Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Rispondi
Avatar utente
verdi2020
Coassiale
Messaggi: 32
Iscritto il: 21 ago 2020, 13:35

Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#1

Messaggio da verdi2020 »

Salve a tutti voi amici del forum, vi volevo chiedere nel limite del possibile informazioni su queste due autoradio Alpine, un pò datate, la Alpine CDA 9812RB e la Alpine CDA 9815RB.
Sono possessore di una 9812RB comprata nuova qualche mese fa e non ancora montata per mancanza di tempo e vi volevo chiedere secondo voi quali differenze tecniche ci sono con la 9815RB e quale potrebbe essere il suo migliore utilizzo, in quale configurazione potrebbe dare il migliore risultato? Vi ringrazio anticipatamente di ciò che vorrete condividere e v i auguro buon proseguimento.
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#2

Messaggio da blade »

il dsp della 9815 è più completo
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#3

Messaggio da ozama »

Ma perchè hai postato in “Car PC”?
Non era meglio in “sorgenti”? :hmm:
Eventualmente sentiamo @Dude o @Alessio Giomi se vogliono valutare di spostare la discussione. :yes:

Comunque, personalmente le due sorgenti non le conosco. Posso però dire che SE l’intenzione è adoperarle con il proprio DSP interno, lascerei perdere fin dal principio.
A livello di funzioni, sono tutti DSP piuttosto primordiali rispetto a DSP esterni attuali, anche di fascia economica. Se poi si va sulla fascia media, ovvero 400/600 Euro, si trovano prodotti che funzionano a 24 bit e 96 KHz (anche a 32/96 o addirittura 32/192..), che introducono, grazie alla frequenza di campionamento elevata, meno artefatti digitali sul suono. :yes:
Questo ragionamento naturalmente vale se la sorgente la si monta pensando di ottenere il massimo dal proprio impianto, e ci si rende conto di ciò di cui parlo se l’impianto è pensato fin dall’inizio principalmente per ottenere le prestazioni, e quindi segue giocoforza una taratura accurata.
Lo specifico, perchè basta leggere nel forum per capire che questo aspetto non è assolutamente scontato. E che molte persone vivono di luoghi comuni. Quando non vivono proprio in un periodo storico passato, dove cose che erano “all’avanguardia” ora sono ampiamente superate in prestazioni e versatilità. :)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7815
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#4

Messaggio da niko »

Ci sono tante cose che oggi sono superate ,a che cmq vengono usate con soddisfazione, tanto per dire che se date un'occhiata all'hifi vintage è vivo e vegeto...

Verdi2020, saranno autoradio superate, ma se le hai e le vuoi usare, fallo tranquillamente che suonano bene.

Se invece ne vuoi comprare una adesso, il discorso cambia secondo me.

Ps, se non ricordo male, la 9812 aveva il cross meno versatile ed era più adatta a fare un due vie+sub.
......GAME OVER......
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#5

Messaggio da ozama »

Beh, certo. Tutto si può utilizzare se funziona bene. :yes:
Non a caso ho scritto: “se si intende ottenere il massimo dal proprio impianto”. Che in moltissimi casi non è lo scopo principale per il quale si installa un impianto.
Ma forse ho sbagliato a scrivere. Sarebbe stato piú corretto: “se si intende ottenere il meglio possibile attualmente, in rapporto alla spesa”. Intendendo che se devi comprare qualcosa e vuoi realizzare un impianto che suoni al meglio possibile con un budget medio/contenuto, non è con una sorgente con DSP incorporato che lo ottieni. Ne se è vintage, ne se è attuale. :)
Perchè in macchina non sei in casa, ed i problemi da affrontare non sono gli stessi. Ed il paragone con il vintage domestico rispetto a quello car audio, non è proprio fattibile. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6194
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#6

Messaggio da Darios »

niko ha scritto: 28 giu 2025, 23:21
Ps, se non ricordo male, la 9812 aveva il cross meno versatile ed era più adatta a fare un due vie+sub.
Con 9815 e 9813 si può fare un 2 vie + sub in attivo,
con la 9812 no, ha i ritardi ma non passaalto tw e passabanda wf, ha solo i 2 passaalto su front e rear.
;)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7815
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#7

Messaggio da niko »

Darios ha scritto: 29 giu 2025, 11:16
niko ha scritto: 28 giu 2025, 23:21
Ps, se non ricordo male, la 9812 aveva il cross meno versatile ed era più adatta a fare un due vie+sub.
Con 9815 e 9813 si può fare un 2 vie + sub in attivo,
con la 9812 no, ha i ritardi ma non passaalto tw e passabanda wf, ha solo i 2 passaalto su front e rear.
;)
la 9815 e 9813 erano come la 9835 con il passa-alto del tw che poteva scendere fino a 2-300-hz ? (in modo da fare partire il mid da 300-hz in attivo, e si incrociava in passivo mid-tw)
La 9835 come qualità era la migliore ? forse la 9855 ? per ultima di quella serie 98 se non sbaglio era la 9887, con tutti questi numeri era facile fare confusione... XD
......GAME OVER......
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7815
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#8

Messaggio da niko »

ozama ha scritto: 29 giu 2025, 1:40 Ed il paragone con il vintage domestico rispetto a quello car audio, non è proprio fattibile. ^^
Ciao! :)
Anche a casa si può strutturare l'impianto audio in modi molti diversi.
Si può partire da un approccio diciamo tradizionale con giradischi, lettore cd con dac a 48-khz e diffusori e amplificazione nuova, e lo stesso con componenti vintage.
Oppure con un approccio avanzato e all'avanguardia... si può usare il DRC (correzione ambientale digitale) con il PC o anche con alcuni Streamer o amplificazioni, DSP ecc che lo supportano nativamente (Dirac).
In un forum home-hifi un utente ha fatto battaglie epiche per fare capire agli altri l'importanza della correzione ambientale digitale... XD
Ultima modifica di niko il 29 giu 2025, 11:50, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13424
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#9

Messaggio da Alessio Giomi »

ozama ha scritto: 28 giu 2025, 20:46 Ma perchè hai postato in “Car PC”?
Non era meglio in “sorgenti”? :hmm:
Eventualmente sentiamo @Dude o @Alessio Giomi se vogliono valutare di spostare la discussione. :yes:
Fatto. Grazie Stefano!
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6194
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#10

Messaggio da Darios »

niko ha scritto: 29 giu 2025, 11:31
la 9815 e 9813 erano come la 9835 con il passa-alto del tw che poteva scendere fino a 2-300-hz ? (in modo da fare partire il mid da 300-hz in attivo, e si incrociava in passivo mid-tw)
La 9835 come qualità era la migliore ? forse la 9855 ? per ultima di quella serie 98 se non sbaglio era la 9887, con tutti questi numeri era facile fare confusione... XD
9813, 9815 e 9835 erano le migliori qualitativamente,
9813 ce l'ho ancora messa da parte, e si fermava a 1000Hz il passaalto.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7815
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#11

Messaggio da niko »

Darios ha scritto: 29 giu 2025, 19:55
niko ha scritto: 29 giu 2025, 11:31
la 9815 e 9813 erano come la 9835 con il passa-alto del tw che poteva scendere fino a 2-300-hz ? (in modo da fare partire il mid da 300-hz in attivo, e si incrociava in passivo mid-tw)
La 9835 come qualità era la migliore ? forse la 9855 ? per ultima di quella serie 98 se non sbaglio era la 9887, con tutti questi numeri era facile fare confusione... XD
9813, 9815 e 9835 erano le migliori qualitativamente,
9813 ce l'ho ancora messa da parte, e si fermava a 1000Hz il passaalto.
La 9835 è quasi sicuro che il passa-alto del tw scendeva a 2-300-hz se non sbaglio la aveva Blade
......GAME OVER......
Avatar utente
verdi2020
Coassiale
Messaggi: 32
Iscritto il: 21 ago 2020, 13:35

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#12

Messaggio da verdi2020 »

Grazie a tutti amici e dei vostri consigli e mi scuso per aver sbagliato sezione del forum ero convinto di aver scritto nella sezione sorgenti ed invece ho sbagliato, cercherò di non sbagliare la prossima volta.
Vorrei usare la mia 9812, per fare un due vie più sub in attivo e che possa suonare in modo decente. Grazie ancora di tutto e buon proseguimento!
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6194
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#13

Messaggio da Darios »

verdi2020 ha scritto: 30 giu 2025, 18:13 Vorrei usare la mia 9812, per fare un due vie più sub in attivo e che possa suonare in modo decente.
Mi sembra di essere stato chiaro prima :
Darios ha scritto: 29 giu 2025, 11:16
Con 9815 e 9813 si può fare un 2 vie + sub in attivo,
con la 9812 no, ha i ritardi ma non passaalto tw e passabanda wf, ha solo i 2 passaalto su front e rear.
;)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine CDA 9812RB - Alpine CDA 9815 RB

#14

Messaggio da ozama »

E piuttosto che cambiare una 9812 con una 9815, “per fare un due vie in attivo che suoni decentemente”, non volermene, spendi i soldi per un DSP esterno usato, di generazione recente. E tieniti la 9812 per pilotarlo. ;)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Sorgenti”