mark3004 ha scritto: ↑20 mar 2024, 16:12
@Etabeta il concetto é chiaro ed in fin dei conti in parte era giá stato affrontato, anche perché i numeri son numeri.
Sollevavo il dubbio che, a livello proprio tecnico, non sappiamo come il codec lavora. E se quindi ci fosse magari la possibilitá che riuscisse a far passare in quei 990kb tutta l'informazione necessaria "compressa" per poi riprenderla e ricostruirla?
Ma effettivamente il punto è proprio quello, la codifica LDAC non è in grado di restituire senza perdita il contenuto del flusso audio (neppure se codificato a "bassa risoluzione" ovvero a 44.1/16) "sempre e comunque" ovvero, ciò è possibile solo se l'algoritmo del codec riesce ad allocare nella banda disponibile (max 990kbps) tutta l'informazione (cosa che però non è possibile sempre, appunto, ma ciò vale, nelle medesime condizioni, per tutti gli altri codec).
D'altronde, appunto, Sony non ha mai definito LDAC come un codec "lossless" se non facendolo, volutamente, "fraintendere" nei claim del marketing, come è normale che sia e con le iperboli che solo i maghi del marketing sanno utilizzare.
Riferendoci alla qualità di riproduzione di un flusso audio (specificamente e limitatamente a 44.1/16) attraverso LDAC la risposta di Sony è "Same as cd quality" il che però implica la valutazione, soggettiva, della "qualità" che non significa l'effettiva corrispondenza rispetto ad un canale di codifica/trasporto/decodifica "bit perfect" che NON è il caso di LDAC (se non in determinate condizioni) il che, appunto, esclude, oggettivamente, la definizione di LDAC come codec effettivamente lossless anche se, proprio a seguito da una, evidentemente voluta comunicazione da parte di Sony, ha fatto intendere (e da taluni riportato, specie nel primo periodo, quando era tutto più "nebuloso" intorno a questa nuova codifica).
Prendiamo per esempio la descrizione data da Sony qui:
https://www.sony.net/Products/LDAC/info/ ove leggendo quanto c'è scritto viene appunto chiarito che LDAC è un codec lossy (come TUTTI i codec attualmente utilizzati via Bluetooth, anche questo è lì specificato), al contempo (e, dovendo evidenziare, giustamente, l'evoluzione data da LDAC), si legge: "Lossy compression of Hi-Res Audio content such as LDAC has higher sound quality than lossless compression", cioè si confronta la percezione della riproduzione di un contenuto hi-res "generico" (è una descrizione promozionale non un foglio di specifiche tecniche) 96/24 attraverso LDAC (quindi con compressione lossy, come viene, correttamente scritto) rispetto alla riproduzione di analogo contenuto audio ma codificato 44.1/16 attraverso compressione lossless.
Quindi ciò che Sony dice (descrive) è che un la riproduzione di un contenuto audio codificato 96/24 attraverso LDAC (nella modalità "massima qualità") è percettivamente migliore (pur essendo una codifica lossy, e lo dice anche Sony, con correttezza) rispetto alla riproduzione dello stesso contenuto codificato 44.1/16 riprodotto senza perdita (attraverso codifica lossless), non lo voglio mettere in dubbio (anche se è un paragone opinabile, proprio come metodo), ma solo per chiarire che LDAC, appunto, non é (e lo dice la stessa Sony) un codec lossless, è certamente, concordo, un codec che permette, nell'ambito dei vincoli attualmente posti dalla connessione bluetototh, il miglior risultato grazie alla banda più elevata del canale trasmissivo e all'algoritmo utilizzato.