. Hummer 2011
Campione Centro Italia Bass Wars cat. Tank 2011
Campione italiano Bass Wars cat. Tank 2011
Campione assoluto Rumble Bass 2009
Campione Trofeo Race Wars cat. Hummer 2011
Campione Centro Italia Bass Wars cat. Tank 2011
Campione italiano Bass Wars cat. Tank 2011
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: 2 vie VS 3 vie...
Impossibile dirlo con precisione.
Nel mio caso, arrivo da un 3 vie perchè la predisposizione del woofer era veramente molto bassa, quindi la distanza woofer/tweeter eccessiva. Inserendo un medio, la parte di frequenze di competenza delle voci sono riuscito "ad alzarla" almeno a livello del tweeter.
Con un 2 vie in quelle condizioni, o spostavo fisicamente il mediobasso in alto, o non c'era nulla da fare: troppo distante dal tweeter.
Avevo una clio
Ora, che ho un cruscotto enorme, rispetto a prima (ho una c3 picasso) creerò un 2 vie. Completamente a cruscotto.
Quindi, come vedi faccio "un passo indietro", sulla carta. Ma sono sicuro invece trarrò miglioramenti sia sul lato timbrica, che sul lato della ricostruzione della scena sonora.
La pecca (se così vogliamo chiamarla) è il fatto che userò un midwoofer da 13cm. Rispetto al 16cm che usavo prima come woofer puro, ha una SD (superficie di emissione) che è poco più della metà. Ne consegue una dinamica minore. Ma per questo, esistono soluzioni per ovviare in parte al problema
In ogni caso, un 3 vie avrà più dinamica nella riproduzione dei transienti: puoi scegliere driver più grandi (esempio un woofer da 20) e contare su una SD maggiore, che ti garantirà più "presenza" nel range di riproduzione.
Mettere un 20 ed incrociarlo con un tweeter direttamente (quindi un 2 vie), non è proprio semplice invece, soprattutto in auto, dove si lavora con molto fuoriasse.
Insomma, dipende da cosa vuoi ottenere e dagli spazi che hai a disposizione in abitacolo.
Io per esempio mi sono imposto di non toccare assolutamente le porte e lavorare solo a cruscotto. Ma questo per un motivo ben preciso

Nel mio caso, arrivo da un 3 vie perchè la predisposizione del woofer era veramente molto bassa, quindi la distanza woofer/tweeter eccessiva. Inserendo un medio, la parte di frequenze di competenza delle voci sono riuscito "ad alzarla" almeno a livello del tweeter.
Con un 2 vie in quelle condizioni, o spostavo fisicamente il mediobasso in alto, o non c'era nulla da fare: troppo distante dal tweeter.
Avevo una clio
Ora, che ho un cruscotto enorme, rispetto a prima (ho una c3 picasso) creerò un 2 vie. Completamente a cruscotto.
Quindi, come vedi faccio "un passo indietro", sulla carta. Ma sono sicuro invece trarrò miglioramenti sia sul lato timbrica, che sul lato della ricostruzione della scena sonora.
La pecca (se così vogliamo chiamarla) è il fatto che userò un midwoofer da 13cm. Rispetto al 16cm che usavo prima come woofer puro, ha una SD (superficie di emissione) che è poco più della metà. Ne consegue una dinamica minore. Ma per questo, esistono soluzioni per ovviare in parte al problema


In ogni caso, un 3 vie avrà più dinamica nella riproduzione dei transienti: puoi scegliere driver più grandi (esempio un woofer da 20) e contare su una SD maggiore, che ti garantirà più "presenza" nel range di riproduzione.
Mettere un 20 ed incrociarlo con un tweeter direttamente (quindi un 2 vie), non è proprio semplice invece, soprattutto in auto, dove si lavora con molto fuoriasse.
Insomma, dipende da cosa vuoi ottenere e dagli spazi che hai a disposizione in abitacolo.
Io per esempio mi sono imposto di non toccare assolutamente le porte e lavorare solo a cruscotto. Ma questo per un motivo ben preciso


Re: 2 vie VS 3 vie...
davide_chinelli ha scritto:Impossibile dirlo con precisione.
Nel mio caso, arrivo da un 3 vie perchè la predisposizione del woofer era veramente molto bassa, quindi la distanza woofer/tweeter eccessiva. Inserendo un medio, la parte di frequenze di competenza delle voci sono riuscito "ad alzarla" almeno a livello del tweeter.
Con un 2 vie in quelle condizioni, o spostavo fisicamente il mediobasso in alto, o non c'era nulla da fare: troppo distante dal tweeter.
Avevo una clio
Ora, che ho un cruscotto enorme, rispetto a prima (ho una c3 picasso) creerò un 2 vie. Completamente a cruscotto.
Quindi, come vedi faccio "un passo indietro", sulla carta. Ma sono sicuro invece trarrò miglioramenti sia sul lato timbrica, che sul lato della ricostruzione della scena sonora.
La pecca (se così vogliamo chiamarla) è il fatto che userò un midwoofer da 13cm. Rispetto al 16cm che usavo prima come woofer puro, ha una SD (superficie di emissione) che è poco più della metà. Ne consegue una dinamica minore. Ma per questo, esistono soluzioni per ovviare in parte al problema![]()
![]()
In ogni caso, un 3 vie avrà più dinamica nella riproduzione dei transienti: puoi scegliere driver più grandi (esempio un woofer da 20) e contare su una SD maggiore, che ti garantirà più "presenza" nel range di riproduzione.
Mettere un 20 ed incrociarlo con un tweeter direttamente (quindi un 2 vie), non è proprio semplice invece, soprattutto in auto, dove si lavora con molto fuoriasse.
Insomma, dipende da cosa vuoi ottenere e dagli spazi che hai a disposizione in abitacolo.
Io per esempio mi sono imposto di non toccare assolutamente le porte e lavorare solo a cruscotto. Ma questo per un motivo ben preciso![]()
Risposta molto esaustiva, unica cosa che voglio aggiungere è la "difficoltà" nell'installazione, un 3 vie è sicuramente piu complicato nell'installazione ma soprattutto nella taratura...
Ti sto parlando da utente medio, non esoterico,
Quindi se si vuol fare un 3 vie bisogna mettere in conto una particolare cura dell'installazione e della taratura!
Idem nel 2 vie, installazione e taratura fondamentali ma meno complicati!
Fiesta MK6 Restyling 3 porte soft tuning
Clarion CZ702E + ipod classic 80gb
Rockford 40dsm-ml280
Rockford 100ix-HV165XL
Coral ta 2100-coral hds810-37 litri
Clarion CZ702E + ipod classic 80gb
Rockford 40dsm-ml280
Rockford 100ix-HV165XL
Coral ta 2100-coral hds810-37 litri
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: 2 vie VS 3 vie...
In alcuni casi il tre vie è d'obbligo , non si tratta di esoterico o no ma si tratta di limiti fisici del sistema . Non si può generalizzare ogni caso (auto) è da valutare al momento . Per esempio ricordo la Mercedes C , dove ha il woofer è necessario il 3 vie . Nell'alfa 147 il 3 vie è superfluo , e così via....
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: 2 vie VS 3 vie...
io sulla mia 147prima avevo il 3 vie con medio a montante e tw nel triangolino
ora ho istallato il kit 2 vie dynaudio e piu di tanto non sento mla mancanza del medio
il woofer e ad altezza ginocchia quindi avvantaggia nel 2 vie
moltissimo dipende da dove e istallato il woofer,non dovrebbe essere troppo lontano dal tw nel 2 vie
come hanno gia detto sopra non e una cosa che si puo decidere cosi a tavolino
ci sono 3 vie che suonano bene,e 2 vie che suonano in modo eccellente
tutto sta nell istallazione,taratura e qualita dei componenti
ora ho istallato il kit 2 vie dynaudio e piu di tanto non sento mla mancanza del medio
il woofer e ad altezza ginocchia quindi avvantaggia nel 2 vie
moltissimo dipende da dove e istallato il woofer,non dovrebbe essere troppo lontano dal tw nel 2 vie
come hanno gia detto sopra non e una cosa che si puo decidere cosi a tavolino
ci sono 3 vie che suonano bene,e 2 vie che suonano in modo eccellente
tutto sta nell istallazione,taratura e qualita dei componenti