Sorgente Alpine di livello

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Rispondi
Avatar utente
Genodave
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 17 nov 2019, 23:11

Sorgente Alpine di livello

#1

Messaggio da Genodave »

Ciao a tutti,
Vorrei acquistare un'autoradio Alpine anche degli anni 90 ma che abbia una buona sezione pre e specialmente CD con un DAC di livello (non mi interessano MP3 al massimo FLAC) qualcuno riesce a dirmi un modello di punta dell'epoca?
O altrimenti qualcosa di odierno ma come detto con un buon DAC?
Grazie!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sorgente Alpine di livello

#2

Messaggio da ozama »

Ma a che scopo? Devi allestire un impianto car con filtri passivi costruiti su specifica e celle di ritardo passive? :hmm:
Che senso ha, altrimenti, avere il DAC super prestazionale nella sorgente, quando per rielaborare il segnale, cosa ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIA IN AUTOMOBILE per avere un minimo di timbro e scena, poi dovrai farlo passare per un DSP che lo ritarda, lo filtra e lo equalizza in forma digitale? ^^
Non ti conviene piuttosto cercare una sorgente modificata con uscita digitale, per poter usare un DSP esterno senza doppia conversione? Oppure una sorgente che aveva di serie (rarissime) una uscita digitale sfruttabile? :)
Nel caso che tu voglia procedere con i passivi costruiti su specifica, almeno cercala si con un buon DAC, ma anche con i RITARDI TEMPORALI. Che sono cosa INDISPENSABILE per allestire un impianto STEREO, se poi realizzerai i filtri passivi. Che con le celle di ritardo passive ti servono decine di componenti e pochi le sanno utilizzare al meglio. Tra l’altro, ogni cella del secondo ordine ha due componenti in serie al segnale, quindi servono pure buoni e costosi. T_T
Ed invece, ti sconsiglio vivamente di cercare prodotti con opzionali PXA100 o 700, 800, eccetera. Sono DSP che in confronto ad un odierno esterno di medio prezzo (e con DAC decente 24/96), sono giocattoli. E quando andrai a tarare l’impianto, avrai bisogno di ben altro. :D In compenso hanno spesso quotazioni da fuori di testa, anche se hanno prestazioni che in questo momento storico sono sostanzialmente RIDICOLE.
Detto questo, che era doveroso perchè siamo nel 2025 ed è passata tanta acqua sotto i ponti sia nella tecnologia che nella consapevolezza, passo la parola agli esperti di modelli specifici.
Tieni sempre presente che avere un super DAC e basare su questo il suono dell’impianto, quando sei seduto da un lato su una macchina, senza modificare il segnale per avere le fasi corrette al posto guida, è come avere una Ferrari di formula uno e provare ad usarla su una pista da moto cross.
Una pista da moto cross è infatti piú o meno è quello che ti ritrovi come risposta in frequenza e fase, anche mettendo i woofers i medi ed i tweeters dei tuoi sogni, tagliati magari con quella MINCHIATA del filtro di serie. Che non potrà mai funzionare in modo ACUSTICAMENTE CORRETTO, se gli altoparlanti sono tutti a distanze diverse dal punto di ascolto, ascoltati con angoli diversi. @_@
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Genodave
Coassiale
Messaggi: 12
Iscritto il: 17 nov 2019, 23:11

Re: Sorgente Alpine di livello

#3

Messaggio da Genodave »

"Non ti conviene piuttosto cercare una sorgente modificata con uscita digitale, per poter usare un DSP esterno senza doppia conversione? Oppure una sorgente che aveva di serie (rarissime) una uscita digitale"
Tipo?
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5033
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Sorgente Alpine di livello

#4

Messaggio da rs250v »

Alpine 9860/61 ma nel 2025 per me hanno poco senso, puo farlo benissimo (e meglio) uno smartphone
ma leggendo le tue precedenti discussioni gia lo usi (non si sa' come) quindi non è li il problema, forse devi usare un aproccio diverso iin auto, cosa gia scritta...
;)
Work in Progress
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8132
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Sorgente Alpine di livello

#5

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 4 mag 2025, 10:34 Ma a che scopo?

[...]

Che senso ha, altrimenti, avere il DAC super prestazionale nella sorgente, quando per rielaborare il segnale [...] dovrai farlo passare per un DSP che lo ritarda, lo filtra e lo equalizza in forma digitale? ^^
Non ti conviene piuttosto cercare una sorgente modificata con uscita digitale, per poter usare un DSP esterno senza doppia conversione? Oppure una sorgente che aveva di serie (rarissime) una uscita digitale sfruttabile? :)
Quoto senza riserve.
Peraltro, circa la "sensatezza di usare una sorgente anni '90 nel 2025, non mi esprimo ma non lo trovo così fuori luogo, sotto determinate condizioni.
Lo smartphone, per me, è pericoloso da gestire, non lo vorrei proprio usare come sorgente.

È vero che sono rarissime, le sorgenti old school con uscita digitale, e quelle poche ce l'hanno solitamente su connettore proprietario, quindi c'è da lavorarci in ogni caso.
Ma una Pioneer DEX-M88 RDS potrebbe essere una risposta, ovviamente ammesso che sia in ordine. Io ce l'ho e dopo anni di inutilizzo e averla riposta funzionante, quando l'ho ritirata fuori, gli si era guastata la sezione di alimentazione...

Purtroppo con le sorgenti vintage è sempre un terno al lotto.
Poi vabbè, ci sono anche sorgenti sempre vintage ma con meno anni, sempre nei top di gamma.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sorgente Alpine di livello

#6

Messaggio da ozama »

Esatto.
Per quanto riguarda sorgenti con possibilità di ottenere un’uscita digitale, chiederei l’aiuto di @Etabeta , che ha modificato la mia Pioneer. Che è una normalissima 1 DIN: DEH-X8700DAB. :)
Piú moderna della mia, che legge anche i Flac, il modello successivo 8900. Che usa un utente del forum sulla sua Golf: @dodrive .
Sia la mia che la sua leggono i CD. La mia legge solo gli wav, come formato non compresso. Sia dalle due USB che da CD-R.
La sua legge anche i flac. Naturalmente materiale a risoluzione CD, in ogni caso. Ma con la modifica, escono con tutte le sorgenti interne in digitale (radio FM, DAB, CD, USB, Bluetooth, a 24bit 48 KHz, con controllo volume sulla sorgente. :yes:
Purtroppo di Alpine non ne conosco. Ma so che sempre Etabeta ha fatto una modifica simile mi pare su di una UTE 93BT o qualcosa del genere. Ma in quel caso, mi pare di ricordare, senza la possibilità del controllo volume. :hmm:
Ah, le due Pioneer hanno la modalità iPod e la modalità “app” verso il mondo Apple. Quindi, se hai un iPhone, almeno quelli con il connettore lighting (non so i modelli nuovi) basta collegarlo ad una USB e puoi suonare i brani che hai sul telefono utilizzando i comandi avanti/indietro della radio. Da qualsiasi app tu li mandi in play. Il tutto, anche se con passaggi non ponderabili all’interno del telefono, rimanendo nel dominio digitale. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2913
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Sorgente Alpine di livello

#7

Messaggio da Etabeta »

Ciao,
ecco i thread relativi:
Pioneer DEH-X8500/8700DAB: viewtopic.php?t=12779
Alpine UTE-93DAB: viewtopic.php?t=13974
A mio giudizio la Pioneer DEH-X8700DAB (molto simile alla 8500, legge il formato FLAC) è superiore all'Alpine UTE-93DAB sia in termini di usabilità (in questa Alpine, e altre simili, la disposizione dei comandi e il display sono davvero "terribili" a mio parare) sia come razionalità di realizzazione (ed infatti proprio per questo avevo scelto la Pioneer 8500/8700 come base su cui progettare l'interfaccia).
La Pioneer DEH-X8700DAB è purtroppo fuori produzione (ma ancora reperibile presso alcuni rivenditori) come per tutti gli altri marchi è stata vittima del taglio dei costi, oramai si va verso oggetti di realizzazione sempre più economica, al di là dell'assenza della meccanica CD nei nuovi modelli che è commercialmente "comprensibile".
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 654
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Sorgente Alpine di livello

#8

Messaggio da dodrive »

Come ti hanno detto gli altri poco sopra, al giorno d'oggi, se vuoi fare un impianto che si senta bene e ricrei un'idea di stereofonia almeno accettabile, devi assolutamente prevedere un DSP nel sistema, con 1 canale di amplificazione per ogni altoparlante così da sfruttarne appieno le possibilità. Sorgenti con DAC buoni sinceramente non ne fanno più da svariati decenni, perchè non sono la strada migliore da seguire per l'uso in auto, non perchè i DAC non sono importanti, ma perchè è più importante (anzi, essenziale) "customizzare" la risposta di ogni singolo altoparlante per fare in modo che si amalgami al meglio agli altri, dal posto di guida. Si può ovviamente fare anche con i passivi, ma servono componenti, competenze, strumenti e tempo ben oltre ciò che un appassionato medio può avere.

Se ne è parlato numerose volte nel forum, ma è più importante la taratura dei componenti che i componenti stessi, ovviamente a patto che non siano guasti. su auto recenti, possono andare bene anche i diffusori di serie, abbinati ad un piccolo DSP amplificato, per un upgrade dall'elevato rapporto Q/P, se tarato a dovere.

Sul tema sorgente modificata con uscita ottica, non posso che parlare bene della mia (ormai ex) Pioneer DEH-X8700 modificata da Etabeta. Mi ha servito fedelmente per oltre 3 anni senza mai battere ciglio e senza problemi, con una user experience identica ad una sorgente assolutamente originale, che fu il motivo esatto per cui la scelsi. Volendo esistono ormai parecchie sorgenti cinesi basate su Android che vantano uscite digitale (sia ottiche che coassiali), ma la qualità reale di ciò che ne esce va verificata con attenzione caso per caso e potrebbero non essere un granchè (nei casi in cui siano implementate male)... La cosa andrebbe valutata caso per caso e con attenzione onde evitare delusioni.

Se ci spieghi meglio che risultato vuoi ottenere magari ti possiamo indirizzare meglio. ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Rispondi

Torna a “Sorgenti”