Ok dai, l'ho tirata lunga a sufficienza e vedo che sei un po' in difficoltà...
Il gain regolato male di fatto non cambia NIENTE...
Ci sono dei dipende naturalmente:
1. In un contesto di multiamplificazione, come il tuo, quando il gain si regola erroneamente DOPO aver tarato, quindi dopo aver regolato i livelli di ogni singolo canale del DSP, ovviamente vai a sballare i volumi delle vie connesse all'ampli di cui vai a modificare il gain.
È altrettanto ovvio che se invece il gain te lo tieni "starato" tecnicamente quello che hai fatto sul DSP continua ad andare bene.
Da qui si capisce piuttosto bene anche perché il Gain si regola PRIMA di qualsiasi altra cosa.
2. Casi estremi... Il Gain è totalmente cannato, talmente cannato che sei così tanto in saturazione in uscita dall'ampli che ascolti, e a quel punto misuri anche, un'onda quadra.
In quel caso, non tantissimo eh, ma varia anche la risposta acustica.
Il caso tipico è l'ampli del sub, spesso si recupera l'ampli datato perché ce l'ho in cantina, tanto deve pilotare solo il sub, ma che differenza vuoi che faccia.... Si collega ad un dsp o una sorgente che ha 4 o più volt di uscita.... Peccato che quel vecchio ampli non accetti più di 1 volt in ingresso... Ci piazzi il tuo bel gain regolato scientificamente "più o meno a metà" ed ecco che da quel Sub escono sostanzialmente solo RUTTI
Per cui, come mai ti ho fatto tutti sto pippone? Perché gli elementi per ragionare "causa/effetto" su cosa e quanto può variare la risposta acustica del tuto impianto li hai già, oltre al fatto che puoi PROVARE la cosa sul campo... Il microfono serve principalmente a questo... Capire cosa succede in auto. Sfatare miti e leggende che ci raccontano da una vita....Trovare la controprova reale, che quello che sento corrisponde a qualcosa che è effettivamente cambiato...
Per cui, bisogna essere curiosi, bisogna essere coraggiosi e dubitare sempre della prima impressione.
