Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
È da guardare di persona, ma la prima cosa che farei è un anello in MDF da 1-1,5 cm da fissare con le viti alla lamiera sui fori originali, e l'altoparlante fissato all'anello, se il cono tocca la griglia allora modifichi là grigia...se impossibile in alternativa, niente anello...rinforzi la lamiera con butiflex o dinamat sto o simile, sempre con il butile tappi i fori che vedi nella lamiera vicino all' altoparlante, poi vicino vedo vari cavi, dove ci sono questi metti del fonoassorbente anche pressandolo nei fori, poi se sfiata dietro va bene, ma nella lamiera anteriore devi cercare di non avere sfiati, e si vede come va.
......GAME OVER......
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Sicuramente la cosa detta da Niko è fondamentale, a prescindere da dove si installa il driver. L'emissione anteriore e quella posteriore devono essere completamente separate, altrimenti viene fuori una schifezza.
Rispetto a niko, io invece sarei più del parere di aprire quanto più possibile il vano, così da creare un volume più grande possibile e rendere l'installazione più simile possibile all'aria libera (dove non hai alcun volume di caricamento, ma con emissioni anteriore e posteriore completamente separate) così da avere risultati più prevedibili e maggiore sensibilità. Capisco che la cosa non sia necessariamente facile da fare, o che non si voglia intraprendere questa strada, ma penso che sia migliore in questo caso che cercare di fare una cassa chiusa inevitabilmente non chiusa. Poi magari funziona comunque, sarebbe da provare e vedere con misure alla mano cosa succede.
Rispetto a niko, io invece sarei più del parere di aprire quanto più possibile il vano, così da creare un volume più grande possibile e rendere l'installazione più simile possibile all'aria libera (dove non hai alcun volume di caricamento, ma con emissioni anteriore e posteriore completamente separate) così da avere risultati più prevedibili e maggiore sensibilità. Capisco che la cosa non sia necessariamente facile da fare, o che non si voglia intraprendere questa strada, ma penso che sia migliore in questo caso che cercare di fare una cassa chiusa inevitabilmente non chiusa. Poi magari funziona comunque, sarebbe da provare e vedere con misure alla mano cosa succede.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
La mia Auto
- green dream
- Coassiale
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 gen 2025, 19:49
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Non ho quell'isolamento, difatti mi ci sono imbattuto cercando su internet informazioni a 360 gradi sulla E36. Se devo acquistarli (costano una sciocchezza) per poi forarli a questo punto vado diretto di isolante apposito e sono sicuro che lavora meglio che se non quella copertura originaleDude ha scritto: ↑23 gen 2025, 15:46 Guarda, i casi sono due: o funge davvero come delimitatore di volume più o meno chiuso, e allora avrà un effetto assassino sui bassi, in quanto realizza un volume ridicolo, oppure da quel punto divista fa poco o niente, e allora sei al punto di prima.
Personalmente lascerei quel cascame in posto tranne che proprio nel foro della predisposizione, e piuttosto curerei al meglio possibile la chiusura stagna della flangia dell'altoparlante e del suo supporto.
(marò... quanti tagli a polsi e braccia, a furia di infilare le mani là dentro, ai tempi...)

L'idea è quella di isolare tutto per bene internamente ed esternamente. Chiudo tutti i fori come mi avete detto. La soluzione di aprire il lamierato per creare l'infinite baffle non è percorribile per me, nell'ottica di un eventuale futuro ripristino, un conto è mettere fogli di isolante ed un'altro tagliare lamiere da dover poi risaldare.
- green dream
- Coassiale
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 gen 2025, 19:49
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Da queste 2 foto si riesce a vedere meglio la zona e la struttura. in alto non vedo alcun ulteriore foro e vedendo la costruzione frontale, penso che nella parte alta possa essere aperto ed in comunicazione con il longherone verso il vano motore.
- green dream
- Coassiale
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 gen 2025, 19:49
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Dovendo per lavoro acquistare un pc portatile, per fare eventuali misure con microfono, serve una scheda particolare acquisizione audio o la presa cuffie/microfono integrate nei sistemi attulai sono sufficienti?
Grazie mille
Grazie mille
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Che tu usi un'interfaccia esterna o un microfono con scheda audio integrata (tipo il classico UMIK-1), avviene tutto tramite porta USB...green dream ha scritto: ↑24 gen 2025, 9:10 Dovendo per lavoro acquistare un pc portatile, per fare eventuali misure con microfono, serve una scheda particolare acquisizione audio o la presa cuffie/microfono integrate nei sistemi attulai sono sufficienti?
Grazie mille

RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
La mia Auto
- green dream
- Coassiale
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 gen 2025, 19:49
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Ok, grazie milledodrive ha scritto: ↑24 gen 2025, 14:46Che tu usi un'interfaccia esterna o un microfono con scheda audio integrata (tipo il classico UMIK-1), avviene tutto tramite porta USB...green dream ha scritto: ↑24 gen 2025, 9:10 Dovendo per lavoro acquistare un pc portatile, per fare eventuali misure con microfono, serve una scheda particolare acquisizione audio o la presa cuffie/microfono integrate nei sistemi attulai sono sufficienti?
Grazie mille![]()
- green dream
- Coassiale
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 gen 2025, 19:49
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
PS: Il foro quadrato sotto al foro dell'altoparlante è per l'incastro della copertura del KP, dovrò studiare anche li una soluzione per chiuderlo dall'interno e lasciare lo spazio per il fermo
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Per il foro, se metti una guarnizione tipo neoprene adesivo dal lato del pannello, intorno al gancio, quando va in battuta dovrebbe chiudere.
Per quanto riguarda le misure audio, ci sono due modi, principalmente:
Il primo richiede un microfono da misura con scheda audio integrata, come l’Umik1 della Mini DSP, che si collega alla USB. E ti consente di fare RTA usando come segnale il rumore rosa.
Il secondo è usare una scheda audio USB esterna ed un microfono con connettore standard (generalmente Canon) che sia in grado di alimentare il microfono, e che abbia anche una uscita audio.
In questo momento, il programma piú diffuso per misurare, gratuito ed estremamente versatile, è Rew.
Supporta entrambi i sistemi. Puoi caricare i files di calibrazione dei microfoni e puoi generare i segnali di misura che ti servono.
Io per semplicità uso l’Umik 1. E mi sono prodotto il rumore rosa monofonico periodico con Rew. Lo metto in una chiavetta USB e lo faccio riprodurre alla sorgente.
Tuttavia con questo sistema puoi solo fare RTA. Ovvero acquisisci delle medie dal rumore rosa periodico, fino anche non si forma la risposta in frequenza dell’altoparlante/sistema di altoparlanti sotto misura, e basta.
Non ricavando dalla misura la fase acustica, non posso usare le simulazioni degli incroci possibili con Rew, con successo.
I tempi di volo li faccio con lo stesso microfono, ma con un tool del programma di controllo del DSP (nel mio caso un Helix che è compatibile con PC Tool 5.xx.). Si può fare anche con Rew, ma è piú complicato. Non ho mai provato.
Utilizzando una scheda esterna che abbia anche l’uscita, puoi inviare il segnale direttamente all’impianto. Ed usando lo sweep in modo sincronizzato con la ripresa, puoi ottenere anche la curva di fase. E puoi misurare direttamente i tempi di volo con l’impulso.
Farlo con quella del PC e microfono USB (che di fatto è una seconda scheda audio) è possibile IN TEORIA. Mi sono attrezzato di qualche cavetto per farlo. Ma non ho ancora avuto tempo per provare.
Poi, se devi misurare la sorgente (ad esempio per correggere l’equalizzazione di fabbrica di una sorgente di serie, naturalmente acquisita e ruotata provvisoriamente in flat da una uscita del DSP), l’ingresso microfono della scheda integrata potrebbe essere troppo sensibile e potresti non riuscire a fare una acquisizione al riparo da distorsione.
Insomma: scheda esterna e microfono da misura standard, sono piú versatili. Ma invece di 150/180 Euro, puoi spenderne anche 250/300, considerato che ti serve un microfono con file di calibrazione anche per misure a 90 gradi. In auto, per raccogliere l’ambiente, che è quello che in definitiva tendenzialmente senti, è infatti utile, tra le altre cose, posizionare il microfono con la capsula rivolta verso l’alto.
Ciao!

Per quanto riguarda le misure audio, ci sono due modi, principalmente:
Il primo richiede un microfono da misura con scheda audio integrata, come l’Umik1 della Mini DSP, che si collega alla USB. E ti consente di fare RTA usando come segnale il rumore rosa.
Il secondo è usare una scheda audio USB esterna ed un microfono con connettore standard (generalmente Canon) che sia in grado di alimentare il microfono, e che abbia anche una uscita audio.
In questo momento, il programma piú diffuso per misurare, gratuito ed estremamente versatile, è Rew.
Supporta entrambi i sistemi. Puoi caricare i files di calibrazione dei microfoni e puoi generare i segnali di misura che ti servono.
Io per semplicità uso l’Umik 1. E mi sono prodotto il rumore rosa monofonico periodico con Rew. Lo metto in una chiavetta USB e lo faccio riprodurre alla sorgente.
Tuttavia con questo sistema puoi solo fare RTA. Ovvero acquisisci delle medie dal rumore rosa periodico, fino anche non si forma la risposta in frequenza dell’altoparlante/sistema di altoparlanti sotto misura, e basta.
Non ricavando dalla misura la fase acustica, non posso usare le simulazioni degli incroci possibili con Rew, con successo.
I tempi di volo li faccio con lo stesso microfono, ma con un tool del programma di controllo del DSP (nel mio caso un Helix che è compatibile con PC Tool 5.xx.). Si può fare anche con Rew, ma è piú complicato. Non ho mai provato.

Utilizzando una scheda esterna che abbia anche l’uscita, puoi inviare il segnale direttamente all’impianto. Ed usando lo sweep in modo sincronizzato con la ripresa, puoi ottenere anche la curva di fase. E puoi misurare direttamente i tempi di volo con l’impulso.

Farlo con quella del PC e microfono USB (che di fatto è una seconda scheda audio) è possibile IN TEORIA. Mi sono attrezzato di qualche cavetto per farlo. Ma non ho ancora avuto tempo per provare.

Poi, se devi misurare la sorgente (ad esempio per correggere l’equalizzazione di fabbrica di una sorgente di serie, naturalmente acquisita e ruotata provvisoriamente in flat da una uscita del DSP), l’ingresso microfono della scheda integrata potrebbe essere troppo sensibile e potresti non riuscire a fare una acquisizione al riparo da distorsione.

Insomma: scheda esterna e microfono da misura standard, sono piú versatili. Ma invece di 150/180 Euro, puoi spenderne anche 250/300, considerato che ti serve un microfono con file di calibrazione anche per misure a 90 gradi. In auto, per raccogliere l’ambiente, che è quello che in definitiva tendenzialmente senti, è infatti utile, tra le altre cose, posizionare il microfono con la capsula rivolta verso l’alto.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- green dream
- Coassiale
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 gen 2025, 19:49
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Direi che dalle ricerche effettuate il woofer ideale per la predisposizione sia l’AD W500 che è fuori produzione, guardando i dati direi che Fs, Qts e Vas mi pare facciano al caso mio, che ne dite?
- green dream
- Coassiale
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 gen 2025, 19:49
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Dalle ultime 2 foto pubblicate si vede che in alto lo scatolato dove c’è la predisposizione del wf, sfoga aria nello scatolato che va al vano motore. Pertanto mi sarà impossibile chiudere ermeticamente il volume per fare un caricamento pneumatico. Detto ciò, riassumendo, insonorizzo le lamiere al meglio possibile dentro e fuori, verso l’alto (parlo dell’interno dello scatolato) mi sarà impossibile accedere per chiudere al meglio ma potrei metterci un po’ di “spugna” o materiale (chiedo consiglio a voi sul quale possa essere il migliore materiale) che faccia il più possibile da impedimento al passaggio dell’aria, per limitare al massimo che sfiati verso l’alto. Non ho 1/1,5 cm di spazio davanti per montare un anelo in mdf per cui rinforzerò al massimo la lamiera dentro e fuori con il butile.
Detto ció, i valori che maggiormente mi devono guidare nella sfera de woofer sono: FS più bassa possibile e al contempo Qts tra 0,5 e 0,8 prediligendo il valore più alto di qts entro lo 0,8? Dico bene?
Tutti gli altri valori possono essere trascurabili o meno importanti per la scelta de wf?
Grazie mille
Detto ció, i valori che maggiormente mi devono guidare nella sfera de woofer sono: FS più bassa possibile e al contempo Qts tra 0,5 e 0,8 prediligendo il valore più alto di qts entro lo 0,8? Dico bene?
Tutti gli altri valori possono essere trascurabili o meno importanti per la scelta de wf?
Grazie mille
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
No non possono essere trascurabili tutti gli altri parametri, il Qts è bene che sia più basso di 0,8 che è il valore massimo...anzi il Qts più basso è indice di miglior BXL che è la forza del magnete....ma con un Qts troppo basso poi la zona intorno alla Fs sarà poco in evidenza specialmente se l'altoparlante sarà caricato in un volume non chiuso, quindi avevamo detto che era bene un Qts sui 0,5-0,6 max 0,8green dream ha scritto: ↑31 gen 2025, 9:28 Dalle ultime 2 foto pubblicate si vede che in alto lo scatolato dove c’è la predisposizione del wf, sfoga aria nello scatolato che va al vano motore. Pertanto mi sarà impossibile chiudere ermeticamente il volume per fare un caricamento pneumatico. Detto ciò, riassumendo, insonorizzo le lamiere al meglio possibile dentro e fuori, verso l’alto (parlo dell’interno dello scatolato) mi sarà impossibile accedere per chiudere al meglio ma potrei metterci un po’ di “spugna” o materiale (chiedo consiglio a voi sul quale possa essere il migliore materiale) che faccia il più possibile da impedimento al passaggio dell’aria, per limitare al massimo che sfiati verso l’alto. Non ho 1/1,5 cm di spazio davanti per montare un anelo in mdf per cui rinforzerò al massimo la lamiera dentro e fuori con il butile.
Detto ció, i valori che maggiormente mi devono guidare nella sfera de woofer sono: FS più bassa possibile e al contempo Qts tra 0,5 e 0,8 prediligendo il valore più alto di qts entro lo 0,8? Dico bene?
Tutti gli altri valori possono essere trascurabili o meno importanti per la scelta de wf?
Grazie mille
Quindi Vas meglio basso, che anche lui concorre a rendere l'altoparlante poco sensibile al caricamento, ma se è troppo basso la sensibilità (db) sarà troppo bassa...poi per un WF è inportnte la Xmax che è l'escursione che può avere l'altoparlante, ma questa è da vedere e capire come è dichiarata, a esempio l'Ad w50 dichiara una xmax.16mm che normalmente è dichiarata in un verso, ma 16-mm di xmax per un cono da 13-cm sono impossibili, saranno 8-mm in un verso, anche anche 8- saranno impossibili per dei wf da 13 (per dei subbetti da 13 no) allora sarà la xmax mec prima del danneggiamento....veramente, dovebbe essere specificato come è dichiarata la xmax, cmq per un 13-cm deve essere intorno ai 4-mm(xmax lineare in un verso) meglio non meno...della sensibilità abbiamo già detto, ma certamente è preferibile un wf più sensibile, come la tenuta in potenza meglio che sia più alta...
Per l'insonorizazione del vano wf, come aveva accennato Dodrive, dato il volume piccole, sarebbe meglio avere degli sfiati al posteriore....quindi non cercare di chiudere ermeticamente i passaggi verso gli scatolati, metti del dacron non pressato.
Il dacron è la fibra di poliestere bianca.
......GAME OVER......
- green dream
- Coassiale
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 gen 2025, 19:49
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Lo scatolato dietro è chiuso, non ci sono passaggi ulteriori. Gli unici sfoghi sono in alto e i fori frontali per il fermo della copertura in plastica. Non capisco cosa intendi con il lasciare sfogo dietro. Intendi che se c’è una parete possa riflettere verso il woofer e creare problemi? Metto un deflettore angolato di 45gradi (senza chiudere il tutto) per dare sfogo verso l’alto all’aria mossa dal cono?
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Intendo dietro l'altoparlante, lo scatolato è chiuso ? questo scatolato se è aperto fa parte dei 3,5-litri di volume che hai ? questa volta volta non capisco io, intendo è tutto sigillato e quindi a sospensione pneumatica o no ? Se è tutto sigillato hai 3,5-litri di interno ? se non è tutto sigillato, hai un open baffle...green dream ha scritto: ↑31 gen 2025, 13:36 Lo scatolato dietro è chiuso, non ci sono passaggi ulteriori. Gli unici sfoghi sono in alto e i fori frontali per il fermo della copertura in plastica. Non capisco cosa intendi con il lasciare sfogo dietro. Intendi che se c’è una parete possa riflettere verso il woofer e creare problemi? Metto un deflettore angolato di 45gradi (senza chiudere il tutto) per dare sfogo verso l’alto all’aria mossa dal cono?
Con 3,5-litri chiusi ci fai poco, io ho delle cassettine da 3,5-litri chiuse e ci ho messo un 10-cm...
Se hai un open baffle, ci metti un 13-cm da portiera.
......GAME OVER......
- green dream
- Coassiale
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 gen 2025, 19:49
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Il woofer si avvita ad una parete di metallo. Dentro a questa parete c’è un volume a forma di parallelepipedo con un volume totale di circa 3,5lt. È come se fosse un box chiuso, ad eccezione di alcuni fori frontali e della parte alta di questo volume che è in comunicazione con un ulteriore scatolato del telaio che va verso il motore. In definitiva il lo chiamo scatolato erroneamente. È una sorta di “cassa” a forma di parallelepipedo ma non chiuso completamente in alto
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Se il box è chiuso valuta questi
Su questi siti il prezzo è per un altoparlante.
https://www.dibirama.it/home-page/mid-w ... -wmax.html
https://www.soundimports.eu/en/dayton-a ... c4MzQ2NzU0
https://www.soundimports.eu/en/dayton-a ... E2NjMzNDMx
Su questi siti il prezzo è per un altoparlante.
https://www.dibirama.it/home-page/mid-w ... -wmax.html
https://www.soundimports.eu/en/dayton-a ... c4MzQ2NzU0
https://www.soundimports.eu/en/dayton-a ... E2NjMzNDMx
......GAME OVER......
- green dream
- Coassiale
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 gen 2025, 19:49
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Non è sigillato, sopra ha passaggi di aria. Questi Han tutti QTs sotto lo 0,5
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
Qualcosa di simile, c'è anche il Wavecor SW146WA01The_Bis ha scritto: ↑30 gen 2025, 14:36
Comunque dai un occhio a Tang Band W5-1685 è un mezzo woofer e un mezzo Sub. Se non ti serve che salga tantissimo e ti ci passa dal foro potrebbe essere un bel compromesso per mettere insieme qualcosa che alla peggio (visto lo scarso volume) puoi spingere in basso con un po' di EQ.
Ciao
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Re: Tasche per BMW E36 Cabrio, 3 vie
green dream ha scritto: ↑31 gen 2025, 16:07 Il woofer si avvita ad una parete di metallo. Dentro a questa parete c’è un volume a forma di parallelepipedo con un volume totale di circa 3,5lt. È come se fosse un box chiuso, ad eccezione di alcuni fori frontali e della parte alta di questo volume che è in comunicazione con un ulteriore scatolato del telaio che va verso il motore. In definitiva il lo chiamo scatolato erroneamente. È una sorta di “cassa” a forma di parallelepipedo ma non chiuso completamente in alto
Vabbè, adesso sai cosa cercare.green dream ha scritto: ↑31 gen 2025, 18:57 Non è sigillato, sopra ha passaggi di aria. Questi Han tutti QTs sotto lo 0,5

......GAME OVER......