Hardware utilizzato:
pc portatile (netbook)
Dayton Audio WT3 Woofer Tester
Resistenza da 1K ohm in dotazione
Software utilizzato:
Sistema operativo: Wndows 7 Starter Edition
Software e driver forniti in dotazione al WT3, od eventuali upgrade
La procedura che andrò a descrivere, è valida non solo per la versione 1.0.0, ma anche per l’upgrade alla versione 2.0.0, che alla successiva “DATS”, nonché eventuali versioni presenti rilasciate finora, in data 06/06/2012.
Dopo aver installato correttamente il software WT3, connettere l’apparecchio hardware ad una porta USB del nostro PC.
Selezionare Pannello di controllo –> hardware e suoni -> audio
Selezionare come periferica predefinita in output il nostro WT3: lo troviamo con la voce Altoparlanti “USB audio codec” e cliccare su proprieà .
All’interno delle proprietà, settare il volume al 100%, in seguito spostarsi su avanzate e selezionare le seguenti voci:
Formato predefinito: 16 bit, 44100Hz (qualità cd)
Modalità esclusiva: spuntare entrambe le voci presenti: consenti alle applicazioni di assumere il controllo esclusivo del dispositivo e la seconda Attribuisci priorità alle applicazioni in modalità esclusiva .
Confermare il tutto premendo il tasto ok.
Vedi immagine di riferimento:


Bene, ora passiamo alle impostazioni di input, del nostro dispositivo.
Spostarsi in registrazione.
Selezionare come periferica predefinita la voce Microfono USB Audio Codec ed in seguito accedere alle impostazioni avanzate.
Selezionare la cartella Volume e spostare il cursore Microfono al valore 1.

Selezionare infine la cartella Avanzate e selezionare la voce Formato Predefinito come 2 canali, 16 bit, 44100Hz (Qualità CD).
Spuntare infine entrambe le caselle sotto Modalità Esclusiva , ovvero Consenti alle applicazioni di assumere il controllo esclusivo del dispositivo ed anche Attribuisci priorità alle applicazioni in modalità esclusiva.

Chiudiamo il pannello di controllo, confermando con Ok, ed ancora OK.
Ora finalmente possiamo aprire il nostro software ed attendere 90 secondi…. (così dice il manuale :P).
Nel mio caso, utilizzo la versione software 2.0.0, (è installata solamente questa, la release DATS ancora non l’ho installata su questo PC, ma ho già avuto modo di provarla con esiti analoghi).
Apriamo il menu a tendina Edit e selezioniamo la voce Audio Device Selection
Li dovremo selezionare quali periferiche I/O dovrà utilizzare il programma.
Ovviamente noi daremo come Input il Microfono (USB Audio CODEC) , mentre in Output gli Altoparlanti (USB Audio CODEC).


Confermiamo infine su OK
Apriamo il menu a tendina Impedance Analyzer ed infine la voce Test Leads Calibration

Ora ci appare una schermata di avvertimento. Ci chiede di collegare tra loro i morsetti del WT3.
In questo modo creiamo un cortocircuito, indispensabile nel nostro caso per determinare la resistenza di tutto il sistema.

Colleghiamo quindi i morsetti e confermiamo con OK.
Abbiamo in questo modo rilevato la resistenza di contatto, nel nostro caso visibile nell’angolo in basso a destra dello schermo (voce Test Lead Resistance), con il valore di 0,292 Ohm.

Ora scolleghiamo i morsetti, ed interponiamo la resistenza fornita in dotazione (NON PERDETELA: E’ INDISPENSABILE!!!!).

Selezioniamo ora dal menu Impedance Analyzer la voce Impedance Calibration
A questo punto il programma ci indica di collegare la resistenza con l’1% di tolleranza, e di valore compreso tra 500 Ohm e 2 kOhm, ed indicarne il valore.
La resistenza in dotazione è di valore 1 kOhm.

Clicchiamo quindi su OK ed attendiamo qualche secondo…
La fase (linea rossa) dovrà avere valore FISSO E COSTANTE sugli 0°, dato che una resistenza non introduce sfasamento all’aumentare della frequenza.
La resistenza (linea blu) dovrà avere valore FISSO E COSTANTE nei dintorni dei 1000 ohm.
Sulla destra, possiamo vedere il valore che il programma ha misurato, nella voce R(e). Nel nostro caso 999,3 Ohm.

Con una resistenza di 1kOhm, l’1% corrisponde a ±0,5% di valore, quindi ±5Ohm.
Direi che ci siamo…
Quindi possiamo finalmente RIPORRE CON CURA, avendo cura di NON PERDERLA, na nostra resistenza da 1kOhm.
Ora possiamo selezionare le unità di misura che ci interessano.
Andiamo in edit -> preferences e selezioniamo le nostre impostazioni predefinite.
Siccome non siamo abituati a lavorare con i Ft (piedi cubi), consiglierei ad ognuno di impostare secondo le proprie preferenze.
Ricordatevi di tale menu, perché potrebbe tornare utile nel caso in cui dovremo misurare la Le di un tweeter, perché ci permette di scegliere se visualizzare tale dato ad 1KHz, o a 10KHz.


Ora, abbiamo finito.
Collegate il vostro driver da misurare ai morsetti (il rosso è il positivo, il nero è il negativo), ed iniziate a misurare….
Buone misurazioni!!!!
Video-guida:
http://www.youtube.com/watch?v=dARRX-tZ ... re=related
N.B. con Windows XP, tale guida non è corretta: ci sono alcune variazioni significative.
Se servisse, posso tentare di vedere quali variazioni ci sono, ed eventualmente aprire un nuovo topic.
In ogni caso, la procedura descritta è riportata interamente all’interno della guida.
Basta premere Help -> User’s guide.