Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13343
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#41

Messaggio da ozama »

Sinceramente io non ho forato niente..
Sono passato tranquillamente nel telaio bianco che regge il connettore e fa da cornice al soffietto in gomma tra la porta e la macchina.
Infatti non ho mai usato il cablaggio originale data la semplicità del passaggio cavi.
So che c’è una differenza di telaio tra la Natural Power (è quello della 4X4) e le Multijet e Fire 1200. Ma non pensavo che fosse diverso il passa cavo della porta. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
giovaaass
Coassiale
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 mar 2024, 15:40
Località: Atessa (Chieti)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#42

Messaggio da giovaaass »

ozama ha scritto: 26 mag 2024, 23:44 Sinceramente io non ho forato niente..
Sono passato tranquillamente nel telaio bianco che regge il connettore e fa da cornice al soffietto in gomma tra la porta e la macchina.
Infatti non ho mai usato il cablaggio originale data la semplicità del passaggio cavi.
So che c’è una differenza di telaio tra la Natural Power (è quello della 4X4) e le Multijet e Fire 1200. Ma non pensavo che fosse diverso il passa cavo della porta. :hmm:
Ciao! :)
ciao! Forse effettivamente potevo passare nella cornice del connettore ma non ho provato, sono andato direttamente a bucare poiché mio zio mi aveva consigliato di fare così ^^
Comunque i pin del connettore sono tutti buoni e alla porta funziona tutto quindi apposto lo stesso :yes:
Avatar utente
drex60
Coassiale
Messaggi: 65
Iscritto il: 20 gen 2014, 16:28

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#43

Messaggio da drex60 »

Complimenti per il lavoro e per il post.
Volevo chiederti gentilmente se mi puoi spiegare dove sei entrato nell’abitacolo con il cavo positivo che parte della batteria.
Grazie in anticipo 🙏
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13343
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#44

Messaggio da ozama »

Forse posso aiutarti io, anche se non sono il titolare del 3d:
viewtopic.php?t=11887#p186561
Sempre considerato che la mia è una Natural Power che ha il telaio della 4X4 e ci possono essere delle differenze rispetto alle Fire, GPL e Hybrid.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
drex60
Coassiale
Messaggi: 65
Iscritto il: 20 gen 2014, 16:28

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#45

Messaggio da drex60 »

Grazie. La mia e’ a benzina.
Domattina controllo e ti faccio sapere👍
Avatar utente
giovaaass
Coassiale
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 mar 2024, 15:40
Località: Atessa (Chieti)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#46

Messaggio da giovaaass »

drex60 ha scritto: 9 feb 2025, 4:29 Grazie. La mia e’ a benzina.
Domattina controllo e ti faccio sapere👍
ciao a tutti! Scusami innanzitutto perché non avevo visto la tua risposta sul mio 3d ^^
Però poi ci siamo sentiti per messaggio quindi va bene così :)
Riguardo al 3d, attualmente non ho materialmente tempo per dedicarmici, l'impianto è ancora così come l'ho lasciato, e funziona perfettamente!
Anche se delle migliorie si possono ancora fare indubbiamente. L'ultima volta avevo provato a tappare quei buchi alle porte per sistemare quel discorso sull'emissione degli altoparlanti, purtroppo senza successo poiché ho notato che la mia copertura del pannello porta ha già delle sagome in polistirolo che "entrano" un po' in quel buco, rendendomi impossibile quindi riassemblare il tutto (pannello per tappare + pannello porta), senza dover modificare le parti oem dell'auto. Quindi a questo punto avevo pensato di fare una specie di adattamento sul pannello in plastica attorno al pezzo in polistirolo per cercare di coprire il più possibile così, ma non ho ancora provato.
Inoltre sarebbero da sistemare anche gli ampli nel bagagliaio e avevo pensato a un doppio fondo, anche se va vista bene la questione sul raffreddamento, perché questi ampli vecchi scaldano che una bellezza :D
Solo che dopo l'esame di maturità ho iniziato l'università e quest'estate non mi ci sono dedicato, ma ci ritornerò prima o poi
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13343
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#47

Messaggio da ozama »

Io infatti ho rimosso il polistirolo dal pannello della porta e l’ho sostituito con un blocco di bugnato. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
giovaaass
Coassiale
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 mar 2024, 15:40
Località: Atessa (Chieti)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#48

Messaggio da giovaaass »

Buongiorno a tutti!
Ultimamente l'impianto della panda è rimasto pressoché lo stesso, anche se l'altro giorno ho combinato un piccolo guaio...
L'altra sera stavo andando con il volume a palla (al massimo che supporta la sorgente cioè 35) e penso di aver fatto scaldare un po' troppo un tweeter.
Nel 3d come ho già spiegato i tweeter sono quelli OEM della panda, amplificati separatamente dalla sorgente con crossover digitale (quindi distorsioni etc. sono molto ridotte), e anche con il volume della sorgente al massimo il tutto risulta comunque abbastanza ascoltabile, poi dipende anche da cosa si sta ascoltando.
Comunque ieri torno in auto e avevo alzato un po' il volume ma nulla di esagerato (tipo 20/35) e inizio a sentire dal tweeter destro una distorsione veramente fastidiosa.
Non lo fa con tutte le canzoni, ma se si ascolta specialmente rock o pop con presenza di chitarre elettriche e voci abbastanza squillanti il tutto diventa inascoltabile (l'ho sentito specialmente con "I'm coming out" di Diana Ross).
Comunque ora mi trovo davanti a un dubbio, ho trovato dei tweeter hertz c 26 OE che dovrebbero entrare bene nell'alloggiamento dei tweeter OEM della Panda, ma non so effettivamente quanto siano di qualità. La risposta in frequenza è di 1800hz - 22.500hz, mentre quella di risonanza non è specificata.
So bene siano di primissimo prezzo, ma non vorrei spenderci troppo, anche perché è la macchina di mia madre😂
Qualsiasi consiglio è ben accetto!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13343
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#49

Messaggio da ozama »

Quello che frega i componenti è la distorsione. Ed il guadagno dell’amplificazione interna della radio non è regolabile. Quindi in base a quanto sono incisi alti i pezzi che ascolti, l’amplificazione interna potrebbe andare in clipping anche se i woofers, collegati ad altro amplificatore, esterno, con il gain regolato correttamente, non stanno distorcendo. :)
Per cui, “Volume 35” NON SIGNIFICA NIENTE. :D
Secondo problema: il tweeter originale è tagliato con un condensatore tipicamente da 4,7 o, più spesso, 3,3 micro Farad, montato dietro al componente. Se non lo avevi bypassato, potrebbe essere andato in perdita quello, lasciando il tweeter a ricevere frequenze che non gli competono.
MA, se fosse, se senti distorsione, significa che hai il taglio passa alto della sorgente impostato TROPPO BASSO. E probabilmente, se lo hai regolato facendo prove ad orecchio, lo hai regolato così perchè con i tweeters già filtrati molto alti da questi condensatori, ti mancavano delle frequenze. Ed ora, se il condensatore di un tweeter è andato in perdita (per cui è parzialmente o totalmente in corto circuito), ecco che lo fai lavorare dove non deve, e distorce. :)

Le domande sono:
1) Come è settato il passa alto dei tweeters?
2) SEI ASSOLUTAMENTE SICURO CHE AGISCA ANCHE SULL’USCITA DI POTENZA E NON SOLO SULLE USCITE PRE?
3) Sono ancora presenti i condensatori dietro ai tweeters?

Prima di spendere soldi in un’altra coppia di tweeters e bruciare pure quelli, ACCERTATI DI QUESTE COSE. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
giovaaass
Coassiale
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 mar 2024, 15:40
Località: Atessa (Chieti)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#50

Messaggio da giovaaass »

ciao! In realtà il tweeter è collegato direttamente alla radio con il condensatore bypassato (il cablaggio della panda oem è praticamente morto e sul tweeter non c'è alcun condensatore saldato). Il passa alto è impostato con una frequenza di taglio di circa 4.3khz (mi sembra di ricordare) e uno slope di -12db, quindi non dovrebbe aver creato problemi dal lato "frequenze".
L'x-over della Kenwood agisce anche sulle uscite di potenza, infatti regolando si sente che il comportamento dei tweeter cambia.
Riguardo al gain dei tweeter posso regolarlo dalla sorgente (solo in negativo) ed attualmente è impostato su 0.
Tutte le regolazioni le ho comunque fatte ad orecchio, impostando l'x-over su 6.3khz sentivo una mancanza di quella gamma di frequenze che attualmente faccio coprire dai tweeter impostati su 4.3khz.
A limite posso provare a impostare il passa alto su 6.3khz e uno slope di -6db...ma comunque non penso possa suonare proprio bene il tutto
grazie per la risposta :)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13343
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#51

Messaggio da ozama »

Ma lo hai tolto tu il condensatore? Perchè, se il tweeter è originale, il condensatore c’è sicuramente. Non c’è alcun condensatore sul cablaggio originale.
Per quanto riguarda i tagli, ok.
No, meglio non scendere sotto i 12 db/ottava per i tweeter. Se non è il condensatore, ne hai già fottuto uno. ^^
Tra le cose da fare in fase di taratura, anche invertire la fase dei tweeters rispetto ai woofers può aumentare o diminuire il livello alla frequenza di incrocio. Perchè la fase acustica cambia con il tipo di filtro utilizzato (ruota di 90 gradi ogni 6 db/ottava). E data la posizione degli altoparlanti rispetto alle orecchie ed il relativo tempo di arrivo del suono, puoi ottenere una somma migliore o peggiore ruotando una delle due vie di 180 gradi. Ovvero: invertirne la polarità.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
giovaaass
Coassiale
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 mar 2024, 15:40
Località: Atessa (Chieti)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#52

Messaggio da giovaaass »

Grazie per la risposta ozama!
Allora ho visto meglio...i tweeter erano impostati con una frequenza di taglio di 2.5khz con uno slope di -12db ^^
Forse è troppo basso?
Riguardo ai condensatori, quando ho smontato i tweeter mi sembrava non ci fosse, forse è nascosto, anche se ho saldato direttamente i cavi sui pin del tweeter.
Comunque devo cambiarli e ad ogni modo poco importa...
Ora ho alzato il taglio a 4khz e uno slope di -12, anche se i medio-alti risultano un po' attenuati, forse devo agire sul taglio dei mid-range alzandolo? Ora il passa basso dei mid range è impostato su 2.5khz con slope di -12db
Riguardo la fase, proverò, perché attualmente i tweeter hanno anche il ritardo temporale impostato
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13343
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#53

Messaggio da ozama »

Se il tweeter è originale, il condensatore dovrebbe esserci. Ma se lo hai bypassato saldando i fili a monte, invece che usare il connettore originale, è come se non ci fosse. :)
2,5 KHz 12 db/ottava per quei tweeters, sono certamente un modo per ucciderli. O_O
Sono componenti fatti per essere utilizzati acusticamente sopra dei 5/6 KHz. E solitamente operano filtrati con un condensatore da 3,3 micro Farad, che li taglia a 6 db/ottava ma a circa 7 KHz. Per cui a 3,5 KHz già suonano 6 db piú piano (che vuol dire che gli arriva una tensione quattro volte piú bassa che a 7 KHz), a parità di ampiezza del segnale. E a 2,5 KHz togli circa altri 2 db.
Una follia farli suonare con il taglio a 2,5 K a -3 db, come vorrebbe la regola di indicazione della frequenza di taglio (che non è necessariamente quella di incrocio). T_T
4,5 K a 12 db/ottava è IL MINIMO, secondo me. ^^
Premettendo che ad orecchio non sistemi un incrocio, ipotizzando che il woofer ci arrivi, meglio portargli il passa basso inizialmente alla stessa frequenza di taglio e stessa pendenza del passa alto del tweeter. Poi provi ad invertire di fase i tweeters rispetto ai woofers e vedi se in quella zona il suono cala o cresce. Lo devi lasciare dove la pressione cresce. Significa che gli altoparlanti sono in fase.
A quel punto, abbassi la frequenza del passa basso del woofer, se hai troppi medi. Oppure, provi prima ad impostare il passa basso a 6 db/ottava, riprovi a fase dritta e rovescia (perchè la fase cambierà si 90 gradi), e quando ottieni quella che sembra una somma, abbassi la frequenza del passa basso del woofer per ridurre i medi in eccesso.
Poi puoi giocare con l’attenuazione del tweeter.
Si tratta di ESPEDIENTI. Non di una “taratura”. Per fare bene, bisognerebbe misurare e provare a sistemare i singoli altoparlanti, con una curva target di riferimento. E poi accenderli assieme e misurare il risultato per capire se “sommano” e come.
In generale, se gli altoparlanti fossero IDEALI e tutti alla stessa distanza dall’orecchio, usando la stessa pendenza non dovresti invertire la polarità. Ma siccome certamente gli altoparlanti non sono allineati temporalmente, e soprattutto hanno una PROPRIA RISPOSTA IN FREQUENZA e FASE che si somma vettorialmente a quelle del filtro, è in realtà tutto da provare. Perchè gli altoparlanti dovrebbero incrociarsi con la stessa pendenza ACUSTICA. Non ELETTRICA. E la pendenza ACUSTICA è la somma di risposta del filtro piú risposta altoparlante. Che tu non conosci. E non puoi minimamente fare affidamento sul grafico preso dal catalogo. Perchè quello è preso IN ASSE e su pannello IEC. Non FUORI ASSE e DENTRO UNA SCATOLA CHIUSA che è l’abitacolo, e montato in un volume SCONOSCIUTO come quello della TUA portiera.
Se la radio ha i ritardi temporali, ti invito ad utilizzarli e ad impostarli correttamente, PRIMA di fare prove con le frequenze di taglio. Perchè ritardando gli altoparlanti si modifica la fase relativa tra un altoparlante e l’altro. Per cui poi devi risistemare gli incroci faticosamente lavorati. -.-
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
giovaaass
Coassiale
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 mar 2024, 15:40
Località: Atessa (Chieti)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#54

Messaggio da giovaaass »

grazie mille per la risposta dettagliata!
Riguardo ai 2,5khz come frequenza di taglio hai assolutamente ragione, infatti ho alzato la frequenza del passa basso dei mid-range, che da casa costruttrice arrivano fino a 7000hz, e alzato il passa alto dei tweeter, quindi dovrei essere apposto.
Riguardo alle regolazioni a orecchio, purtroppo non ho una strumentazione né una sorgente adeguata per fare una taratura precisa. La sorgente ha molte funzioni riguardo questo aspetto, ma certamente non eguaglia un dsp di fascia alta. Cerco però di tirarci fuori il meglio possibile ^^

Riguardo agli espedienti che mi hai proposto, proverò meglio. Il ritardo temporale è già impostato su tutti gli altoparlanti (sub, mid-range e tweeter), dovrò giocare un po' con le fasi e i db/ottava

grazie mille, aggiornerò qui il tutto :yes:
Avatar utente
giovaaass
Coassiale
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 mar 2024, 15:40
Località: Atessa (Chieti)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#55

Messaggio da giovaaass »

Allora, ho messo mano alle regolazioni e sono arrivato a un punto dove il tutto sembra essere ben bilanciato...
Da come mi hai detto, i tweeter li ho impostati con il passa alto a 6.3kHz con fase invertita e uno slope di -12db.
I mid-range hanno il passa basso su 6.3kHz e uno slope di -6db con fase normale.
Purtroppo sono regolazioni a orecchio, ma ho notato che in ogni caso invertendo la fase dei tweeter il suono sembra più ricco, quindi l'ho lasciato così.
Inoltre in questo modo sembra che il tweeter destro non dia nemmeno problemi di distorsione, evidentemente accadeva con frequenze dai 2 ai 4kHz che ho attenuato.
Grazie ozama, mi hai dato consigli preziosi :D
Altrimenti ora avrei cambiato i tweeter e fottuto anche quelli nuovi O_O
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13343
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione

#56

Messaggio da ozama »

Bene.
Sono contento di esserti stato in qualche modo utile. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”