Grande punto musica da ascolto
Grande punto musica da ascolto
Buonasera a tutti
Mi piacerebbe avere un consiglio su come procedere sull’impianto della mia grande punto
Vorrei realizzare un impianto da ascolto, non mi interessa il sound quality estremo in quanto non ho un orecchio abbastanza allenato da apprezzarlo, ma non sono interessata all’SPL in quanto voglio ascoltare la musica a porte chiuse senza spaccarmi i timpani…
Ho preparato le portiere dell’auto insonorizzando al meglio delle mie capacità (allego foto), realizzato un supporto in MDF e cablato tutto, ho comprato un sistema a 2 vie, il kit voce K6 dell’ Audison, adesso devo acquistare l’amplificazione, sono molto attratto dal DSP amplificato Audison Ap4d da collegare all’Audison B-con per usare il
Mio IPhone 14pro come sorgente, ovviamente fare un abbonamento per avere file audio decenti
Che ne pensate del sistema? Dato che non ho ancora acquistato ampli e sorgente se avete dei consigli posso ancora aggiustare il tiro
Grazie a tutti quelli che mi lèggeranno e mi daranno una dritta
Mi piacerebbe avere un consiglio su come procedere sull’impianto della mia grande punto
Vorrei realizzare un impianto da ascolto, non mi interessa il sound quality estremo in quanto non ho un orecchio abbastanza allenato da apprezzarlo, ma non sono interessata all’SPL in quanto voglio ascoltare la musica a porte chiuse senza spaccarmi i timpani…
Ho preparato le portiere dell’auto insonorizzando al meglio delle mie capacità (allego foto), realizzato un supporto in MDF e cablato tutto, ho comprato un sistema a 2 vie, il kit voce K6 dell’ Audison, adesso devo acquistare l’amplificazione, sono molto attratto dal DSP amplificato Audison Ap4d da collegare all’Audison B-con per usare il
Mio IPhone 14pro come sorgente, ovviamente fare un abbonamento per avere file audio decenti
Che ne pensate del sistema? Dato che non ho ancora acquistato ampli e sorgente se avete dei consigli posso ancora aggiustare il tiro
Grazie a tutti quelli che mi lèggeranno e mi daranno una dritta
Re: Grande punto musica da ascolto
L’AP4d è un amplificatore semplice a 4 canali, nato per essere collegato ad un DSP. In particolare, per dimensioni e sensibilità à di ingresso, ad altri prodotti della serie Prima, di Audison. Non ha a bordo alcun DSP.
Forse intendevi l’AP4.9bit o l’AP F8.9bit. Che credo siano rimasti gli ultimi prodotti in vendita nuovi, di quella serie. Che è sostituita dalla nuova serie AF.
Nel dettaglio: il 4.9 dispone di 4 uscite amplificate da 70 W RMS, che puoi utilizzare per un due vie anche “non convenzionale” tipo il mio, che utilizza una coppia di full range da 2 pollici al posto dei tweeters. Ma ti serve un ampli esterno per il sub o un sub attivo. Il DSP dispone anche di altre 5 uscite pre, infatti. È un 6 in e 9 out, come tutti quelli della sua famiglia APx.xBit.
L’F8.9 (da non confondere con l’8.9 NON “F”) è un 80 W RMS per 8. Ti consentirebbe di farci un tre vie più sub, usando due canali a ponte su un sub mono bobina, oppure un 2 vie più sub, usando 4 canali a ponte su di un sub doppia bobina da 4+4 ohm. Senza aggiungere amplificazioni esterne. Dispone comunque di una nona uscita, in pre.
In ogni caso, usando un DSP, ha senso pilotare il sistema in attivo. È uno dei vantaggi di usare un DSP per risolvere il problema dei filtri passivi generici forniti con i kit, che non vanno mai bene per niente, immersi in una situazione reale. Usare un 4.9 con due finali a ponte per il sub, per esempio, ti toglie moltissimi dei vantaggi dell’uso di un DSP.
I DSP della serie Prima sono davvero datati ed o ripeti, rispetto alla concorrenza di blasone ed anche rispetto alla stessa serie AF di casa Audison. Ed hanno poche funzionalità. Tuttavia i modelli che ho indicato, dispongono di un’ottima amplificazione in rapporto al prezzo. E se non devi realizzare un impianto con pretese audiofile, per me vanno ancora bene. Ho usato un 4.9 per 5 anni prima di passare ad altro, perchè le mie pretese e la mia esperienza sono cresciute.
Se usi la sorgente originale della Grande Punto, di qualsiasi anno sia, non avranno problemi a gestirne la de equalizzazione e la commutazione. Se usi una sorgente after market, pure. Ma se pensi ad una sorgente after market, per me non ha senso usare lo smartpone in Bluetooth per la musica.
E, a proposito: l’uso del Bluetooth con il B-Con, con l’iPhone non darà risultati al massimo della qualità. Perchè Apple utilizza solamente il codec AAC, oltre al basico SBC. Quindi con minore qualità rispetto all’LDAC o all’APTX ed APTX HD.
Da possessore di iPhone (nel mio caso attualmente un 13 Pro Max), nel caso che tu in futuro non fossi soddisfatto della qualità ottenuta (ma se non dedichi prima molto tempo alla taratura del DSP e non hai “pretese audiofile” probabilmente non avrai problemi in questo senso) ti suggerisco, dato che il tuo iPhone ha ancora il Lighting, di usare un Camera Connector (la versione USB3 ha anche un connettore per la ricarica contemporanea, indispensabile per poter alimentare senza errori apparecchi esterni) ed un convertitore di protocollo da USB ad SPDIF. Ed entrare nel DSP in ottico.
Tieni presente che comunque che entrerai in ottico anche con il B-Con. E ti servirà anche il controller del DSP (tipo per esempio il DRC o il DRC-MP) per commutare l’ingresso ottico e per regolare il volume. Almeno, con il Camera Connector, tranne a non usare un software diverso da “Musica”, l’uscita digitale è fissa. Ed abbassare il volume da software comporta abbassamento ulteriore della qualità.
Sempre “in ogni caso”, l’uscita dell’iPhone sul lighting è 24 bit 48 KHz. Che è comunque il formato di lavoro dei DSP della serie Prima di Audison.
Bene per l’insonorizzazione. Vacci giù pesante, specie se, come mi sembra dalla foto, hai una 3 porte.
Ciao!

Forse intendevi l’AP4.9bit o l’AP F8.9bit. Che credo siano rimasti gli ultimi prodotti in vendita nuovi, di quella serie. Che è sostituita dalla nuova serie AF.
Nel dettaglio: il 4.9 dispone di 4 uscite amplificate da 70 W RMS, che puoi utilizzare per un due vie anche “non convenzionale” tipo il mio, che utilizza una coppia di full range da 2 pollici al posto dei tweeters. Ma ti serve un ampli esterno per il sub o un sub attivo. Il DSP dispone anche di altre 5 uscite pre, infatti. È un 6 in e 9 out, come tutti quelli della sua famiglia APx.xBit.
L’F8.9 (da non confondere con l’8.9 NON “F”) è un 80 W RMS per 8. Ti consentirebbe di farci un tre vie più sub, usando due canali a ponte su un sub mono bobina, oppure un 2 vie più sub, usando 4 canali a ponte su di un sub doppia bobina da 4+4 ohm. Senza aggiungere amplificazioni esterne. Dispone comunque di una nona uscita, in pre.
In ogni caso, usando un DSP, ha senso pilotare il sistema in attivo. È uno dei vantaggi di usare un DSP per risolvere il problema dei filtri passivi generici forniti con i kit, che non vanno mai bene per niente, immersi in una situazione reale. Usare un 4.9 con due finali a ponte per il sub, per esempio, ti toglie moltissimi dei vantaggi dell’uso di un DSP.

I DSP della serie Prima sono davvero datati ed o ripeti, rispetto alla concorrenza di blasone ed anche rispetto alla stessa serie AF di casa Audison. Ed hanno poche funzionalità. Tuttavia i modelli che ho indicato, dispongono di un’ottima amplificazione in rapporto al prezzo. E se non devi realizzare un impianto con pretese audiofile, per me vanno ancora bene. Ho usato un 4.9 per 5 anni prima di passare ad altro, perchè le mie pretese e la mia esperienza sono cresciute.

Se usi la sorgente originale della Grande Punto, di qualsiasi anno sia, non avranno problemi a gestirne la de equalizzazione e la commutazione. Se usi una sorgente after market, pure. Ma se pensi ad una sorgente after market, per me non ha senso usare lo smartpone in Bluetooth per la musica.
E, a proposito: l’uso del Bluetooth con il B-Con, con l’iPhone non darà risultati al massimo della qualità. Perchè Apple utilizza solamente il codec AAC, oltre al basico SBC. Quindi con minore qualità rispetto all’LDAC o all’APTX ed APTX HD.

Da possessore di iPhone (nel mio caso attualmente un 13 Pro Max), nel caso che tu in futuro non fossi soddisfatto della qualità ottenuta (ma se non dedichi prima molto tempo alla taratura del DSP e non hai “pretese audiofile” probabilmente non avrai problemi in questo senso) ti suggerisco, dato che il tuo iPhone ha ancora il Lighting, di usare un Camera Connector (la versione USB3 ha anche un connettore per la ricarica contemporanea, indispensabile per poter alimentare senza errori apparecchi esterni) ed un convertitore di protocollo da USB ad SPDIF. Ed entrare nel DSP in ottico.
Tieni presente che comunque che entrerai in ottico anche con il B-Con. E ti servirà anche il controller del DSP (tipo per esempio il DRC o il DRC-MP) per commutare l’ingresso ottico e per regolare il volume. Almeno, con il Camera Connector, tranne a non usare un software diverso da “Musica”, l’uscita digitale è fissa. Ed abbassare il volume da software comporta abbassamento ulteriore della qualità.
Sempre “in ogni caso”, l’uscita dell’iPhone sul lighting è 24 bit 48 KHz. Che è comunque il formato di lavoro dei DSP della serie Prima di Audison.

Bene per l’insonorizzazione. Vacci giù pesante, specie se, come mi sembra dalla foto, hai una 3 porte.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Grande punto musica da ascolto
Grazie Ozama
Sei stato veramente gentile tempestivo ed esaustivo, il tuo 4.9 lo hai venduto? Io a questo punto ne cerco uno usato ed installo quello, onestamente per quanto riguarda il camera connector con il convertitore ottico… preferisco sacrificare un po’ di qualità ma non avere fili, almeno fino a che il mio orecchio non sarà abbastanza allenato da sentirne la necessità
Sei stato veramente gentile tempestivo ed esaustivo, il tuo 4.9 lo hai venduto? Io a questo punto ne cerco uno usato ed installo quello, onestamente per quanto riguarda il camera connector con il convertitore ottico… preferisco sacrificare un po’ di qualità ma non avere fili, almeno fino a che il mio orecchio non sarà abbastanza allenato da sentirne la necessità
Re: Grande punto musica da ascolto
Fa sempre piacere aiutare chi ha la tua stessa passione.
Naturalmente, per quel che posso.
Per il 4.9, si, il mio l’ho venduto ad un utente del forum.
Per il BT, considera che poi il telefono consuma batteria a strimmare continuamente. Ed il B-Con costa abbastanza. Quindi per tragitti lunghi, ti tocca comunque metterlo in carica.
Il Camera Connector comunque pure non lo regalano. Costa 39 Euro. Ed un convertitore USB-SPDIF come il mio, se decente, 70/80 Euro.
Avevo un “In Line” (ditta tedesca, produzione cinese) con doppio oscillatore per multipli di 44.1 e multipli di 48 KHz, che poteva lavorare fino a 24/192 KHz. Ed usciva in ottico, elettrico e i2S.
Fai i tuoi conti sia per la praticità che per la qualità, tenendo conto della lunghezza dei percorsi che fai.
Il mio 4.9 comunque Io l’ho venduto a 330 con il DRC MP, Che era il controller più costoso, compatibile, ad un forumista, che ha pure la sua discussione in “La mia siluro Work in progress”. Ed è rimasto piuttosto contento.
Si trovano, credo. Anche se devo dire che l’ho venduto abbastanza in fretta ed ho ricevuto parecchi contatti. Al nuovo, fa 499 un po’ dappertutto. Ma si puó acquistare anche con il DRC AB, più semplice e compatto, che dovrebbe costare qualcosa meno. Mentre il DRC della nuova serie AF, quello a forma di “pomello” con la corona di LED, non è compatibile.
Tieni conto che poi per il sub ti serve un altro finale. Quindi se devi fare una cosa molto compatta, cerca eventualmente un AP F 8.9bit. Mi raccomando, quello “F”. Quello normale è 40 W a canale e non spinge una sega. Da evitare.
Io avevo l’AP1d, della stessa serie, che è un ottimo prodotto, acquistato a 270 Euro. E dopo 3 anni, venduto a 150 Euro.
Altrimenti, puoi pensare ad un sub attivo. Ma ti consiglio VIVAMENTE due cose:
La prima: sposta i tweeters da quella posizione di merda bassa e vicina, e mettili con i bicchierini, orientati, sui montanti. Ti cambia MOLTISSIMO la resa. Puoi montarli tra i due montanti nella zona del vetro piccolino.
La seconda: usa il 4.9 con il suo crossover per alimentare direttamente ogni via. Non sprecarlo usando due canali per il fronte e due per il sub. Piuttosto, aspetta di trovare un ampli usato per il sub.
Tra l’altro, per portare fuori i fili dalla portiera per alimentare separatamente i tweeters, è un casino perchè c’è il passa cavo a connettore. Quindi dovresti cablare due posizioni libere comprando i fast on specifici (da un ricambista) oppure, cosa da NON FARE, usando il 4.9 anche per il sub, dovresti anche mettere il crossover passivo dentro al pannello porta. Dove prende umidità e botte ad ogni chiusura e dove non puoi agire sugli attenuatori per regolare il livello dei tweeters.
Ciao!
Naturalmente, per quel che posso.
Per il 4.9, si, il mio l’ho venduto ad un utente del forum.

Per il BT, considera che poi il telefono consuma batteria a strimmare continuamente. Ed il B-Con costa abbastanza. Quindi per tragitti lunghi, ti tocca comunque metterlo in carica.
Il Camera Connector comunque pure non lo regalano. Costa 39 Euro. Ed un convertitore USB-SPDIF come il mio, se decente, 70/80 Euro.
Avevo un “In Line” (ditta tedesca, produzione cinese) con doppio oscillatore per multipli di 44.1 e multipli di 48 KHz, che poteva lavorare fino a 24/192 KHz. Ed usciva in ottico, elettrico e i2S.
Fai i tuoi conti sia per la praticità che per la qualità, tenendo conto della lunghezza dei percorsi che fai.

Il mio 4.9 comunque Io l’ho venduto a 330 con il DRC MP, Che era il controller più costoso, compatibile, ad un forumista, che ha pure la sua discussione in “La mia siluro Work in progress”. Ed è rimasto piuttosto contento.
Si trovano, credo. Anche se devo dire che l’ho venduto abbastanza in fretta ed ho ricevuto parecchi contatti. Al nuovo, fa 499 un po’ dappertutto. Ma si puó acquistare anche con il DRC AB, più semplice e compatto, che dovrebbe costare qualcosa meno. Mentre il DRC della nuova serie AF, quello a forma di “pomello” con la corona di LED, non è compatibile.
Tieni conto che poi per il sub ti serve un altro finale. Quindi se devi fare una cosa molto compatta, cerca eventualmente un AP F 8.9bit. Mi raccomando, quello “F”. Quello normale è 40 W a canale e non spinge una sega. Da evitare.

Io avevo l’AP1d, della stessa serie, che è un ottimo prodotto, acquistato a 270 Euro. E dopo 3 anni, venduto a 150 Euro.
Altrimenti, puoi pensare ad un sub attivo. Ma ti consiglio VIVAMENTE due cose:
La prima: sposta i tweeters da quella posizione di merda bassa e vicina, e mettili con i bicchierini, orientati, sui montanti. Ti cambia MOLTISSIMO la resa. Puoi montarli tra i due montanti nella zona del vetro piccolino.
La seconda: usa il 4.9 con il suo crossover per alimentare direttamente ogni via. Non sprecarlo usando due canali per il fronte e due per il sub. Piuttosto, aspetta di trovare un ampli usato per il sub.
Tra l’altro, per portare fuori i fili dalla portiera per alimentare separatamente i tweeters, è un casino perchè c’è il passa cavo a connettore. Quindi dovresti cablare due posizioni libere comprando i fast on specifici (da un ricambista) oppure, cosa da NON FARE, usando il 4.9 anche per il sub, dovresti anche mettere il crossover passivo dentro al pannello porta. Dove prende umidità e botte ad ogni chiusura e dove non puoi agire sugli attenuatori per regolare il livello dei tweeters.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Grande punto musica da ascolto
Ho già cablato tutto, passato i cavi dei woofer in porta ed i cavi dei tweeter a montante ad altezza orecchio per alzare la scena sonora, ho un finale STEG da dedicare al sub,se non trovo un AP4.9 usato lo prendo nuovo, non ho minimamente intenzione di filtrare in passivo ma devo cimentarmi un po’ sulla taratura
Per quanto riguarda la carica dell’iPhone non è un problema, ho realizzato una plancetta nel din della sorgente in cui entra perfettamente l’iphone e dietro c’è una basetta per la ricarica wireless mag safe quindi non devo far altro che poggiare li il telefono quando sono in auto
Per quanto riguarda la carica dell’iPhone non è un problema, ho realizzato una plancetta nel din della sorgente in cui entra perfettamente l’iphone e dietro c’è una basetta per la ricarica wireless mag safe quindi non devo far altro che poggiare li il telefono quando sono in auto
Re: Grande punto musica da ascolto
Sul nuovo ha forse piu senso guardare anche altro...

Work in Progress
Re: Grande punto musica da ascolto
Si, se il budget permette, sia Helix che Mosconi, ma anche la stessa Audison, con qualche cento Euro in più offrono DSP più aggiornati.
Starei alla larga invece da Zapco, ESX e Musway, oltre che da altri economici cinesissimi, come Macrom.
Bene per il resto. Hai fatto le cose giuste.
Per quanto riguarda la taratura, se vuoi andare oltre le solite impostazioni ad orecchio, stile crossover elettronico e anni 80, che non si possono definire “taratura”, serve un po’ di teoria. E un PC portatile (che già ti serve per accedere al arazzo) con almeno un microfono USB (calibrato con file individuale 0 e 90 gradi c’è l’UMIk1 della Mini DSP che si trova tra i 150 ed i 200 Euro). Ed un software gratuito. Io uso Rew.
C’è davvero un abisso quando cominci a vedere cosa succede ed approcci la cosa “scientificamente”. Puoi passarci anni, diversamente, a fare delle prove per togliere certi difetti.
Altrimenti devi accontentarti parecchio, rispetto a quel che puó fare un DSP.
Ma questo è un discorso fatto mille volte..
Ciao!
Starei alla larga invece da Zapco, ESX e Musway, oltre che da altri economici cinesissimi, come Macrom.
Bene per il resto. Hai fatto le cose giuste.

Per quanto riguarda la taratura, se vuoi andare oltre le solite impostazioni ad orecchio, stile crossover elettronico e anni 80, che non si possono definire “taratura”, serve un po’ di teoria. E un PC portatile (che già ti serve per accedere al arazzo) con almeno un microfono USB (calibrato con file individuale 0 e 90 gradi c’è l’UMIk1 della Mini DSP che si trova tra i 150 ed i 200 Euro). Ed un software gratuito. Io uso Rew.
C’è davvero un abisso quando cominci a vedere cosa succede ed approcci la cosa “scientificamente”. Puoi passarci anni, diversamente, a fare delle prove per togliere certi difetti.


Ma questo è un discorso fatto mille volte..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Grande punto musica da ascolto
Cosa consigliereste? Sempre parlando di Dsp amplificati (voglio qualcosa di compatto) avete in mente un prodotto in particolare? Piuttosto che dedicarci anni di studio e soldi per microfoni ed altri attrezzi faccio fare la taratura ad un professionista 
Re: Grande punto musica da ascolto
Elencati per marca e prezzo decrescente salvo errori ed omissioni..
Ultima modifica di Nessuno il 13 ott 2023, 12:40, modificato 4 volte in totale.
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200
Processore Helix DSP Ultra + Conductor
2 Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250
Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200
Processore Helix DSP Ultra + Conductor
2 Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250
Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Re: Grande punto musica da ascolto
Direi che la lista è abbastanza esaustiva, ma per quanto riguarda l’uso con Bluetooth ci sono differenze tra i modelli.
Inoltre, i più economici lavorano a 48 KHz ed i più costosi a 96.
Ad esempio, l’M four DSP Helix non penso che si possa dotare di modulo BT interno, mentre un P-Six Mk2 si.
Per la taratura, è un’ottima idea farla fare da uno bravo.
Perchè c’è TANTISSIMA differenza tra un sistema impostato “più o meno” ed un sistema tarato.
In questo caso, comincia a consultarti con chi la dovrà tarare. Perchè tipo di DSP e progetto in generale, andrebbero visti con lui.
Per quanto riguarda la mia spassionata opinione, ma data solo avendone testato il software in simulazione, dato che l’ampli per il sub c’è l’hai, se vuoi usare il Bluetooth con il B-Con, io vedo bene della nuova serie AF di Audison, il modello AF C 4.10 bit se hai dalle tue parti installatori che installano Audison ed Hertz:
https://audison.com/it/product/af-c4-10-bit/
Altrimenti, tra i 4 canali amplificati, come DSP sicuramente il massimo della versatilità di taratura ce l’hai Con l’Helix M Four DSP.
https://www.audiotec-fischer.de/en/heli ... hnicaldata
Entrambi i DSP, COME OPZIONAL dispongono di un controller rotativo facile da piazzare, che costa normalmente 100/120 Euro in aggiunta. E se devi commutare gli ingressi e regolare il volume in digitale, in entrambi i casi è indispensabile.
Il B-Con lo puoi usare anche con l’Helix M Four, ma con l’Audison è particolarmente integrato e puoi utilizzare la funzione “absolute volume”, che ti consente - secondo loro - di perdere meno risoluzione gestendo lo streaming sempre con il massimo della dinamica (ma non ho capito esattamente come funziona, essendo completamente disinteressato all’uso del Bluetooth) e gestendo le commutazioni tra sorgente di serie e streaming Bluetooth mettendo in pausa e riavviando il dispositivo quando arriva una chiamata. Inoltre se il modulo BT è integrato, puoi usare il controller del DSP anche per il cambio traccia.
Per fare lo stesso con Helix, penso quindi che tu debba comprare un DSP amplificato della serie superiore, come ad esempio il P-Six, almeno nella versione “mk2” ed aggiungere il modulo Bluetooth interno, opzionale, non previsto sulla serie economica di cui fa parte l’M Four DSP. Almeno, non risulta tra gli accessori.
Inoltre, Audison lavora a 24 bit e 96 KHz su tutta la serie AF. L’M Four DSP lavora a 24/48.
Certo, costa un po’ meno. E dalla sua ha il miglior software del momento, come versatilità di taratura. Anche se non ha alcune funzioni dei modelli più costosi.
Anche con Mosconi bisogna capire quali modelli si possono dotare del loro modulo Bluetooth.
Per prima cosa, comunque, sentirei chi lo deve tarare.
C’è un’altra cosa da valutare, usando il cellulare con il Bluetooth per lo streaming.
Se lo usi anche collegato al viva voce della vettura, non so se puoi usarlo per lo streaming diretto verso il DSP. Mai provato.
Il mio l’ho usato contemporaneamente, ma collegato via cavo al DSP e via Bluetooth alla radio.
Valuta questa cosa. Perchè nella descrizione di Audison si parla di collegamento a DAP come il Fiio o altri, in relazione alle commutazioni con il viva voce. Quindi non credo che si possa mantenere il telefono collegato a radio e B-Con ed ottenere la commutazione. Ed il microfono del viva voce è collegato alla radio. Devi passare per quella eh..
Ciao!
Inoltre, i più economici lavorano a 48 KHz ed i più costosi a 96.
Ad esempio, l’M four DSP Helix non penso che si possa dotare di modulo BT interno, mentre un P-Six Mk2 si.

Per la taratura, è un’ottima idea farla fare da uno bravo.

Perchè c’è TANTISSIMA differenza tra un sistema impostato “più o meno” ed un sistema tarato.
In questo caso, comincia a consultarti con chi la dovrà tarare. Perchè tipo di DSP e progetto in generale, andrebbero visti con lui.
Per quanto riguarda la mia spassionata opinione, ma data solo avendone testato il software in simulazione, dato che l’ampli per il sub c’è l’hai, se vuoi usare il Bluetooth con il B-Con, io vedo bene della nuova serie AF di Audison, il modello AF C 4.10 bit se hai dalle tue parti installatori che installano Audison ed Hertz:
https://audison.com/it/product/af-c4-10-bit/
Altrimenti, tra i 4 canali amplificati, come DSP sicuramente il massimo della versatilità di taratura ce l’hai Con l’Helix M Four DSP.
https://www.audiotec-fischer.de/en/heli ... hnicaldata
Entrambi i DSP, COME OPZIONAL dispongono di un controller rotativo facile da piazzare, che costa normalmente 100/120 Euro in aggiunta. E se devi commutare gli ingressi e regolare il volume in digitale, in entrambi i casi è indispensabile.
Il B-Con lo puoi usare anche con l’Helix M Four, ma con l’Audison è particolarmente integrato e puoi utilizzare la funzione “absolute volume”, che ti consente - secondo loro - di perdere meno risoluzione gestendo lo streaming sempre con il massimo della dinamica (ma non ho capito esattamente come funziona, essendo completamente disinteressato all’uso del Bluetooth) e gestendo le commutazioni tra sorgente di serie e streaming Bluetooth mettendo in pausa e riavviando il dispositivo quando arriva una chiamata. Inoltre se il modulo BT è integrato, puoi usare il controller del DSP anche per il cambio traccia.
Per fare lo stesso con Helix, penso quindi che tu debba comprare un DSP amplificato della serie superiore, come ad esempio il P-Six, almeno nella versione “mk2” ed aggiungere il modulo Bluetooth interno, opzionale, non previsto sulla serie economica di cui fa parte l’M Four DSP. Almeno, non risulta tra gli accessori.
Inoltre, Audison lavora a 24 bit e 96 KHz su tutta la serie AF. L’M Four DSP lavora a 24/48.
Certo, costa un po’ meno. E dalla sua ha il miglior software del momento, come versatilità di taratura. Anche se non ha alcune funzioni dei modelli più costosi.
Anche con Mosconi bisogna capire quali modelli si possono dotare del loro modulo Bluetooth.
Per prima cosa, comunque, sentirei chi lo deve tarare.

C’è un’altra cosa da valutare, usando il cellulare con il Bluetooth per lo streaming.
Se lo usi anche collegato al viva voce della vettura, non so se puoi usarlo per lo streaming diretto verso il DSP. Mai provato.
Il mio l’ho usato contemporaneamente, ma collegato via cavo al DSP e via Bluetooth alla radio.
Valuta questa cosa. Perchè nella descrizione di Audison si parla di collegamento a DAP come il Fiio o altri, in relazione alle commutazioni con il viva voce. Quindi non credo che si possa mantenere il telefono collegato a radio e B-Con ed ottenere la commutazione. Ed il microfono del viva voce è collegato alla radio. Devi passare per quella eh..
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Grande punto musica da ascolto
A distanza di 2 mesi torno con un piccolo aggiornamento, ho acquistato un AP F8.9 con drc mp, credo di aver fatto un discreto affare pagando tutto 300€, ho anche ordinato il B-con su Amazon e dovrebbe arrivare lunedi, potreste consigliarmi qualcuno che possa farmi una buona taratura?
Re: Grande punto musica da ascolto
Se è quello che stava su subito me l'hai fregato
belll'acquisto
Re: Grande punto musica da ascolto
Si è quello che stava su subito… se intendi che sono stato più rapido di te… mi spiace ma con la penuria di budget sono peggio di un cane da caccia per le offerte 