consiglio regolazione amplificatore alpine

Avatar utente
matthew0004
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 3 lug 2024, 19:29

consiglio regolazione amplificatore alpine

#1

Messaggio da matthew0004 »

Ciao a tutti buonasera, sono mattia sono un neofita in car audio e volevo un consiglio, ho appena completato il mio impianto audio e suona davvero bene ma volevo comunque riuscire a raggiungere diciamo la “perfezione”. Monto sul fronte delle ciare cw161n con relativi tweeter con condensatori da 3.3uf pilotati da un alpine btxf1200 che mi controlla anche un sub alpine swt 12s4, sul retro monto un kenwood che mi pilota un pannello con due hertz 340w. volevo un consiglio su come riuscire a regolare il fronte perfettamente sull ampli siccome c e una rotellina che va da 50 a 500 hz e non riesco bene a capire quale sia il valore perfetto… (premetto che il fronte e il rear li ho impostati su hpf 100hz con sorgente alpine ute 200bt) grazie ancora e mi scuso per il disturbo
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13177
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#2

Messaggio da Alessio Giomi »

Visto quello che hai installato, come lo hai installato e le domande che fai sul selettore del cross/over, stento a credere a "suona davvero bene".
Datti una lettura al forum e soprattutto ai link che ti ho messo in presentazione ;)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 12839
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#3

Messaggio da ozama »

Infatti credo che tu sia molto molto lontano dalla “perfezione” per come la si intende in abito hi-fi. ^^
Il “rear” non dovrebbe proprio esistere. Tranne che non vuoi simulare la pista di una discoteca. Ed immagino che “gli Hertz da 340W” montati sul pannello posteriore siano dei coassiali.
Oltre al fatto che acusticamente in ambito hi-fi non hanno senso, perchè la musica 2 canali stereo serve a simulare un palco di fronte all’ascoltatore e non alle sue spalle, il fatto che lavorino montati nel volume del bagagliaio dove lavora anche il sub, è una ulteriore “bestemmia acustica”. I due sistemi si daranno fastidio a vicenda.
Ma veniamo alle cose pratiche.
Se l’ampli di cui parliamo è quello che ho trovato io: BBX F1200 e non “BTX”, puó essere utilizzato in vari modi e in base a come è collegato e a come sono impostati i commutatori “crossover”. E come utilizzarlo dipende anche dalle funzionalità che mette a disposizione la sorgente.
Serve sapere come è collegato tutto ESATTAMENTE e che impostazioni hai messo nella sorgente. Perchè ci sono cose che non tornano: ho trovato la sorgente Alpine UTE 200BT ed ho visto che ha solo DUE uscite pre, per fronte ANTERIORE e SUB WOOFER.
Come hai collegato gli amplificatori? Hai usato un adattatore ad “Y”? Perchè te ne servirebbero TRE di uscite pre, stereo. :hmm:

In base a come lo hai collegato le regolazioni della frequenza di taglio dei filtri può essere attivata o meno.
Se hai collegato l’uscita pre “FRONT” ai canali 1 e 2 e l’uscita pre “SUB WOOFER” ai canali 3 e 4, nell’amplificatore Alpine ti conviene mettere i commutatori “crossover” su “OFF” (e le rotelline delle frequenze di taglio non serviranno piú a niente) e regolare il passa alto per il fronte anteriore ed il passa basso per il sub dalla sorgente. :yes:
Se i collegamenti fatti sono questi, rimane da capire dove hai collegato l’amplificatore del rear. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
matthew0004
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 3 lug 2024, 19:29

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#4

Messaggio da matthew0004 »

Allora ti ringrazio innanzitutto per la completa risposta che mi hai dato sei stato molto gentile.
Innanzitutto questa cosa che hai detto è vera, nell’hi fi professionale non dovrebbe esistere il rear, peró io naturalmente non volevo fare niente di troppo esagerato sulla mia macchina e volevo rimanere il suono in tutta la vettura; e per questo che ho creato il “rear”.
Siccome avevo solo 2 preout dall alpine 200 bt, ho comprato degli addattatori a rca a “Y” con cui sono riuscito anche a far suonare il dietro.
Con questo passiamo alla disposizione e al cablaggio dell’autovettura e dell impianto:

- ho comprato alla modica cifra di 120 euro due kit di cavi per cablare la macchina.

- per iniziare ho creato i cavi dalla batteria ai due fusibili da 80A, lunghezza di circa 20/25 cm, pero poi portare i cavi del positivo passati sul lato sinistro dell autovettura lontani dagli altri cavi, fino al cofano dove ho alimentato i due amplificatori.

- poi ho ho collegati i cavi della messa a terra dei due amplificatori ai supporti dei sedili dell auto, saldati sul telaio. (usando carta vetrata per pulire la vernice e far tornare il ferro in superficie per far avere un ottima messa a terra). I cavi della messa a terra hanno una lunghezza di 20/30 cm, siccome mi hanno consigliato di farli piu corti possibili.

- poi ho iniziato a passare tutti gli rca dallo stereo fino al posteriore (sempre lontani dai positivi degli amplificatori).

- successivamente ho sdoppiato il remote control della sorgente e l ho diviso per i due amplificatori per farli accendere.

- Ho collegato l’rca del subwoofer dalla sorgente all’amplificatore sul canale 3/4, per poi impostare il selettore del crossover su lpf per poi regolarlo. (mi sono fatto aiutare solo per il sub da un tecnico di car audio)

- poi ho cablato il front portando gli rca dalla sorgente fino al cofano e collegandoli sul canale 1/2 dell amplificatore alpine bbx f1200.

- ho portato i cavi degli altoparlanti dall amplificatore fino all anteriore dell’autovettura e collegato altoparlante e tweeter con un condensatore in poliestere da 3.3 microfarad (mi hanno consigliato questo per i tweeter).

- ho impostato il crossover del canale 1/2 su hpf e ho tagliato i woofer a circa 120hz.

- Per finire ho cablato gli rca del rear e ho collegato gli altoparanti hertz x uno 340w. (amplificatore kenwood solo per il rear)

- ho impostato il selettore del kenwood su hpf per far sentire la voce siccome di basso nella macchina non ne manca (si gli altoparlanti hertz x uno non sono il massimo).

Come impostazioni sullo stereo ho impostato:
EQ PRESET:
BASS: level -4
narrow: 1.00 (la larghezza della banda delle frequenze)
frequenza centrale: 80
MID: level +1
narrow:1:00
frequenza centrale: 1000hz
TREBLE: level +3
narrow: 0.75
frequenza centrale:10000hz

SUBWOOFER:

SUBWOOFER: level +10
sub phase: reverse

CROSSOVER SORGENTE:

HPF: impostato a 120hz
LPF: impostato a 100hz

CROSSOVER AMPLIFICATORE ALPINE BBX F1200:

CANALE 1/2 (front):
per la regolazione del gain ho impostato la sorgente all 80% del volume e ho alzato fino a sentire un po di distorsione e ho portato un po indietro fini a sentire un suono pulito

impostato su hpf con taglio a circa 120hz

CANALE 3/4 (subwoofer):

impostato su lpf con taglio a circa 100hz

CROSSOVER AMPLIFICATORE KENWOOD KAC-626:

canale impostato su hpf
ho regolato il gain nello stesso modo dell’alpine

Un ultima domanda volevo chiedere se non disturbo troppo… ma se imposto i crossover sulla sorgente, cioe lpf e hpf devo disattivare i criossover sugli amplificatori, oppure devo tenerli attivati insieme????🤔🤔.
Oppure devo impostare i crossover della sorgente su off e impostare i crossover sugli ampli???, qual è meglio?
Grazie ancora e scusate per il disturbo e per gli errori piano piano imparero🙏🏻🙏🏻
Ultima modifica di matthew0004 il 9 lug 2024, 13:09, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13177
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#5

Messaggio da Alessio Giomi »

Si fatica molto a leggerti.
Cerca di rileggerti ed usare un po’ più di punteggiatura :)
Grazie,

P.S. Altoparlanti, non “casse” ;)
Avatar utente
matthew0004
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 3 lug 2024, 19:29

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#6

Messaggio da matthew0004 »

Ho riordinato il messaggio spero nel megliore dei modi ti ringrazio ancora e mi scuso per il disturbo e per gli errori🙏🏻🙏🏻🙏🏻
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 12839
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#7

Messaggio da ozama »

L’effetto dei filtri si somma in frequenza e fase.
In generale converrebbe agire da quello piú versatile e disabilitare l’altro. :hmm:
Ma se devi renderla piacevole ad orecchio, probabilmente conviene operare da quello che puoi smanettare comodamente dal posto guida ed escludere quelli negli amplificatori.
Per il discorso front/rear, mi sembra assurdo il collegamento che hai fatto. Non puoi neanche regolare la presenza del posteriore con il fader. T_T
Sarà che per me il posteriore non deve proprio esistere perchè lo trovo fastidioso e contro natura. Siamo tutti qui a lottare per sentire davanti anche il sub.. :D
Piuttosto, se nell’ampli che gestisce il rear ci sono anche gli ingressi ad alto livello, invece degli RCA ricavati brutalmente con lo sdoppiatore, usa le uscite altoparlanti posteriori. ^^
Poi vedi tu.
Non saprei che consigli darti, per far suonare un impianto cosí concepito. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
matthew0004
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 3 lug 2024, 19:29

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#8

Messaggio da matthew0004 »

Ti ringrazio molto per l'aiuto che mi stai dando, so che il fatto di aver sdoppiato gli rca non fa impazzire ma non avevo altro modo in quel momento...
Siccome ho appena constatato che la tua idea è realizzabile usero gli ingressi di alto livello per il rear e gli rca per il front. Oggi mentre smanettavo un po seguendo il tuo consiglio di disabilitare uno dei due crossover ho fatto caso che l'lpf sull' alpine ute200bt non è disattivabile mi fa solo impostare 80/100/120 hz come frequenza di taglio....
Invece l'hpf mi da off/80/100/120hz...
Mi consigli di usare quello da sorgente o da ampli??. Grazie ancora per le risposte ed i consigli buonaserata:):)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 12839
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#9

Messaggio da ozama »

Usando l’uscita sub, chiaro che non ti fa disabilitare il filtro passa basso.
Disabiliterei quello dell’amplificatore e proverei con le opzioni della sorgente. Poi, se non trovi un setup che ti piace, aggiungi quello dell’amplificatore.
Quando provi vari setup, prova sempre ogni variazione con la polarità del sub sia 0 o 180 gradi.
Le prove le devi fare con tutti i toni, equalizzatore e loudness disinseriti. Invece, se hai i ritardi temporali, attivali ed imposta le distanze degli altoparlanti dal punto di ascolto. Perchè contano per la messa a punto dell’incrocio tra fronte e sub. Se li attivi dopo, sballi tutto.
Disabilita il fronte posteriore, che aggiungerai dopo. Sennò non capisci cosa va e cosa no.
In genere si prova prima il fronte anteriore senza sub.
I woofers in portiera non possono darti tanti bassi quanto il sub. Quindi è opportuno filtrarli passa alto per togliergli le frequenze che non possono riprodurre e che generano distorsione.
Attivi il passa alto piú basso possibile, ad esempio 50 Hz, e lo alzi di frequenza fino a sentire che cominciano a calare i bassi. Ad esempio 80 Hz. E lo lasci lì.
Poi attivi il sub e provi a mettere il passa basso alla stessa frequenza del passa alto che hai dato all’anteriore. Provi con fase normale o invertita. Lo scopo è sentire che aumentano i bassi ma non sentire che vengono brutalmente da dietro.
Quando hai la maggior quantità di bassi possibile e non li senti scollati tra davanti e dietro, regoli il livello del sub in modo adeguato.
Poi, se proprio vuoi, disattivi l’anteriore ed attivi il posteriore e, senza toccare il sub, gli dai un passa alto un po’ piú alto di quello del sub. Non puoi girare la fase. Sennò quando riattivi l’anteriore sentirai molte cancellazioni.
Di fatto, il sub lo puoi far andare bene solo con uno dei due fronti. E attivando entrambi i fronti avrai solo peggioramenti della qualità generale. E dato che tu sei davanti e gli altoparlanti piú vicini sono quelli anteriori, tieni i posteriori bassi il piú possibile.
Oh.. Per me viene fuori un troiaio. Ma se ci vuoi provare.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 784
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#10

Messaggio da Delirium »

Per quanto riguarda il pannello non si usa più da anni quindi mi associo a chi ti consiglia di tenere solo sub e fronte anteriore.
Per quanto riguarda il tuo fronte anteriore hai fatto un due vie con un filtro passa alto solo sul tweeter.
Ti invito a fare la prova di coprire il tweeter con una mano per sentire se noti qualche differenza.
In base alla mia esperienza con quel valore il tweeter è quasi come se non esistesse, se non altro non corri il rischio di bruciarlo.
Nel migliore dei casi ti può fare da effetto presenza cioè ti sembra che il suono non ti stia arrivando tutto dal woofer
io per un periodo ho usato dei condensatori da 6.3uF prima di montare i crossover, 3.3 è il valore che ho trovato sui tweeter originali
Ultima modifica di Delirium il 10 lug 2024, 20:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
matthew0004
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 3 lug 2024, 19:29

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#11

Messaggio da matthew0004 »

Ti ringrazio ancora per la risposta in questi giorni mettero in atto i consigli che mi hai dato, ed eseguiro anche una sostituzione di quelle penose uno x690 con dei nuovi woofer per cercare di “aggiustare” un po il casino che ho creato e avere una resa “migliore”, Grazie ancora vi aggiornero buonaserata😃😃😃
Avatar utente
matthew0004
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 3 lug 2024, 19:29

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#12

Messaggio da matthew0004 »

Eh diciamo che ora levare il pannello è un problema perche ho progettato l impianto per far suonare anche il retro, infatti avevo intenzione, come ho scritto nel thread precedente, di sostituire le casse del pannello posteriore con qualcosa di “buono”. Per quanto riguarda l’anteriore, si è vero ora il tweeter è molto meno presente perche prima avevo provato i 4.7 microfard ma suonavano estremamente forte quasi fastidiosi, ed ho optato per i 3.3microfarad. La prova del tappare il tweeter l ho gia eseguita e la voce arriva abbastanza bene verso il guidatore/passeggero non è cosi assente. Il punto ora è, se levo il pannello ora l’audio in auto con una misera ciare da 180 w e un ciare ct142, sara molto meno presente…. come posso muovermi…???
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 784
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#13

Messaggio da Delirium »

Potresti anche togliere il HPF a 100 sul fronte anteriore, comunque al di là della componentistica il limite del fronte anteriore è il fuori asse del woofer dal lato sinistro.
Le medioalte le senti tutte spostate a destra perchè arrivano dai woofer non filtrati.
Quel tweeter lavora dai 5Khz in su il suo crossover sarebbe il Ciare CF231 al limite se poi è troppo presente lo puoi attenuare con delle resistenze.
Però di base hai il woofer dal lato destro che ti suona completamente diverso dal sinistro
leggi un po' anche qua;
My personal crossover Ciare.pdf
(161.74 KiB) Scaricato 13 volte
Avatar utente
matthew0004
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 3 lug 2024, 19:29

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#14

Messaggio da matthew0004 »

Ciao scusami non capisco bene cosa vuoi intendere con destro suona diversamente dal sinistro…. Io su tutti e due i lati sia dx che sx monto ciare amplificate e relativo tweeter e condensatore, cambia solo il retro.. ora do una bella lettura al file grazie mille… (ps: se levo l hpf sull anteriore i woofer inizieranno a riprodurre anche le basse frequenze e li comunque a volumi piu elevati perderei qualita..?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 12839
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#15

Messaggio da ozama »

Gli altoparlanti hanno un DIAGRAMMA DI DISPERSIONE.
Se prendi una cassa acustica e mentre suona la ruoti, senti che mano a mano che la giri, cambia completamente il suono. I bassi cambiano poco. I medi e gli acuti, tendono a sparire. Questo perchè in base alla frequenza gli altoparlanti disperdono in modo diverso. :)
Piú la frequenza è acuta, quindi la lunghezza d’onda è piccola rispetto al diametro dell’altoparlante , piú il suono tende a propagarsi in linea retta. Piú la frequenza è bassa, A CONDIZIONE CHE ISOLI BENE L’EMISSIONE ANTERIORE DA QUELLA POSTERIORE DELLA MEMBRANA, piú tende a propagarsi in tutte le direzioni. Per questo, il canale destro ASCOLTATO SEDUTO DA UNA PARTE, non suona MAI uguale al canale sinistro. :)
Il woofer destro, che è piú lontano, data la posizione delle tue orecchie quando sei seduto alla guida, lo ascolti con un angolo di 30/35 gradi. Il woofer sinistro invece lo ascolti con un angolo di 70/80 gradi.
Questo cambia completamente il suono dai 400/500 Hz a salire. In piú ci sono i problemi causati dalla propagazione delle onde nell’abitacolo, che creano cancellazioni ed esaltazioni diverse tra canale destro e sinistro, sempre perchè tu stai seduto da una parte e d il percorso del suono per arrivare a te sarà diverso per ogni altoparlante. E questi problemi ci sono a tutte le frequenze. :)
Se giri il bilanciamento a destra e a sinistra, senti che c’è molta differenza di suono.
Per quanto riguarda il discorso del pannello, è semplicemente una cosa assurda. Ma se ti piace cosí, tienitelo pure. Peggiorerà la resa del fronte anteriore, qualsiasi cosa ci metti. :hmm:
Poi il sub nel baule influenzerà il movimento della membrana degli altoparlanti montati sulla cappelliera.
Puoi aver predisposto quello che vuoi.. Ma non ha senso comunque. È una porcheria. E spenderci altri soldi ti farà buttare altri soldi. ^^
Ciao! :)
Ultima modifica di ozama il 11 lug 2024, 7:20, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 784
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#16

Messaggio da Delirium »

Poi gli altoparlanti normalmente perdono efficienza al di sotto degli 80Hz, proprio per questo si usa il subwoofer per sopperire a questa mancanza.
Normalmente si imposta un HPF a 80hz per il fronte anteriore e un LPF sempre a 80 per il sub, specie quando i settaggi hanno quei valori.
A quel punto il passa alto per me diventa facoltativo.
Come avrai capito riuscire a riprodurre tutte le frequenze in un abitacolo è molto difficile, infatti attualmente gli impianti vengono gestiti da un DSP e tarati facendo delle misurazioni
sulla carta queste sono i grafici dei tuoi altoparlanti
161n.jpeg
142.jpeg
Avatar utente
matthew0004
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 3 lug 2024, 19:29

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#17

Messaggio da matthew0004 »

Grazie ancora per le risposte ragazzi mi avete aperto le porte ad un mondo a me quasi sconosciuto… A sto punto mi viene da chiedervi quale sarebbe la soluzione migliore da optare all interno della mia automobile, tra cui non vi ho detto che è una fiesta 3 porte del 2007, quale sarebbe la soluzione migliore da optare per creare un sistema non troppo esagerato. Problemi economici non ne ho, diciamo che potrei comprare altro materiale in caso voi mi deste qualche dritta su cosa acquistare in piu di quello che ho, e naturalmente da quel che ho capito far sparire il famoso pannello posteriore che ho creato..🤣🤣🤣 Grazie ancora per l aiuto ragazzi so che disturbando ma non so come muovermi….
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 12839
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#18

Messaggio da ozama »

La cosa migliore dipende prima di tutto da quanto vuoi spendere e da quanto vuoi impegnarti tu personalmente anche nell’’assimilare la parte teorica. Perchè il car audio non è “comprare della roba e montarla sulla macchina”. :)
Essendo una situazione MOLTO piú complessa che comprare due casse e posizionarle in casa davanti al divano, fare un po’ di prove di posizionamento ed orientamento attaccate allo stereo, per ottenere il massimo da ciò che installi, A TUTTI I LIVELLI, richiede come prima cosa che tu sappia DOVE devi arrivare. E come seconda cosa che tu sappia COME arrivarci.
La cosa tipica che si fa ora, dato che la tecnologia lo consente tutto sommato a basso costo, è utilizzare processori di segnale, questi famigerati “DSP”, che permettono di “progettare” il crossover che filtrerà ed equalizzerà gli altoparlanti installati uno ad uno. E tramite una importante funzionalità: il “ritardo temporale”, consentono di compensare in gran parte il fatto che ascolti seduto da un lato. :hmm:
Ma non è che ti compri “la scatola magica” e risolvi tutto. Se non ne hai un’idea di cosa dovresti ottenere e non sai come muoverti nel progettare un sistema di altoparlanti, tra l’altro compensando le sue interazioni con l’ambiente, non vai da nessuna parte. ^^
Se la tua è un’esigenza “temporanea”: installare lo stereo e sentire la musica e basta, ti conviene andare da un installatore che magari ti fa sentire qualcosa e ti fa un preventivo, quindi poi decidi.
Se la tua è un’esigenza di puro divertimento, ma vuoi ricavarci qualcosa di buono, devi metterti a studiare un po’. Ma dovresti comunque ascoltare qualcosa di ben installato e tarato, non necessariamente costoso, per farti un’idea e capire cosa ti piace e cosa no. :hmm:
Di dove sei?
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13177
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#19

Messaggio da Alessio Giomi »

ozama ha scritto: 11 lug 2024, 7:50 …….
Di dove sei?
Ciao! :)
È pugliese ^^
Avatar utente
matthew0004
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 3 lug 2024, 19:29

Re: consiglio regolazione amplificatore alpine

#20

Messaggio da matthew0004 »

Ciao, io vengo dalla puglia in provincia di foggia. Come avevo anticipato nei precedenti thread, quello che volevo creare in primis nella mia auto non era nulla di troppo wow ma comunque neanche qualcosa di troppo base, perche la mia fiesta meta anno prossimo sparira per sostituirla con una nuova, secondo perche all’inizio non avevo idea della spesa che dovessi affrontare, ora che mi sono anche fatto un idea dei prezzi dei componenti e comunque, la maggior parte fra cui amplificatore sub e stereo e vari cavi li ho comprati; posso dirti che la cifra a cui stavo pensando per poter concludere o almeno cercare di tirare fuori qualcosa di decente sull auto erano altri 4/500 euro. Non mi sono mai voluto rivolgere ad un installare perche nella vita faccio il meccanico, mi piace cimentarmi nelle cose capirle e sperimentarle da solo senza l’aiuto di nessuno o al massimo con il consiglio di qualche amico che ne sa qualcosina in piu…. Il mio intento è quello di poter tirare fuori qualcosa che mi permetta di sentire della musica per bene con una buona qualita, naturalmente con qualche mancanza perche con il mio budget e la mia manualita naturalmente non posso tirarci fuori un impianto da gara😂😂😂😂… Se ce ne sara bisogno studiero un po, lo sto facendo ma vedo che non e abbastanza, Grazie e buongiornata
Rispondi

Torna a “Amplificatori”