Mercedes Sprinter Tourer Compact trasporto disabili

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Rispondi
Avatar utente
alessandrop82
Subwoofer
Messaggi: 363
Iscritto il: 24 lug 2012, 14:21
Località: Pomezia - Roma

Mercedes Sprinter Tourer Compact trasporto disabili

#1

Messaggio da alessandrop82 »

Buonasera ragazzi, la scorsa settimana, dopo varie chiacchierate con il mio amico-installatore, ho deciso di installare un semplice impiantino al fine di dare un po' di brio all'impianto originale del mio Sprinter. Un amplificatore audison SR 6.600 per pilotare i diffusori originali (due vie anteriore, più doppio due vie posteriore collocati nella parte centrale della vettura e nella parte posteriore, collegati in serie da originali) ed un subwoofer Hertz MP 250 con doppia bobina da 4 ohm in cassa chiusa da 25 litri rivolta verso il basso e posizionata su piedini in angolo posteriore sinistro. Il furgone è allestito per trasporto carrozzina disabile ed è provvisto di un pianale da 24 mm in multistrato e al di sotto dello stesso è presente un insonorizzazione. Il risultato è stato pessimo. L'impianto originale suonava discretamente a qualsiasi volume con una risposta molto lineare e peccava soltanto sulla gamma ultrabassa. Ora mi trovo con l'emissione del Sub che fa ridere, inoltre i diffusori originali anche a basso volume fanno pena. Non sono un neofita, anzi un ex malato di impianti sq ( Nakamichi, Zapco, Orion, Esb, jl Audio, e tanti altri gioielli dell'epoca ); mi avevano parlato tanto bene di questi amplificatori audison SR... ma con ingresso ad alto livello si perdono tutto per strada! Per non parlare della potenza sui due canali dedicati al Sub... dichiarata 600 Watt RMS su un carico di 2 Ohm! Con un fattore di smorzamento maggiore a 400! All'ascolto invece sono veri e propri giocattoli! Elettromedia addirittura li definisce capolavori! Morale della favola...... credo che farò smontare tutto e mi dedicherò alla ricerca di un piccolo Sub amplificato.
1968 SHELBY GT500 ELEANOR CONV.
NAKAMICHI MB VI + AUDIOCONTROL THREE.1
ESB RA 72060 + ESB RA 72040 SU KIT 2 VIE JL AUDIO EVO ZR650-CSI
ESB RA 72100 SU DOPPIO JL AUDIO 12W3V2D4
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Mercedes Sprinter Tourer Compact trasporto disabili

#2

Messaggio da ozama »

Purtroppo gli impianti di serie sono sistemi chiusi abbastanza fetenti.
Le uscite amplificate sono sostanzialmente sempre equalizzate. Qualche volta anche in fase, con passa tutto che invertono la fase tra destro e sinistro e tra anteriore e posteriore a determinate frequenze, per limitare le cancellazioni dovute alla posizione degli ascoltatori senza usare ritardi temporali. Che non sono “democratici” e favorirebbero un solo occupante della vettura. :hmm:
Logicamente non hanno lo stesso effetto. Ma lo scolo di un impianto OEM non è riprodurre un fronte stereo.
Poi non è detto che il tuo sia cosí complicato eh.. Ma sull’equalizzazione di sicuro ci puoi scommettere. :)
Per quanto riguarda la gamma bassa, è praticamente certo che viene tagliata alzando il volume per guadagnare qualche db. -.-
In base a come esce l’unità radio, a seconda di dove hai preso i segnali e da come vengono miscelati nell’ampli per ottenere quello del sub, puoi ottenere qualcosa o meno da dargli. :hmm:
Per avere certezze in ogni caso andrebbe fatta una analisi delle uscite con una scheda audio ed un PC che esegue un software di misurazione, tipo Rew.
Alcuni DSP, quelli migliori, dispongono anche di un proprio software di analisi per verificare ed effettuare le correzioni sia in frequenza che eventualmente in fase. :yes:
Se il sistema è di questo tipo, credo che dovrai adottare una strategia piú complessa, rispetto ad un ampli con ingressi high level, per migliorarlo. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
lorddegio
Woofer
Messaggi: 1159
Iscritto il: 22 nov 2013, 13:39

Re: Mercedes Sprinter Tourer Compact trasporto disabili

#3

Messaggio da lorddegio »

Probabilmente un DSP amplificato al posto di un amplificatore con ingressi hi level sarebbe di aiuto.
Mi dispiace per il tuo sprinter, ma da quello che leggo in firma, la tua GT500 del 68 compensa questa magagna e mille altre! Complimenti!
AUDISON F8.9 - sorgente OEM - smartphone in ottico
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
Avatar utente
alessandrop82
Subwoofer
Messaggi: 363
Iscritto il: 24 lug 2012, 14:21
Località: Pomezia - Roma

Re: Mercedes Sprinter Tourer Compact trasporto disabili

#4

Messaggio da alessandrop82 »

Buongiorno, dopo il risultato pessimo di qualche giorno fa, dove preso dal nervoso volevo far smontare tutto... stavo ragionando sull’installare un semplice dsp( tipo audison bit Ten nuovo oppure Helix mini usato) e sostituire gli AP della prima fila passeggeri per gestire al meglio l'audio nella mia posizione di ascolto( tetraplegico in carrozzina elettronica in posizione centrale prima fila passeggeri) e lasciare i diffusori originali anteriori e della seconda fila passeggeri, amplificati dall'autoradio. Ovviamente il suono dovrà avere una netta prevalenza sulla parte centrale della vettura. Nei prossimi giorni cercheremo di capire come passare il doppio cablaggio sulla porta scorrevole per la bi-amplificazione. I pannelli sono fissati solo con clips ad incastro e senza viti( situazione drammatica da esaminare e tamponare al meglio) con fissaggio degli AP dalla parte posteriore ed inoltre questo veicolo ha una profondità di installazione ridicola. Gli unici 165 che mi sono venuti in mente sono gli AD W600NEO usati( accetto consigli per alternative valide a prezzi umani) da abbinare ad una coppia di Hertz mp28.3.
Infine, esiste qualche altro dsp a prezzi umani che possa essere gestito per la maggior parte delle funzioni da un app dedicata Android? Al fine di evitare 7000 sbattimenti futuri presso il centro di installazione.
In attesa di consigli, Vi ringrazio infinitamente.
1968 SHELBY GT500 ELEANOR CONV.
NAKAMICHI MB VI + AUDIOCONTROL THREE.1
ESB RA 72060 + ESB RA 72040 SU KIT 2 VIE JL AUDIO EVO ZR650-CSI
ESB RA 72100 SU DOPPIO JL AUDIO 12W3V2D4
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Mercedes Sprinter Tourer Compact trasporto disabili

#5

Messaggio da ozama »

No no.. Hai proprio sbagliato completamente l’approccio. T_T
Se vuoi migliorare, DEVI analizzare l’uscita della sorgente. Quindi SERVE SBATTERSI. E poi, IN BASE A QUELLO CHE TROVI, DEVI SCEGLIERE IL DSP. ^^
Quelli che si controllano dalle app, SONO MINCHIATE. E a te INVECE ne serve uno con tutte le funzioni necessarie PER TRATTARE LA SORGENTE. Di sicuro non un Bit Ten. Che è un prodotto OBSOLETO, privo delle funzioni minime sindacali per LE SORGENTI MODERNE e con la METÀ dei canali che ti servono IN USCITA. :sick:
Poi, fai come vuoi. Ma se metti “cose semplici” come un Bit Ten, per risolvere un problema COMPLICATO, peggiori la situazione. ;)
Qualsiasi DSP, anche se PER ASSURDO tu non impostassi i ritardi temporali, introduce un ritardo in millisecondi. Per cui poi non riuscirai mai a mettere in fase il sistema che passa per il DSP con quello che non ci passa. :hmm:
Fase e risposta temporale dei vari altoparlanti sono importanti anche piú della risposta in frequenza. E sono tra I FONDAMENTALI delle regole dell’acustica.
E un DSP ha senso solo se tutto il sistema passa per esso e SE USI IL CROSSOVER ELETTRONICO INTERNO. Quindi, TUTTO IL SISTEMA DEVE ESSERE IN ATTIVO. :)
Esattamente IL CONTRARIO di quello che vuoi fare. ^^
Non funziona affatto come speri, purtroppo. Le regole dell’acustica sono quelle. Questione di fisica.
E date le tue conoscenze che, SENZA OFFESA deduco dalle proposte che fai, se vuoi migliorare VERAMENTE, è necessario che tu ti rivolga ad un installatore BRAVO, che sia avvezzo all’ACUSTICA ed attrezzato per fare MISURAZIONI.
Che ti farà proposte misurate E NON COSTERÀ POCO COME TI ASPETTI.
Ma almeno non BUTTI ALTRI SOLDI, come stai per fare. E già al primo giro mi pare di capire che ti è andata male. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6175
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Mercedes Sprinter Tourer Compact trasporto disabili

#6

Messaggio da Darios »

alessandrop82 ha scritto: 19 mag 2025, 22:24 Per non parlare della potenza sui due canali dedicati al Sub... dichiarata 600 Watt RMS su un carico di 2 Ohm! Con un fattore di smorzamento maggiore a 400!
Si ma 400 è dichiarato a 4ohm stereo,
2ohm bridge equivale ad 1ohm stereo,
quindi se non erro si dimezza 2 volte,
bridge 2ohm sarà sui 100
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Mercedes Sprinter Tourer Compact trasporto disabili

#7

Messaggio da ozama »

Usare un ampli del genere su un carico di 1 ohm, peggiora molto la qualità, anche se non va in protezione.
Inoltre è proprio sbagliato pensare al sub come quello “che da la pacca”. Quella la devono dare I WOOFERS. T_T
Comincio ad inquadrare il problema.. E penso che sarà difficile accontentarti. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
alessandrop82
Subwoofer
Messaggi: 363
Iscritto il: 24 lug 2012, 14:21
Località: Pomezia - Roma

Re: Mercedes Sprinter Tourer Compact trasporto disabili

#8

Messaggio da alessandrop82 »

Buonasera, sono stato fuori dal giro degli impianti car audio per tanti anni e sinceramente non ho mai avuto un dsp per gestire il mio sistema car. Ho acquistato questo veicolo per le mie problematiche fisiche e nel configuratore il meglio che si poteva ottenere era un autoradio mbux da 10,25 pollici con 13 altoparlanti senza amplificatore. Tralasciando i consigli del mio amico/installatore, confermati PURTROPPO in fase di acquisto dal team di tune-tech( ossia il sito di elettromedia), dove mi sottolineavano il perfetto abbinamento del citato sub ed addirittura man mano che andava avanti la telefonata erano arrivati a consigliarmi di installare due kit MPK 1650.3 ( parlandomi del loro speciale tweeter e del sfruttare al meglio il kit con il carico di 3 Ohm..) su quel giocattolo di amplificatore definito dalla stessa ditta "capolavoro". Potrei mettere anche il nome del commerciale e del tecnico con cui mi sono consultato, ma evito per educazione. Dopo i vostri interventi mi rendo conto di aver preso una grande............. Nel mondo d'oggi si lavora in modo approssimativo e non è giusto che una ditta come Elettromedia tenda solo ed esclusivamente a pensare al fatturato!

Tornando a noi... non voglio assolutamente spendere cifre assurde. Vi ringrazio e farò smontare i componenti.
L'impianto originale suona discretamente bene, ma trovo una leggera carenza sulla gamma bassa. Calcolando che all'alzar del volume l'autoradio chiude ancora di più le frequenze basse, che tipo di interfaccia e piccolo sub attivo si potrebbero inserire?

Grazie ancora per l'aiuto.
1968 SHELBY GT500 ELEANOR CONV.
NAKAMICHI MB VI + AUDIOCONTROL THREE.1
ESB RA 72060 + ESB RA 72040 SU KIT 2 VIE JL AUDIO EVO ZR650-CSI
ESB RA 72100 SU DOPPIO JL AUDIO 12W3V2D4
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Mercedes Sprinter Tourer Compact trasporto disabili

#9

Messaggio da ozama »

Non ho mai avuto a che fare con uno Sprinter, se faccio eccezione per un cabinato prima serie, nel 1989, sul quale non c’era neppure la sorgente. :D
È dal 2000 che ho cambiato lavoro.. :)
E non ti saprei consigliare “marca e modello del sub”. Ma per me non cambia molto, sostituirlo. :hmm:
Ma il fatto che calino i bassi quando aumenti il volume è normale. La sorgente taglia le basse frequenze per risparmiare potenza e fornirti un po’ di manetta in piú.
Per cui, le ultra basse da una sorgente che da metà volume in su taglia sotto i 50/60 Hz, ipotizzando che funzioni come le altre che ho avuto modo di ascoltare, NON LE OTTERRAI MAI. Perché NON ESCONO PROPRIO DALLA RADIO. T_T
In genere, ma VALE IN GENERALE, quando ci sono questi problemi, si regola il guadagno di ingresso del DSP o dell’amplificatore con la sorgente settata ad un livello al quale i bassi ci sono ancora. E si considera QUEL LIVELLO COME MASSIMO VOLUME DI LAVORO DELL’IMPIANTO. Sapendo che andando oltre, si va in distorsione.
In realtà, analizzando la sorgente a vari livelli, si può trovare un compromesso per ottenere che a basso volume i bassi aumentino un po’. Perchè durante la marcia è normale che le basse frequenze si perdano nel rumore di rotolamento, e ne servano un po’ di piú. Quindi questo “effetto loudness” si può sfruttare. E inoltre, con alcuni DSP è possibile ricuperare dinamicamente un po’ di ultra basse, perchè hanno una funzione di compensazione che dipende dal volume. Ma è abbastanza una forzatura che forse funziona con generi musicali dal segnale abbastanza “regolare”.. E non l’ho mai sentita funzionare, sinceramente. :)
In ogni caso, di norma è meglio amplificare tutto. Non solo le basse frequenze. Ma VANNO FATTE DELLE SCELTE E IN FUNZIONE DI QUESTE va COLLEGATO e REGOLATO tutto al meglio. E se non fai trattamenti acustici, meglio anche lasciare gli altoparlanti originali. :yes:

- Detto questo, che vale in ogni caso sempre ed in linea di massima, bisogna stabilire da quale posto ascolti tu, e regolare l’impianto su di te. -

Ho separato questa frase dal resto per dargli il risalto che merita. :)
Per una questione di propagazione del suono, la distanza dagli altoparlanti dal punto da dove li ascolti è fondamentale, quando devi fare in modo che si sommino le emissioni di varie vie. E se devi aggiungere il sub, va regolato IN PASSO CON QUEL SISTEMA DI ALTOPARLANTI. Come due ingranaggi che ruotano assieme alla stessa velocità. E gli altri sistemi vanno attenuati, o eliminati proprio se non necessari ad altri occupanti, perchè DIVENTERANNO UNA INTERFERENZA che crea alterazioni al segnale percepito dal punto di ascolto prescelto, in base alle frequenze. Come se tu volessi aggiungere un altro ingranaggio che però ruota ad una velocità differente.
Per esempio: se ascolti dal posto guida, il sub lo devi regolare in un certo modo. Se ascolti seduto dietro, LO DEVI REGOLARE IN UN ALTRO MODO. Con un DSP a disposizione e facendo le verifiche strumentali del caso, è possibile ottenere un risultato di gran lunga migliore.
In ogni caso, DSP o non DSP, non avrai MAI un funzionamento ottimale in tutti e due i posti. Potrai eventualmente fare due tarature e commutarle a seconda delle esigenze.
Con i DSP, si hanno infatti a disposizione i “ritardi temporali”, per poter rifasare le varie vie ASCOLTATE DAL PUNTO PRESCELTO (mettere in passo gli ingranaggi..). Ma la cosa funziona sempre, comunque, in ogni caso, SOLO NEL PUNTO PRESCELTO. ^^
Qualsiasi cosa tu faccia con un DSP, non può prescindere da questo. Se vuoi “far sentire bene tutti”, LASCIA PERDERE E TIENI TUTTO ORIGINALE. ;)
A PURO TITOLO DI ESEMPIO, perchè non conosco proprio quel furgone, specie in allestimento pulmino, potresti posizionare il sub che hai già, pilotarlo con un amplificatore che hai già, assieme AD UNO DEI SISTEMI DI ALTOPARLANTI. E a tal proposito verificare da quale sistema è meglio ascoltare e dal quale prelevare le basse frequenze, e trovare una soluzione di regolazione ascoltando dal posto nel quale vuoi sentire bene. :yes:
Se sei sulla carrozzina e ascolti da seduto dietro, amplifichi il sistema di altoparlanti CENTRALE, che dovrebbe stare DAVANTI A TE, e SCOLLEGHI gli altoparlanti che hai dietro la schiena (se sono in serie con quelli centrali va rivisto il collegamento, ovviamente). Ed attenui un po’ il sistema anteriore, che serve chi guida ed il passeggero anteriore.
Se invece sul furgone sei attrezzato per la guida ed ascolti dal posto guida, prelevi il segnale del sub da quel sistema ed attenui molto il sistema posteriore/centrale.
In tutto questo gioco, Il posizionamento del sub, è FONDAMENTALE. Senza un DSP, lo è ancora di piú. Bisogna vedere gli spazi a disposizione. :hmm:
Poi, se è un doppia bobina da 4 ohm, va pilotato con un ampli a due canali, UNO PER BOBINA. O lo puoi alimentare con le bobine in parallelo, ma DA UN AMPLI MONO, che lavora bene a 2 ohm. :yes:
Secondo me non hai roba “di M..”. Ma l’installazione non è PENSATA in funzione delle tue esigenze. E non è stato fatto uno studio sui segnali. E, come detto, non puoi “sentire bene dappertutto”. Non è fisicamente possibile. :hmm:
Con questi elementi non saprei dirti altro.. L’installazione va vista in base a cosa desideri. E va visto anche il mezzo, che è certamente particolare rispetto alla classica installazione su vetture.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”