info helix dsp pro mk 3

Rispondi
Avatar utente
giandam
Subwoofer
Messaggi: 491
Iscritto il: 27 ott 2018, 15:52

info helix dsp pro mk 3

#1

Messaggio da giandam »

ciao a tutti,
sto installando un helix dsp pro mk3
c’è un componente strano che non capisco se normale o no.

accendo il dsp,
il suo led è verde,
collego il software helix al dsp, si connette correttamente,
legge le sue posizioni delle memorie,
la salva,
o almeno cosi vedo(le posizioni nelle memorie le vedo occupate )

però mentre è collegato il led lampeggia verde rosso alternato veloce.

poi appena scollego il cavo usb torna verde.

ma è normale?

perché nel manuale istruzione dice che il lampegio alternato indica posizione memoria vuota.

eppure nelle posizioni memoria le vedo occupate, salvate.

puo essere che il lampeggio sia per via del collegamento presente col software?
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Avatar utente
giandam
Subwoofer
Messaggi: 491
Iscritto il: 27 ott 2018, 15:52

Re: info helix dsp pro mk 3

#2

Messaggio da giandam »

ciao a tutti,
ho visto queste impostazioni nel dsp (akm digital filter config)
ho trovato in rete questa immagine che da qualche indicazione sul significato.
qualcuno che ha questo dsp e usa ungresso digitale ha provato queste impostazioni?
Allegati
Screenshot (4).jpeg
1710371020739.jpeg
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: info helix dsp pro mk 3

#3

Messaggio da Alessio Giomi »

Perche hai aperto due discussioni sullo stesso prodotto?
Le ho unite.
Puoi fare diverse domande nella stessa discussione ;)
Avatar utente
giandam
Subwoofer
Messaggi: 491
Iscritto il: 27 ott 2018, 15:52

Re: info helix dsp pro mk 3

#4

Messaggio da giandam »

ok grazie
scusa
pensavo fosse meglio da suddividere per problematica
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: info helix dsp pro mk 3

#5

Messaggio da Etabeta »

Riguardo i filtri digitali una risposta esaustiva richiederebbe di descrivere la teoria che sta alla base della conversione D/A (e prima ancora delle conversione A/D) passando dal teorema del campionamento di Nyquist (ma riguardo tutto ciò, naturalmente, esiste ampissima documentazione didattica nel web).
Rispondo quindi in modo più stringato possibile: tutti i moderni convertitori D/A che utilizzano sovracampionamento implementano un filtro (o più filtri, selezionabili) passa basso che ha lo scopo di limitare la risposta in frequenza entro lo spettro audio coerentemente rispetto alla frequenza di campionamento originaria (rimando al teorema di Nyquist) onde evitare aliasing ovvero componenti armoniche non esistenti nel segnale originariamente acquisito ma generate dal convertitore D/A.

Essenzialmente si possono caratterizzare i filtri digitali in due categorie:
filtri a fase lineare: tutte le componenti di frequenza hanno uguale ritardo nel tempo quindi non vi è distorsione nella risposta in frequenza, vengono però generate oscillazioni "ringing" nella risposta all'impulso (transiente) prima e dopo.
filtri a fase minima: non hanno una fase lineare e nei filtro passa-basso hanno un ritardo maggiore delle frequenze più elevate, sono migliori per la riproduzione transitoria, perché non vi è alcuna oscillazione anormale prima dei transitori.

Nel caso specifico dell'Helix dsp PRO MK3 è utilizzato chip DAC AK4456 (utilizzati anche nell'Helix ULTRA) che implementa appunto 5 configurazioni di filtro digitale (operanti a 32bit con sovracampionamento 8x) che sono selezionabili tramite apposito registro interno e ciò è appunto gestito dal software PC-Tools che consente di operare tale selezione.
Nella chart che hai tu stesso potato nella colonna "Remarks" è evidenziato come ciascun filtro caratterizza il segnale ovvero il suono riprodotto.

NOTA: ciò riguarda il chip convertitore D/A per cui a prescindere se il dsp è utilizzato con ingresso digitale o analogico.

Riguardo il led lampeggiate
giandam ha scritto: 6 mar 2025, 11:56 puo essere che il lampeggio sia per via del collegamento presente col software?
Si, con la connessione usb con il pc attiva lampeggia.
Avatar utente
giandam
Subwoofer
Messaggi: 491
Iscritto il: 27 ott 2018, 15:52

Re: info helix dsp pro mk 3

#6

Messaggio da giandam »

grazie si molto chiaro.

ah!! per quel led, mi hai dato una importante conferma, il manuale è molto stringato....
grazie
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: info helix dsp pro mk 3

#7

Messaggio da dodrive »

Sul tema del filtro del DAC, pur non avendo mai provato quello del DSP in questione, ti posso dire che sul DAC che uso per le cuffie a casa non ho mai notato differenze che mi sento di poter riconoscere senza sapere l'impostazione usata... Poi magari con un setup più raffinato e orecchie più allenate la differenza si sente...
In un impianto car ci sono una miriade di fattori che hanno influenza maggiore di svariati ordini di grandezza che non ci starei a perdere il sonno sinceramente. Mio parare personale, ovviamente. :)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
giandam
Subwoofer
Messaggi: 491
Iscritto il: 27 ott 2018, 15:52

Re: info helix dsp pro mk 3

#8

Messaggio da giandam »

ancora guardando tutte le funzioni di questo dsp.....
ho visto le funzioni dlc rtc e dynamic bass enhancer,
e alcune cose non sono chiare.

ho capito che dlc e rtc, posso essere usati come una funzione loudness, sia per aumentare il livello delle frequenze bassa a volumi bassi e anche ridurre le frequenze alte ad alto volume,
con la differenza che il dlc lavora in base al segnale di ingresso analogico,
mentre rtc indipendentemente dal segnale ingresso, invece è legato al master volume.
ho capito bene?

ma quale sarebbe la differenza tra i due? cioè se lo scopo è avere la funzione loudness, non basta usare la rtc, indipendentemente dal segnale ingresso?

ma se io non ho il conductor, non uso un controllo remoto, entro in analogico con ingressi abasso livello, quel sarebbe il master volume?

poi per la funzione dynamic bass enhancer, se si attiva insieme all'rtc o dlc, si ha una somma dell'effetto?
sarebbe da usare una o l'altra per non avere un effetto esagerato?
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: info helix dsp pro mk 3

#9

Messaggio da dodrive »

Purtroppo non sono in grado di aiutarti nello specifico perchè non sono un utilizzatore Helix.

Così, ad occhio, sembra che la funzione rtc serva anche per compensare variazioni del segnale hi-level in ingresso in base al volume. Nel caso in cui tu usi il DSP solo collegato alla sorgente originale, il gain del DSP rimane fisso ed il livello delle uscite viene quindi regolato in base al segnale in ingresso. Volendo lo stesso si può fare se hai una sorgente digitale in grado di regolare il volume del segnale digitale. Il Conductor/Director non è strettamente necessario in questo scenario di utilizzo, ma potrebbe comunque essere utile perchè ti permette di cambiare preset, modificare le impostazioni del DTC, livello del sub e dell'eventuale rear-fill, ecc... Diciamo che, con una sorgente digitale parallela il Conductor/Director ti servono anche per il controllo del volume.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
giandam
Subwoofer
Messaggi: 491
Iscritto il: 27 ott 2018, 15:52

Re: info helix dsp pro mk 3

#10

Messaggio da giandam »

oggi l'assistenza helix mi ha risposto cosi:

la ringraziamo per la sua mail.

La funzione RTC è disponibile solo collegando un controllo remoto.
Ogni controllo remoto, poi, ha diverse funzioni che posso differire da un modello all'altro.
Può verifica cosa può fare ciascun controllo remoto avviando il PC-Tool in modalità demo.

La funzione dynamic bass enhancement è utilizzabile solo attivamento preventivamente il Virtual Channel.
È indipendente dal controllo remoto e va settata da PC-Tool.
sorgente alpine x802d-u
helix dsp pro mk3
alto:tweeter hertz ml 280.3 montanti autocostruiti
medi :scan speak m10 predisposizioni cruscottto
woofer: audison ap 690 woofer 6x9 in portiera
sub: audison aps10 in cassa chiusa
un audison forza af m4d per il fronte anteriore medi e tweeter
un audison forza af m4d per woofer (due vie a ponte per canali woofer)
audison ap1d per il sub
Rispondi

Torna a “Crossover elettronici e DSP”