perchè misurare i tempi di volo?
Re: perchè misurare i tempi di volo?
..........
Ultima modifica di niko il 16 nov 2012, 13:26, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: perchè misurare i tempi di volo?
......................
Ultima modifica di blade il 16 nov 2012, 11:45, modificato 1 volta in totale.
Re: perchè misurare i tempi di volo?
...........
Ultima modifica di niko il 16 nov 2012, 13:27, modificato 2 volte in totale.
......GAME OVER......
Re: perchè misurare i tempi di volo?
Entrambi siete pregati di risolvere i vostri problemi in Pm o al Bar visto che abitate vicini...il vostro comportamento è al vaglio dei mod
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Re: perchè misurare i tempi di volo?
--------------
Ultima modifica di blade il 16 nov 2012, 11:57, modificato 1 volta in totale.
Re: perchè misurare i tempi di volo?
-------
Ultima modifica di blade il 16 nov 2012, 11:58, modificato 1 volta in totale.
Re: perchè misurare i tempi di volo?
Blade, visto che siamo in vena di misure... ti consiglio di ritarare il fonometro... oppure di comprartene uno...blade ha scritto:inoltre,tu parli di "carattere"ma,siccome è la tua di macchina,non noti che il problema è proprio lì,cioè difetta un pò in carattere.
poi dici che non è per niente affaticante e,...sfido io,...ascoltatandola...più o meno a 87\88 db.....
87/88 db è un volume di ascolto decisamente elevato... e probabilmente a differenza tua, non parlo di sensazioni o di numeri buttati a caso. Come giudici Easca misuriamo sempre il livello di pressione in dB (con rumore rosa).. gli ascolti li facciamo a 74db (che devo dire, è un volume un pò risicato) mentre la seconda prova la facciamo con il volume ad 82dB...
se devo dirti la verità, la maggior parte delle auto da me ascoltate entra in crisi (almeno con il CD che utilizziamo) già ad 82dB... ed il volume è già tutto fuorchè "da puffi"... figuriamoci ben 5/6 db più in alto...
ora, posto che sei tu a citare gli 87/88 db come fossero un volume di ascolto musica "da sottofondo"... ti consiglio vivamente di rivedere i tuoi parametri di giudizio...
o vorrai confutare anche una misura in db di un fonometro, convinto che ad orecchio riesci ad essere più preciso?



Re: perchè misurare i tempi di volo?
mio caro kristo.Kristo ha scritto:Blade, visto che siamo in vena di misure... ti consiglio di ritarare il fonometro... oppure di comprartene uno...blade ha scritto:inoltre,tu parli di "carattere"ma,siccome è la tua di macchina,non noti che il problema è proprio lì,cioè difetta un pò in carattere.
poi dici che non è per niente affaticante e,...sfido io,...ascoltatandola...più o meno a 87\88 db.....
87/88 db è un volume di ascolto decisamente elevato... e probabilmente a differenza tua, non parlo di sensazioni o di numeri buttati a caso. Come giudici Easca misuriamo sempre il livello di pressione in dB (con rumore rosa).. gli ascolti li facciamo a 74db (che devo dire, è un volume un pò risicato) mentre la seconda prova la facciamo con il volume ad 82dB...
se devo dirti la verità, la maggior parte delle auto da me ascoltate entra in crisi (almeno con il CD che utilizziamo) già ad 82dB... ed il volume è già tutto fuorchè "da puffi"... figuriamoci ben 5/6 db più in alto...
ora, posto che sei tu a citare gli 87/88 db come fossero un volume di ascolto musica "da sottofondo"... ti consiglio vivamente di rivedere i tuoi parametri di giudizio...
o vorrai confutare anche una misura in db di un fonometro, convinto che ad orecchio riesci ad essere più preciso?![]()
![]()
1)io non voglio confutare un bel niente
2)io di misure non ne capisco un cacchio e,non ho nessuna difficoltà a dirlo
3)con l'aria che tira in questo momento secondo te è il caso di fare queste domande?
4)ora mi sto chiedendo;mi volete mettere a tutti i costi in difficoltà?
5)voi che oltre ad essere mod siete gli esperti delle misure non dovreste essre i primi a mettere "pace e ordine?
6)io volevo dire(da ignorante)che per sentirla ci vuole l'amplifon,ma penso che tu lo abbia capito comunque
7)devo essere io a dire a te di finirla con questa storia o tu a me?
ciao.
Re: perchè misurare i tempi di volo?
ora io mooolto serenamente chiedo a te che di misure ne capisci.in ambito emma dicono di ascoltare a 90DBche in linea di massima corrisponde a una persona che parla normalmente,mentre voi di EASCA dite che già a 84DB il volume è sostenuto,.....confused.
quando si misura l'efficenza di un ap,che significa, ad es...88 DB con un watt ad un metro che l'ap sta già imprecando? bho?spiegami tu perchè io non ci capisco niente.
ma tutto ciò non significa che alla fine uno,che di misure non ne capisce,non sappia riconoscere un impianto bensuonante da uno che invece non lo è.(ha dimenticavo non mi riferisco a nessuno in particolare eh
POST SCRIPTUM.
io,scrivo sempre di getto non ci penso troppo,non mi vado a documentare e, dico solo quello che penso,bello o brutto che sia.
quando si misura l'efficenza di un ap,che significa, ad es...88 DB con un watt ad un metro che l'ap sta già imprecando? bho?spiegami tu perchè io non ci capisco niente.
ma tutto ciò non significa che alla fine uno,che di misure non ne capisce,non sappia riconoscere un impianto bensuonante da uno che invece non lo è.(ha dimenticavo non mi riferisco a nessuno in particolare eh

POST SCRIPTUM.
io,scrivo sempre di getto non ci penso troppo,non mi vado a documentare e, dico solo quello che penso,bello o brutto che sia.
Re: perchè misurare i tempi di volo?
ti dico, io ero serenissimo nel rispondere... con tanto di faccine!!!blade ha scritto:ora io mooolto serenamente chiedo a te che di misure ne capisci.in ambito emma dicono di ascoltare a 90DBche in linea di massima corrisponde a una persona che parla normalmente,mentre voi di EASCA dite che già a 84DB il volume è sostenuto,.....confused.
quando si misura l'efficenza di un ap,che significa, ad es...88 DB con un watt ad un metro che l'ap sta già imprecando? bho?spiegami tu perchè io non ci capisco niente.
ma tutto ciò non significa che alla fine uno,che di misure non ne capisce,non sappia riconoscere un impianto bensuonante da uno che invece non lo è.


A prescindere da questo... credo che la differenza consista sia nel segnale utilizzato per la misura, sia nella "pesatura" utilizzata ed impostata sul fonometro, sia nel considerare nella misura i "picchi" massimi piuttosto che il valore medio.
Non ho idea EMMA con i suoi 85 (e non 90) db che dichiarano sulla loro traccia vocale come intendano misurare tale valore, non mi sembra che nel regolamento sia esplicitata alcuna procedura in merito.
Ti posso solamente dire che all'ultima gara Emma che ho fatto, il mio impianto è stato ascoltato ad un vuolume che, secondo le misurazioni "easca" non sarebbe arrivato neanche lontanamente a 70db.
Re: perchè misurare i tempi di volo?
vedi,io praticamente ho la memoria corta..Kristo ha scritto:ti dico, io ero serenissimo nel rispondere... con tanto di faccine!!!blade ha scritto:ora io mooolto serenamente chiedo a te che di misure ne capisci.in ambito emma dicono di ascoltare a 90DBche in linea di massima corrisponde a una persona che parla normalmente,mentre voi di EASCA dite che già a 84DB il volume è sostenuto,.....confused.
quando si misura l'efficenza di un ap,che significa, ad es...88 DB con un watt ad un metro che l'ap sta già imprecando? bho?spiegami tu perchè io non ci capisco niente.
ma tutto ciò non significa che alla fine uno,che di misure non ne capisce,non sappia riconoscere un impianto bensuonante da uno che invece non lo è.![]()
e se hai fatto caso ho sorvolato su tutto il resto, visto che erano intervenuti già altri moderatori... quindi il mio intervento era "da utente", sai anche noi MOD siamo utenti qualsiasi, anzi, vorrei precisare che, a meno di ammonimenti, di richiami all'ordine etc..etc.. gradirei che ogni post dei moderatori, fosse letto esattamente come quello di un utente "qualsiasi".
A prescindere da questo... credo che la differenza consista sia nel segnale utilizzato per la misura, sia nella "pesatura" utilizzata ed impostata sul fonometro, sia nel considerare nella misura i "picchi" massimi piuttosto che il valore medio.
Non ho idea EMMA con i suoi 85 (e non 90) db che dichiarano sulla loro traccia vocale come intendano misurare tale valore, non mi sembra che nel regolamento sia esplicitata alcuna procedura in merito.
Ti posso solamente dire che all'ultima gara Emma che ho fatto, il mio impianto è stato ascoltato ad un vuolume che, secondo le misurazioni "easca" non sarebbe arrivato neanche lontanamente a 70db.

comunque grazie per i chiarimenti.

- Antonio Marinilli
- Woofer
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 23 mag 2012, 19:42
Re: perchè misurare i tempi di volo?
Nonostante i continui e ripetuti richiami, Blade hai continuato sulla tua strada ignorando sia alcune regole che disciplinano questo forum sia il minimo rispetto della netiquette.
Personalmente alcuni giochini li trovo alquanto infantili e, non essendone infastidito, sorvolo, capisco però che altri utenti possano risultarne particolarmerte annoiati.
Questa tua condotta ti costerà l'allontanamento momentaneo dal forum. Qualora al tuo ritorno il tuo atteggiamento si ripresenterà tal e quale prenderemo provvedimenti più drastici.
Lo Staff si scusa per questo teatrino e si augura che la discussione possa riprendere civilmente.
Personalmente alcuni giochini li trovo alquanto infantili e, non essendone infastidito, sorvolo, capisco però che altri utenti possano risultarne particolarmerte annoiati.
Questa tua condotta ti costerà l'allontanamento momentaneo dal forum. Qualora al tuo ritorno il tuo atteggiamento si ripresenterà tal e quale prenderemo provvedimenti più drastici.
Lo Staff si scusa per questo teatrino e si augura che la discussione possa riprendere civilmente.
“Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza. Quelli che s'innamorano della pratica senza scienza, sono come i nocchieri che entrano nella nave senza timone o bussola.”
Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci
Re: R: perchè misurare i tempi di volo?
Era ora xke x capire qualcosa dei tempi di volo ( che nn ho capito niente lo stesso) devo spopparmi pure i litigi dei paesanj.. scusate ma nn e giusto x gli altri..Antonio Marinilli ha scritto:Nonostante i continui e ripetuti richiami, Blade hai continuato sulla tua strada ignorando sia alcune regole che disciplinano questo forum sia il minimo rispetto della netiquette.
Personalmente alcuni giochini li trovo alquanto infantili e, non essendone infastidito, sorvolo, capisco però che altri utenti possano risultarne particolarmerte annoiati.
Questa tua condotta ti costerà l'allontanamento momentaneo dal forum. Qualora al tuo ritorno il tuo atteggiamento si ripresenterà tal e quale prenderemo provvedimenti più drastici.
Lo Staff si scusa per questo teatrino e si augura che la discussione possa riprendere civilmente.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Amplificatore = Abola synthesis
Amplificatore sub= Abola synthesis
cavi rca =synergistyc reserch