Penso che la versione Pro Plus sia la più adatta. Ha un'uscita ottica.

Penso che la versione Pro Plus sia la più adatta. Ha un'uscita ottica.
Scusa, non mi ricordavo che ne avevamo già parlato.
Grazie per il chiarimento.Hernandez ha scritto: ↑6 ago 2024, 16:22
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto, uso il wiim pro da più di un anno nel mio impianto di casa, la uscita ottica era già presente nel wiim mini, poi con il pro hanno aggiunto la uscita coassiale, mentre il pro plus è identico al pro, solo con un dac migliore, ma che collegato al dsp in auto in digitale ovviamente non ci interessa.
Giusto per curiosità...verrà in Europa a breve messo in commercio il wiim ultra, che avrà anche un display e un dac più recente e una uscita usb.
A livello applicativo il wiim è mostruoso, non è il caso che mi dilunghi, se siete curiosi potete cercare in rete, dico solo che è stata da poco rilasciata per utenti iOS una feature per la correzione ambientale, room correction... e per Android è in versione beta.
Nel mio impianto di casa uso il wiim pro, come streamer puro, collegato in coassiale a DAC esterno, ho solo aggiunto un alimentatore switching, di serie arriva con un alimentatore tipo smartphone.
Molto interessante l'idea di usarlo in auto, da capire se viene poi comoda la gestione per cambio tracce, volume, e poi come alimentarlo a 5V, ma per il resto è uno streamer davvero spettacolare.
Esattamente, intendevo dire proprio questo, la soluzione ideale e fantastica sarebbe poter gestire tutto dalla sorgente principale OEM o altro, continuando ad usare i comandi al volante, dove presenti ovviamente.dodrive ha scritto: ↑6 ago 2024, 16:51
L'uso tramite cellulare facendo il cast dello stream audio è molto comodo da fermi, meno in movimento. Lo dico dato che sono un paio di anni che uso un Chromecast audio per fare la medesima cosa e per l'upgrade della mia sorgente cambierò leggermente approccio per rendere la cosa più user-friendly e sicura "on the road".
Com'è stata l'esperienza? In super entry ti fanno stare in macchina durante il giudizio, giusto? Ti spiegano le cose in dettaglio?
Ottimo, mi fa molto piacere!Nessuno ha scritto: ↑20 ago 2024, 17:55 Si Stefano, si può stare accanto al giudice mentre ascolta e ti spiegano un po' tutto, alcuni aspetti anche abbastanza approfonditamente.
Bella esperienza, sono andato a farmi un giro come visitatore in quanto l'evento si è tenuto a circa 45' di viaggio da casa. Arrivato presto, ho ascoltato il briefing pregara poi o fatto qualche domanda tecnica ad uno degli organizzatori, da li mi è stato chiesto se volevo iscrivermi in questa nuovissima categoria che serve ad avvicinare i novizi a questo mondo. Mi sono detto: perché no?
Forniti classici dati di rito in quattro e quattr'otto ero seduto lato passeggero nella mia auto accanto al giudice Angelo (scusami ma non ricordo il cognome), diciamo che questa è stata una "prova" di gara, spiegandomi i vari aspetti che vengono considerati in questa tipologia di competizioni.
Per ascoltare le varie tracce EMMA, il giudice non ha collegato la sua pennetta alla presa USB della sorgente OEM ma ha utilizzato il suo smartphone dove anche li aveva memorizzate le tracce test, quindi il collegamento al DSP è stato tramite BT, purtroppo però non LDAC.
In sintesi si è complimentato per l'ottima scena sonora ma, come rilevato anche da @ozama, il medio sinistro a tratti è risultato in evidenza spostando il tutto verso di se e quindi i wf un po' impastati nel seguire la gamma medio-alta; la timbrica invece buona.
Boh io invece a volte la scena la sento spostata leggermente a destra, e pensare che ho fatto il test dell'udito qualche mese fa e sono risultato messo ancora abbastanza bene...
A livello di installazione invece l'unica eccezione che è stata sollevata riguarda il box del sub non ancorato al baule o al retro dei sedili.
Concludo dicendo in sintesi che mi sono divertito, da rifare!![]()
Nelle gare nazionali "normali" i giudici sono tutti italiani... Solo alla finale nazionale (ed eventuali finali europee) ci sono giudici stranieri...
E' proprio quello che sto pensando ultimamente, infatti tra me che sono alto 1,88 ed il mio installatore (Christian Biguzzi) come Stefano @ozama oppure il giudice Angelo, almeno una decina di cm ci ballano. Comunque al prossimo (imminentedodrive ha scritto: ↑26 ago 2024, 10:43 Ottimo, mi fa molto piacere!
La questione del medio potrebbe anche essere dovuta alla differente posizione di ascolto. Potrebbero bastare pochi cm di differenza per cambiare la risposta in frequenza, particolarmente al salire della frequenza...
Se non sbaglio, tra te e Stefano (Ozama) qualche cm ci balla; magari con il giudice è uguale...Penso che a Salisburgo anche a me sia successa la stessa cosa, perchè 1 dei giudici era un vichingo alto 2m.
![]()
Non è detto che quei pochi cm siano la causa, ovviamente. Sicuramente tra una persona molto alta ed una molto bassa qualcosa cambia, magari anche tanto... Alla fine l'importante è che suoni bene per il proprietario, almeno secondo me!Nessuno ha scritto: ↑26 ago 2024, 12:56E' proprio quello che sto pensando ultimamente, infatti tra me che sono alto 1,88 ed il mio installatore (Christian Biguzzi) come Stefano @ozama oppure il giudice Angelo, almeno una decina di cm ci ballano. Comunque al prossimo (imminentedodrive ha scritto: ↑26 ago 2024, 10:43 Ottimo, mi fa molto piacere!
La questione del medio potrebbe anche essere dovuta alla differente posizione di ascolto. Potrebbero bastare pochi cm di differenza per cambiare la risposta in frequenza, particolarmente al salire della frequenza...
Se non sbaglio, tra te e Stefano (Ozama) qualche cm ci balla; magari con il giudice è uguale...Penso che a Salisburgo anche a me sia successa la stessa cosa, perchè 1 dei giudici era un vichingo alto 2m.
![]()
) ugrade a Christian gli faccio mettere un bel cuscino sotto le chiappe!
Grazie per l'invito all'evento, vedremo, rispetto a dove abito quel di Cuneo non è proprio dietro l'angolo.![]()