Porca miseria, quindi a che frequenza dovrei tagliare medi e tw?
Il mio trapianto: da punto a 159
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Alfa 159 sw
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
E boh
Senza avere altro, dichiarano solo 4000Hz-23000Hz
Essendo 1", cioè 25mm, ipotizzo sui 4000Hz dovrebbe andare bene

Senza avere altro, dichiarano solo 4000Hz-23000Hz
Essendo 1", cioè 25mm, ipotizzo sui 4000Hz dovrebbe andare bene
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Di nuovo un saluto a tutti, ho dato un’occhiata al cofano della punto, ho trovato mummie e zombies… bando alle ciance, ho due ampli due canali e un proel 4 canali. Ricordo benissimo che il 4 canali pilotava il sub mentre i due ampli a due canali si occupavano del fronte.
Il 4 canali è un proel caesar 500, ho visto che se ne è parlato sul forum.
I due a 4 canali sono un hardstone hs q240.2 mentre l’altro è un dragster che non riesco ad identificare, metto una foto e mi affido alla vostra pazienza. La mia domanda è, potrei pilotare tutto il fronte (visto che per il momento userò i miei altoparlanti) con il proel ed usare uno dei due ampli a due canali per un sub non eccessivamente grosso e tenere l’altro di riserva?
Il 4 canali è un proel caesar 500, ho visto che se ne è parlato sul forum.
I due a 4 canali sono un hardstone hs q240.2 mentre l’altro è un dragster che non riesco ad identificare, metto una foto e mi affido alla vostra pazienza. La mia domanda è, potrei pilotare tutto il fronte (visto che per il momento userò i miei altoparlanti) con il proel ed usare uno dei due ampli a due canali per un sub non eccessivamente grosso e tenere l’altro di riserva?
Alfa 159 sw
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Mentre se tagliassi a 300Hz la frequenza di taglio di wf e md sarebbe troppo bassa per i medi e troppo alta per i wf? Guardando la scheda dell’hl-70 hertz dichiara da 200 Hz fino a 14KHz
Mentre l’unica che ho trovato del v1 dichiara da 60Hz fino a 20KHz
Perdonatemi le eventuali castronerie ma a questa dimensione dell’hi-fi mi sto approcciando solo adesso e vorrei iniziare a capirci di più
Alfa 159 sw
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Per i wf non è un problema 300 o 400 o 500Hz...
I medi più li tagli bassi meno sopportano potenza, vanno a fondo corsa prima,
300Hz forse è un po' risicato, dipende quanta pressione vuoi ottenere, meglio 350Hz,
400Hz può "spingere" di più...
In fase di taratura valuti.
Quella è una dichiarazione del kit 2vie compreso di tw, quel wf non può arrivare a 20Khz.

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Non ho capito, hai detto hai 2 ampli a 2 canali ed un 4 canali,Carmelo_G ha scritto: ↑8 ott 2024, 14:29 ho due ampli due canali e un proel 4 canali. Ricordo benissimo che il 4 canali pilotava il sub mentre i due ampli a due canali si occupavano del fronte.
Il 4 canali è un proel caesar 500, ho visto che se ne è parlato sul forum.
I due a 4 canali sono un hardstone hs q240.2 mentre l’altro è un dragster che non riesco ad identificare,
e poi dici i 2 a 4 canali sono l' hardstone ed un dragster + il proel è a 4 canali
hai 3 ampli a 4 canali ?

Volevi dire i 2 a 2 canali sono l'hardstone ed il dragster ?
Ma poi, sicuro che il proel sia a 4 canali?
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Chiedo venia, mi sa che ho fatto il minestrone.Darios ha scritto: ↑8 ott 2024, 15:51Non ho capito, hai detto hai 2 ampli a 2 canali ed un 4 canali,Carmelo_G ha scritto: ↑8 ott 2024, 14:29 ho due ampli due canali e un proel 4 canali. Ricordo benissimo che il 4 canali pilotava il sub mentre i due ampli a due canali si occupavano del fronte.
Il 4 canali è un proel caesar 500, ho visto che se ne è parlato sul forum.
I due a 4 canali sono un hardstone hs q240.2 mentre l’altro è un dragster che non riesco ad identificare,
e poi dici i 2 a 4 canali sono l' hardstone ed un dragster + il proel è a 4 canali
hai 3 ampli a 4 canali ?![]()
Volevi dire i 2 a 2 canali sono l'hardstone ed il dragster ?
Ma poi, sicuro che il proel sia a 4 canali?
Al momento ho tre ampli, l’hardstone a due canali, il dragster a due canali e il proel a 4 canali ma collegato come fosse un due canali (mono?).
I primi due pilotano il fronte, il proel pilotava il sub che al momento è stato rimosso dalla punto.
PS: chiedo scusa per la sporcizia che regna, ma da circa 5 anni la macchina la guida mio padre e credo che l’ultimo dei suoi pensieri sia di pulire il cofano dell’auto…
- Allegati
-
- IMG_9324.jpeg (44.01 KiB) Visto 267 volte
-
- IMG_9321.jpeg (50.56 KiB) Visto 267 volte
-
- IMG_9322.jpeg (50.42 KiB) Visto 267 volte
Alfa 159 sw
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Re: Il mio trapianto: da punto a 159

Se è mono è un canale

E' cosi' il tuo ampli?
se è cosi' è un 2 canali, non un 4 canali
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Sai che mi sono confuso pure sul Caesar 500… abbi pietà di me… si, dovrebbe essere così, collegato al negativo di un canale e al positivo dell’altro. Scusissima!
Alfa 159 sw
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Ma con i tagli crossover come pensi di procedere?
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Oddio non saprei… seguendo il tuo consiglio mi ispira partire da un 400/4000 Hz (il medio); ma la mia domanda è, bisogna tagliare anche sotto gli 80Hz (il mid woofer) e sopra i 15000 (il tweeter)?
C’è del materiale da leggere per poter imparare i rudimenti e non scrivere bestemmie qui sul forum?
Un’altra domanda, dovrò realizzare tre distinti crossover, giusto?
Alfa 159 sw
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
il Tw lascialo libero sopra.
Al Wf se lo tagli sotto i 60/80 Hz lo stressi meno.
Poi dipende anche dal Wf; alcuni lo lasciano libero sotto
Al Wf se lo tagli sotto i 60/80 Hz lo stressi meno.
Poi dipende anche dal Wf; alcuni lo lasciano libero sotto
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Quindi dovrei realizzare un passa banda per i wf, un altro per i medi e un passa alto per i tw.Alessio Giomi ha scritto: ↑9 ott 2024, 6:25 il Tw lascialo libero sopra.
Al Wf se lo tagli sotto i 60/80 Hz lo stressi meno.
Poi dipende anche dal Wf; alcuni lo lasciano libero sotto
Domanda da un milione, come faccio a calcolare i valori dei componenti da inserire per ottenere le mie frequenze di taglio?
Ps: sarei orientato a dare 18db/oct di pendenza
Alfa 159 sw
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Non è semplice come pensi, se già confondi un ampli 2 canali per un 4 canali ...
ci vorrebbe un DSP per toglierti tanti problemi che si verificheranno.

P.S.
Ma sono in funzione questi ampli ? O sono messi li senza essere utilizzati?!
Mi sembrano abbastanza datati...
Poi come erano collegati gli altoparlanti nella Punto ?
non c'era crossover?!
Gli ampli hanno crossover attivi?
ci vorrebbe un DSP per toglierti tanti problemi che si verificheranno.

P.S.
Ma sono in funzione questi ampli ? O sono messi li senza essere utilizzati?!
Mi sembrano abbastanza datati...
Poi come erano collegati gli altoparlanti nella Punto ?
non c'era crossover?!
Gli ampli hanno crossover attivi?
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Allora, tutto l’impianto è perfettamente funzionante, vorrei solo trapiantarlo sull’altra macchina. Si, non è che confonda un 2 da un 4, è che semplicemente mi ero fatto una forma mentis sbagliata. Il dragster ha credo un sistema di crossover attivo (puoi darmi conferma se guardi la foto) e onestamente ho pensato di cercare un dsp per facilitarmi la vita, solo che non so cosa potrei prendere e onestamente non ho voglia di spendere soldini inutilmente. Ulteriore precisazione, il tutto ha un’età, è stato realizzato almeno vent’anni fa, per il momento mi accontento di quello che ho, con la voglia di implementarlo/migliorarlo appena ne avrò la possibilità…Darios ha scritto: ↑9 ott 2024, 11:47 Non è semplice come pensi, se già confondi un ampli 2 canali per un 4 canali ...
ci vorrebbe un DSP per toglierti tanti problemi che si verificheranno.
P.S.
Ma sono in funzione questi ampli ? O sono messi li senza essere utilizzati?!
Mi sembrano abbastanza datati...
Poi come erano collegati gli altoparlanti nella Punto ?
non c'era crossover?!
Gli ampli hanno crossover attivi?
ancora non ho tolto i componenti dalla punto, ma ho visto condensatori e induttanze, quindi si, qualcosa di crossover passivi ci sono. In più il vecchio era pilotato da una cda 9835r che voglio dire, non era una sorgente da buttare…
Il grosso problema è che l’attuale sorgente che ho è scarna come regolazioni, quindi si, un dsp ci starebbe tutto per semplificarmi la vita (se serve a quello che penso io).
Alfa 159 sw
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Carmelo,
il DSP serve a mettere a punto l'impianto, permettendoti di regolare, per ogni singolo canale, ritardi, fase, equalizzazione e livello.
Al giorno d'oggi esistono sia DSP "stand-alone" (quindi dispositivi che fanno solo quello, con un numero variabile di ingressi/uscite) nonchè dei DSP amplificati (quindi un dispositivo unico che integra al suo interno un DSP ed un numero variabile di canali amplificati e/o uscite preamplificate per collegare ulteriori amplificatori gestiti dal DSP interno). In termini di semplicità installativa, la seconda soluzione è molto più semplice per via dei minori collegamenti elettrici da fare (quindi meno cavi, meno accessori come distributori, fusibili, ecc...) e dispositivi da alloggiare da qualche parte nell'auto.
Se i tuoi ampli hanno 20 anni, sarebbe seriamente il caso di valutare la possibilità di farli ricappare, ossia sostituire tutti i componenti elettronici al loro interni che sono soggetti ad un degradamento delle prestazioni nel tempo (condensatori in primis). Viene sottovalutato questo aspetto perchè gli ampli "funzionano", ma sicuramente non funzionano più come avrebbero funzionati da nuovi e rischi anche di andare incontro a problemi se per sfortuna un condensatore dovesse cominciare a manifestare serie perdite. Non sottovalutare questo fenomeno. Succede inevitabilmente, a prescindere dalla marca/modello degli ampli. Anche i componenti subiscono il passare degli anni.
Ci tengo a precisare che i DSP non sono dispositivi "magici", ma sono una sorta di valigetta degli attrezzi a disposizione di chi li usa, quindi, è fondamentale rivolgersi a qualcuno di preparato per la messa a punto (con l'ausilio di un microfono oltre alle competenze pratiche e teoriche) o, in alternativa, armarsi di microfono, umiltà, curiosità e pazienza per cimentarsi da soli nella taratura. Questo secondo percorso è sicuramente il più gratificante, ma è un percorso lungo, che richiede studio e numerose iterazioni prima di cominciare a capire qualcosa ed ottenere qualche risultato.
Se decidi di intraprendere questa strada e passare all'uso di un DSP (soluzione che, al giorno d'oggi, è la più seguita), devi essere consapevole di ciò in cui ti imbarchi, non solo in termini economici, ma soprattutto in termini di impegno per imparare i concetti base dell'acustica e dei DSP, altrimenti ti ritrovi a brancolare nel buoi senza via d'uscita. I risultati a cui questo percorso ti può portare non erano neanche immaginabili 20 anni fa, come ti potranno confermare in tanti che lo hanno provato sulla propria pelle. L'importante è la consapevolezza di ciò a cui si va incontro.
Se il tuo obiettivo era di spostare la roba da una macchina all'altra e accontentarti di ciò che il caso (perchè di puro caso si tratta) ti regala, senza ulteriori sbattimenti, forse non è la strada giusta; se invece vuoi metterti in gioco (o affidarti ad uno dei pochi seri professionisti rimasti in Italia), allora definisci bene un progetto prima di andare oltre, ed alloca il tuo budget di conseguenza.
il DSP serve a mettere a punto l'impianto, permettendoti di regolare, per ogni singolo canale, ritardi, fase, equalizzazione e livello.
Al giorno d'oggi esistono sia DSP "stand-alone" (quindi dispositivi che fanno solo quello, con un numero variabile di ingressi/uscite) nonchè dei DSP amplificati (quindi un dispositivo unico che integra al suo interno un DSP ed un numero variabile di canali amplificati e/o uscite preamplificate per collegare ulteriori amplificatori gestiti dal DSP interno). In termini di semplicità installativa, la seconda soluzione è molto più semplice per via dei minori collegamenti elettrici da fare (quindi meno cavi, meno accessori come distributori, fusibili, ecc...) e dispositivi da alloggiare da qualche parte nell'auto.
Se i tuoi ampli hanno 20 anni, sarebbe seriamente il caso di valutare la possibilità di farli ricappare, ossia sostituire tutti i componenti elettronici al loro interni che sono soggetti ad un degradamento delle prestazioni nel tempo (condensatori in primis). Viene sottovalutato questo aspetto perchè gli ampli "funzionano", ma sicuramente non funzionano più come avrebbero funzionati da nuovi e rischi anche di andare incontro a problemi se per sfortuna un condensatore dovesse cominciare a manifestare serie perdite. Non sottovalutare questo fenomeno. Succede inevitabilmente, a prescindere dalla marca/modello degli ampli. Anche i componenti subiscono il passare degli anni.

Ci tengo a precisare che i DSP non sono dispositivi "magici", ma sono una sorta di valigetta degli attrezzi a disposizione di chi li usa, quindi, è fondamentale rivolgersi a qualcuno di preparato per la messa a punto (con l'ausilio di un microfono oltre alle competenze pratiche e teoriche) o, in alternativa, armarsi di microfono, umiltà, curiosità e pazienza per cimentarsi da soli nella taratura. Questo secondo percorso è sicuramente il più gratificante, ma è un percorso lungo, che richiede studio e numerose iterazioni prima di cominciare a capire qualcosa ed ottenere qualche risultato.
Se decidi di intraprendere questa strada e passare all'uso di un DSP (soluzione che, al giorno d'oggi, è la più seguita), devi essere consapevole di ciò in cui ti imbarchi, non solo in termini economici, ma soprattutto in termini di impegno per imparare i concetti base dell'acustica e dei DSP, altrimenti ti ritrovi a brancolare nel buoi senza via d'uscita. I risultati a cui questo percorso ti può portare non erano neanche immaginabili 20 anni fa, come ti potranno confermare in tanti che lo hanno provato sulla propria pelle. L'importante è la consapevolezza di ciò a cui si va incontro.

RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Ti ringrazio per le perle di saggezza che mi stai dando. Questa cosa di far rivedere gli ampli l’avevo pensata, poi mi è venuta un’idea malsana, visto che ancora sto elaborando e non sono ad un punto di non ritorno.dodrive ha scritto: ↑10 ott 2024, 13:34 Carmelo,
il DSP serve a mettere a punto l'impianto, permettendoti di regolare, per ogni singolo canale, ritardi, fase, equalizzazione e livello.
Al giorno d'oggi esistono sia DSP "stand-alone" (quindi dispositivi che fanno solo quello, con un numero variabile di ingressi/uscite) nonchè dei DSP amplificati (quindi un dispositivo unico che integra al suo interno un DSP ed un numero variabile di canali amplificati e/o uscite preamplificate per collegare ulteriori amplificatori gestiti dal DSP interno). In termini di semplicità installativa, la seconda soluzione è molto più semplice per via dei minori collegamenti elettrici da fare (quindi meno cavi, meno accessori come distributori, fusibili, ecc...) e dispositivi da alloggiare da qualche parte nell'auto.
Se i tuoi ampli hanno 20 anni, sarebbe seriamente il caso di valutare la possibilità di farli ricappare, ossia sostituire tutti i componenti elettronici al loro interni che sono soggetti ad un degradamento delle prestazioni nel tempo (condensatori in primis). Viene sottovalutato questo aspetto perchè gli ampli "funzionano", ma sicuramente non funzionano più come avrebbero funzionati da nuovi e rischi anche di andare incontro a problemi se per sfortuna un condensatore dovesse cominciare a manifestare serie perdite. Non sottovalutare questo fenomeno. Succede inevitabilmente, a prescindere dalla marca/modello degli ampli. Anche i componenti subiscono il passare degli anni.
Ci tengo a precisare che i DSP non sono dispositivi "magici", ma sono una sorta di valigetta degli attrezzi a disposizione di chi li usa, quindi, è fondamentale rivolgersi a qualcuno di preparato per la messa a punto (con l'ausilio di un microfono oltre alle competenze pratiche e teoriche) o, in alternativa, armarsi di microfono, umiltà, curiosità e pazienza per cimentarsi da soli nella taratura. Questo secondo percorso è sicuramente il più gratificante, ma è un percorso lungo, che richiede studio e numerose iterazioni prima di cominciare a capire qualcosa ed ottenere qualche risultato.
Se decidi di intraprendere questa strada e passare all'uso di un DSP (soluzione che, al giorno d'oggi, è la più seguita), devi essere consapevole di ciò in cui ti imbarchi, non solo in termini economici, ma soprattutto in termini di impegno per imparare i concetti base dell'acustica e dei DSP, altrimenti ti ritrovi a brancolare nel buoi senza via d'uscita. I risultati a cui questo percorso ti può portare non erano neanche immaginabili 20 anni fa, come ti potranno confermare in tanti che lo hanno provato sulla propria pelle. L'importante è la consapevolezza di ciò a cui si va incontro.Se il tuo obiettivo era di spostare la roba da una macchina all'altra e accontentarti di ciò che il caso (perchè di puro caso si tratta) ti regala, senza ulteriori sbattimenti, forse non è la strada giusta; se invece vuoi metterti in gioco (o affidarti ad uno dei pochi seri professionisti rimasti in Italia), allora definisci bene un progetto prima di andare oltre, ed alloca il tuo budget di conseguenza.
Se prendessi un discreto ampli digitale a 4 canali, con due amplificare il fronte (realizzando i dovuti crossover) e con gli altri due pilotare due sub da 165 da mettere nelle porte posteriori? Se fosse fattibile continuerei ad avere il bagagliaio libero e semplificherei in generale il tutto. Ho visto per esempio una marca che ne realizza uno 4x100 W che se andasse bene, beh, ne otterrei solo benefici. Volendo ne fanno un altro 4x132 W
L’idea è malsana o ha un minimo di senso?
Ps: ho visto i prezzi dei dsp, per ora non posso, ma in futuro non escludo un possibile upgrade.
Pps: ho intenzionalmente omesso la marca dell’ampli perché non so se posso citarla
Alfa 159 sw
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
L'idea È malsana, anche se un minimo (ma proprio un minimo) di senso ce l' ha pure.Carmelo_G ha scritto: ↑11 ott 2024, 16:08 Se prendessi un discreto ampli digitale a 4 canali, con due amplificare il fronte (realizzando i dovuti crossover) e con gli altri due pilotare due sub da 165 da mettere nelle porte posteriori? Se fosse fattibile continuerei ad avere il bagagliaio libero e semplificherei in generale il tutto. Ho visto per esempio una marca che ne realizza uno 4x100 W che se andasse bene, beh, ne otterrei solo benefici. Volendo ne fanno un altro 4x132 W
L’idea è malsana o ha un minimo di senso
Ma andiamo con ordine.
Prima di tutto, per correttezza tecnica, non esistono amplificatori "digitali", esistono gli amplificatori in classe D, e non è la stessa cosa.
Giusto per la precisione eh.
L'idea è cmq malsana perché l'effetto "sub" ottenibile da due woofer da 16 nelle porte posteriori è davvero modesto ma soprattutto pressoché impossibile da allineare al fronte anteriore. Infatti potresti anche ottenere buone se non molto buone prestazioni (relativamente alle dimensioni dei woofer) in termini di discesa, trattando adeguatamente le portiere, ma poi sarebbe sempre tutto là dietro, e senza un DSP ancor più senza speranza.
Il minimo senso che la cosa può avere è, brutalmente, che tu ti accontenti di quello che esce.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Perdonami la parolaccia, classe D, ok. Nel frattempo ho letto un 3d del forum dove si parlava di una clio il cui proprietario aveva paventato la stessa idea e dove tutti voi avevate pareri negativi a riguardo… Ok, idea del sub nelle portiere posteriori scartata. Resta il bagagliaio. Ho visto dei box venduti già pronti da mettere nel bagagliaio, che prendono un lato del bagagliaio, mi spiego meglio, se non ho capito male si deve rimuovere il rivestimento interno di un lato fino allo schienale per poi mettere questo box, che verrebbe con il cono disposto sull’asse longitudinale della macchina, idea valida o è migliore il vecchio progetto del box trapezoidale da fissare a schienale?Dude ha scritto: ↑11 ott 2024, 16:42L'idea È malsana, anche se un minimo (ma proprio un minimo) di senso ce l' ha pure.Carmelo_G ha scritto: ↑11 ott 2024, 16:08 Se prendessi un discreto ampli digitale a 4 canali, con due amplificare il fronte (realizzando i dovuti crossover) e con gli altri due pilotare due sub da 165 da mettere nelle porte posteriori? Se fosse fattibile continuerei ad avere il bagagliaio libero e semplificherei in generale il tutto. Ho visto per esempio una marca che ne realizza uno 4x100 W che se andasse bene, beh, ne otterrei solo benefici. Volendo ne fanno un altro 4x132 W
L’idea è malsana o ha un minimo di senso
Ma andiamo con ordine.
Prima di tutto, per correttezza tecnica, non esistono amplificatori "digitali", esistono gli amplificatori in classe D, e non è la stessa cosa.
Giusto per la precisione eh.
L'idea è cmq malsana perché l'effetto "sub" ottenibile da due woofer da 16 nelle porte posteriori è davvero modesto ma soprattutto pressoché impossibile da allineare al fronte anteriore. Infatti potresti anche ottenere buone se non molto buone prestazioni (relativamente alle dimensioni dei woofer) in termini di discesa, trattando adeguatamente le portiere, ma poi sarebbe sempre tutto là dietro, e senza un DSP ancor più senza speranza.
Il minimo senso che la cosa può avere è, brutalmente, che tu ti accontenti di quello che esce.
![]()
Alfa 159 sw
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Sorgente: alpine ive-w530bt
Altoparlanti: al momento tutto stock
Re: Il mio trapianto: da punto a 159
Bah, le portiere non reggono frequenze da sub, ti vibrerà lamiera e tutto...Carmelo_G ha scritto: ↑11 ott 2024, 16:08
Ti ringrazio per le perle di saggezza che mi stai dando. Questa cosa di far rivedere gli ampli l’avevo pensata, poi mi è venuta un’idea malsana, visto che ancora sto elaborando e non sono ad un punto di non ritorno.
Se prendessi un discreto ampli digitale a 4 canali, con due amplificare il fronte (realizzando i dovuti crossover) e con gli altri due pilotare due sub da 165 da mettere nelle porte posteriori? Se fosse fattibile continuerei ad avere il bagagliaio libero e semplificherei in generale il tutto. Ho visto per esempio una marca che ne realizza uno 4x100 W che se andasse bene, beh, ne otterrei solo benefici. Volendo ne fanno un altro 4x132 W
L’idea è malsana o ha un minimo di senso?
Piuttosto il 4 canali lo potresti valutare per biamlificare il fronte, scegliendone uno che abbia il crossover attivo con frequenze adeguate allo scopo,
2 canali amplifichi i wf con crossover attivo passabanda e due canali amplifichi con crossover passaalto il gruppo medi e tw, e dovresti fare un passivo solo all'incrocio medi e tw.
In ogni caso, come i realizzeresti i passivi?
Un passivo 3 vie non è cosa semplice da fare via web, cosi' come un passivo per il 2 vie medio e tw.
Oppure un 6 canali e tagli tutto in attivo...
oppure 2 ampli da 4 canali se devi mettere anche il sub.
Ma certo che puoi citarla, puoi mettere anche i link
Non si vede nulla, non posso prenderla e fare lo zoom
Ultima modifica di Darios il 11 ott 2024, 17:07, modificato 1 volta in totale.
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1