Trattandosi di amplificatori praticamente nuovi (poche ore di funzionamento) ed essendo il problema presente, in modo più o meno marcato, su tutti i canali di entrambi gli amplificatori mi è parso improbabile che ciò fosse causato da un doppio guasto.
Pubblico queste informazioni in quanto presumo che questa "anomalia" riguardi un certo numero esemplari prodotti (i due in questione hanno seriale 00848 e 00849 se può essere utile come raffronto) e da nessuna parte ho reperito informazioni in merito, spero quindi che torni utile ad altri, anche solo a titolo informativo, e magari per verificare se ci sono altri "casi" analoghi tra gli amici del forum possessori di questo amplificatore.
In prima battuta, essendo appunto la distorsione percepibile a basso volume (cioè con basso livello di emissione), ho ipotizzato si trattasse di distorsione di crossover (che si manifesta nel caso di non corretta, ovvero troppo bassa, corrente di bias).
Ho quindi misurato la corrente assorbita a riposo ("idle current" nel gergo tecnico) che però è risultata regolare su entrambi gli amplificatori: 1.70A @14.4V come da specifiche Mosconi (scheda pubblica sul sito Mosconi, qui: https://mosconi-system.it/product/as200-4/).
Applicando segnale sinusoidale 1kHz per un basso livello di uscita (0.5V, vedi misura seguente), la distorsione risulta evidente (oltre che udibile), no, decisamente non è normale e non va bene! Rimanendo dell'idea che non poteva trattarsi di un guasto multiplo, qualcosa non quadrava in ciò...
Ho quindi disassemblato uno dei due amplificatori, focalizzando l'attenzione sui trimmer del bias, chiaramente 4, uno per canale.
Tutti trimmer erano quasi a fondo corsa, ovvero quasi totalmente chiusi, chiaramente ciò è anomalo. Tipicamente il trimmer del bias dovrebbe essere dimensionato in modo tale che la corretta regolazione ricada tra 1/3 e 2/3 dell'escursione, diversamente, come in questo caso, se la regolazione è prossima al fondo corsa ecco che diventa instabile e comunque molto difficile da regolare (micrometrici spostamenti angolari del trimmer causano notevoli escursioni della regolazione).
A parte a ciò, comunque, restava il fatto che la corrente assorbita a riposo risultava però formalmente allineata alle specifiche, da qui una semplice constatazione: o le specifiche sono errate oppure questi due esemplari differiscono in qualche aspetto e quindi occorre una differente regolazione del bias e di conseguenza differente livello di "corrente a riposo" come riferimento.
La questione non è che sia poi tanto complicata, la corrente di bias corretta, cioè il fatto che debba essere più o meno elevata, dipende dalle caratteristiche specifiche dei transistor finali impiegati.
Nel caso specifico dei due amplificatori in esame (assolutamente originali di fabbrica, con tanto di sigillo tamper, quindi mai stati precedentemente aperti) sono utilizzati coppie complementari di mosfet FDP52N20/IRF5210, nello schema del service manual sono invece raffigurati FQP44N10/IRF5210. Quindi mosfet, per il canale N, FQP44N10 invece di FDP52N20.
Confrontando, sui rispettivi datasheet, le caratteristiche dei due mosfet ecco che si nota una differenza proprio inerente al caso:
Gate Threshold Voltage:
FDP52N20= 3~5V
FQP44N10= 2~4V
Quindi ora pare chiaro che essendo qui montati i FDP52N20, con tensione di soglia mediamente 1V più alta rispetto ai FQP44N10, è necessario impostare bias più elevato. Ciò spiega quindi il fatto che, direi già in origine, dalla fabbrica, questi amplificatori sono stati settati con bias non corretto (in relazione alla presenza dei mosfet FDP52N20), ovvero prendendo come riferimento 1.7A di assorbimento a riposo.
Quindi la soluzione è presto detta: sostituire i trimmer (indispensabile per ottenere una regolazione precisa e stabile) e regolare correttamente il bias (in relazione alla tipologia di mosfet finali FDP52N20/IRF5210).
Qui in foto, evidenziati nei riquadri gialli, i 4 trimmer di regolazione del bias dei rispettivi 4 canali. I trimmer montati in origine sono da 22kΩ, valore non idoneo in questo caso in quanto costringe a regolazione quasi a fondo corsa, nuovo valore: 10kΩ
Ecco un paio di foto di raffronto: Uno dei trimmer montati in origine, da 22kΩ, il pallino rosso raffigura la posizione del cursore, quasi a fondo corsa, regolazione "isterica"
Uno dei nuovi trimmer, da 10kΩ, il pallino verde evidenzia la regolazione, corretta, stabile e agevole da settare.
NOTA: il jumper poco sotto il trimmer, qui in posizione chiusa, ha lo scopo, se aperto, di regolare su un range di corrente più bassa il bias (non è questo il caso), è previsto nel caso di sostituzione, in fase di produzione o successivamente, della tipologia di transistor mosfet finali.
L'operazione di sostituzione, disponendo di saldatore con punta di dimensione adatta e di un buon dissaldatore, è possibile senza smontare il dissipatore dal pcb.
Ecco in foto, evidenziati in verde, il dettaglio delle saldature di uno dei nuovi trimmer. Per la regolazione precisa dei bias mi sono affidato ad un metodo più preciso e affidabile piuttosto che la sola misura della corrente assorbita (o della caduta di tensione sulle resistenze di source dei finali) ovvero basandomi sulla THD, a regolazione ottimale infatti corrisponde valore il valore minimo di distorsione, in altre parole la regolazione ottimale del bias porta ad eliminare la distorsione di crossover.
Ecco quindi due tracciati FFT, il primo (in rosso) rilevato su uno dei canali (analogo a tutti gli altri) come era in origine, il secondo (verde) dopo aver sostituito il relativo trimmer ed effettuato la regolazione, corretta, del bias. La differenza è evitante (notare le armoniche spurie in rosso), anche all'ascolto, ora si che ci siamo! Il nuovo valore di corrente assorbita ta risposo è ora di 1.9A, appena 200mA in più rispetto agli 1.7A dichiarati, ciò è chiaramente normale e non comporta alcun problema in termini di temperatura di funzionamento (il dissipatore è molto ampio, pure dotato di 2 ventole termostatizzate), corrente assorbita perfettamente stabile (a freddo e a caldo).
Nuovi trimmer montati, lavoro terminato.
Bene! Ora entrambi gli amplificatori suonano perfettamente, anche nei passaggi a bassissimo volume.
PS: Un simpatico pensiero dal progettista (e come dargli torto!)
