FOrse potrei evitare di avere problemi ad amalgamarmi al sub posteriore... non so, ditemi voi

Adesso non saprei per dei 16-cm in chiusa,sergiob ha scritto:Probabilmente scrivo una vaccata ma... visto che il mio sarà un 3 vie, non esiste un 16 che vada bene in chiusa da 6 litri?
FOrse potrei evitare di avere problemi ad amalgamarmi al sub posteriore... non so, ditemi voi
OKKKK! ero rimasto sul problema di incrocio con il sub posteriore... mi metto tranquillo e appena riesco a levare il cruscotto (devo trovare il modo di poter usare la macchina senzaniko ha scritto:Adesso non saprei per dei 16-cm in chiusa,sergiob ha scritto:Probabilmente scrivo una vaccata ma... visto che il mio sarà un 3 vie, non esiste un 16 che vada bene in chiusa da 6 litri?
FOrse potrei evitare di avere problemi ad amalgamarmi al sub posteriore... non so, ditemi voi
ma i Wavecor in reflex sulle basse sono facili da pilotare e con una buona sensibilità favorita dall'accordo che ti ho consigliato a 62-hz che in 6-litri con questi wf ti fanno guadagnare ancora 1-2-db sui 60-70-hz per cercare di incrociarlo al meglio con un sub posteriore....per questo ho consigliato un accordo a 62-hz e non a 50-hz che ha uno smorzamento migliore ma più bassa sensibilità dove serve a te....ecco del perchè del progetto adatto a tuoi scopi e non del teorico ottimo che dovrebbe essere adatto a tutti ? ma quando mai....
La cassa sarà fatta come l'originale, con in più un volume altrettanto grande che si svilupperà da un lato, a formare una sorta di "L" cicciotta...niko ha scritto:A meno di anfratti stretti o lunghi, non ci sono problemi....però ti consiglierei di fare prima la cassa più grande possibile e in ultimo scegli l'altoparlante e ci fai la flangia di fissaggio e si studia bene il posizionamento del tubo reflex....sergiob ha scritto:Grazie. Con una cassa di forma non regolare potrei avere problemi?niko ha scritto:Il Wavecor wf152bd03 lo puoi mettere in 5,8-litri(netti) piu fonoassorbente sulle pareti, accordo a 62-hz con tubo 4,5x16-cm questo te lo consiglio....
Tieni presente, che a parità di potenza applicata, il Vas e soprattutto la Sd danno l'impatto.sergiob ha scritto:l'unico dubbio che mi rimane, come diceva Davide, è quello che sarà l'impatto... ma mi sa che l'unico modo è provare....
La SD di un 16-cm non è il doppio di un 13-cm...tipico di un 16-cm SD 132-cmq(focal 6k2p) invece il Wavecor ha la SD 95-cmq....però messo in reflex devi aggiungere la SD del condotto-reflex....certo un 16-cm in reflex sarebbe ancora meglio, ma a quel punto servirebbero almeno 8-10-litri....davide_chinelli ha scritto:Tieni presente, che a parità di potenza applicata, il Vas e soprattutto la Sd danno l'impatto.sergiob ha scritto:l'unico dubbio che mi rimane, come diceva Davide, è quello che sarà l'impatto... ma mi sa che l'unico modo è provare....
Un 13 ha una Sd che è poco più del doppio di quella di un 16.
Ne consegue, che con lo stesso driver, dimezzando la Sd, serve il doppio della potenza per avere la stessa presenza in gamma bassa.
Cosa risolvibile (in parte) caricando il reflex il componente. Qualora sia possibile.
Almeno così è come ho interpretato io da quanto mi stanno spiegando in pm![]()
Ovvio che se un 16, con Sd doppia rispetto ad un 16 lo carichi in reflex... per il povero 13 non c'è più storia![]()
Insomma, anche dalla simulazione di niko si vede bene.
Mettendo il wavecor in reflex (ed è un 13cm) in gamma bassa "superi" l'emissione del 6k2p in chiusa, che è un 16cm.
Insomma, come "aggirare" un problema con i mezzi più economici![]()
La coperta è sempre corta però.
Da un lato riesci ad avere più estensione e presenza, dall'altro le difficoltà di realizzazione aumentano.
E' più semplice costruire un box chiuso ed ottimizzarlo, che uno reflex e saperlo ottimizzare.
Questo è un peccatodavide_chinelli ha scritto:sergiob ha scritto:...
Almeno così è come ho interpretato io da quanto mi stanno spiegando in pm![]()
....
Quindi da questo significa che il MW deve essere sullo stesso piano del condotto reflex... o no? In questa configurazione, quanto conta l'orientamento? Perchè meno è necessario di metterlo in asse, meno difficile è la realizzazione del boxniko ha scritto:La SD di un 16-cm non è il doppio di un 13-cm...tipico di un 16-cm SD 132-cmq(focal 6k2p) invece il Wavecor ha la SD 95-cmq....però messo in reflex devi aggiungere la SD del condotto-reflex....certo un 16-cm in reflex sarebbe ancora meglio, ma a quel punto servirebbero almeno 8-10-litri....davide_chinelli ha scritto:Tieni presente, che a parità di potenza applicata, il Vas e soprattutto la Sd danno l'impatto.sergiob ha scritto:l'unico dubbio che mi rimane, come diceva Davide, è quello che sarà l'impatto... ma mi sa che l'unico modo è provare....
Un 13 ha una Sd che è poco più del doppio di quella di un 16.
Ne consegue, che con lo stesso driver, dimezzando la Sd, serve il doppio della potenza per avere la stessa presenza in gamma bassa.
Cosa risolvibile (in parte) caricando il reflex il componente. Qualora sia possibile.
Almeno così è come ho interpretato io da quanto mi stanno spiegando in pm![]()
Ovvio che se un 16, con Sd doppia rispetto ad un 16 lo carichi in reflex... per il povero 13 non c'è più storia![]()
Insomma, anche dalla simulazione di niko si vede bene.
Mettendo il wavecor in reflex (ed è un 13cm) in gamma bassa "superi" l'emissione del 6k2p in chiusa, che è un 16cm.
Insomma, come "aggirare" un problema con i mezzi più economici![]()
La coperta è sempre corta però.
Da un lato riesci ad avere più estensione e presenza, dall'altro le difficoltà di realizzazione aumentano.
E' più semplice costruire un box chiuso ed ottimizzarlo, che uno reflex e saperlo ottimizzare.
per dire che a un sistema come il bewith che usa un 13-cm in reflex da 4,5 a 6-7-litri non credo propio che manca l'impatto, e in basso non c'entra il cono decentrato, lavora in base ai parametri, propio come tutti gli altoparlanti....
No, il condotto reflex emette dall'intorno della frequenza di accordo in giù, e con un accordo a 50-60-70-hz sono frequenze omnidirezionali, tipico sempre l'esempio di diffusori home, dove spesso il condotto sfoga posteriormente al diffusore....sergiob ha scritto: Quindi da questo significa che il MW deve essere sullo stesso piano del condotto reflex... o no? In questa configurazione, quanto conta l'orientamento? Perchè meno è necessario di metterlo in asse, meno difficile è la realizzazione del box
niko ha scritto:
David, lo scanspeak 18w ha SD-150-cmq perchè appunto è un diciotto e non un sedici....
grazie Nicolaniko ha scritto:No, il condotto reflex emette dall'intorno della frequenza di accordo in giù, e con un accordo a 50-60-70-hz sono frequenze omnidirezionali, tipico sempre l'esempio di diffusori home, dove spesso il condotto sfoga posteriormente al diffusore....sergiob ha scritto: Quindi da questo significa che il MW deve essere sullo stesso piano del condotto reflex... o no? In questa configurazione, quanto conta l'orientamento? Perchè meno è necessario di metterlo in asse, meno difficile è la realizzazione del box
quindi orienti normalmente il 13-cm come un'altro wf, e il condotto lo fai sfogare anche verso il basso....l'importante che non ci siano ostacoli alla fuoriuscita dell'aria, dentro il box è uguale, devi mantenerti distante almeno la misura del diametro del tubo da una eventuale parete opposta....appostaprima ho scritto che nel caso, poi si vede bene dove posizionare il tubo dentro il box....io reflex ne ho fatto 5-6-in litraggi diversi e accordi diversi, tutti simulati con AFW e tutti controllati con il WT3....insomma, mi sono sempre sbagliato di 1-2-hz dal simulato al misurato....
![]()
David, lo scanspeak 18w ha SD-150-cmq perchè appunto è un diciotto e non un sedici....
perchè esistono dei 16 adatti a suonare in 8/10l in reflex?niko ha scritto:....certo un 16-cm in reflex sarebbe ancora meglio, ma a quel punto servirebbero almeno 8-10-litri....
Si c'e ne sono che si possono caricare in quei litri, al momento mi viene in mente il Coral prx165, Ciare cw135, Seas Ca15(se non ricordo male la sigla, e altri ancora....sergiob ha scritto:perchè esistono dei 16 adatti a suonare in 8/10l in reflex?niko ha scritto:....certo un 16-cm in reflex sarebbe ancora meglio, ma a quel punto servirebbero almeno 8-10-litri....
Considera anche spessore e robustezza della carcassa cruscotto sergio, un 16 è meno "mansueto" di un 13.sergiob ha scritto:guardo a quanto riesco ad arrivare con i litri... nel caso facciamo il grande saltoRiaggiorno a casse definite
Grazie
Bene!sergiob ha scritto:ciao, quello non è un problema. La cassa non è e non sarà ancorata al cruscotto, bensì all'ossatura di esso che è parte integrante della scocca e costituita da![]()
profili in acciaio spessi 3 mm (è una sorta di telaio anti intrusione), quindi almeno quel problema non c'è