Batterie al litio leggere per il car audio

Rispondi
Avatar utente
ContessaSerbelloni
Subwoofer
Messaggi: 191
Iscritto il: 16 mag 2013, 22:37

Batterie al litio leggere per il car audio

#1

Messaggio da ContessaSerbelloni »

Batterie al litio leggere per il car audio, qualcuno dice che sia un controsenso, altro dicono che sia utile. Qualcuno che mi spiega se ha senso una batteria al litio con un buon spunto e che sia leggere di peso, ed eventualmente qualche marchio.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Batterie al litio leggere per il car audio

#2

Messaggio da mark3004 »

ContessaSerbelloni ha scritto: 13 mar 2025, 11:51 Batterie al litio leggere per il car audio, qualcuno dice che sia un controsenso, altro dicono che sia utile. Qualcuno che mi spiega se ha senso una batteria al litio con un buon spunto e che sia leggere di peso, ed eventualmente qualche marchio.
Una macchina da 16 quintali, quando hai risparmiato anche fossero 10 chili, non te ne accorgi ne' tu ne' la macchina.
Da quel che so, ma potrei sbagliare, i normali alternatori non sono proprio il massimo per caricare le batterie al litio.
Vai di AGM con buono spunto e vivi felice.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Batterie al litio leggere per il car audio

#3

Messaggio da dodrive »

Dipende se si parla di batteria principale (per avviamento) o di creare un banco di batterie secondarie per suonare a motore spento.
Se è la prima, lascerei perdere. Il litio non ama stare al caldo nel vano motore ed il risparmio di peso è irrisorio.
Se invece è la seconda casistica potrebbe avere senso, separando il banco secondario dalla batteria principale, come fanno in ambito nautica o camper.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Batterie al litio leggere per il car audio

#4

Messaggio da Dude »

mark3004 ha scritto: 18 mar 2025, 14:22
ContessaSerbelloni ha scritto: 13 mar 2025, 11:51 Batterie al litio leggere per il car audio, qualcuno dice che sia un controsenso, altro dicono che sia utile. Qualcuno che mi spiega se ha senso una batteria al litio con un buon spunto e che sia leggere di peso, ed eventualmente qualche marchio.
Una macchina da 16 quintali, quando hai risparmiato anche fossero 10 chili, non te ne accorgi ne' tu ne' la macchina.
Da quel che so, ma potrei sbagliare, i normali alternatori non sono proprio il massimo per caricare le batterie al litio.
Vai di AGM con buono spunto e vivi felice.
Ma anche dal peso inferiore del 50% o 25% di quei 16 quintali, come più o meno buona parte delle auto circolanti in Italia ed Europa.
Manco stessimo parlando non dico di F1 ma anche solo di Endurance...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Batterie al litio leggere per il car audio

#5

Messaggio da dodrive »

Dude ha scritto: 19 mar 2025, 17:44
mark3004 ha scritto: 18 mar 2025, 14:22
ContessaSerbelloni ha scritto: 13 mar 2025, 11:51 Batterie al litio leggere per il car audio, qualcuno dice che sia un controsenso, altro dicono che sia utile. Qualcuno che mi spiega se ha senso una batteria al litio con un buon spunto e che sia leggere di peso, ed eventualmente qualche marchio.
Una macchina da 16 quintali, quando hai risparmiato anche fossero 10 chili, non te ne accorgi ne' tu ne' la macchina.
Da quel che so, ma potrei sbagliare, i normali alternatori non sono proprio il massimo per caricare le batterie al litio.
Vai di AGM con buono spunto e vivi felice.
Ma anche dal peso inferiore del 50% o 25% di quei 16 quintali, come più o meno buona parte delle auto circolanti in Italia ed Europa.
Manco stessimo parlando non dico di F1 ma anche solo di Endurance...
Non avendo nessuna indicazione in merito all'impianto dell'OP, è difficile sapere quali erano le sue motivazioni. Concordo che se il discorso è legato solo ad una questione di peso, ha poco senso visto le masse in gioco...
Se invece si parla di un impianto affamato di corrente che deve suonare per tante ore senza alimentazione, allora ha senso ragionare su batterie al litio anzichè AGM. Se devi mettere 4-5 AGM, si parla di ben oltre 100-150kg, che non solo non sono pochi, ma richiedono anche la creazione di strutture di fissaggio ben più complesse e resistenti di quelle necessarie per un banco di capacità paragonabile realizzato con celle al litio. Le celle al litio permettono anche di realizzare batterie dalle forme più strane, perchè alla fine i tuoi "quanti" sono le celle individuali che possono essere organizzate fisicamente in modi potenzialmente più flessibili.

Se l'OP ci chiarisse e contestualizzasse meglio la richiesta, magari riusciremmo anche ad aiutarlo... :)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Batterie al litio leggere per il car audio

#6

Messaggio da Dude »

dodrive ha scritto: 20 mar 2025, 9:56 Non avendo nessuna indicazione in merito all'impianto dell'OP, è difficile sapere quali erano le sue motivazioni. Concordo che se il discorso è legato solo ad una questione di peso, ha poco senso visto le masse in gioco...
Se invece si parla di un impianto affamato di corrente che deve suonare per tante ore senza alimentazione, allora ha senso ragionare su batterie al litio anzichè AGM. Se devi mettere 4-5 AGM, si parla di ben oltre 100-150kg, che non solo non sono pochi, ma richiedono anche la creazione di strutture di fissaggio ben più complesse e resistenti di quelle necessarie per un banco di capacità paragonabile realizzato con celle al litio
Sìsì, su questo siamo d'accordissimo.
È che ipotizzo non sia questo il caso specifico, immagino che l'avrebbe premesso.
Anche per come ha presentato la domanda, parlando abbastanza chiaramente di *una* batteria.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Batterie al litio leggere per il car audio

#7

Messaggio da dodrive »

Dude ha scritto: 20 mar 2025, 22:08
dodrive ha scritto: 20 mar 2025, 9:56 Non avendo nessuna indicazione in merito all'impianto dell'OP, è difficile sapere quali erano le sue motivazioni. Concordo che se il discorso è legato solo ad una questione di peso, ha poco senso visto le masse in gioco...
Se invece si parla di un impianto affamato di corrente che deve suonare per tante ore senza alimentazione, allora ha senso ragionare su batterie al litio anzichè AGM. Se devi mettere 4-5 AGM, si parla di ben oltre 100-150kg, che non solo non sono pochi, ma richiedono anche la creazione di strutture di fissaggio ben più complesse e resistenti di quelle necessarie per un banco di capacità paragonabile realizzato con celle al litio
Sìsì, su questo siamo d'accordissimo.
È che ipotizzo non sia questo il caso specifico, immagino che l'avrebbe premesso.
Anche per come ha presentato la domanda, parlando abbastanza chiaramente di *una* batteria.
Se e quando risponderà lo scopriremo... ;) :)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Rispondi

Torna a “Accessori di Alimentazione”