Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
salve volevo saperre la differenza se è solo una questione di fs e di caricamento posteriore o ha altre differenze sostanziali in ascolto... per un sistema due vie
- specialedr
- Subwoofer
- Messaggi: 441
- Iscritto il: 24 mag 2012, 1:56
- Località: Castellammare di Stabia
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
Sono entrambi ottimi sia per un due che per un tre vie
Io possiedo i D a camera corta (quelli a cupola) e nel mio 2 vie mi trovo troppo bene
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io possiedo i D a camera corta (quelli a cupola) e nel mio 2 vie mi trovo troppo bene
Sent from my iPhone using Tapatalk
Uno di quelli de AudioCarSterIo
Troppo bello leggere le risposte dei finti professori hihihi
Troppo bello leggere le risposte dei finti professori hihihi
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
a me nell altro post mi avevano molto suggerito quella serie di tw
quelli con camera piu lunga dovrebbero scendere un po meglio mi pare
io li stavo per prendere ma poi ho avuto la grande occasione di prendere i dynaudio md 102 nuovi nuovi un ora di vita a 70 euro
quelli con camera piu lunga dovrebbero scendere un po meglio mi pare
io li stavo per prendere ma poi ho avuto la grande occasione di prendere i dynaudio md 102 nuovi nuovi un ora di vita a 70 euro
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
cavoli Marco... non è stata un'occasione... è stato un regalomarcosq ha scritto:a me nell altro post mi avevano molto suggerito quella serie di tw
quelli con camera piu lunga dovrebbero scendere un po meglio mi pare
io li stavo per prendere ma poi ho avuto la grande occasione di prendere i dynaudio md 102 nuovi nuovi un ora di vita a 70 euro

I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
eh gia
con altri 80 euro mi so preso pure i 162gt
li aveva un amico che mi doveva molti favori
con altri 80 euro mi so preso pure i 162gt
li aveva un amico che mi doveva molti favori
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
quindi di regola meglio prendere quelli con camera lunga o sbaglio per un 2 vie?
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
secondo me si... sono entrambi ottimi ma quello a camera piccola dovrebbe avere un pelo di estensione in più sulle altissime e, viceversa, a camera grande maggiore estensione in bassobomme ha scritto:quindi di regola meglio prendere quelli con camera lunga o sbaglio per un 2 vie?
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
be tutto sta anche a vedere se si ha lo spazio per istallarli
camera lunga in un 2 vie scende un pelino meglio
camera lunga in un 2 vie scende un pelino meglio
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
li ha appena installati un amico sulla A1 (tral'altro erano mieimarcosq ha scritto:be tutto sta anche a vedere se si ha lo spazio per istallarli
camera lunga in un 2 vie scende un pelino meglio

ps. ovvio che se il montante è tipo il mio (ypsilon) che è quasi verticale sembra un suppostone...ma se parliamo di una berlina/coupè che vanta una parabrezza con inclinazione maggiore allora li si monta senza troppi problemi
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
- specialedr
- Subwoofer
- Messaggi: 441
- Iscritto il: 24 mag 2012, 1:56
- Località: Castellammare di Stabia
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
Se ne discussi parecchio su questi tw e le loro differenze. Stiamo parlando veramente di differenze impercettibili.
Io consiglio sempre la camera corta perche non dimentichiamoci che più è grossa la camera e meno sarà la velocità del transiente.
Piccola riflessione:
I corti hanno una fs di circa 700hz;
I lunghi hanno una fs se nn erro 450hz ;
Ipotizzando un taglio a 12db/ott. la frequenza minima sarebbe 1400hz per i corti e 900hz per i lunghi.....ma.....mica li tagliereste così in basso?! Non credo proprio
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io consiglio sempre la camera corta perche non dimentichiamoci che più è grossa la camera e meno sarà la velocità del transiente.
Piccola riflessione:
I corti hanno una fs di circa 700hz;
I lunghi hanno una fs se nn erro 450hz ;
Ipotizzando un taglio a 12db/ott. la frequenza minima sarebbe 1400hz per i corti e 900hz per i lunghi.....ma.....mica li tagliereste così in basso?! Non credo proprio
Sent from my iPhone using Tapatalk
Uno di quelli de AudioCarSterIo
Troppo bello leggere le risposte dei finti professori hihihi
Troppo bello leggere le risposte dei finti professori hihihi
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
Concordo su quello scritto da Alessio! Io ho i camera corta e quando li installai la prima volta partii con un taglio a 2500 Hz a 12db! Ora li taglio a 3200hz a 12db e sono spettacolari ....
Nel 2 vie non bisogna dimenticare di avere un buon WF in grado di salire bene per avere un incrocio ottimale. Questo e' il vero problema secondo me e non il TW tagliato 200hz in più o in meno!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Nel 2 vie non bisogna dimenticare di avere un buon WF in grado di salire bene per avere un incrocio ottimale. Questo e' il vero problema secondo me e non il TW tagliato 200hz in più o in meno!

Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
grazie era quello che volevo sapere.
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
Non ho capito questo passaggio, perchè ?specialedr ha scritto: Io consiglio sempre la camera corta perche non dimentichiamoci che più è grossa la camera e meno sarà la velocità del transiente.
......GAME OVER......
- specialedr
- Subwoofer
- Messaggi: 441
- Iscritto il: 24 mag 2012, 1:56
- Località: Castellammare di Stabia
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
Non saprei come spiegartelo qui davanti al pc, spero che con un esempio banale (in scala più grossa) appprendi cosa voglio spiegare:niko ha scritto:Non ho capito questo passaggio, perchè ?specialedr ha scritto: Io consiglio sempre la camera corta perche non dimentichiamoci che più è grossa la camera e meno sarà la velocità del transiente.
al posto del tw mettiamoci un subwoofer "X" in una cassa da 60L.
Se prendiamo lo stesso subwoofer ma lo mettiamo in una cassa da 20L la velocità del transiente sarà più veloce rispetto alla cassa da 60L (ci sarebbero 1000 altri variabili da precisare ma è solo un esempio)
spero che con il mio esempio banale hai appreso il concetto
Uno di quelli de AudioCarSterIo
Troppo bello leggere le risposte dei finti professori hihihi
Troppo bello leggere le risposte dei finti professori hihihi
- il risolutore
- Woofer
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 23 mag 2012, 20:08
- Località: misterwhite (CT)
- Contatta:
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
senza offesa.... secondo me vi fate troppe pippe mentali....io da possessore della serie d a camera lunga ti posso garantire che queste differenze di transienti con il camera corta non le sento.... anche su paragoni diretti....specialedr ha scritto:Non saprei come spiegartelo qui davanti al pc, spero che con un esempio banale (in scala più grossa) appprendi cosa voglio spiegare:niko ha scritto:Non ho capito questo passaggio, perchè ?specialedr ha scritto: Io consiglio sempre la camera corta perche non dimentichiamoci che più è grossa la camera e meno sarà la velocità del transiente.
al posto del tw mettiamoci un subwoofer "X" in una cassa da 60L.
Se prendiamo lo stesso subwoofer ma lo mettiamo in una cassa da 20L la velocità del transiente sarà più veloce rispetto alla cassa da 60L (ci sarebbero 1000 altri variabili da precisare ma è solo un esempio)
spero che con il mio esempio banale hai appreso il concetto
La convinzione è peggio della pazzia!
Re: Scan Speak Illuminator R3004/602000 Vs R3004/602010
Ho visto solo adesso la risposta di sopra, ma stranamente questa volta sono d'accordo con il Risolutore....specialedr ha scritto:Non saprei come spiegartelo qui davanti al pc, spero che con un esempio banale (in scala più grossa) appprendi cosa voglio spiegare:niko ha scritto:Non ho capito questo passaggio, perchè ?specialedr ha scritto: Io consiglio sempre la camera corta perche non dimentichiamoci che più è grossa la camera e meno sarà la velocità del transiente.
al posto del tw mettiamoci un subwoofer "X" in una cassa da 60L.
Se prendiamo lo stesso subwoofer ma lo mettiamo in una cassa da 20L la velocità del transiente sarà più veloce rispetto alla cassa da 60L (ci sarebbero 1000 altri variabili da precisare ma è solo un esempio)
spero che con il mio esempio banale hai appreso il concetto

Riguardo al Sub X che messo in cassa più piccola abbia transienti più veloci...non calza il paragone, perchè un sub se lo metti nel volume giusto anche se più grande, avrà transienti più veloci rispetto a un sub in un volume sbagliato ma più piccolo...
Apparte tutto...
Le dimensioni più grandi della camera del tw, cambiano alcuni parametri del tw ma non vedo relazione fra camera e velocità nei transienti....come dire che un tw a esempio come il hertz ht25 che è senza camera,o lo space1 con camera piccola, sia più veloce nei transienti dell'ls29neo perchè questo è più grande è ha la camera posteriore....
c'entra più il progetto intero, che le dimensioni della camera posteriore...o no ?

......GAME OVER......