Upgrade sistema
Re: Upgrade sistema
Sicuramente diverso, ma che c'entra la timbrica?
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente oem, Samsung S23+, Wiim Pro Plus
Ampli+DSP Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Ampli Mosconi Pico 2
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250
Ampli Zapco Z-1KD II
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Sorgente oem, Samsung S23+, Wiim Pro Plus
Ampli+DSP Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Ampli Mosconi Pico 2
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250
Ampli Zapco Z-1KD II
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Re: Upgrade sistema
Non sono un tecnico elettronico.
In ogni caso tutto modifica il suono, c'è anche chi cambia il cavo da 220volt dell'impianto di casa sentendo degli stravolgimenti nella timbrica...io veramente non credo tanto neanche ai cavi di segnale che per me devono essere di buon materiale e buona costruzione e basta, ma in un amplificatore non c'è solo un pezzo di cavo, si sommano tutte le possibili caratterizzazioni dei vari stadi di ingresso, alimentazione, amplificazione, uscita. Per me è ovvio che gli amplificatori possono essere caratterizzati, se si parla di amplificatore Phoneix serie MS che colorano il suono, è ovvio che timbricamente sono amplificatori diversi rispetto a altri.
Cmq fra 20 anni sicuramente si cercherà l'amplificatore ETON per comprarlo a un prezzo più abbordabile rispetto a quello di adesso, di certo non si cercherà il Pioneer del link....

......GAME OVER......
Re: Upgrade sistema
Io credo che in gamma bassa si possa capire facilmente se un amplificatore “pompa” e tiene a bada I woofers, rispetto ad un altro. Tuttavia, questo non è “timbro”. È capacità di controllo ed erogazione di potenza.
Il timbro ed il dettaglio dipendono dalla forma della distorsione, che tutti gli amplificatori hanno. E che cambia con il livello e con la frequenza, oltre che con la temperatura di lavoro. Credo che sia possibile distinguere differenze, ad un orecchio allenato, se gli ampli sono confrontati all’interno dello stesso sistema. Ma per me è meglio testarli in un sistema con passivi. Dove livello e fase non abbiano influenza sugli incroci.
Ci sono cose che possono sembrare trascurabili, sulla carta, ma non lo sono affatto nella pratica. E non occorre essere pipistrelli. Solo, sapere cosa ascoltare.
La larghezza di banda dell’ampli influisce sulla fase. Magari non molto, ma non zero. Potrebbe influenzare un incrocio critico. Ed anche mezzo db di livello puó far credere ad un orecchio anche allenato, di ascoltare differenze, se l’ampli viene posto su di una delle vie incrociate.
Posso tranquillamente sbagliare sull’influenza della fase (anche se al limite, addirittura un ampli potrebbe essere anche invertente, ma questo si sentirebbe subito). Ma non mi sbaglio di sicuro sul mezzo db di differenza di livello in un sistema multi amplificato. Ed è difficile avere un tale controllo sul gain da essere certi di rispettare il valore di uscita. Questo lo posso giurare.
Quando faccio una taratura strumentale e poi ascolto e faccio i ritocchi, spostare un livello di 0,2/0,4 db di una via rispetto all’altra, talvolta passo dall’”OK” al “fastidio”. Di conseguenza non mi fiderei a giudicare il timbro e la stabilità della scena di due ampli inseriti su di una via di un impianto multi amplificato.
Magari il “punch” è la “velocità”, o il fastidio sugli acuti, invece, si.
Ciao!

Il timbro ed il dettaglio dipendono dalla forma della distorsione, che tutti gli amplificatori hanno. E che cambia con il livello e con la frequenza, oltre che con la temperatura di lavoro. Credo che sia possibile distinguere differenze, ad un orecchio allenato, se gli ampli sono confrontati all’interno dello stesso sistema. Ma per me è meglio testarli in un sistema con passivi. Dove livello e fase non abbiano influenza sugli incroci.

Ci sono cose che possono sembrare trascurabili, sulla carta, ma non lo sono affatto nella pratica. E non occorre essere pipistrelli. Solo, sapere cosa ascoltare.
La larghezza di banda dell’ampli influisce sulla fase. Magari non molto, ma non zero. Potrebbe influenzare un incrocio critico. Ed anche mezzo db di livello puó far credere ad un orecchio anche allenato, di ascoltare differenze, se l’ampli viene posto su di una delle vie incrociate.

Posso tranquillamente sbagliare sull’influenza della fase (anche se al limite, addirittura un ampli potrebbe essere anche invertente, ma questo si sentirebbe subito). Ma non mi sbaglio di sicuro sul mezzo db di differenza di livello in un sistema multi amplificato. Ed è difficile avere un tale controllo sul gain da essere certi di rispettare il valore di uscita. Questo lo posso giurare.
Quando faccio una taratura strumentale e poi ascolto e faccio i ritocchi, spostare un livello di 0,2/0,4 db di una via rispetto all’altra, talvolta passo dall’”OK” al “fastidio”. Di conseguenza non mi fiderei a giudicare il timbro e la stabilità della scena di due ampli inseriti su di una via di un impianto multi amplificato.
Magari il “punch” è la “velocità”, o il fastidio sugli acuti, invece, si.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Upgrade sistema
Seguo il tuo discorso caro Niko ma continuo a non capire, mi spiego meglio: quando si parla di colore, più caldo, più freddo, ecc., sono tutte valutazioni soggettive quindi non misurabili tant'è che non compaiono nei relativi datasheet. Posso capire che un ampli generi meno distorsione di un'altro o che a parità di segnale produca meno rumore o ancora che abbia più controllo su determinate frequenze ma altro non arrivo a capire. Ho letto spesso l'affermazione che gli ampli in classe A producano un suono più "caldo" ma questo ho sempre letto che è dovuto alla generazione di particolari distorsioni "gradevoli" all'orecchio umano.
Ribadisco non è che dico che non è vero, dico che non riesco a capire, e per fare mio il concetto vorrei leggere qualcosa di tecnico/scientifico.
Ribadisco non è che dico che non è vero, dico che non riesco a capire, e per fare mio il concetto vorrei leggere qualcosa di tecnico/scientifico.
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente oem, Samsung S23+, Wiim Pro Plus
Ampli+DSP Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Ampli Mosconi Pico 2
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250
Ampli Zapco Z-1KD II
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Sorgente oem, Samsung S23+, Wiim Pro Plus
Ampli+DSP Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Ampli Mosconi Pico 2
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250
Ampli Zapco Z-1KD II
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Re: Upgrade sistema
C'era, non più.Nessuno ha scritto: ↑4 ago 2024, 19:19 Ground Zero GZUA 4SQ 569€ e presente anche nel mercatino del forum a 400€ pari al nuovo
https://www.rgsound.it/gzua-4sq-amplifi ... 60944.html
Non li ho mai sentiti personalmente gli MS, però rucordo di un amico che tolse il MS25 perché troppo morbido e colorato, optó per 2 ampli LP per la biamp.
Comunque cercavo qualcosa con un buon controllo in bassa-mediobassa, la mia idea al momento è un 2 vie secco con FR da 1.5".
Penso di riutilizzare i miei SQ6, ma prima devo vedere quanto riesco a farli suonare. Proverò a fare un box da 12+ litri in porta, dato che sono fatti per suonare in free air. Per i FR ho visto che questi che ho adocchiato suonano bene in 1/4 di litro, in asse, sul triangolo dello specchietto sarebbe perfetto per stare più vicino ed in asse ai woofer.
Idealmente direi sui 100-150W sui woofer e 20-30w in medioalta.
Probabilmente spedirò qui dell'Italia I woofer ed i miei LS29NEO, giusto per avere qualcosa da provare in caso..
Re: Upgrade sistema
Ciao, leggo solo adesso...io di Alpine old ne ho avuti tanti, non tutti, ma ad esempio la serie v12 a me non dispiaceva.
Sempre usata su woofer e sub, c'è di meglio ma a me piaceva, si trova usata a poco, la qualità è buona e sono affidabili.
Feci alcune prove sugli LS210 con v12 F505 (a ponte), MRV1000 e 3546...il mio orecchio scelse l'MRV1000. La medioalta restò affidata al PQ20 manipolato da Etabeta, anche perchè il 3558 Alpine che avevo idea di mettere in abbinata al 3546 diede forfait...
Poi ho avuto e provato anche 3544,3539,3537, 3525, a me sono sempre piacitui gli alpine!
Adesso ho il GZUA 4.150 SQ plus, è un bell'andare, ti hanno dato un bel consiglio, ma costa parecchio di più degli Alpine.
Insomma, io una prova con gli Alpine la farei
Sempre usata su woofer e sub, c'è di meglio ma a me piaceva, si trova usata a poco, la qualità è buona e sono affidabili.
Feci alcune prove sugli LS210 con v12 F505 (a ponte), MRV1000 e 3546...il mio orecchio scelse l'MRV1000. La medioalta restò affidata al PQ20 manipolato da Etabeta, anche perchè il 3558 Alpine che avevo idea di mettere in abbinata al 3546 diede forfait...
Poi ho avuto e provato anche 3544,3539,3537, 3525, a me sono sempre piacitui gli alpine!
Adesso ho il GZUA 4.150 SQ plus, è un bell'andare, ti hanno dato un bel consiglio, ma costa parecchio di più degli Alpine.
Insomma, io una prova con gli Alpine la farei
AUDISON F8.9 - sorgente OEM - smartphone in ottico
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
Re: Upgrade sistema
Grazie del tuo intervento Lorddeggio.
È davvero interessante sentire le impressioni di diverse persone, con gusti diversi.
Mi hanno sempre incuriosito i V12, comunque il MRV1000 è 230W a canale, li spingerà forte i woofer,.
Se dovessi descrivere un minimo per dare una idea, come lo descriveresti il MRV1000?
Dato che dovrò far recappare e spedire dell'Italia, devo esser sicuro abbastanza sicuro. Le spedizioni verso l'Australia sono un salasso e qui tecnici buoni non ce n'è..
È davvero interessante sentire le impressioni di diverse persone, con gusti diversi.
Mi hanno sempre incuriosito i V12, comunque il MRV1000 è 230W a canale, li spingerà forte i woofer,.
Se dovessi descrivere un minimo per dare una idea, come lo descriveresti il MRV1000?
Dato che dovrò far recappare e spedire dell'Italia, devo esser sicuro abbastanza sicuro. Le spedizioni verso l'Australia sono un salasso e qui tecnici buoni non ce n'è..
Re: Upgrade sistema
Dove ti trovi in Australia esattamente? Forse lo hai già scritto ma me lo sono perso...
Sul discorso timbrica degli ampli francamente lascerei perdere in questa fase. Ammesso che ci siano differenze avvertibili, si parla di una piccolissima percentuale (salvo ampli difettosi o con problemi di rumore/distorsione elevati) e vale la pena concentrarsi su altri elementi dell'impianto che contribuiscono in maniera decisamente maggiore al risultato finale. Cerca tra i vari distributori che trovi in Australia e vedi cosa hanno disponibili nel tuo budget. Spedire ampli dall'Italia è una follia, perchè oltre alla spedizione rischi di dover anche pagare i dazi e ti mangi una bella fetta del budget.
Sul discorso timbrica degli ampli francamente lascerei perdere in questa fase. Ammesso che ci siano differenze avvertibili, si parla di una piccolissima percentuale (salvo ampli difettosi o con problemi di rumore/distorsione elevati) e vale la pena concentrarsi su altri elementi dell'impianto che contribuiscono in maniera decisamente maggiore al risultato finale. Cerca tra i vari distributori che trovi in Australia e vedi cosa hanno disponibili nel tuo budget. Spedire ampli dall'Italia è una follia, perchè oltre alla spedizione rischi di dover anche pagare i dazi e ti mangi una bella fetta del budget.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Upgrade sistema
Mi trovo a Byron Bay, north NSW.dodrive ha scritto: ↑5 ago 2024, 10:26 Dove ti trovi in Australia esattamente? Forse lo hai già scritto ma me lo sono perso...
Sul discorso timbrica degli ampli francamente lascerei perdere in questa fase. Ammesso che ci siano differenze avvertibili, si parla di una piccolissima percentuale (salvo ampli difettosi o con problemi di rumore/distorsione elevati) e vale la pena concentrarsi su altri elementi dell'impianto che contribuiscono in maniera decisamente maggiore al risultato finale. Cerca tra i vari distributori che trovi in Australia e vedi cosa hanno disponibili nel tuo budget. Spedire ampli dall'Italia è una follia, perchè oltre alla spedizione rischi di dover anche pagare i dazi e ti mangi una bella fetta del budget.
La spedizione sarebbe quella di cercare un amico che torni qui dall'Italia e mi faccia una valigia da mettere in stiva, se vado sull'usato. Far ricappare qui non ne vale la pena, perché non mi fido degli australiani

Se sei stato qui saprai bene il motivo.

Mi interessa che l'ampli dei wf abbia un buon controllo e punch in basso, dato che sarà probabilmente un 2 vie secco. Cercherò di fare delle chiuse sfruttando anche le finestre di accesso (dove di solito si accede per fare l'insonorizzazzione alla lamiera esterna, per capirci), se sarà necessario.
Per questo sono assetato di info in merito agli ampli, in questo momento.
Re: Upgrade sistema
Alex,Alex83 ha scritto: ↑5 ago 2024, 11:26Mi trovo a Byron Bay, north NSW.dodrive ha scritto: ↑5 ago 2024, 10:26 Dove ti trovi in Australia esattamente? Forse lo hai già scritto ma me lo sono perso...
Sul discorso timbrica degli ampli francamente lascerei perdere in questa fase. Ammesso che ci siano differenze avvertibili, si parla di una piccolissima percentuale (salvo ampli difettosi o con problemi di rumore/distorsione elevati) e vale la pena concentrarsi su altri elementi dell'impianto che contribuiscono in maniera decisamente maggiore al risultato finale. Cerca tra i vari distributori che trovi in Australia e vedi cosa hanno disponibili nel tuo budget. Spedire ampli dall'Italia è una follia, perchè oltre alla spedizione rischi di dover anche pagare i dazi e ti mangi una bella fetta del budget.
La spedizione sarebbe quella di cercare un amico che torni qui dall'Italia e mi faccia una valigia da mettere in stiva, se vado sull'usato. Far ricappare qui non ne vale la pena, perché non mi fido degli australiani![]()
Se sei stato qui saprai bene il motivo.![]()
Mi interessa che l'ampli dei wf abbia un buon controllo e punch in basso, dato che sarà probabilmente un 2 vie secco. Cercherò di fare delle chiuse sfruttando anche le finestre di accesso (dove di solito si accede per fare l'insonorizzazzione alla lamiera esterna, per capirci), se sarà necessario.
Per questo sono assetato di info in merito agli ampli, in questo momento.
ho qualche conoscente "virtuale" appassionato di SQ in Australia ma non mi ricordo dove si trovano. Vedo se per caso ci fosse qualcuno in zona Brisbane che ti potrebbe aiutare. So che il mondo SQ in Australia è limitato ma esiste, è solo una questione di trovare gente in zona, viste le dimensioni del paese. lol
Per il discorso ampli, ribadisco che è decisamente più importante pensare alla scelta dell'altoparlante e la sua installazione, che avranno un effetto molto maggiore rispetto all'ampli. In altre parole, un ampli di qualità media usato per spingere un altoparlante installato bene e tarato come si deve avrà una resa molto migliore che un ampli high-end usato per spingere un altoparlante installato male...

L'idea della cassa chiusa in porta è buona, ma complicata se non hai grande dimestichezza installativa. La posizione in porta comporta inevitabilmente dei compromessi, ma si può far funzionare con un pelo di pazienza e maestria. Sicuramente un FR/medio più grande aiuta, almeno secondo me.
Edit: ti ho scritto un MP con un contatto australiano. Spero che ti possa dare un'aiuto più adatto al mercato australiano, che è molto diverso da quello europea, in termini di disponibilità dei prodotti ed i loro prezzi.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Upgrade sistema
Questo è sicuro ma è vero anche il contrario, un altoparlante istallato ottimamente andrà meglio con un ottimo amplificatore, rispetto allo stesso con un amplificatore nella media o scarso.dodrive ha scritto: ↑5 ago 2024, 11:54
Per il discorso ampli, ribadisco che è decisamente più importante pensare alla scelta dell'altoparlante e la sua installazione, che avranno un effetto molto maggiore rispetto all'ampli. In altre parole, un ampli di qualità media usato per spingere un altoparlante installato bene e tarato come si deve avrà una resa molto migliore che un ampli high-end usato per spingere un altoparlante installato male...
Però Alex ha chiesto degli amplificatori e qui siamo nel forum sezione amplificatori.

......GAME OVER......
Re: Upgrade sistema
@Alex83 visto che sei in Australia, potresti dare un'occhiata a Crooober o Buyee (yahoo auction). Ogni tanto si trovano belle cose a prezzi buoni, e la spedizione verso di te non dovrebbe essere esagerata come lo e' diventata per l'Europa o Americhe. 
P.S. Se proprio vuoi tentare la strada Alpine, anziche' un V12 trova un F900.

P.S. Se proprio vuoi tentare la strada Alpine, anziche' un V12 trova un F900.

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Upgrade sistema
Se non hai problemi di spazio e di corrente, per il tuo utilizzo, sul fronte anteriore, non metterei un classe D.
In particolare gli Helix (ma anche i nuovi Audison serie AF) hanno un fattore di smorzamento basso. Gli Helix poi, lavorano già in bridge mode per incrementare l’efficienza ed hanno un’erogazione a potenza costante con il diminuire dell’impedenza. Cosa che si nota dalle misure di laboratorio su diversi esemplari.
Se ti serve punch e controllo, e hai del posto, in linea di massima non li sceglierei.
Questo non significa che tutti I classe D vanno male e tutti I classe AB vanno bene, ne che tutti gli Helix siano uguali eh.. O che posti nelle migliori condizioni non possano “sorprendere”. Ma gli amplificatori compatti hanno i loro limiti. Sono progettati per costituire un compromesso. Sono molto comodi ma da qualche parte difettano.
Ho una certa esperienza di contenimento dei costi e dello spazio..
Ciao!

In particolare gli Helix (ma anche i nuovi Audison serie AF) hanno un fattore di smorzamento basso. Gli Helix poi, lavorano già in bridge mode per incrementare l’efficienza ed hanno un’erogazione a potenza costante con il diminuire dell’impedenza. Cosa che si nota dalle misure di laboratorio su diversi esemplari.
Se ti serve punch e controllo, e hai del posto, in linea di massima non li sceglierei.
Questo non significa che tutti I classe D vanno male e tutti I classe AB vanno bene, ne che tutti gli Helix siano uguali eh.. O che posti nelle migliori condizioni non possano “sorprendere”. Ma gli amplificatori compatti hanno i loro limiti. Sono progettati per costituire un compromesso. Sono molto comodi ma da qualche parte difettano.

Ho una certa esperienza di contenimento dei costi e dello spazio..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Upgrade sistema
Su questo non ci piove, ma di quanto parliamo, in percentuale? Quanti impianti conosci dove l'installazione è realmente ineccepibile (se parliamo di impianto con il medio-basso in porta poi... ) e la taratura è talmente affinata che non vi sono più margini di miglioramento? Io francamente ben pochi, e nel mucchio ci metto anche il mio (almeno per quanto riguarda la taratura che ha ancora margini di affinamento). Forse, in questi ristrettissimi casi l'ampli può fare la differenza, altrimenti per chi, come il nostro amico, si sta avvicinando a questo mondo con esperienza limitata, la questione amplificatori è decisamente secondaria. Lo ripeto, che si concentri ad installare bene i componenti che sceglierà e che prenda un ampli "sano", facilmente ed economicamente reperibile nel suo mercato, preferibilmente nuovo. La differenza reale che potrebbe percepire su un impianto non installato bene, tarato alla bene e meglio sinceramente non vale nulla ed è attribuibile a fattori imprevedibili che non starei a prendere neanche in considerazione.niko ha scritto: ↑5 ago 2024, 12:45Questo è sicuro ma è vero anche il contrario, un altoparlante istallato ottimamente andrà meglio con un ottimo amplificatore, rispetto allo stesso con un amplificatore nella media o scarso.dodrive ha scritto: ↑5 ago 2024, 11:54
Per il discorso ampli, ribadisco che è decisamente più importante pensare alla scelta dell'altoparlante e la sua installazione, che avranno un effetto molto maggiore rispetto all'ampli. In altre parole, un ampli di qualità media usato per spingere un altoparlante installato bene e tarato come si deve avrà una resa molto migliore che un ampli high-end usato per spingere un altoparlante installato male...
Per me la domanda va girata ad Alex: che amplificatori sono facilmente reperibili ed a prezzi accettabili nel tuo mercato? Parlo di prodotti nuovi, non roba di 20 anni che va già riparata prima ancora di venire installata. Sulla base di questa risposta penso che saremmo in grado di aiutarlo in maniera più concreta rispetto a valutazioni completamente soggettive sulla caratteristiche timbriche di una ampli piuttosto che di un altro (ammesso che sia in grado di discernerle).
Ste, posso anche essere d'accordo, ma se Alex non ci aiuta a capire che obiettivo vuole raggiungere e cosa riesce a reperire (nel suo budget) in Australia, stiamo sparando cose a caso. In linea generale posso concordare con ciò che dici, ma Alex secondo me ha bisogno di consigli più concreti e meno "filosofici". Un buon classe D va benissimo per il 99% delle persone; se l'impianto è ben installato e tarato, sfido chiunque a dire che non vanno bene. Potrebbero andare meglio con degli AB? Forse si, ma quanti sarebbero in grado apprezzarne il miglioramento? Io penso sempre alla Polestar del ragazzo Austriaco che c'era al Perry fatta con ampli Helix P-Six per il fronte ed un mono sul sub, sempre Helix in classe D. Dimmi che non andava bene e che mancava di impatto, se hai il coraggio.ozama ha scritto: ↑6 ago 2024, 7:16 Se non hai problemi di spazio e di corrente, per il tuo utilizzo, sul fronte anteriore, non metterei un classe D.![]()
In particolare gli Helix (ma anche i nuovi Audison serie AF) hanno un fattore di smorzamento basso. Gli Helix poi, lavorano già in bridge mode per incrementare l’efficienza ed hanno un’erogazione a potenza costante con il diminuire dell’impedenza. Cosa che si nota dalle misure di laboratorio su diversi esemplari.
Se ti serve punch e controllo, e hai del posto, in linea di massima non li sceglierei.
Questo non significa che tutti I classe D vanno male e tutti I classe AB vanno bene, ne che tutti gli Helix siano uguali eh.. O che posti nelle migliori condizioni non possano “sorprendere”. Ma gli amplificatori compatti hanno i loro limiti. Sono progettati per costituire un compromesso. Sono molto comodi ma da qualche parte difettano.![]()
Ho una certa esperienza di contenimento dei costi e dello spazio..![]()
Ciao!![]()

RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Upgrade sistema
Alex83 è abbastanza esperto. Ha manualità ed ha già una sua auto qui sul forum. Non è di primo pelo.
Lo conosco anche di persona eh..
Ci sentiamo regolarmente anche se è in Australia.
Per gli Helix io mi riferivo ai compatti, naturalmente.
E per le “sorprese”, mi riferisco alla Polestar che avviamo sentito al Perry due anni fa’, che montava un P Six Ed un mono (mi pare) per il sub.
L’impianto sarà un due vie con probabilmente I woofers in cassa chiusa e la medio alta full range. Ed il DSP probabilmente Helix.
Ma se leggi indietro, vedi che ha anche già del materiale da testare: SQ6 e LS29 Neo.
Il problema è il budget, come spesso accade!
Ed ha anche già sentito Etabeta per eventuali lavori.
Direi che il contesto è chiaro.. Ma io non ho esperienza per dare consigli su queste cose..
Ciao!
Lo conosco anche di persona eh..
Ci sentiamo regolarmente anche se è in Australia.
Per gli Helix io mi riferivo ai compatti, naturalmente.
E per le “sorprese”, mi riferisco alla Polestar che avviamo sentito al Perry due anni fa’, che montava un P Six Ed un mono (mi pare) per il sub.

L’impianto sarà un due vie con probabilmente I woofers in cassa chiusa e la medio alta full range. Ed il DSP probabilmente Helix.

Il problema è il budget, come spesso accade!



Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Upgrade sistema
Ciao ragazzi, qui vicino ho visto un Mosconi AS 100.4 in vendita. L'annuncio dice che eta un ex-demo. Nessuno lo ha avuto per le mani?
Re: Upgrade sistema
Buongiorno raga, ho visto su marketplace, qui dalle mie parti un Mosconi AS100.4, ex-demo, dice l'annuncio. Quale differenza c'è tra il 100.4 ed il 100.4S?
Opinioni su Ampli della serie AS?
Opinioni su Ampli della serie AS?
Re: Upgrade sistema
Ho visto che in zona mia (raggio di 500 km) ci sono dei Mosconi AS100.4 a 300 euri e un AS200.4s a 350 €urini. ..manggagia, il secondo mi tenta, ma le dimensioni sono davvero sfavorevoli, 60 cm lungo..
Re: Upgrade sistema
Ciao ragazzi, alla fine ho continuato le mie ricerche on-line, dato che mano all'auto non ho potuto metterla per impegni di vita.
Ho guardato attentemente lo Zapco ST-6X SQ III https://www.zapco.com/st-x-3-series-amp/st-6x-sq-3 , le specifiche, ed il fatto che i watt effettivi son meno stando ai vary Dyno test sul tubo mi hanno fatto scendere questa opzione.
Il Mosconi AS100,4 che ho qui vicino è 4 canali, non so quando è stato prodotto, potrebbe essere un 2008, chissà.. e se decidessi di andare per un 3 vie, sarebbe un po' un casino.
Al momento stavo adocchiando la penultima serie R della Alpine, che offre il R-A90S https://italy.alpine-europe.com/p/Prod ... ew/r-a90s (so che molti lo snobbano, pure io prima di vedere il datasheet e cercare il Dyno dei nuovi Alpine), dichiara 75x4 + 150x2 a 4 ohm, il datasheet sembra che lo dia come un ampli più che decente ed un Classe D bridgiable, con cui si può far suonare tutto un fronte 3 vie e non dovrebbero mancar watt e controllo, qualcuno ha avuto esperienza con gli Alpine recenti?
Ho guardato attentemente lo Zapco ST-6X SQ III https://www.zapco.com/st-x-3-series-amp/st-6x-sq-3 , le specifiche, ed il fatto che i watt effettivi son meno stando ai vary Dyno test sul tubo mi hanno fatto scendere questa opzione.
Il Mosconi AS100,4 che ho qui vicino è 4 canali, non so quando è stato prodotto, potrebbe essere un 2008, chissà.. e se decidessi di andare per un 3 vie, sarebbe un po' un casino.
Al momento stavo adocchiando la penultima serie R della Alpine, che offre il R-A90S https://italy.alpine-europe.com/p/Prod ... ew/r-a90s (so che molti lo snobbano, pure io prima di vedere il datasheet e cercare il Dyno dei nuovi Alpine), dichiara 75x4 + 150x2 a 4 ohm, il datasheet sembra che lo dia come un ampli più che decente ed un Classe D bridgiable, con cui si può far suonare tutto un fronte 3 vie e non dovrebbero mancar watt e controllo, qualcuno ha avuto esperienza con gli Alpine recenti?