Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Rispondi
Avatar utente
antonyb
Coassiale
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#1

Messaggio da antonyb »

Salve forum,
ho sempre avuto impianti su tutte le auto che ho avuto, l'ultima era una Toyota Iq dove ho ricostruito il cruscotto in vetroresina per installare un pioneer, ho aggiunto l'ampli, ho insonorizzato gli sportelli, sostituito il front e realizzato il box per il subwoofer in reflex che si incassava al posto del porta oggetti per non perdere spazio. Ho fatto tutto da solo. Per l'accordo del reflex mi ha aiutato un mio amico con WinISD.

A breve ritirerò la mia A1 del 2020, non ho sentito come suona ma so già che vorrei cambiare il front, insonorizzare gli sportelli, e aggiungere ampli e sub. Il rear non mi interessa.
Non ho esperienza con queste sorgenti di serie, ma vedo che purtroppo sono un guaio e vorrei lasciare l'originale, immagino che dobbiamo installare un DSP e prendere il segnale amplificato dalla sorgente.

Mi chiedo, come suoneranno questi impianti con questi sistemi? Non li ho mai sentiti.
Non vorrei perdere la garanzia quindi vorrei fare un'installazione pulita in modo da non stravolgere l'auto.
Deduco che ci saranno dei connettori Iso o simili da dove prendono tutto quello che serve, quindi consenso, corrente e segnale di potenza, dico bene? Non conosco l'auto, ma dove si troverà questo connettore?

Poi se mi consigliate questi DSP o simili perchè non li ho mai trattati, sono rimasto negli anni 80!
Oppure usiamo un ampli con pre che ho già e usiamo un adattatore da amplificato a pre? Ma non saprei il risultato.

Grazie.
Avatar utente
antonyb
Coassiale
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#2

Messaggio da antonyb »

Nulla ragazzi?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11893
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#3

Messaggio da ozama »

Non sono intervenuto prima perchè non conosco la macchina.
In genere le wolkswagen hanno la sorgente remotizzata rispetto al display, da qualche parte nel cruscotto.
La qualità, dipende dall’allestimento. Ed il connettore è solitamente un Fackra che si puó reperire in maschio/femmina, da interporre, per poi tagliare i fili a lui, senza intervenire sul cablaggio originale. :hmm:
Per quanto riguarda il DSP, beh, come prima cosa ti consente di intervenire sull’audio della sorgente, raddrizzando per quanto possibile l’equalizzazione fissa per l’impianto originale. Poi si accende quando si accende l’unità, con l’accensione automatica, e gestisce il remote out per gli amplificatori che gli collegherai successivamente. Se non acquisti direttamente uno dei tanti amplificatori multi canale con DSP, che comunque hanno tutti anche qualche uscita pre, per gestire ampli esterni, ad esempio per il sub.
Poi il DSP fa da crossover elettronico di elevatissima versatilità, da equalizzatore parametrico con il quale puoi piegare la risposta di ogni singola uscita, da linea di ritardo temporale che ti permette di allineare i tempi di arrivo del suono nel punto di ascolto, da interfaccia tra sorgenti se decidi di collegare una sorgente alternativa assieme a quella di serie.
Insomma, se ben gestito, sicuramente è la soluzione che ti consente di ottenere il massimo della quLità possibile dal sistema. Tanto che spesso, acquistando un ampli multi canale con DSP di qualità, è possibile stravolgere la resa del sistema anche mantenendo gli altoparlanti originali. Che nel gruppo wolkswagen sono di norma decenti.
Naturalmente dipende da cosa vuoi migliorare nell’impianto eh..
E dipende da chi te lo tara, il DSP. Perchè non è che smanettando ad orecchio lo sfrutti eh.. sei in alto mare. :D
Puó fare tante cose. Ma se non vedi che succede misurando in abitacolo, non te ne fai niente di 4/5 tipi di filtro, 4/8 livelli di pendenza, equalizzatori parametrici pluri regolabili..
Se ben sfruttato e tarato il tutto, e ti assicuro che per arrivare al dunque SERVE TUTTO, puoi arrivare ad ascoltare con il suono stereo come in casa, con le casse di fonte a te. Con una ambienza che va oltre i confini dell’abitacolo, e gli strumenti in una posizione riconoscibile distribuiti sull’arco del cruscotto.
Insomma: “stereo”.
Cosa che negli anni 80 non era possibile. Ma forse da molti, neanche considerato un problema. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
antonyb
Coassiale
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#4

Messaggio da antonyb »

Bene, ti ringrazio, non ho mai ascoltato i dsp. Vediamo come va in origine e poi decido.
Ottima idea per connettore senza toccare l'originale
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11893
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#5

Messaggio da ozama »

Intanto per capire cosa sono, puoi cominciare a scaricare i software dai siti dei produttori. Sono tutti gratuiti ed utilizzabili in modslità off line. Che ti permette di famigliarizzare ed anche di salvare delle configurazioni che puoi poi importare sul vero DSP.
Per esperienza personale, se non ti rivolgerai ad un installatore, ti consiglio Audison per la facilità, se pensi ad un ampli DSP. Nel caso, niente serie AP ma guarda la serie AF. Ed Helix per l’efficienza e gli strumenti che mette a disposizione.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
antonyb
Coassiale
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#6

Messaggio da antonyb »

Ma come si tara il dsp? Con il microfono e il software?
Perchè a orecchio non va?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11893
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#7

Messaggio da ozama »

Si puó fare anche ad orecchio, di configurarlo e fargli emettere dei suoni. :hmm:
Ma per fare in modo che vada meglio di un normale impianto con classico crossover elettronico e crossovers passivi, serve sfruttarne le funzioni. :)
È complicato spiegarlo in un post. ^^
In sostanza, di norma, i software ben fatti hanno un analizzatore per valutare la risposta in frequenza della sorgente, per darti la possibilità di contro equalizzarla o “de equalizzarla”, in modo da renderla lineare il più possibile. Alcuni hanno anche procedure automatizzate che prevedono l’uso di files di test (sweep, rumore rosa..). Così potrai partire da zero per farla suonare su un impianto nuovo. L’equalizzazione della sorgente di serie è infatti per il sistema di serie con i componenti originali sotto le griglie originali.
Poi, in genere tutti i software ti permettono di impostare la distanza degli altoparlanti dal punto si ascolto, misurandola con il metro. E si calcolano i ritardi temporali rispetto all’altoparlante più lontano.
Non hai la precisione di una misura elettrica fatta con il microfono e la scheda audio. Ma per cominciare potrebbe andare. Poi, se sai come muoverti, si possono fare piccole correzioni ad orecchio. :yes:
Ben inteso: questa cosa ha senso se piloti tutto il sistema in attivo e filtri ed equalizzi tutto, con il DSP. Quindi, ti serve una linea di amplificazione per ogni via. Che sia interna al DSP (se acquisti un amplificato) o sia esterna, passante per il DSP.
Il primo problema un po’ più serio è quando devi decidere le frequenze e le pendenze di incrocio e poi verificare se gli altoparlanti si sommano bene nel punto dove le emissioni si sovrappongono. Almeno, se vuoi fare meglio del blando crossover fornito con i kit altoparlanti, generico e inadatto a qualsiasi situazione che non sia “ideale”. Tranne che per non bruciare i tweeter. ^^
Siccome un altoparlante installato in auto cambia in modo sostanziale la sua risposta in frequenza rispetto a quella “bella” dichiarata dal Costruttore: in asse su pannello IEC, per capire come filtrarlo senza andare a caso semplicemente in modo conservativo, lo devi prima misurare in auto, dal posto guida. Altrimenti, appunto, vai a caso come una volta. E l’impianto suonerà a caso, come una volta. :D E poi, lo stesso altoparlante montato a destra e a sinistra, suonerà con un asse ed una risposta diversa. Quindi devi fare delle scelte anche in base a questo. Altrimenti vai sempre a caso come una volta. ^^
Potresti dover usare l’equalizzatore anche fuori banda, per ridurre una cancellazione tra vie attigue. Ad esempio (è la prassi..) usarlo sulla linea di discesa del filtro, per simmetrizzare la risposta sui due fronti delle vie che si incrociano, per avere la somma effettiva. E sarà pure sensibilmente diversa la situazione tra canale destro e sinistro. Se le pendenze non sono uguali, cambia la fase e le vie non si sommano correttamente. Se gli incroci acustici (quelli con le risposte misurate) non sono uguali, ottieni che canale destro e sinistro li, suonano diversi. E quindi gli strumenti musicali e le voci che insistono li, si spostano da destra a sinistra in base alla nota emessa, invece che stare dove li ha messi il fonico. -.-
Poi, rimanendo in argomento “destro e sinistro”, tutti gli altoparlanti suoneranno con un angolo diverso e da una distanza diversa. E subiranno riflessioni diverse. Quindi, oltre ai ritardi temporali che contribuiscono alla corretta messa in fase tra le vie, serve anche adottare appunto un’equalizzazione asimmetrica. Che fai di principio correttamente solo misurando cosa arriva e modificando, dove modificabile, a ragion veduta. E ci sono diverse tecniche di misura, per tarare l’equalizzatore. Perchè il microfono non è il sistema “orecchio cervello”.
Insomma: se non adotti questo tipo di procedura, userai il DSP come fosse poco più di un crossover elettronico. Giusto perché puoi impostare i ritardi misurando le distanze. E perché puoi gestire i livelli separatamente per ogni via, perchè ti aiuta nell’interfaccia con la sorgente.
Comunque sempre meglio di niente. E si puó sistemare con il tempo. L’importante è sceglierlo bene partendo dalle intenzioni e quindi dal progetto. E considerando le ambizioni. :yes:
Ma, credimi, ha poco senso usare uno strumento moderno applicando tecniche antiche. Suonerà in modo “antico”. Per metterla in modo ironico. “A caso, per dirlo in modo esplicito”. :D
In altre parole, soldi buttati. ^^
Per cui, se le tue intenzioni non sono di procedere in questo senso: impianto corretto, con scena sonora stereo anteriore, buon timbro, buona pressione, “come seduto sul divano di casa”, ma vuoi fare l’impianto vecchio stile “con le casse davanti e dietro”, ti invito a sentire prima l’impianto originale. Perchè come correttezza e timbro potrebbe sorprenderti. Non ha l’effetto “stereo” reale. Ma avrà comunque molto probabilmente una buona risposta, diffusa e piacevole. Anche i sistemi più basici, sulle auto da 25/30.000 Euro, sono abbastanza studiati. Un audiofilo non si accontenta di sicuro. Ma se vuoi solo più pressione, mi limiterei ad amplificare l’anteriore ed a mettere un eventuale sub. Un DSP amplificato, anche se non sfruttato, potrebbe essere di aiuto. :yes:
Certo, gli impianti di serie non hanno come priorità i 120 db SPL, ma devono consumare poca corrente, essere leggeri, essere piacevoli in tutti i posti a sedere, non costituire pericolo in caso di incidente.. cose spesso in antitesi con il suono.
Ti assicuro che il suono di un impianto di serie non è una cosa che viene fuori a caso. Di solito vanno molto meglio dei sistemi istallati a caso, tanto anni fa’. :D
In questo senso, intervenire alla solita maniera come “cambiare le casse”, mettere l’ampli, mettere il sub woofer, senza prima analizzare bene la situazione, potrebbe aumentare la pressione sui bassi grazie al sub e peggiorare tutto il resto perchè il sub copre tutto.
Oh.. Questione di gusti. Di voglia e di tempo da perdere. Oltre naturalmente che di soldi. :hmm:
Ma sai.. Questo è un forum di car audio. Frequentato da appassionati. È normale che ti venga messa di fronte la situazione, secondo la visione di chi ti risponde, da un punto di vista di qualità audio. Non abbiamo peró tutti le stesse esigenze e lo stesso budget. ^^ Io ad esempio sono sui 2000 Euro, come spesa di componenti, sulla mia Panda. Ma ci sono persone che possono anche spendere 30/40.000 :D
Quello che fa venire i brividi a me, è sentire impianti nei quali sono stati spesi migliaia di Euro suonare male, perchè nessuno si è mai messo lì a fare una taratura. E magari il proprietario non ha nemmeno idea di come potrebbe suonare, e continua a cambiare componenti a c@zzo nella speranza di prenderci per c@lo. Quando andando da uno bravo poteva pure risparmiare sentendo meglio. T_T
Come detto, non abbiamo tutti gli stessi obiettivi. E questo problema è abbastanza normale. E ad ogni raduno lo posso constatare, purtroppo. @_@
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
antonyb
Coassiale
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#8

Messaggio da antonyb »

Ok, ti ringrazio molto del tuo intervento... Infatti devo attendere l'auto e sentire cosa non mi garba e poi decidere il da farsi.

Siccome ha 2 anni di garanzia vorrei evitare di prelevare un cavo dalla batteria, sai se dal cavo iso o da quelle parti c'è un cavo con una portata decente per collegare l'ampli? Ho notato che il modello con audi audio system l'ampli viene montato sotto al sedile del guidatore.
Grazie.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7871
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#9

Messaggio da Dude »

antonyb ha scritto: 22 set 2023, 22:59sai se dal cavo iso o da quelle parti c'è un cavo con una portata decente per collegare l'ampli?
No.
E non perché non ce l'abbiano voluto mettere, ma perché la sezione di tutti i cavi dell'ISO non è nemmeno lontanamente sufficiente per alimentare un amplificatore vero.
Se stai pensando di montare una di quelle clamorose prese per il cubo degli amplificatori "plug & play", sappi che fai più o meno la stessa cosa del marito che, per fare a dispetto alla moglie, si taglia il pinolo.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
antonyb
Coassiale
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#10

Messaggio da antonyb »

No, pensavo che con ampli audi audio system avevano portato un cavo decente sotto al sedile... certo per la garanzia un guaio
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7871
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#11

Messaggio da Dude »

antonyb ha scritto: 22 set 2023, 23:10 No, pensavo che con ampli audi audio system avevano portato un cavo decente sotto al sedile... certo per la garanzia un guaio
Beh, questo è un altro paio di maniche.
Tu hai chiesto per l'ISO e dintorni, e visto che hai citato l'opzione della casa di un ampli sotto il sedile, quella è la prima cosa da verificare.
In tal caso, se l'ampli opzionale è un survoltato e non un power-pack, allora non è da escludere di trovare lì sotto al sedile un cavo maggiorato, bisogna vederne la misura, se idonea all'ampli che vuoi montare.
Se invece è un power pack, non andrà bene.

In ogni caso, passare un cavo dalla batteria non è un lavoro invasivo, se fatto con un po' di giudizio.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11893
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#12

Messaggio da ozama »

Esatto. Basta che non fai danni e non tagli i cavi di serie. :)
Impensabile mettere un ampli/DSP ampli, vero, senza cavo diretto. :sick:
Considera che il mio vecchio 4X70 RMS AP4.9bit, DSP amplificato con 6 ingressi (+ digitale ottico) e 9 uscite di cui appunto 4 amplificate, era in classe D e montava un fusibile da 30 Amper. :)
Aveva una funzione “max current drain” che permetteva di alimentarlo dal cavo di serie, usando un cablaggio pubblicizzato, per vari marchi. Ma usato così, attiva un compressore che abbassa il segnale in ingresso in modo selettivo, per mantenere tutto sotto gli Amper impostati.
Cosa che peraltro non funziona con l’ampli esterno eventuale, per il sub.
Una maialata indicibile. T_T Come buttare soldi per niente. T_T
Considera che se certe lavorazioni le fai fare da un professionista (con regolare fattura..) o le richiedi al concessionario, con regolare documentazione, non influiscono sulla garanzia.
Ad esempio, un mio collega ha fatto passare il cavo per il ricetrasmettitore V-UHF dal concessionario Toyota fino al punto dove ha messo l’unità remota, sulla sua Corolla ibrida. E visto che era semplice, glie lo hanno fatto anche gratuitamente. :yes:
Poi, dipende dai rapporti che hai con il concessionario. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
antonyb
Coassiale
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Upgrade Impianto AUDI A1 2ª serie

#13

Messaggio da antonyb »

Ok, grazie ragazzi..
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”