collegamento secondo amplificatore

Rispondi
Avatar utente
nos94
Coassiale
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 giu 2015, 14:45

collegamento secondo amplificatore

#1

Messaggio da nos94 »

salve volevo sapere è possibile collegare un altro ampli da usare per i medio/alti e uno solo per il sub, avendo solo una coppia di ingresso rca allo stereo ?
io vorrei usare un Renegade RXA550 per il sub settando il filtro passa basso collegando rca out all'in dell'altro ampli e usando il filtro passa alto mettendo i medio alti e l'in del Renegade RXA550 all'out dell'autoradio.
può funzionare cosi ? o servono degli splitter?
Avatar utente
nos94
Coassiale
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 giu 2015, 14:45

Re: collegamento secondo amplificatore

#2

Messaggio da nos94 »

ovviamente con il crossover per i tw
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8118
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: collegamento secondo amplificatore

#3

Messaggio da Dude »

Quale sarebbe la tua incertezza in merito?

https://www.manualeduso.it/renegade/rxa550/manuale?p=20
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
nos94
Coassiale
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 giu 2015, 14:45

Re: collegamento secondo amplificatore

#4

Messaggio da nos94 »

se servono 2 coppie di rca allo stereo o mi basta una coppia come al mio
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8118
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: collegamento secondo amplificatore

#5

Messaggio da Dude »

Boh, perché dovrebbero volercene per forza due?
A meno che tu voglia avere un controllo di livello separato tra fronte e sub, allora sì che ti servirebbero le classiche due coppie di RCA dalla sorgente, sottoposte a fader.
Diversamente, quella che hai va benissimo, come ti dimostra la stessa esistenza dell'uscita pre sull'ampli.
Quell'uscita è già, la risposta al tuo quesito.

Del resto, è anche la configurazione più utilizzata.
Le sorgenti con due coppie di uscite pre, di solito lavorano o in configurazione Front/Rear o Mediobassi/alti, più eventualmente una terza uscita subwoofer, indipendente dal fader.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
nos94
Coassiale
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 giu 2015, 14:45

Re: collegamento secondo amplificatore

#6

Messaggio da nos94 »

ok grazie non sapevo .
quindi anche un semplice ampli 2 canali va bene per woofer e tw mettendo a questi ultimi un filtro per solo le alte e al woofer imposto tutto dall'ampli. questo voglio fare nulla di che.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8118
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: collegamento secondo amplificatore

#7

Messaggio da Dude »

nos94 ha scritto: 4 giu 2025, 18:50 ok grazie non sapevo .quindi anche un semplice ampli 2 canali va bene per woofer e tw mettendo a questi ultimi un filtro per solo le alte e al woofer imposto tutto dall'ampli
Non credo di avere capito del tutto questa, invece, ma di primo acchito direi proprio che tu stia sbagliando di grosso.
Così come la dici, se imposti il passa-basso per il woofer sull'ampli, quell'ampli uscirà limitato in frequenza fino al valore del pass-basso.
Non ci puoi pilotare anche i tweeter, ti ci vorrà sempre un secondo ampli, da collegare al pre-out di quello dei woofer E inserire un crossover passivo per tagliare i tweeter.

Diverso invece se fai come hai detto all'inizio, ossia primo ampli sul sbwoofer, tagliato dal crossover attivo del primo ampli stesso, e mid-woofer + tweeter pilotati da altro ampli 2 ch che riceve il segnale full-range dal pre-out del primo ampli.
In questo caso sarà cmq sempre necessario ALMENO un crossover passivo per i tweeter, oppure ovviamente ancora meglio un crossover passivo a due vie per incrociare mid-woofer e tweeter.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
nos94
Coassiale
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 giu 2015, 14:45

Re: collegamento secondo amplificatore

#8

Messaggio da nos94 »

Dude ha scritto: 4 giu 2025, 21:13Diverso invece se fai come hai detto all'inizio, ossia primo ampli sul sbwoofer, tagliato dal crossover attivo del primo ampli stesso, e mid-woofer + tweeter pilotati da altro ampli 2 ch che riceve il segnale full-range dal pre-out del primo ampli.
In questo caso sarà cmq sempre necessario ALMENO un crossover passivo per i tweeter, oppure ovviamente ancora meglio un crossover passivo a due vie per incrociare mid-woofer e tweeter.
io intendo questi infatti.

@nos94

Se vuoi rispondere a un altro utente quotandone il messaggio, o parte di esso, non puoi semplicemente copiare il messaggio e incollarlo nella tua replica.
Perché non si distingue da quello che poi scrivi tu.

Per rispondere quotando, c'è il tasto "virgolette", il primo nell'angolo alto di sinistra nell'area del messaggio a cui vuoi rispondere.
Prova a cliccarci sopra e vedrai che ti appare il messaggio fra due stringhe inserite tra parentesi quadre, che rappresentano l'header (testata) e il footer (piede).
Se vuoi quotare tutto il messaggio, lasci così e scrivi il tuo post dopo il footer.
Se vuoi quotare solo una parte, selezioni le parti che non vuoi quotare e le cancelli.
Questo messaggio te l'ho corretto, la prossima volta pensaci tu. ;)
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8118
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: collegamento secondo amplificatore

#9

Messaggio da Dude »

nos94 ha scritto: 4 giu 2025, 21:41
Dude ha scritto: 4 giu 2025, 21:13Diverso invece se fai come hai detto all'inizio, ossia primo ampli sul sbwoofer, tagliato dal crossover attivo del primo ampli stesso, e mid-woofer + tweeter pilotati da altro ampli 2 ch che riceve il segnale full-range dal pre-out del primo ampli.
In questo caso sarà cmq sempre necessario ALMENO un crossover passivo per i tweeter, oppure ovviamente ancora meglio un crossover passivo a due vie per incrociare mid-woofer e tweeter.
io intendo questi infatti.
Sì, lo immaginavo, anche perché concordava abbastanza con il tuo primo messaggio, ma non è quello che hai scritto nel successivo.
Cmq ok, se semo capiti e tanto basta. :yes:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
nos94
Coassiale
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 giu 2015, 14:45

Re: collegamento secondo amplificatore

#10

Messaggio da nos94 »

ok grazie ma io leggo che il kit hertz che ho k165 non regge ampli esterni, allora è possibile che non posso usare un ampli piccolo che avrà si e no 30w per canale? il mio fine è quello di avere più "volume" e "credo" anche più qualità rispetto all'ampli della radio misero.
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5007
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: collegamento secondo amplificatore

#11

Messaggio da rs250v »

Work in Progress
Avatar utente
nos94
Coassiale
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 giu 2015, 14:45

Re: collegamento secondo amplificatore

#12

Messaggio da nos94 »

Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8118
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: collegamento secondo amplificatore

#13

Messaggio da Dude »

Beh, quella descrizione dà adito a MOLTE perplessità, anche se chi legge è un neofita.
Dichiarano potenze sopportabili di 75 W RMS e 300 di picco ma li sconsigliano per ampli esterni?
È una contraddizione assurda.
Ma non è una novità che RG SOUND scriva sciocchezze nelle descrizioni.
Più facile che volesse evidenziare la particolare predisposizione del kit, grazie alla sua elevata sensibilità, all'uso con la modesta amplificazione della sorgente.

Che NON significa che non possa essere pilotato senza problemi anche da amplificatori esterni.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
nos94
Coassiale
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 giu 2015, 14:45

Re: collegamento secondo amplificatore

#14

Messaggio da nos94 »

ok grazie infatti mi era strano, anche se sono un principiante. ma una curiostià 75w rms è il totale dei 4 altoparlanti ? o 75w si riferisce tw + woofer?
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5007
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: collegamento secondo amplificatore

#15

Messaggio da rs250v »

Al kit….
Sopporta 75watt in modo continuativo, (cambia anche se dai un passa alto o no) ma la musica é impulsiva non ascolti una frequenza fissa…percui è un dato abbastanza inutile, ma serve molto come marketing a chi é neofita (cosi come molti pensano che piu watt sopporta e piu suona forte…sbagliato)

Puoi pilotare il tuo kit con un smpli da 100 o più watt e se non mandi distorsione non succede niente, come pilotarlo dalla sorgente con 15watt ma ascoltando in distorsione rovinarlo….
;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: collegamento secondo amplificatore

#16

Messaggio da ozama »

Infatti. Si riferisce al kit nel suo complesso. Che è filtrato da un crossover (o al limite dal solo condensatore sul tweeter), per cui la potenza dell’amplificatore, che non è mai tale su tutte le frequenze ma per il contenuto musicale tipicamente presente nei brani è concentrata maggiormente alle basse frequenze, viene comunque suddivisa tra gli altoparlanti. :)
Sarebbe piú corretto, piú che dichiarare una generica potenza sopportata che da indicazioni poco e soprattutto MALE INTERPRETABILI, indicare che il kit è “indicato per amplificazioni da 10 a 80 W RMS”. Che sarebbe piú comprensibile ed immediato. :yes:
Tuttavia, il marketing ha assunto che la potenza sopportata da un kit è un valore sul quale basarsi per DARE AD INTENDERE la potenza sonora esprimibile. Che in realtà dipende dall’amplificatore collegato e dal dato di “sensibilità” del sistema di altoparlanti, misurato ad una certa distanza. Non dalla potenza “sopportata”. E che viene dichiarato in db/W/metro o db/2,83V/metro (2,83V corrispondono ad 1 W se il carico è 8 ohm o a 2 W se è 4 ohm).
Il marketing inteso come “demonio”, cerca sempre dei modi per “rendere semplici” cose che NON LO SONO AFFATTO. Il suo scopo è fare in modo che alla fine tu compri quel prodotto. Non è quello di indicarti il prodotto giusto. -.-
Persino la “potenza RMS”, in realtà non esiste. Esiste la tensione RMS. Che moltiplicata per la corrente assorbita, da la potenza. Ma traslare la tensione RMS in potenza RMS, “applicata alla vita reale”, non è corretto.
Un segnale musicale è tensione alternata che pilota un carico complesso. Non una “resistenza”. Ma è un discorso lungo che porterebbe ulteriormente OT. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
nos94
Coassiale
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 giu 2015, 14:45

Re: collegamento secondo amplificatore

#17

Messaggio da nos94 »

PERFETTO GRAZIE !!
Rispondi

Torna a “Amplificatori”